Discussioni utente:Trebbia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trebbia (discussione | contributi)
Le risposte vanno identate.
Riga 497: Riga 497:


Ciao, ho visto che hai aggiunto alle pagine su Coli e Corte Brugnatella del passaggio dal primo al secondo comune delle due exclave insieme a quello di Ozzola e Metteglia: su internet si trova la legge sul passaggio di Ozzola e Metteglia, ma essa non cita mai le altre località (Lama e Valle); sei sicuro che il passaggio di comune sia stato fatto insieme? Tra l'altro, nella mia ignoranza, mi stupisce un po' che queste due località potessero far parte del comune di Coli, dal quale sono davvero distanti. --[[Utente:Mattia94raggio|Mattia94raggio]] ([[Discussioni utente:Mattia94raggio|msg]]) 12:00, 7 set 2019 (CEST)
Ciao, ho visto che hai aggiunto alle pagine su Coli e Corte Brugnatella del passaggio dal primo al secondo comune delle due exclave insieme a quello di Ozzola e Metteglia: su internet si trova la legge sul passaggio di Ozzola e Metteglia, ma essa non cita mai le altre località (Lama e Valle); sei sicuro che il passaggio di comune sia stato fatto insieme? Tra l'altro, nella mia ignoranza, mi stupisce un po' che queste due località potessero far parte del comune di Coli, dal quale sono davvero distanti. --[[Utente:Mattia94raggio|Mattia94raggio]] ([[Discussioni utente:Mattia94raggio|msg]]) 12:00, 7 set 2019 (CEST)
In effetti é un giallo, compaiono come Lama maggiore e Lama minore nella mappa della carta del Borgonio, secolo XVII nei [[Feudi imperiali]], ma non compaiono nella mappa della Contea di Bobbio dei Dal Verme in cui vi è Corte Brugnatella e neppure nella mappa della [[Provincia di Bobbio]] nel Regno di Sardegna. Avevo confusione sulla chiesa, che pur dipendendo dalla parrocchia della Pieve di Montarsolo è nel comune di Brallo di Pregola [ mappa più dettagliata: http://www.comune.brallodipregola.pv.it/PGT/BRAL_PGT%20approvato%20completo/BRAL_PGT_tavole/T_6a-BRAL_DdP_Mappa%20vincoli_APPROVAZIONE.pdf (occorre ingrandire molto) ]. L'unico passaggio è stato di Ozzola e Metteglia da Coli a Corte Brugnatella (un tempo Ozzola e Metteglia erano nel Ducato di Parma e Piacenza e nella Diocesi di Piacenza). Però queste due enclavi compaiono in un documento come passedimento di Maria Luigia ?--[[Utente:Trebbia|Trebbia]] ([[Discussioni utente:Trebbia|msg]]) 13:24, 9 set 2019 (CEST)
:In effetti é un giallo, compaiono come Lama maggiore e Lama minore nella mappa della carta del Borgonio, secolo XVII nei [[Feudi imperiali]], ma non compaiono nella mappa della Contea di Bobbio dei Dal Verme in cui vi è Corte Brugnatella e neppure nella mappa della [[Provincia di Bobbio]] nel Regno di Sardegna. Avevo confusione sulla chiesa, che pur dipendendo dalla parrocchia della Pieve di Montarsolo è nel comune di Brallo di Pregola [ mappa più dettagliata: http://www.comune.brallodipregola.pv.it/PGT/BRAL_PGT%20approvato%20completo/BRAL_PGT_tavole/T_6a-BRAL_DdP_Mappa%20vincoli_APPROVAZIONE.pdf (occorre ingrandire molto) ]. L'unico passaggio è stato di Ozzola e Metteglia da Coli a Corte Brugnatella (un tempo Ozzola e Metteglia erano nel Ducato di Parma e Piacenza e nella Diocesi di Piacenza). Però queste due enclavi compaiono in un documento come passedimento di Maria Luigia ?--[[Utente:Trebbia|Trebbia]] ([[Discussioni utente:Trebbia|msg]]) 13:24, 9 set 2019 (CEST)

Versione delle 13:21, 18 set 2019

Ciao Trebbia, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo 17:00, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Attenzione

