Nicola Leone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Nicola Leone
|immagine =
|carica = Rettore dell'[[Università della Calabria]]
|mandatoinizio = 30 ottobre [[2019]]
|mandatofine =
|predecessore = Gino Mirocle Crisci
|successore =
|titolo di studio = Laurea Magistrale in Matematica
|alma mater = [[Università della Calabria]]
|professione = Informatico e ricercatore
}}

{{Bio
{{Bio
|Nome = Nicola
|Nome = Nicola
Riga 14: Riga 27:
|Attività2 = accademico
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , professore ordinario di Informatica presso l'[[Università della Calabria]]. Scienziato in [[intelligenza artificiale]], [[rappresentazione della conoscenza]] e [[basi di dati]]<ref name="repubblica">{{Cita web|url=https://rep.repubblica.it/pwa/anteprima/2019/05/28/news/_siamo_i_campioni_dell_informatica_benvenuti_al_mit_anzi_a_cosenza-227401628/?refresh_ce|titolo=Repubblica|sito=www.repubblica.it}}</ref><ref name="scholar">{{Cita web|url=https://scholar.google.com/citations?user=CfWxOHAAAAAJ&hl=en|titolo=Nicola Leone – Google Scholar Citations|sito=scholar.google.com}}</ref><ref name="dblp">{{Cita web|url=https://dblp.uni-trier.de/pers/hd/l/Leone:Nicola|titolo=dblp: Nicola Leone|sito=dblp.uni-trier.de}}</ref><ref name="scopus">{{Cita web|url=https://www.scopus.com/authid/detail.uri?origin=AuthorProfile&authorId=7004438804&zone=|titolo=Scopus preview – Scopus – Author details (Leone, Nicola)|sito=www.scopus.com}}</ref><ref name="orcid">{{Cita web|url=https://orcid.org/0000-0002-9742-1252|titolo=ORCID|sito=orcid.org}}</ref><ref name="jacm">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1145/382780.382783|titolo= The Complexity of Acyclic Conjunctive Queries|rivista= Journal of the ACM|volume= 48|numero= 3|pp= 431–498|anno= 2001|cognome1= Gottlob |nome1= G. |cognome2= Leone |nome2= N. |cognome3= Scarcello |nome3= F.}}</ref><ref name="aij">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1016/S0004-3702(03)00078-X|titolo= Enhancing disjunctive logic programming systems by SAT checkers|rivista= Artificial Intelligence|volume= 151|numero= 1–2|pp= 177–212|anno= 2003|cognome1= Koch |nome1= C. |cognome2= Leone |nome2= N. |cognome3= Pfeifer |nome3= G.}}</ref><ref name="tocl">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1145/1149114.1149117 |titolo= The DLV system for knowledge representation and reasoning |rivista= ACM Transactions on Computational Logic (TOCL) |volume= 7 |numero= 3 |pp= 499–562 |anno= 2006 |cognome1= Leone |nome1= N. |cognome2= Pfeifer |nome2= G. |cognome3= Faber |nome3= W. |cognome4= Gottlob |nome4= G. |cognome5= Perri |nome5= S. |cognome6= Scarcello |nome6= F.}}</ref><ref name="jcss">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1006/jcss.2001.1809|titolo= Hypertree Decompositions and Tractable Queries|rivista= Journal of Computer and System Sciences|volume= 64|numero= 3|pp= 579|anno= 2002|cognome1= Gottlob |nome1= G. |cognome2= Leone |nome2= N. |cognome3= Scarcello |nome3= F.}}</ref><ref name="ri1">{{Cita web|url=http://www.researchitaly.it/en/success-stories/calabria-confirms-its-contribution-to-computer-science/|titolo=Calabria confirms its contribution to computer science|sito=ResearchItaly – Calabria confirms its contribution to computer science}}</ref>, è rettore dell'[[Università della Calabria]] per il sessennio 2019-2025<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2019/07/03/nicola-leone-nuovo-rettore-unical_beb9b438-ec31-4eb0-96c8-47dcff413cf0.html|titolo=Ansa|webpage=www.ansa.it}}</ref>
