Respirazione orale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formatto note
+Cause da enwiki
Riga 8: Riga 8:


I soggetti con respirazione orale si ricostruiscono perché sono più soggetti a malattie dell'infanzia e, in età adulta, a malattie croniche.
I soggetti con respirazione orale si ricostruiscono perché sono più soggetti a malattie dell'infanzia e, in età adulta, a malattie croniche.

== Cause ==
[[File:Polype nasal.jpg|thumbnail|right|Poliposi nasale, una delle possibili cause di ostruzione nasale e di conseguente respirazione orale]]
La respirazione orale è stata classificata secondo l'[[Eziologia (medicina)|eziologia]] in tre gruppi: ostruttiva, abituale e anatomica.<ref name=Phulari2011>{{cite book|editor=Phulari BS|title=Orthodontics : principles and practice|year=2011|publisher=Jaypee Bros. Medical Publishers|location=New Delhi|isbn=9789350252420|url=https://books.google.com/?id=7N4tvQlRb5UC&pg=PA281&dq=%22mouth+breathing%22#v=onepage&q=%22mouth%20breathing%22&f=false}}</ref>

Il condotto nasale potrebbe essere parzialmente compromesso o completamente ostruito. Alcuni possono trovare difficile o impossibile respirare solo tramite il proprio naso. Nel circa il 85% dei casi, la respirazione orale è un adattamento all'ostruzione nasale.<ref name=Rao2012 /> Tra le cause specifiche dell'ostruzione nasale collegate alla respirazione orale vi è la [[poliposi nasale]].<ref name=Barnes2009>{{cite book|editor=Barnes L|title=Surgical pathology of the head and neck|year=2009|publisher=Informa healthcare|location=New York|isbn=978-1-4200-9163-2|edition=3rd}}</ref>

La rinite in gravidanza potrebbe portare a ostruzione nasale e alla respirazione orale. Questo tende ad accadere nel terzo trimestre della gravidanza.<ref name=Newman2012 />

Alcuni individui respirano dalla bocca per abitudine, forse a causa di un precedente problema di ostruzione nasale in seguito corretto.<ref name=Phulari2011 />

In altri casi, il labbro superiore potrebbe essere corto, con la conseguenza che a riposo le labbra non si toccano.<ref name=Phulari2011 />


== Clinica ==
== Clinica ==

Versione delle 16:38, 8 apr 2020

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La respirazione orale è una condizione in cui il paziente respira con la bocca invece che, come dovrebbe essere fisiologicamente, con il naso.[1] Tale metodo di respirazione può causare effetti sia immediati, sia a lungo termine.[2]

Una delle cause è l'ipertrofia adeno-tonsillare: l'organismo sceglierà automaticamente la respirazione orale, benché tale condizione abbia ripercussioni negative sul paziente, ossia pigrizia e altre conseguenze della minor energia garantita dalla respirazione orale rispetto a quella derivata dalla respirazione nasale.[3]

I soggetti con respirazione orale si ricostruiscono perché sono più soggetti a malattie dell'infanzia e, in età adulta, a malattie croniche.

Cause

Poliposi nasale, una delle possibili cause di ostruzione nasale e di conseguente respirazione orale

La respirazione orale è stata classificata secondo l'eziologia in tre gruppi: ostruttiva, abituale e anatomica.[4]

Il condotto nasale potrebbe essere parzialmente compromesso o completamente ostruito. Alcuni possono trovare difficile o impossibile respirare solo tramite il proprio naso. Nel circa il 85% dei casi, la respirazione orale è un adattamento all'ostruzione nasale.[1] Tra le cause specifiche dell'ostruzione nasale collegate alla respirazione orale vi è la poliposi nasale.[5]

La rinite in gravidanza potrebbe portare a ostruzione nasale e alla respirazione orale. Questo tende ad accadere nel terzo trimestre della gravidanza.[6]

Alcuni individui respirano dalla bocca per abitudine, forse a causa di un precedente problema di ostruzione nasale in seguito corretto.[4]

In altri casi, il labbro superiore potrebbe essere corto, con la conseguenza che a riposo le labbra non si toccano.[4]

Clinica

Coloro che presentano questo tipo di respirazione possono presentare i seguenti segni e sintomi:[7]

  • bocca spesso aperta
  • frequente mal d'auto
  • tendenza a crescere con una deformazione facciale
  • tendenza a russare
  • difficoltà di apprendimento

Note

  1. ^ a b Rao A (a cura di), Principles and Practice of Pedodontics., 3ª ed., New Delhi, Jaypee Brothers Medical Pub, 2012, pp. 169, 170, ISBN 9789350258910.
  2. ^ Respirazione orale, su dentalpartners.it, 13 ottobre 2016. URL consultato l'8 aprile 2020.
  3. ^ Denti e respirazione orale, su facexp.it, 6 giugno 2017. URL consultato l'8 aprile 2020.
  4. ^ a b c Phulari BS (a cura di), Orthodontics : principles and practice, New Delhi, Jaypee Bros. Medical Publishers, 2011, ISBN 9789350252420.
  5. ^ Barnes L (a cura di), Surgical pathology of the head and neck, 3rd, New York, Informa healthcare, 2009, ISBN 978-1-4200-9163-2.
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Newman2012
  7. ^ Punti deboli evidenti dei respiratori orali, su aipro.info. URL consultato l'8 aprile 2020.
Classificazione
e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM: 784.9; ICD-10: R06.5; MeSH: D009058;


  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina