Wikipedia:Richieste di permessi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Kaga tau: commento
Riga 37: Riga 37:
* Come sopra, contrario. Vorrei aggiungere inoltre che non sono molto a favore di continue proposte sulla "fiducia" per utenti che magari hanno ancora un po’ da carburare. Ci sono decine di buoni contributori che fanno ancora errori e/o non compilano l'oggetto; quest'ultimo inoltre è diventato quasi un optional, se lo compili bene altrimenti non fa nulla. Non penso possa passare questo messaggio. L'oggetto è segno di affidabilità, senza non saprei proprio come valutare di auto verificare un utente . Scusate l'OT, ovviamente {{ping|HominisCon}} non è una critica alla tua proposta ma più un pensiero masticato già da tempo e che ora ho avuto modo di esternare. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:51, 16 apr 2020 (CEST)
* Come sopra, contrario. Vorrei aggiungere inoltre che non sono molto a favore di continue proposte sulla "fiducia" per utenti che magari hanno ancora un po’ da carburare. Ci sono decine di buoni contributori che fanno ancora errori e/o non compilano l'oggetto; quest'ultimo inoltre è diventato quasi un optional, se lo compili bene altrimenti non fa nulla. Non penso possa passare questo messaggio. L'oggetto è segno di affidabilità, senza non saprei proprio come valutare di auto verificare un utente . Scusate l'OT, ovviamente {{ping|HominisCon}} non è una critica alla tua proposta ma più un pensiero masticato già da tempo e che ora ho avuto modo di esternare. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:51, 16 apr 2020 (CEST)
::{{ping|LittleWhites}} Sisi tranquillo, lo scambio di idee è alla base della società umana, da parte mia questo tipo di commenti sono e saranno sempre graditi. Condivido parzialmente ciò che hai detto, per esempio condivido che non debba passare questo messaggio; d'altra parte mi chiedo quanto sia realmente utile compilare l'oggetto. Io, da patroller, non mi fermo mai al C.O. (spesso neanche lo leggo, al massimo lo uso per capire se c'è malafede in un edit), vado sempre a vedere la modifica. Quindi, ''personalmente'', se si compila l'oggetto o meno, non è che cambi molto. Non fraintendetemi, non dico che l'oggetto sia inutile, dico solo che la sua importanza è relativa; ed <u>IMHO</u> come relativo dovrebbe essere valutato. Non sto disincentivando l'uso dell'oggetto (io ho il 95% di compilazione); condivido anche io il fatto che ''c'è e deve essere usato'', la mia è solo una opinione personale :) --<span style="font-family:Times New Roman;">'''[[Utente:HominisCon|<span style="color:#0000FF;">HominisCon</span>]]''' [[Discussioni utente:HominisCon|<small><span style="color:green;">{Scrivimi}</span></small>]]</span> 09:43, 17 apr 2020 (CEST)
::{{ping|LittleWhites}} Sisi tranquillo, lo scambio di idee è alla base della società umana, da parte mia questo tipo di commenti sono e saranno sempre graditi. Condivido parzialmente ciò che hai detto, per esempio condivido che non debba passare questo messaggio; d'altra parte mi chiedo quanto sia realmente utile compilare l'oggetto. Io, da patroller, non mi fermo mai al C.O. (spesso neanche lo leggo, al massimo lo uso per capire se c'è malafede in un edit), vado sempre a vedere la modifica. Quindi, ''personalmente'', se si compila l'oggetto o meno, non è che cambi molto. Non fraintendetemi, non dico che l'oggetto sia inutile, dico solo che la sua importanza è relativa; ed <u>IMHO</u> come relativo dovrebbe essere valutato. Non sto disincentivando l'uso dell'oggetto (io ho il 95% di compilazione); condivido anche io il fatto che ''c'è e deve essere usato'', la mia è solo una opinione personale :) --<span style="font-family:Times New Roman;">'''[[Utente:HominisCon|<span style="color:#0000FF;">HominisCon</span>]]''' [[Discussioni utente:HominisCon|<small><span style="color:green;">{Scrivimi}</span></small>]]</span> 09:43, 17 apr 2020 (CEST)
:::Anche se non faccio proposte "sulla fiducia", solitamente mi dico favorevole sulla fiducia: se la compilazione del campo oggetto è attorno al 60% (esempio generico), ma per il resto l'utente è ottimo, secondo me basta dirgli di attivare il tool per obbligarlo a compilare. Vista però la scarsa compilazione del campo oggetto, sotto il 50%, e che alcuni utenti devono ancora correggere alcuni suoi edit, aspetterei ancora un po. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:ValeJappo|<span style="text-shadow: 1px 1px 1px purple;color:white">Val<span style="color:red">eJa</span>ppo</span>]]</span>[[User talk:ValeJappo|<span style="color:DeepSkyBlue"><sup><small>『msg』</small></sup></span>]] 10:24, 17 apr 2020 (CEST)


== Creatori di utenze ==
== Creatori di utenze ==

Versione delle 10:24, 17 apr 2020

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Kaga tau (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utente iscritto dal 2017, da agosto 2018 con contribuzione regolare. C'è un blocco a settembre per campagna, ma penso che abbia capito il suo errore. Il campo oggetto non è il suo forte (40%) ma facendoglielo notare migliorerà sicuramente. Per il resto la sua talk è pulita e non noto anomalie nei suoi contributi. Non penso che i suoi edit abbiano bisogno di essere verificati. --HominisCon {Scrivimi} 16:11, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