Ho rimosso dalla voce Bobbio link ad attività commerciali, sono da considerare promozione. Ho ripulito l'elenco associazioni, si possono mettere come da indicazione solo: Gli enti e le associazioni devono essere realtà rilevanti ed oggetto di studi. Wikipedia è un enciclopedia!--Dani4P (msg) 11:59, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho inserito le associazioni benefiche culturali e sportive che a Bobbio organizzano eventi mostre convegni e gare sportive specie d'estate.--Trebbia (msg) 10:44, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il collegamento al festival appennino folk festival può essere messo mnella pagina del festival e non in quello di uno dei tasnti gruppi che vi partecipano. Ciao, --Hamed (msg) 18:53, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

non sapevo che esistesse una pagina sull'appenino folk festival ok --Trebbia (msg) 18:55, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Fonti

Per favore: se devi scrivere che tutte le chiese dedicate a San Colombano sono fondate dai monaci dell'abbazia, fallo solo se puoi riportare le relative fonti e non lo scrivere in ogni pagina sempre con le stesse parole. MM (msg) 14:48, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non solo tutte le chiese ma tutte le chiese di origine irlandese dedicate ad altri santi, le fonti sono numerevoli specie già citate sotto la voce abbazia o feudo monastico--Trebbia (msg) 10:10, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Attenzione

I collegamenti a YouTube non si possono fare, almeno non direttamente, ti ricordo che il materiale presente in rete (e vale anche per quello cartaceo) non può in alcun modo essere riportato su wiki se non c'è nella pagina di discussione della voce il tiket OTRS con l'autorizzazione all'uso del materiale. Non basta che in un sito non sia presente la dicitura copyrigth o che qualcuno lo renda disponibile. Le regole di wiki sono molto strette, non si può nemmeno modificare una cartina, aggiungendo per esempio un percorso, che è comunque protetta da un copyrigth. Quindi molta attenzione, ho dei grossi dubbi su molto del materiale che hai inserito.--Dani4P (msg) 11:30, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Riattenzione

Forse non hai capito, anche se tu o la tua associazione ha creato materiale, cartaceo o in rete, non lo puoi mettere su wiki senza l'autorizzazione OTRS, rilasciata dall'associazione o dall'autore, relativa ad un sito a a una pubblicazione cartacea, autorizzazione che deve essere posta nella pagina di discussione della voce che utilizza il materiale. Senza OTRS è copyviol!--Dani4P (msg) 16:04, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Del materiale intendo la storia e fonti citando note e bibliografia per le foto solo foto fatte da me in città, per l'OTRS è solo per stampe o per altro, fammi sapere. Faccio del materiale proprio via pc elaborando vie od altro la cosa è libera o si deve fare OTRS anche se è mia. Perché ciò che ho inserito era di mia elaborazione. --Trebbia (msg) 10:12, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Foto inesatta

Ciao Trebbia, in questa foto da te creata sui dialetti italiani nella macroregione Basilicata-Vallo di Diano il termine è errato poichè "Basilicatese" non esiste ma il nome del dialetto e degli abitanti è LUCANO appena puoi correggi questo errore, grazie a presto--Brigante lucano aka Il conte 16:25, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Trebbia, ho visto che hai risposto agli altri, forse ti è sfuggito anche questo mio messaggio, qui la situazione è molto più semplice, il termine basilicatese non esiste nella lingua italiana, ma gli abitanti della Basilicata e il vernacolo parlato in Basilicata e Vallo del Diano è LUCANO. Quindi è semplicemente da correggere ciao a presto.

P.S. piccolo consiglio, per rispondere alle richieste usa la pagina di discussione degli utenti che te le fanno così potrai essere sicuro che leggano la tua risposta.--Brigante lucano aka Il conte 13:41, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

