Discussioni utente:Vicipaedianus x: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113: Riga 113:
<br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br>
<br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br><br>
I colori sono prefissati in base all'elemento (rosso fuoco, verde terra, giallo aria, blu acqua per gli occidentali, rosso fuoco, verde legno, giallo terra, blu acqua e nero metallo per i cinesi). Tutte le immagini sono [[commons:Category:Eucalyp-Deus WikiZodiac|qui]] <s>e stasera aggiungerò i segni cinesi</s> (aggiunti). Che ne pensi?--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:10, 23 mar 2020 (CET)
I colori sono prefissati in base all'elemento (rosso fuoco, verde terra, giallo aria, blu acqua per gli occidentali, rosso fuoco, verde legno, giallo terra, blu acqua e nero metallo per i cinesi). Tutte le immagini sono [[commons:Category:Eucalyp-Deus WikiZodiac|qui]] <s>e stasera aggiungerò i segni cinesi</s> (aggiunti). Che ne pensi?--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 18:10, 23 mar 2020 (CET)

== Re: Fisichella (famiglia) ==

Ciao, Vicipaedianus x. Per quanto riguarda la possibilità di ripubblicare la pagina, potrai farlo solo dopo aver chiesto, tra un po' di tempo ancora, un parere al [[Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia|progetto]]. Per quanto riguarda la voce, l'ho recuperata per la [[utente:Vicipaedianus x/Fisichella (famiglia)|tua sandbox]], in modo che tu possa presentarla al progetto per una valutazione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:41, 24 mar 2020 (CET)

Versione delle 15:41, 24 mar 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Disputatio Vicipaediani.

Utente:Vicipaedianus x/Impaginazione

Messaggio dal Progetto Harry Potter

Messaggio dal Progetto Harry Potter

Ciao Vicipaedianus x,

nell'ambito del Progetto Harry Potter, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 16:01, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Èze

Ciao! I casi sono 2: o porti fonti un piu' più recenti di una del 1835 ma quanto hai scritto nelle motivazioni non è sufficiente, sei tu che devi portare fonti (recenti), quindi ti consiglio caldamente di evitare WP:Guerre di modifiche, grazie.--Kirk Dimmi! 03:16, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non puoi continuare così per mesi, template, categorie, per fortuna che c'è poco o solo per le categorie sarebbe stata un'enorme perdita di tempo, ti hanno annullato minimo in 3-4 eh, adesso basta..
Gentile Vicipaedianus x,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Kirk Dimmi! 03:30, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Kirk39] 1835? Sei davvero così stupido o ci fai? Bloccami pure, ma so benissimo di aver parlato mille volte delle guide ufficiali che l'ufficio turistico comunale di Eza distribuisce da meno di dieci anni, che purtroppo sono in formato cartaceo, e mai di quel libraccio di cui parli tu (che era già presente prima che mettessi mano alla voce), quindi posso solo dedurre che siate in cattivissima fede! Stammi bene. --VicipaediAnus 08:56, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

e sono stato moderato, visto che su questo sei recidivo. Ricordo che wikipedia non è un social dove sono tollerate uscite fuori dalla normale educazione relazionale. --Bramfab Discorriamo 10:01, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Pornografia

Messaggio dal Progetto Pornografia

Ciao Vicipaedianus x,

nell'ambito del Progetto Pornografia, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 10:44, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

"Hai cancellato una fonte attinente per sostituirlo con uno fazioso"

Ciao Vicipaedianus, avevo cancellato la fonte dell'ocse per il taglia incolla sbagliato, aggiungendo aggiunto la fonte che tu consideri faziosa, per non dover cancellare e bilanciare la fonte già citata nell'articolo "tass.ru/en/world/723726", che è stampa ufficiale russa https://it.wikipedia.org/wiki/ITAR-TASS . Consideri questa fonte presente nell'articolo come attendibile?

--151.77.114.115 (msg) 11:12, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Jack the Smoker / Dal tramonto all'alba

Il nome d'arte è una cosa, le linee guida da rispettare su Wikipedia un'altra. "the" va sempre riportato con l'iniziale minuscola (se non è la prima o l'ultima parola di una frase). Ho ripristinato, pertanto. Se necessario, discutine al Progetto:Musica.

