Dejan Kulusevski: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -rb: come da contratti depositati in Lega, dal 2-1-2020 il giocatore è in prestito al Parma dalla Juventus, non dall'Atalanta
Etichetta: Annulla
Riga 19: Riga 19:
{{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2018-2019|{{Calcio Atalanta|G}}|3 (0)
|2018-2019|{{Calcio Atalanta|G}}|3 (0)
|2019|→ {{Calcio Parma|G}}|17 (4)
|2019-|→ {{Calcio Parma|G}}|17 (4)
|2020-|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
|2020-|→ {{Calcio Parma|G}}|0 (0)
}}
}}
|SquadreNazionali =
|SquadreNazionali =

Versione delle 19:00, 3 gen 2020

Dejan Kulusevski
Kulusevski in azione per la Svezia nel 2022
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Macedonia Macedonia (2015-2016)
Altezza186 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraParma
Carriera
Giovanili
2006-2016Brommapojkarna
2016-2019Atalanta
Squadre di club1
2018-2019Atalanta3 (0)
2019-Parma17 (4)
Nazionale
2015Bandiera della Svezia Svezia U-152 (0)
2015-2016Bandiera della Macedonia Macedonia U-165 (6)
2016-2017Bandiera della Svezia Svezia U-169 (3)
2017-2018Bandiera della Svezia Svezia U-1712 (3)
2018Bandiera della Svezia Svezia U-197 (1)
2019-Bandiera della Svezia Svezia U-215 (3)
2019-Bandiera della Svezia Svezia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2020

Dejan Kulusevski (in macedone Дејан Кулушевски?, Dejan Kuluševski; Stoccolma, 25 aprile 2000) è un calciatore svedese di origini macedoni, centrocampista del Parma, in prestito dalla Juventus, della nazionale svedese e della nazionale Under-21 svedese.

Caratteristiche tecniche

Centrocampista offensivo, mancino, è in possesso di una buona accelerazione che sfrutta soprattutto in campo aperto. Bravo nel verticalizzare il gioco e nel fornire assist, può essere impiegato da mezzala, da trequartista incursore o da ala moderna.[1]

Nel 2019 è stato inserito nella lista delle migliori undici rivelazioni internazionali stilata da The Guardian.[2]

Carriera

Club

Nato in Svezia da genitori di origini macedoni, è cresciuto nel settore giovanile del Brommapojkarna. Nel luglio 2016 viene acquistato dall'Atalanta che lo aggrega alla propria formazione Primavera. Esordisce in prima squadra il 20 gennaio 2019 disputando l'incontro di Serie A vinto 5-0 contro il Frosinone; al termine della stagione colleziona 3 presenze.

Il 18 luglio 2019 viene ceduto in prestito al Parma,[3] dove diventa subito titolare. Segna il suo primo gol in Serie A il 30 settembre 2019 in Parma-Torino (3-2).[4] Dopo essersi segnato come una delle rivelazioni della prima parte del torneo,[5] il 2 gennaio 2020 la Juventus ne acquista il cartellino dall'Atalanta per 35 milioni di euro; contestualmente i bianconeri lo lasciano in prestito a Parma fino al termine della stagione.[6]

Nazionale

Compie tutta la trafila delle nazionali giovanili svedesi, dall'Under-15 all'Under-21, con una piccola parentesi con la Macedonia Under-16 date le sue origini. Il 22 marzo 2019 esordisce nella nazionale Under-21 svedese, in un'amichevole giocata contro la Russia. Il 12 ottobre dello stesso anno realizza una doppietta nella vittoria interna della Svezia per 5-0 contro i pari età dell'Islanda.

Il 6 novembre seguente riceve la prima chiamata in nazionale maggiore,[7][8] con cui debutta 12 giorni più tardi contro le Isole Fær Øer.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019 Bandiera dell'Italia Atalanta A 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
2019-2020 Bandiera dell'Italia Parma A 17 4 CI 2 0 - - - - - - 19 4
Totale carriera 20 4 2 0 - - - - 22 4

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-11-2019 Solna Svezia Bandiera della Svezia 3 – 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Qual. Euro 2020 - Ingresso al 65’ 65’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-3-2019 Marbella Russia Under-21 Bandiera della Russia 2 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Under-21 Amichevole - Uscita al 76’ 76’
25-3-2019 Marbella Svezia Under-21 Bandiera della Svezia 2 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Under-21 Amichevole - Ingresso al 76’ 76’
10-9-2019 Kalmar Svezia Under-21 Bandiera della Svezia 1 – 3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 -
12-10-2019 Helsingborg Svezia Under-21 Bandiera della Svezia 5 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 2 Uscita al 78’ 78’
15-10-2019 Differdange Lussemburgo Under-21 Bandiera del Lussemburgo 0 – 3 Bandiera della Svezia Svezia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 1 Uscita al 67’ 67’
Totale Presenze 5 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Atalanta: 2018-2019

Note

  1. ^ Dejan Kulusevski: talento svedese classe 2000, su worldfootballscouting.com, 31 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Martin Laurence, The footballers who are enjoying their breakthrough season, in The Guardian, 18 dicembre 2019. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  3. ^ Andreas Cornelius e Dejan Kulusevski sono giocatori del Parma, su parmacalcio1913.com, 18 luglio 2019.
  4. ^ Simone Cola, Kulusevski, ascesa inarrestabile: primo gol in A per il fan di Ibra, su foxsports.it, 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2019).
  5. ^ Emanuele Atturo, Il calciatore di dicembre 2019: Dejan Kulusevski, su ultimouomo.com, 27 dicembre 2019.
  6. ^ Dejan Kulusevski è un giocatore della Juventus!, su juventus.com, 2 gennaio 2020.
  7. ^ Carlo Canavesi, Kulusevski, prima chiamata in nazionale maggiore, su calcioatalanta.it, 6 novembre 2019. URL consultato il 12 novembre 2019.
  8. ^ Scintille tra Inter e Juve: Chiesa-Eriksen, sfida all'ultimo rilancio, su gazzetta.it. URL consultato il 18 novembre 2019.

Collegamenti esterni