L'immagine che hai caricato è dichiarata come opera tua, mentre è con tutta evidenza la scansione da un supporto cartaceo (si intravvedono i caratteri a stampa e le immagini sul retro della pagina, soprattutto guardando da diverse angolazioni del monitor, soprattutto dal basso). Dovrebbe trattarsi quindi di un'opera derivata viste alcune incongruenze nelle didascalie (che, come vedo, ti sono già state segnalate). Se è come dico io, allora dovresti intervenire subito per chiarire qual'è l'esatto status del copyright originario, dal momento che, come opera derivata, l'immagine è assoggettata agli stessi diritti dell'originale. Mi sembra molto probabile che l'immagine sia da porre in cancellazione (tieni conto che le conseguenze legali ricadono interamente su di te). Inoltre ricorda che occorre indicare le fonti da cui hai tratto le informazioni sui nome e sulle aree dialettali. Nel caso di una materia delicata come i dialetti sarebbe bene che tali fonti siano robuste. Ciao e buon lavoro--Filos96 (msg) 19:29, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

La mappa l'ho avuta in bianco e nero nel convegno sui dialetti gallo.italici per il dialetto bobbiese che ha chiesto di ottenere le norme ISO adeguate. Vi è stato un errore, Gigi Pasquali autore assieme alla Trebbia ed all'associazione degli amici di San Colombano della Grammatica bobbiese, terzo volume del dialetto bobbiese, mi ha passato la mappa che inseriva ufficialmente bobbio nei dialetti gallo-italici come dialetto di transizione e collocato in un cerchietto fra il pavese, il piacentino e la liguria, vi è stato un errore egli voleva inserire solo la mappa nel dialetto gallo-italico ma solo prendendo il nord-italia e solo i dialetti della famiglia. Scusatemi stiamo rifacendo la mappa solo per i dialetti gallo-italici. Per ritornare alla mappa essa è stata inserita nel nostro convegno sui dialetti-gallo italici assieme a parti del "Saggio sui dialetti Gallo-italici" di Bernardino Biondelli del 1853, che contenevano ufficialmente il dialetto bobbiese ed altri con la traduzione del figliol prodigo scritta dal primo insegnate e direttore del seminario diocesano ed ultimo monaco del monastero rimasto a Bobbio Giacinto Pezzi. Abbiamo molto materiale sul dialetto bobbiese, solo che dal 1700 l'antica città imperiale oggi ridotta ad un piccolo borgo medioevale con tanta storia e pochi abitanti, ha addirittura cambiato regione oltre che provincia e solo dal 1923 è sotto Piacenza.

Al mio ritorno chiedimi altre delucidazione se non ho chiarito l'errore. --Trebbia (msg) 12:51, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

altre immagini come sopra

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Via degli Abati mappa.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Dani4P (msg) 10:22, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

La mappa la abbiamo noi è stata ricavata dallo studio degli archivi e del codice diplomatico del monastero che indicava esattamente il percorso storico della via che gestiamo noi assieme a Magistretti poi avviamente vi è anche il percorso attuale che si trova sui siti ma è coperto da copiright, mi ha chiesto di inserire la mappa libera da copy che abbiamo fatto in un vecchio convegno per il recupero dell'attuale via assieme a molto materiale.

Non so se ho chiarito, al mio ritorno fammi sapere ... per le altre foto chiarirò ma devo scappare.

--Trebbia (msg) 12:57, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

Stiamo facendo la mappa definitiva di tutta la via per gli appassionati assieme ai comuni, per ora abbiamo la via da Bobbio a Bardi in un unica mappa dedicata, ed è in uscita la parte Barti-Pontremoli e poi il collegamento con Lucca gestito dagli amici della Via del Volto Santo (L'hanno definita loro anche se era sempre l'antica via medioevale unica fino a Lucca) --Trebbia (msg) 13:00, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]


È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Viaabati3.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Dani4P (msg) 10:23, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Feudo monastico di Bobbio1.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Dani4P (msg) 10:24, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Feudo monastico di BobbioA.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Dani4P (msg) 10:25, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Feudo monastico di BobbioB.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Dani4P (msg) 10:26, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Feudo monastico di BobbioC.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Dani4P (msg) 10:27, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