|Attività3=docente}}Professore ordinario di Informatica presso l'[[Università della Calabria]], scienziato in [[intelligenza artificiale]], [[rappresentazione della conoscenza]] e [[basi di dati]]<ref name="repubblica">{{Cita web|url=https://rep.repubblica.it/pwa/anteprima/2019/05/28/news/_siamo_i_campioni_dell_informatica_benvenuti_al_mit_anzi_a_cosenza-227401628/?refresh_ce|titolo=Repubblica|sito=www.repubblica.it}}</ref><ref name="scholar2">{{Cita web|url=https://scholar.google.com/citations?user=CfWxOHAAAAAJ&hl=en|titolo=Nicola Leone – Google Scholar Citations|sito=scholar.google.com}}</ref><ref name="dblp2">{{Cita web|url=https://dblp.uni-trier.de/pers/hd/l/Leone:Nicola|titolo=dblp: Nicola Leone|sito=dblp.uni-trier.de}}</ref><ref name="scopus2">{{Cita web|url=https://www.scopus.com/authid/detail.uri?origin=AuthorProfile&authorId=7004438804&zone=|titolo=Scopus preview – Scopus – Author details (Leone, Nicola)|sito=www.scopus.com}}</ref><ref name="orcid2">{{Cita web|url=https://orcid.org/0000-0002-9742-1252|titolo=ORCID|sito=orcid.org}}</ref><ref name="jacm">{{Cita pubblicazione|anno=2001|titolo=The Complexity of Acyclic Conjunctive Queries|rivista=Journal of the ACM|volume=48|numero=3|pp=431–498|doi=10.1145/382780.382783|nome2=N.|cognome2=Leone|nome3=F.|cognome3=Scarcello|cognome1=Gottlob|nome1=G.}}</ref><ref name="aij2">{{Cita pubblicazione|anno=2003|titolo=Enhancing disjunctive logic programming systems by SAT checkers|rivista=Artificial Intelligence|volume=151|numero=1–2|pp=177–212|doi=10.1016/S0004-3702(03)00078-X|nome2=N.|cognome2=Leone|nome3=G.|cognome3=Pfeifer|cognome1=Koch|nome1=C.}}</ref><ref name="tocl2">{{Cita pubblicazione|anno=2006|titolo=The DLV system for knowledge representation and reasoning|rivista=ACM Transactions on Computational Logic (TOCL)|volume=7|numero=3|pp=499–562|doi=10.1145/1149114.1149117|nome2=G.|cognome2=Pfeifer|nome3=W.|cognome3=Faber|nome1=N.|cognome1=Leone|cognome4=Gottlob|nome4=G.|cognome5=Perri|nome5=S.|cognome6=Scarcello|nome6=F.}}</ref><ref name="jcss2">{{Cita pubblicazione|anno=2002|titolo=Hypertree Decompositions and Tractable Queries|rivista=Journal of Computer and System Sciences|volume=64|numero=3|pp=579|doi=10.1006/jcss.2001.1809|nome2=N.|cognome2=Leone|nome3=F.|cognome3=Scarcello|cognome1=Gottlob|nome1=G.}}</ref><ref name="ri12">{{Cita web|url=http://www.researchitaly.it/en/success-stories/calabria-confirms-its-contribution-to-computer-science/|titolo=Calabria confirms its contribution to computer science|sito=ResearchItaly – Calabria confirms its contribution to computer science}}</ref>, è [[Rettore (università)|magnifico rettore]] dell'[[Università della Calabria]] dal 30 ottobre 2019.
}}