Per quanto riguarda il titolo dell'EP, bisogna fare federe a come viene indicato ufficialmente. La copertina, fino a prova contraria, riporta chiaramente "EP". --Dennis Radaelli 20:17, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso

Nota: Il rettore neo-eletto si insedierà ufficialmente soltanto l'1 novembre 2019 con l'apertura del nuovo anno accademico 2019-2020.--BOSS.mattia (msg) 14:03, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Èze

Ancora veramente hai intenzione di ricominciare? Pensavo bastasse il campo oggetto a farti capire che dopo anni sarebbe meglio non insistere.--Kirk Dimmi! 09:15, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

Se c'è qualcosa di errato (il castello?) correggilo, ma in generale il nome lo lasci com'è:
Gentile Vicipaedianus x,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Kirk Dimmi! 09:17, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

Eza/Èze

Buongiorno, ho preso nota del suo interessamento alla questione del toponimo della cittadina di Eza in Francia. Anch'io, come lei, credo, penso che essendo questa la Wikipedia italofona a essere privilegiati siano i toponimi italiani; o, almeno, che non vi si accolli l'etichetta di "desueto" (su che fonti, loro che tanto le richiedono, poi non si sa!). Anch'io ho avuto animose discussioni al riguardo con l'utente Eustace Bagge, con il quale si era infine convenuti, in attesa di una risposta della comunità wikipediana (che mai arriverà...Discussioni_progetto:Geografia#Google_maps_come_fonte_per_gli_esonimi_italiani?) che nel frattempo tutte le diciture "desueto" andassero cancellate laddove Google Maps riportasse i toponimi italiani (Google Maps, tra l'altro, corrisponde esattemente alla fonte richiesta per ufficializzare anche lo spostamento da Èze a Eza, e lo stesso per molti se non tutti i toponimi del Nizzardo).--Plumbago Capensis (msg) 11:31, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

Scusi, ma lei è in possesso di una di queste fatidiche guide rilasciate dal comune di Eza che riportano il toponimo italiano?--Plumbago Capensis (msg) 14:12, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Hugues de Payns

Se vuoi sostenere la teoria dell'origine italiana, invece di caterve di autori dei secoli passati da cui estrapolare brani cita studiosi autorevoli moderni.--Moroboshi scrivimi 07:36, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

[@ Moroboshi] Bizzarro detto da chi vuole mantenere una voce totalmente campata in aria, contraddittoria e priva di fonti. Dovreste quantomeno aggiungere un po' di note e bibliografia a quel rottame di voce. Tanto per fare un esempio, gli stessi autori che sostengono le sue origini francesi hanno sempre dato una versione diversa riguardo il suo matrimonio rispetto a quanto detto nella voce, ahahah (si ride per non piangere) --VicipaediAnus 19:01, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]
Nessuno ti impedisce di correggere la voce con fonti autorevoli. Comunque dato che le spiegazioni ti sono già state date nel 2015 non le ripeterò--Moroboshi scrivimi 19:46, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ Moroboshi] Che siano tesi minoritarie non l'avete mai dimostrato, proprio come non avete mai dimostrato che autori a vostro dire più autorevoli abbiano studiato il caso e detto il contrario. Dovreste quantomeno decidervi a citare queste «fonti autorevolissime» di cui blaterate da cinque anni! --VicipaediAnus 16:46, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

Avviso

vedi anche qui --ignis scrivimi qui 07:42, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]

Vandalismo

La cancellazione di voci tramite la trasformazione in redirect è una forma di Questo genere di azioni sono vandalismo.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 22:15, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ Dispe] C'era un avviso di Unione da mesi. Ho solo accorpato le pagine, trasferendo tutto il suo contenuto nell'altra. Tu ora non hai fatto altro che creare un doppione, genio dei miei stivali. Torno a correggere va' --VicipaediAnus 19:05, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Blocco

Messaggi come quello sopra non sono accettabili. A rivederci tra un mese, si spera con un modo diverso di rapportarsi.—Eustace Bagge (msg) 19:49, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ti ho lasciato un messaggio in Discussioni utente:ViciBot. --151 cp (msg) 03:25, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Evasione

I tuoi interventi come Utente:Camillo Prodi violano le nostre policy. Questa utenza è già bloccata per un mese. I blocchi a protezione dell'enciclopedia sono progressivi. Un eventuale ulteriore blocco che dovesse rendersi necessario, sarebbe necessariamente di durata maggiore. --Gac 07:44, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Categorie Crimea