Trebbia

Io sono un collaboratore del settimanale diocesano "La Trebbia" che è anche sede di riviste, libri, ed altro è la sede dell'associazione degli amici di San Colombano, che oltre a gestire eventi legati al santo irlandese gestisce convegni ed anche la via medioevale "Via degli Abati" assieme a Giovanni Magistretti, di cui sono un diretto collaboratore informatico (siamo consociati con la Jubilantes di Como nella Rete dei Cammini) inoltre abbiamo una fornita documentazione di materiale inerente bobbio e il monastero, accanto vi è la sede degli Achivi storici (monastero, diocesi e parrocchie) ricche di documenti, il materiale inoltre è fornito per le riviste di Archivum e storici. Visto che nel mio piccolo uso il pc e mi collego ad internet mi hanno incaricato di fornire materiale nel mio poco tempo libero (sto partendo e tornerò prima di Natale). Sono un po un neofita e non conosco bene molte regole di inserimento, abbiamo del materiale antico, storico foto immagini stampe ecc. Vorrei sapere se visto che noi forniamo il materiale a tutti e non vi è copyright se per wikipedia vi sono dei problemi. Forse il mio nick non chiarisce che siamo un associazione-settimanale ed altro. Essendo di fretta lascio due righe e chiarirò se mi date tempo ogni delucidazione al mio ritorno. --Trebbia (msg) 12:35, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

Visto che sei neofita, ti avverto che se rispondi nella tua talk nessuno ti legge :-) Però vedo adesso che di solito rispondi nel posto giusto. Come mai questa volta no? Ciao, --Gac 20:48, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]

Problematico?

Quello che ho da dire l'ho già scritto ai capitoli ==Attenzione== e ==Riattenzione==, le regole di wiki sono chiare, non mi pigliare per il culo! Che tu sia un utente inesperto ho i miei grossi dubbi.--Dani4P (msg) 14:38, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]

Cerchero di capire come inserire le immagini in OTRS, anche perché il mio problema è come fare le cose per bene in regola.

L'inesperienza non è nello scrivere e nel sapere certe cose, ma nella conoscenza di come rispettare formalmente le regole di wikipedia. Non conosco l'OTRS, appena imparato inserirò immagini autorizzate in regola. --Trebbia (msg) 11:56, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Chiesa?

Questo inserimento viene presentato come un link ad una chiesa, ma la voce indicata non lo è. Me lo sai spiegare? Grazie, --Gac 21:57, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

Idem per quest'altro. Non mi risulta che i due comuni francesi citati abbiano delle chiese intitolate al santo ma ne condivono (probabilmente) solo il nome. Comunque l'inserimento di informazioni a caso si configura come wikipedia:vandalismo Motivi? Grazie, --Gac 22:01, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho un elenco di chiese intitolate a San Colombano fornito dalle comunità colombaniane europee, ho inserito le chiese ed ho solo linkato il santo e non la chiesa, sperando che altri aggiungano. Per l'elenco delle chiese inoltre alcune principali e parrocchiali risultano anche sul libro di Gulisano. Se ho commesso errori fammi sapere. Pensavo che inserire una chiesa non fosse vandalismo. --Trebbia (msg) 18:39, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

File:Contea di Bobbio 1300.jpg

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia!

Grazie per aver caricato file:Contea di Bobbio 1300.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché chiara scansione di un'immagine stampata.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--vale maio l'utente che si blocca da solo 05:51, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Contea di Bobbio

Ciao, scusa se rispondo solo ora. Allora, se devi inserire delle fotografie non tue, puoi farlo solo se sono state scattate più di 20 anni fa in territorio italiano, altrimenti niente da fare. Per quanto riguarda scansioni di stampe (di qualsiasi tipo), la legge dice che si considerano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore; in caso contrario, di nuovo niente da fare. C'è una cosa che puoi fare, sei il detentore del copyright sei tu: manda una richiesta agli addetti ai ticket OTRS, come spiegato qui, ed attendi una risposta. Scusa ancora per l'attesa. --vale maio l'utente che si blocca da solo 15:42, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Chiesa di San Siro di Struppa e i monaci colombaniani

Ciao. Ho rimosso la tua modifica alla voce Chiesa di San Siro di Struppa, perchè priva di fonti. Se disponi di fonti attendibili riguardo alla fondazione della chiesa da parte dei monaci colombaniani, modifica pure la pagina, indicando però anche le fonti.--Bbruno (msg) 18:43, 12 feb 2010 (CET).[rispondi]

