Discussioni utente:Lungoleno: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72: Riga 72:
<del>Ciao, questo nome è scorretto e non capisco perché hai rispostato la voce. Le uniche alternative sono [[Chiesa del Santissimo Redentore (Faedo)]] e [[Chiesa del Santissimo Redentore (San Michele all'Adige)]] --<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『いらしゃいませ』</small></sup></span>]] 13:59, 26 gen 2020 (CET)</del>
<del>Ciao, questo nome è scorretto e non capisco perché hai rispostato la voce. Le uniche alternative sono [[Chiesa del Santissimo Redentore (Faedo)]] e [[Chiesa del Santissimo Redentore (San Michele all'Adige)]] --<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『いらしゃいませ』</small></sup></span>]] 13:59, 26 gen 2020 (CET)</del>
Ho visto solo ora le convenzioni, scusa. --<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『いらしゃいませ』</small></sup></span>]] 14:02, 26 gen 2020 (CET)
Ho visto solo ora le convenzioni, scusa. --<span style="text-shadow: 2px 2px #25383C;">[[Utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">Val</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:red">eJa</span><span style="font-family:Comic Sans MS;color:white">ppo</span>]]</span>[[Discussioni utente:ValeJappo|<span style="font-family:Comic Sans MS;color: DeepSkyBlue;"><sup><small>『いらしゃいませ』</small></sup></span>]] 14:02, 26 gen 2020 (CET)

== Re: Adesso oppure più tardi... le maiuscole dopo il nome ... ==

Ciao :) Grazie. Figurati se non ti rispondo. Aspetterei, prima di discuterne, di aver concluso il resto, altrimenti si butta troppa carne al fuoco e non ne usciamo più. Mi auguro che non ci voglia ancora troppo tempo ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:43, 29 gen 2020 (CET)

Versione delle 16:43, 29 gen 2020

In certe giornate mi manchi più che in altre. Ciao, Viz.




Attenzione. Per non spezzare la conversazione, risponderò ai messaggi direttamente qui, sulla mia pagina, pingando l'utente che mi ha scritto, per cui è necessario accertarsi di avere le notifiche abilitate. Aggiungo poi che io utilizzo sempre il campo oggetto nelle modifiche voce, e molto spesso in tale campo fornisco motivazioni che rendono inutile qui una risposta formale.
Aggiungi un nuovo messaggio qui

Borgo Valsugana

Ciao. Nel ringraziarti per la modifica non so come ma la tua modifica è stata annullata. Ho provveduto subito a ripristinarla. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:12, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda

Io capisco, [@ Burgundo], che la mia voce Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda fosse al limite, me ne sono perfettamente reso conto creandola, tuttavia serviva a chiarire una disambigua di fatto esistente tra due diverse sante e le chiese a loro dedicate, che nella denominazione delle chiese, di fatto, sono confuse, e oltretutto di una neppure esisteva la categoria. E non si tratta di un San XXXX Apostolo o Martire o Vescovo o altro, che sono sempre la stessa persona, ma di due sante diverse, vissute in epoche diverse. Brigida d'Irlanda e Brigida di Svezia sono divese, ed ora, IMHO, rimane in parte la confusione. In ogni caso nessun problema, nella speranza tuttavia che poi nessuno ricrei tale voce. Buon anno e buon lavoro... ti mando un saluto senza alcun problema, perché i veri problemi li ho conosciuti e sono altri...:-)--ElleElle (msg) 15:42, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, su wikipedia nulla è definitivo ma per poter discernere bisognerebbe che queste informazioni fossero presenti nelle voci. Nella tua disambigua erano presenti due chiese già comprese in Chiesa di Santa Brigida e nelle relative voci non ho trovato accenni a Santa Brigida d'Irlanda. Occorerebbe pertanto capire quali chiese sono dedicate all'una o all'altra santa e poi creare la disambigua inserendo in ognuna quelle relative alla santa d'Irlanda e/o a quella di Svezia. Se mi fornisci le informazioni posso provvedere anch'io. Grazie--Burgundo (msg) 15:51, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sto cercando informazioni e provvedo io a creare due disambigue. Buon lavoro e grazie per avermi chiarito l'equivoco.--Burgundo (msg) 16:01, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Brigida d'Irlanda è nata nel 451, Brigida di Svezia nel 1303, [@ Burgundo]. Questo da solo spesso fa capire, guardando la fondazione della chiesa, a che santa si riferisce. Non guardare quello che si è scritto sino ad ora, nelle voci. Io mi sono documentato ed ho controllato, e la mia fonte è nella voce Chiesa di Santa Brigida (Santa Brigida, Roncegno Terme). Se poi in quella disambigua non fatta da me ci stavano voci in modo errato non le ho messe io. Qui avevo trovato una santa al posto dell'altra.... Non è facile, lo ammetto, ma mi sto facendo una cultura in merito, e sono ancora convinto che forse quella voce ci stava, con le opportune modifiche magari e spostando le voci che vi fanno riferimento in modo più corretto, mentre ora, IMHO, non funziona...:-) --ElleElle (msg) 16:07, 8 gen 2020 (CET) ps, non spiacerebbe fare la disambigua a me...[rispondi]
C'è stato un blocco e non ho potuto risponderti subito. Per me non c'è alcun problema a che faccia tu, ma a questo punto occorre vedere come si è operato negli altri casi di omonimia. Ad esempio per Sant'Antonio (di Padova e Abate) esiste una sola disambigua: Chiesa di Sant'Antonio dove è specificato a quale dei due è intitolata la singola chiesa. Questo per facilitare la ricerca poiché credo nessuno cercherebbe (se non i pochi a saperlo) Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda o Chiesa di Santa Brigida di Svezia ma Chiesa di Santa Brigida. Fammi sapere cosa ne pensi.--Burgundo (msg) 16:58, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Avrei fatto Chiesa di Santa Brigida, dimmi se per te va bene.--Burgundo (msg) 17:09, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Vero, [@ Burgundo], il blocco è capitato giusto a infastidire, e sono uscito a far due passi. Ho modificato, vedi se può andare... avrei preferito diversamente ma va bene pure così...:-)--ElleElle (msg) 18:03, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Si va bene. Ho soltanto reinserito il grassetto secondo convenzioni di stile per le disambigue (vedi Aiuto:Disambiguazione).--Burgundo (msg) 20:41, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