Ciao! Questa modifica è errata. La Categoria:Repubblica di Crimea riguarda esclusivamente l'ente amministrativo russo, ovvero la Repubblica di Crimea (Federazione Russa). La categoria sull'ente amministrativo ucraino al momento non esiste, ma se servisse si può creare. La categoria che riguarda la regione nel suo complesso già esiste e si chiama Categoria:Crimea. --BohemianRhapsody (msg) 18:16, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ BohemianRhapsody], apprezzo molto il tuo interesse per la questione, ma come ti dicevo credo sia fuorviante avere tutte le voci nelle sottocategorie all'ente russo e nemmeno una cat per l'ente ucraino. Non sarebbe meglio ampliare la cat a comprendere qualsiasi cosa riguardi la repubblica dal 1964 ad oggi? Come ti dicevo, la maggior parte delle voci sulle vicende del 2014 fa sostanzialmente riferimento ad entrambi gli enti, così come anche le voci sulle suddivisioni amministrative e le sottocategorie. Grazie in anticipo --VicipaediAnus 18:21, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
La cat per l'ente ucraino si può benissimo creare, se ci sono voci a sufficienza da inserirci. La cat per "qualsiasi cosa riguardi la repubblica dal 1964 ad oggi" esiste già ed è Categoria:Crimea, con la sua sottocat Categoria:Storia della Crimea; ho visto che hai creato Categoria:Crisi della Crimea ed è un'ottima idea: le voci sulle vicende del 2014 le puoi mettere tutte lì. Nella Categoria:Repubblica di Crimea, invece, andrebbero lasciate solo quelle voci che si riferiscono all'ente russo in sé. --BohemianRhapsody (msg) 18:29, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ BohemianRhapsody] Ti capisco, è solo che "Crimea" include anche Sebastopoli, mentre "Repubblica di Crimea" no, sia essa ucraina o russa, quindi amministrativamente/politicamente i due concetti sono abbastanza diversi, nel senso che gli organi di governo dell'ente ucraino e russo non hanno mai avuto potere a Sebastopoli (tranne una brevissima parentesi nel 1994 se non ricordo male). --VicipaediAnus 18:45, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Template:Ernia

Nel template vanno indicate voci enciclopediche riconducibili alle pubblicazioni discografiche. Se 11 ha il wikilink rosso è perché semplicemente la voce non è ancora stata creata, ma è pur sempre un singolo a tutti gli effetti. Includere al suo posto una sezione inerente alla lista random di collaborazioni è del tutto superfluo. --Dennis Radaelli 19:54, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Dennis Radaelli] Se vuoi includere 11 nonostante il link sia rosso, devi includere anche l'altra ventina di collaborazioni: o tutte o nessuna, altrimenti non ha senso. Altrimenti dovrò pensare sia pubblicità gratuita e non enciclopedica. Mettiti al lavoro caro, oppure la prossima volta non mi limiterò ad annullarti la modifica.--VicipaediAnus 19:58, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
Credo che non abbia capito ciò che intendo: il gruppo in questione deve includere i soli singoli in qualità di artista ospite (funge da completamento all'altro gruppo denominato "Singoli") e non tutti i brani a cui ha collaborato. --Dennis Radaelli 20:01, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Dennis Radaelli] Caro, ho capito, ma quei due non sono gli unici singoli là in mezzo. --VicipaediAnus 20:03, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
Infatti in questo momento sto verificando l'ulteriore presenza di singoli a cui ha partecipato. Spero di concludere nei prossimi minuti. Ciao. --Dennis Radaelli 20:04, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

Modifiche template:Zodiaco utente

Ciao. Ho visto che hai creato il template zodiacale per gli utenti. Sull'onda della creazione del template:WikiSpecie, ho progettato la revisione di alcuni babel e la creazione di altri. Mi sembra doveroso chiederti il permesso di modificare così radicalmente il template. Il risusltato sarà molto simile a questi:

Questo utente è nato sotto il segno dell'ariete
Questa utente è nata sotto il segno dei pesci
Questa utente è nata sotto il segno del gemelli
Questa utente è nata sotto il segno del drago
Questo utente è nato sotto il segno dei Scimmia
















I colori sono prefissati in base all'elemento (rosso fuoco, verde terra, giallo aria, blu acqua per gli occidentali, rosso fuoco, verde legno, giallo terra, blu acqua e nero metallo per i cinesi). Tutte le immagini sono qui e stasera aggiungerò i segni cinesi (aggiunti). Che ne pensi?--Bruce The Deus (msg) 18:10, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

Re: Fisichella (famiglia)

Ciao, Vicipaedianus x. Per quanto riguarda la possibilità di ripubblicare la pagina, potrai farlo solo dopo aver chiesto, tra un po' di tempo ancora, un parere al progetto. Per quanto riguarda la voce, l'ho recuperata per la tua sandbox, in modo che tu possa presentarla al progetto per una valutazione--Parma1983 14:41, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]