Intanto, non ho cancellato nulla senza consultare le fonti, il fatto è che la tua modifica alla voce Chiesa di San Siro di Struppa non riportava fonti (basta leggere sopra). Infatti ti avevo proprio consigliato, nel caso disponessi di fonti attendibili, di indicarle. Come hai visto anche tu, ho provveduto a chiedere lumi ad altri utenti ben più competenti di me in materia, e mi pare di capire che si stiano lodevolmente dando da fare. Per favore non parliamo di congiure, a me come a tanti altri utenti interessa solo che sulle voci dell’enciclopedia non appaiano bufale.--Bbruno (msg) 19:13, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il libro che tu hai sembrava irrintracciabile anche sul catalogo generale ISBN perché hai inserito un numero sbagliato. A parte questo, che c'entrava per esempio inserire nella voce su La Spezia che in un'altra località vicina era stato fondato un monastero dipendente dall'abbazia di Bobbio (quandanche con fonti)? Per gli altri riferimenti cancellati erano la medesima questione: sembra che tu (e altri utenti prima di te, che sono probabilmente quelli che tu mi hai citato), voglia inserire a forza un collegamento con l'abbazia anche dove non c'entra nulla perché si riferisce ad altri luoghi. MM (msg) 01:25, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

vogliate, analfabeta del pd --79.0.154.91 (msg) 16:52, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]


Re

Mancano fonti specifiche (che significa: indicare la pagina precisa del libro che citi dove si dica ciò che riferisci nel testo e non citare in bibliografia un libro che parli genericamente di un fenomeno in cui sia ricompreso tra centinaia di altre cose, anche l'argomento della voce. E soprattutto non mettere un lungo elenco di fonti su Bobbio indiscriminatamente su tutte le chiese dedicate a San Colombano o su tutto quanto abbia una qualche possibilità di legame anche vago con il tema di vostro interesse. Inoltre non va bene citare in generale tutte le annate di una rivista: si citino, se ci sono, gli articoli e la specifica annata dove sono pubblicati, direttamente attinenti all'argomento della voce. Altrimenti la sensazione prodotta da questi inserimenti è che non stiate riferendo i risultati dei vostri studi, ma piuttosto che state cercando di promuovere (promuovere si riferisce anche a qualcosa senza fini di lucro, significa tentare di far conoscere qualcosa che ancora non è già noto di suo e su Wikpedia non si può fare) la vostra proposta di rivalutazione della figura di san Colombano e dell'abbazia di Bobbio. Che sarà immagino un nobile scopo, ma diverge dagli scopi di questo progetto. MM (msg) 22:04, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Speriamo che oltre ad inserire fonti precise, queste siano anche non "di parte", ossia rispecchino *oggettivamente* lo stato degli studi e non solo un vostro punto di vista. Piuttosto: inutile che continui a ribadire in tutte le discussioni che esista una confusione tra colombaniani e benedettini: se in qualche voce si fa confusione indicaci dove, se la cosa riguarda quanto accade fuori da qui, direi che aver espresso il concetto una volta sembra sufficiente. Mi spiace per le difficoltà, ma le modalità con cui ti/vi siete rapportati con il progetto hanno lasciato, almeno in me, la sensazione che i tuoi/vostri intenti siano di promuovere un'attività, che per quanto meritevole, non va invece promossa qui sopra, dove promozione non si fa neppure a Madre Teresa. MM (msg) 17:25, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

No promozione!Blocco

Ticket_2010081310004741 (msg) 20:09, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Ticket_2010081310004741 (msg) 20:09, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Cito da Wikipedia:Collegamenti_esterni:

Attenzione a..

  1. Un link per sito. Non è consentito aggiungere un numero eccessivo di collegamenti allo stesso sito, nemmeno su più voci. Un tal genere di inserimento viene considerato spam e trattato come un vandalismo, per cui la voce viene riportata alla versione precedente.

La maggior parte dei Wikipediani detesta lo spam, e gli spammer vengono trattati con particolare severità.