  • Contrario - ho dovuto correggere alcuni suoi edit recentemente, e non è un utente a cui verifico le modifiche "ad occhi chiusi". Tra qualche mese se ne può riparlare. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 16:44, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Come sopra, contrario. Vorrei aggiungere inoltre che non sono molto a favore di continue proposte sulla "fiducia" per utenti che magari hanno ancora un po’ da carburare. Ci sono decine di buoni contributori che fanno ancora errori e/o non compilano l'oggetto; quest'ultimo inoltre è diventato quasi un optional, se lo compili bene altrimenti non fa nulla. Non penso possa passare questo messaggio. L'oggetto è segno di affidabilità, senza non saprei proprio come valutare di auto verificare un utente . Scusate l'OT, ovviamente [@ HominisCon] non è una critica alla tua proposta ma più un pensiero masticato già da tempo e che ora ho avuto modo di esternare. --LittleWhites (msg) 23:51, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ LittleWhites] Sisi tranquillo, lo scambio di idee è alla base della società umana, da parte mia questo tipo di commenti sono e saranno sempre graditi. Condivido parzialmente ciò che hai detto, per esempio condivido che non debba passare questo messaggio; d'altra parte mi chiedo quanto sia realmente utile compilare l'oggetto. Io, da patroller, non mi fermo mai al C.O. (spesso neanche lo leggo, al massimo lo uso per capire se c'è malafede in un edit), vado sempre a vedere la modifica. Quindi, personalmente, se si compila l'oggetto o meno, non è che cambi molto. Non fraintendetemi, non dico che l'oggetto sia inutile, dico solo che la sua importanza è relativa; ed IMHO come relativo dovrebbe essere valutato. Non sto disincentivando l'uso dell'oggetto (io ho il 95% di compilazione); condivido anche io il fatto che c'è e deve essere usato, la mia è solo una opinione personale :) --HominisCon {Scrivimi} 09:43, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Anche se non faccio proposte "sulla fiducia", solitamente mi dico favorevole sulla fiducia: se la compilazione del campo oggetto è attorno al 60% (esempio generico), ma per il resto l'utente è ottimo, secondo me basta dirgli di attivare il tool per obbligarlo a compilare. Vista però la scarsa compilazione del campo oggetto, sotto il 50%, e che alcuni utenti devono ancora correggere alcuni suoi edit, aspetterei ancora un po. --ValeJappo『msg』 10:24, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

ValeJappo (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Da quando sono registrato su Wikipedia, la mia attività principale è sempre stato il patrolling. Anche se ora non è più l'unica cosa di cui mi occupo, il patrolling rimane comunque parte integrante dei miei contributi. Spesso annullo un vandalismo, per poi rendermi conto che ce ne sono molti altri di fila, perciò devo mettermi a rollbackkare manualmente, per poi magari ritrovarmi conflittato. Il "tastino" [rollback] mi faciliterebbe il lavoro e mi permetterebbe di ottimizzare i tempi, permettendomi quindi di controllare più edit. Chi avesse perplessità sul blocco (se così possiamo definirlo), veda questa discussione. Grazie :) --ValeJappo『msg』 09:24, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Come Elwood. --LittleWhites (msg) 10:33, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non per errori di annullamenti sbagliati (e se ne hai fatti, guarda, non li vado nemmeno a cercare: prima o poi l'errorino scappa a tutti...), ma perchè annullare uno per uno più edit vandalici o impropri vuol dire non aver guardato la cronologia, che è il primo passaggio da fare prima del click da rollbacker. --Elwood (msg) 11:15, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Elwood] Di solito se vedo un vandalismo palese nelle ultime modifiche lo annullo subito con il popup. Poi di certo non li annullo uno ad uno, ma rollbaccko manualmente. Quando appunto sono vandalismi palesi, controllo la cronologia solo dopo il primo annullamento. Dici che anche in questi casi dovrei comunque controllarla prima di annullare? --ValeJappo『msg』 11:26, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
e bè sì, per esempio così non va benissimo... :) --Elwood (msg) 11:31, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Aspetta aspetta [@ Elwood] non ti seguo più, li il vandalo continuava a vandalizzare la voce, fino al blocco e dopo i miei annullamenti. Non va bene? --ValeJappo『msg』 11:34, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
come non detto, scusa, in riferimento alla tua frase "Spesso annullo un vandalismo, per poi rendermi conto che ce ne sono molti altri di fila", ho preso un esempio sbagliato :) --Elwood (msg) 11:55, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Elwood] grazie per il consiglio, ma non credi che con il tasto rollback questo problema vanificherebbe? Se rollbaccko un Vandalismo e ci sono edit precedenti dello stesso utente, non mi aspetto che siano buoni --ValeJappo『msg』 12:00, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

✘ Non fatto Sperare che le modifiche annullate non siano buone non è il modo corretto di procedere. Prima si controlla poi si annulla. --Buggia 12:22, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ringrazio tutti, specialmente Elwood per il consiglio, vedrete che sistemerò anche questo aspetto :) --ValeJappo『msg』 12:25, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.