I fantasmi delle chiese che si aggirano nascosti tra le voci...

Ciao, [@ Parma1983]. Sono stato di recente al Compleanno di Wikipedia 2020 a Trento, solo un saluto e poche parole con utenti che già conoscevo, e ho capito, lo ammetto, di essere stato un rompiscatole durante l'anno finito da poco. Prima con le scuole (tanto) e poi con le chiese (un pò meno). Forse ho pure infastidito un pò troppo qualcuno, e me ne spiace. Detto, questo, perché è giusto ammetterlo, vorrei solo un tuo parere sulle mie ultime modifiche; cose giuste, come meno giuste, cose che sarebbe meglio non fare... etc. Senza fretta, perché non ne ho. Io vedo che se prendo una certa area geografica, e la passo voce dopo voce, oppure una certa dedicazione, oppure una certa categoria, e così via, mi ritrovo voci, in alcuni casi fatte da ne, non più in linea con le ultime decisioni. Spostandole mi rendo conto di lasciare vecchi rediret-fantasmi, da eliminare, in numero notevole. All'inizio pensavo che potevano restare, poi ho notato che forse è meglio toglierli. Vabbè, non aggiungo altro, credo basti. Grazie e scusa per il disturbo.--ElleElle (msg) 12:08, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao :) Per quanto riguarda gli spostamenti, sì, ciò che stai facendo è corretto: occorre spostare le voci rinominandole secondo le nuove convenzioni, correggere tutti i wikilink entranti (gli unici che si possono evitare di correggere sono quelli nelle vecchie discussioni, tranne i casi in cui siano fondamentali) e infine chiedere la cancellazione dei redirect per C9. Anzi, se tra qualche giorno, dopo che ci avessi preso ancora meglio la mano, volessi chiedere il flag da mover, eviteresti l'ultimo passaggio e la successiva cancellazione da parte di un admin, semplificando un po' il problema ;)--Parma1983 13:58, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Chiesa di sant'Antonio

Ciao! Volevo spostare la voce Chiesa di Sant'Antonio di Padova Sacerdote e Dottore (Baselga di Piné) secondo le nuove convenzioni, ma volevo prima chiederti se secondo te la nuova parrocchiale di Rizzolaga (questa) è enciclopedica; perché se lo fosse allora sposto a Chiesa di Sant'Antonio di Padova vecchia (Rizzolaga, Baselga di Piné), altrimenti solo Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Rizzolaga, Baselga di Piné). --Syrio posso aiutare? 12:54, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