Ticket_2010081310004741 (msg) 20:26, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Il link di Piacenza Internet è suddiviso in pagine per ogni comune piacentino dove vi è la storia la foto e le informazioni ufficiali, inoltre vi sono gli eventi e i link della pro loco o associazioni comunali ed altro ... io inserivo la pagina del comune nel comune ... quindi i link in pratica erano differenti, benché sia sempre lo stesso portale ... non credo sia giusto che Piacenza possa collegarsi con vari portali cittadini e provinciali e gli altri comuni no perché il portale è lo stesso. Fammi sapere --Trebbia (msg) 15:20, 3 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Bobbio

Questo intervento è decisamente errato. Il Santuario della Madonna dell'Aiuto di Bobbio non può essere un patrono. Fai più attenzione, grazie--Gac 12:42, 17 mag 2010 (CEST) Gac 12:42, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Glori'

gli inserimenti circa la gioconda appaiono quale ricerca originale e promozionali, evita per favore--ignis Fammi un fischio 19:09, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

ciao, il giorno che tale tesi sarà oggetto di pubblicazione scientifica se ne darà conto in wikipedia, ad oggi può stare solo in wikinews. --ignis Fammi un fischio 19:40, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Parrocchie "Trebbia"

Ciao Trebbia avrai notato che ho rivisto un pochino le voci liguri Gorreto, Fontanigorda e Rovegno (e relative chiese) inserendo un nuovo link con rimando al sito della diocesi di Piacenza-Bobbio (almeno è un sito "ufficiale") e ordinando i vari edifici di culto in ordine alfabetico come usualmente avviene negli altri comuni della Liguria. Più che altro per uniformità... Nel contempo ti ringrazio per le nuove informazioni che hai aggiunto! Ciao da --Dapa19 (msg) 19:31, 22 feb 2012 (CET) Ti ringrazio, infatti nelle aggiunte successive ne ho tenuto conto e ho seguito negli aggiornamenti ed inserimenti la traccia. Con parrocchie del Vicariato di Bobbio su 3 regioni, non è facile districarsi... il link che avevo inserito era il nuovo link della Cei - Parrocchie Map.it che sta mappando tutte le parrocchie, chiese ed oratorio di tutte le diocesi, inserendo via via le foto, indirizzi, telefoni, mappa, orari messe, ecc. La segnalazione ci è arrivata dalla Diocesi a noi del settimanale "La Trebbia" di Bobbio ed agli archivi storici bobiensi, allora ho pensato di inserire tutti gli edifici religiosi del Vicariato utilizzando anche le informazioni degli annuari diocesani ancora più esatti per inserire i nomi ufficiali delle chiese, con le località e le dipendenze esatte. Come hai potuto notare, l'inserimento avviene lentamente, per confrontare più testi oltre al web ed inserire il tutto nella correttezza. ho inserito qualche aggiunta storica dagli annuari in modo molto sintetico, lasciando o sperando che chi ci abita voglia aggiungere foto ed altre informazioni. Poi dovrò passare più avanti, come amico di San Colombano, ai luoghi di culto (parrochie, chiese, oratori, cappelle, paesi, luoghi, monti, ecc.) dedicati al santo in Italia, per il progetto europeo di identificazione e segnalazione per il 14° centenario dell'arrivo in Italia del santo irlandese a Milano (612-2012), a Bobbio, la fondazione dell'Abbazia (614), e la morte del santo nel 615... un lavoro lungo per la ricerca del materiale, storico, fotografico e descrittivo, che sarà prima inserito in una nostra pubblicazione e poi si spera sinteticamente anche su Wikipedia... vedremo... Grazie di avere ordinato le voci, così il lavoro è reso migliore, attuale e preciso... Saluti --Trebbia (msg)[rispondi]

Grazie per la risposta precisa e puntuale. Di certo avrai/avrete un bel lavoro da fare in futuro! Se può farti piacere ti posso dire che con mio padre siamo stati a Bobbio per una visita alla cittadina e alla sua stupenda abbazia. Davvero una bella esperienza (sia visiva che spirituale...) e gli interni della chiesa sono unici! Tra l'altro ho fatto pubblici complimenti all'ufficio turistico della cittadina, molto gentili e disponibili, ma anche la città in generale si presenta bene al turista! Ok, vai pure avanti e ogni contributo scritto è ben accetto! P.S. Ti do solo un consiglio per il futuro: quando un utente scrive nella tua pagina di discussione è buona norma rispondere ai messaggi nella pagina di discussione dell'utente che ti ha scritto! In questo modo uno si accorge subito della tua risposta... ;-) Ciao! --Dapa19 (msg) 20:24, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Messaggio originariamente postato nella user page (riposto qua)