== Carriera e ricerca ==
== Carriera e ricerca ==

Versione delle 23:24, 25 mar 2020

Nicola Leone

Rettore dell'Università della Calabria
In carica
Inizio mandato30 ottobre 2019
PredecessoreGino Mirocle Crisci

Dati generali
Titolo di studioLaurea Magistrale in Matematica
UniversitàUniversità della Calabria
ProfessioneInformatico e ricercatore

Nicola Leone (Diamante, 28 febbraio 1963) è uno scienziato, accademico e docente italiano.Professore ordinario di Informatica presso l'Università della Calabria, scienziato in intelligenza artificiale, rappresentazione della conoscenza e basi di dati[1][2][3][4][5][6][7][8][9][10], è magnifico rettore dell'Università della Calabria dal 30 ottobre 2019.

Carriera e ricerca

È stato professore di Database Systems presso la TU Wien[11][12]. Dal 2000 è professore ordinario presso l'Università della Calabria.

Ha pubblicato più di 250 articoli scientifici nelle aree dell'intelligenza artificiale, della rappresentazione della conoscenza, e delle basi di dati.[13][14][15]

Nell'area dell'intelligenza artificiale e della rappresentazione della conoscenza, è conosciuto principalmente per il suo lavoro nell'ambito dell'answer set programming (ASP)[16][17][18][19] e per lo sviluppo di DLV,[20] un sistema avanzato per la rappresentazione della conoscenza ed il ragionamento automatico.

Nel campo delle basi di dati ha contribuito all'invenzione della hypertree decomposition,[21][22] un framework per ottenere classi trattabili di query congiuntive, e una generalizzazione della nozione di tree decomposition della teoria dei grafi.

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Repubblica, su www.repubblica.it.
  2. ^ Nicola Leone – Google Scholar Citations, su scholar.google.com.
  3. ^ dblp: Nicola Leone, su dblp.uni-trier.de.
  4. ^ Scopus preview – Scopus – Author details (Leone, Nicola), su www.scopus.com.
  5. ^ ORCID, su orcid.org.
  6. ^ G. Gottlob, N. Leone e F. Scarcello, The Complexity of Acyclic Conjunctive Queries, in Journal of the ACM, vol. 48, n. 3, 2001, pp. 431–498, DOI:10.1145/382780.382783.
  7. ^ C. Koch, N. Leone e G. Pfeifer, Enhancing disjunctive logic programming systems by SAT checkers, in Artificial Intelligence, vol. 151, 1–2, 2003, pp. 177–212, DOI:10.1016/S0004-3702(03)00078-X.
  8. ^ N. Leone, G. Pfeifer, W. Faber, G. Gottlob, S. Perri e F. Scarcello, The DLV system for knowledge representation and reasoning, in ACM Transactions on Computational Logic (TOCL), vol. 7, n. 3, 2006, pp. 499–562, DOI:10.1145/1149114.1149117.
  9. ^ G. Gottlob, N. Leone e F. Scarcello, Hypertree Decompositions and Tractable Queries, in Journal of Computer and System Sciences, vol. 64, n. 3, 2002, pp. 579, DOI:10.1006/jcss.2001.1809.
  10. ^ Calabria confirms its contribution to computer science, su ResearchItaly – Calabria confirms its contribution to computer science.
  11. ^ DBAI -- Prof. Nicola Leone, su www.dbai.tuwien.ac.at.
  12. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore orcid
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore scholar
  14. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore dblp
  15. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore scopus
  16. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore aij
  17. ^ F. Buccafurri, N. Leone e P. Rullo, Enhancing Disjunctive Datalog by Constraints, in IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering, vol. 12, n. 5, 2000, pp. 845–860, DOI:10.1109/69.877512.
  18. ^ W. Faber, G. Pfeifer e N. Leone, Semantics and complexity of recursive aggregates in answer set programming, in Artificial Intelligence, vol. 175, n. 1, 2011, pp. 278–298, DOI:10.1016/j.artint.2010.04.002.
  19. ^ N. Leone, P. Rullo e F. Scarcello, Disjunctive Stable Models: Unfounded Sets, Fixpoint Semantics, and Computation, in Information and Computation, vol. 135, n. 2, 1997, pp. 69–112, DOI:10.1006/inco.1997.2630.
  20. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore tocl
  21. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore jcss
  22. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ri1
  23. ^ Fellows | European Association for Artificial Intelligence, su www.eurai.org.
  24. ^ Fellow Program | European Association for Artificial Intelligence, su www.eurai.org.
  25. ^ ae-info.org, https://www.ae-info.org/ae/Member/Leone_Nicola.
  26. ^ informatics.tuwien.ac.at, https://informatics.tuwien.ac.at/stories-1760.
  27. ^ Top Italian Scientists Computer Sciences, su www.topitalianscientists.org.
  28. ^ Researchers at the University of Calabria awarded the prize for best research on Logic Programming, su ResearchItaly – Researchers at the University of Calabria awarded the prize for best research on Logic Programming.
  29. ^ University of Calabria wins once again with Artificial Intelligence, su ResearchItaly – University of Calabria wins once again with Artificial Intelligence.
  30. ^ ACM PODS Alberto O. Mendelzon Test-of-Time Award – SIGMOD Website, su sigmod.org.
  31. ^ Enrico Pontelli, ICLP 2018: Conference Report – Association for Logic Programming, su cs.nmsu.edu.
  32. ^ Awards – Ph.D. in Mathematics and Computer Science, su www.mat.unical.it.
Controllo di autoritàORCID (EN0000-0002-9742-1252