...ciao, [@ Syrio] sullo spostamento, visto anche altre voci in situazioni simili, nulla da dire. Io con calma intendo comunque ripassarle tutte, una ad una, quelle da me inserite da novembre, ed ogni tanto sforo in altre vicine di comune, di dedicazione etc... (in non tanti giorni non ne resterà nessuna) dalla fine di dicembre quelle inserite dovrebbero essere a posto, spero. :-) ... Sulla questione se è enciclopedica o no la possibile voce suggerita, non mi esprimo. Tu sei molto più esperto, e non ci sono neppure linee guida per casi simili, quelle esistenti sino ad ora non aiutano. Io posso solo dire quello che tento di fare, cioè seguire questa regola empirica, la presenza almeno di una di queste condizioni: 1, La chiesa deve essere almeno dell'ottocento, cioè essere un edificio con almeno 120 anni di vita e quindi di storia, 2 oppure deve avere un architetto enciclopedico 3 oppure avere fatti importanti particolari che la distinguano, come opere contenute, citazioni specifiche di fatti che la riguardano, personalità in qualche modo ad essa legate... In questo caso non mi sono fidato a creare la voce della parrocchiale, che è del 1949, ed ho trovato una soluzione che spero accettabile. Niente voce ma redirect. La parrocchiale comunque è presente, ma non in prima persona. Non so se ho spiegato quello che ho capito sino ad ora...--ElleElle (msg) 17:10, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]
In base a quello che mi dici (ma guardandola anche personalmente, in effetti) la nuova non pare enciclopedica, quindi sposto l'altra chiesa di conseguenza. Visto che me ne parli, per onestà devo dire che non sono un fan del descrivere un edificio dentro alla voce di un altro edificio (naturalmente se esiste ed è legato va accennato e una breve descrizione ci può anche stare)... comunque non era l'oggetto di questa discussione, quindi non mi dilungo oltre. Ciao e grazie :) --Syrio posso aiutare? 22:52, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Chiesa di Bando, Argenta

Ciao, visto il lavoro che si sta facendo nello spostamento dei titoli di chiese inserendo nel disambiguante anche la frazione se non è nell'abitato sede del comune, ho notato che esistono altre chiese intitolate a San Macario e mi chiedevo se tu fossi sicuro dell'attribuzione a Macario il Grande perché in Commons abbiamo la Commons:Category:Saint Macarius churches che però non include la Cattedrale di San Macario di Aberdeen che è inserita invece in Commons:Category:Saint Machar (voce in it.wiki Machar di Aberdeen). Che tu sappia sono due santi diversi? le chiese sul territorio italiano sono riconducibili a Macario il Grande? O giriamo il quesito al progetto di riferimento?--Threecharlie (msg) 15:54, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ah, dimenticavo, ricordo che per darmi una indicazione sulla corretta intitolazione cercavo, anche chiedendo al parroco, quale fosse il santo giusto o comunque chiedendo quale fosse la data della festa patronale, così da muovermi con più sicurezza in quelle insidiose voci disambigue, però ogni tanto un salto nel progetto a rompere le scatole lo faccio ;-) .--Threecharlie (msg) 15:57, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]
ciao, [@ Threecharlie]. Mi sembra sia Macario il Grande, anche noto come Macario l'Egiziano. Secondo SIUSA: Dal 1786 in poi appare solo nei documenti il nome di San Macario d'Egitto. La data patronale non coincide, ma entambi sembrano puntare al 19 gennaio, non al 15 gennaio. Macario di Alessandria (monaco) si sovrappone in parte per le sue vicende. Eppure qui si parla del 15 gennaio. un ginepario. Alla fine vedi qui: Macario maggiore Macario abate, cioè maggiore Io propendo per l'egiziano, cioè il grande, ma non insisto...:-)--ElleElle (msg) 17:44, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Chiesa del Santissimo Redentore (Faedo, San Michele all'Adige)

Ciao, questo nome è scorretto e non capisco perché hai rispostato la voce. Le uniche alternative sono Chiesa del Santissimo Redentore (Faedo) e Chiesa del Santissimo Redentore (San Michele all'Adige) --ValeJappo『いらしゃいませ』 13:59, 26 gen 2020 (CET) Ho visto solo ora le convenzioni, scusa. --ValeJappo『いらしゃいませ』 14:02, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Re: Adesso oppure più tardi... le maiuscole dopo il nome ...

Ciao :) Grazie. Figurati se non ti rispondo. Aspetterei, prima di discuterne, di aver concluso il resto, altrimenti si butta troppa carne al fuoco e non ne usciamo più. Mi auguro che non ci voglia ancora troppo tempo ;)--Parma1983 15:43, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]