sei tornato... a fare danni (come nella voce cucina piacentina). smettila! sappi che ti segnalerò e, visto che sei conosciuto come casinista, temo che verrai bloccato ancora. --Fil (msg) 19:08, 14 set 2013 (CEST) la modifica riguardava i pinoli o pin che non vengono fatti solo a Cerignale come indicato in precedenza ma da molte parti dell'alta Val Trebbia oltre che Bobbio.--Trebbia (msg) 00:48, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]

non raccontare fesserie come un bambino colto a rubare la marmellata: hai incasinato tutta la voce cucina piacentina. hai fatto un casino assurdo. --Fil (msg) 01:28, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

dovresti moderare i termini... ci sono stati due interventi, pensavo ti riferissi al secondo sui pinoli, che dire che sono un piatto tipico di Cerignale è errato, visto che li fanno con varianti in molti comuni dell'alta val trebbia come Bobbio, Coli, Corte Brugnatella, Cerignale, in parte Ottone ma anche al Brallo di Pregola comune pavese sempre in Val Trebbia. Circa al primo intervento con l'inserimento di piatti bobbiesi non ho aggiunto le note, ma ho citato le ricette in estrema sintesi dal Notiziario Bobbiese - vedere link Ricette Bobbiesi: http://www.ilnotiziariobobbiese.net/wordpress/?p=58 --Trebbia (msg) 17:18, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

fesserie non è un termine offensivo. neppure bambino. quindi non devo moderare i termini. e ti ripeto di non dire fesserie. hai incasinato tutta la voce: hai cancellato due varianti della bortellina, hai cancellato la deco di farini ai gnocchi di patate, hai modificato senza motivo la parte sulle trofie, al riferimento sul tast/tasca hai aggiunto una ö linkata alla voce sui pisarei e fasö, hai cancellato uno dei nomi dei tortelli di san giuseppe e hai cancellato alcuni ingredienti e tradizioni familiari: è sufficiente per dire che hai incasinato la voce? --Fil (msg) 19:43, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

Non so di cosa parli... le aggiunte fatte il 31 marzo 2012 sono solo sui piatti tipici bobbiesi, come dagli scritti ed utilizzando il vocabolario del dialetto bobbiese per i nomi, le modifiche del 16 luglio e 8 settembre 2013 erano sui pinoli, una dopo l'aggiunta dell'utente 87.20.46.17 che il piatto era tipico di Cerignale, quando viene fatto in zona in tutti i comuni, magari con varianti e l'altra per ri-aggiungere il nome pinoli visto che il nome è in italiano e pin è in dialetto e nella lista si usano tutti e due... non ho fatto altre modifiche e nessuna cancellazione di altre voci nella pagina Cucina piacentina, come del resto non farei mai su cose che non riguardano Bobbio se non con documenti alla mano... quindi se altri hanno fatto casino non puoi certo incolpare me... se mai io in precedenza mi ero arrabbiato dopo le cancellazioni e modifiche anche con errori dialettali di 87.20.46.17 specie con lui che voleva insistere con i pin di Cerignale quando la parola pin dialettale è usata ovunque in alta val trebbia per il piatti tipico della vallata oltre che di Bobbio... controlla bene... --Trebbia (msg) 17:27, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

Re: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta

Guarda, mi basta leggere la tua frase "nonostante tutte le regole di wikipedia" per capire che qualsiasi cosa io possa scrivere sarebbe tempo sprecato, quindi passo e chiudo. --Discanto ??? 05:49, 20 giu 2014 (CEST) Infatti conosco bene le regole di wikipedia e mi è sembrato strano per parole composte e soprattutto per un Ente pubblico con nome depositato e riconosciuto per legge la modifica del nome con la m minuscola per Montana, soprattutto perché tali modifiche potrebbero andare in contro a problemi visto che l'inserimento di loghi, immagini dati, informazioni è reso possibile salvo indicare correttamente il nome (come disposizione di legge dallo statuto), pena un intervento pubblico dell'Ente di chiusura o correzione della pagina. Visto che la cosa era successa con la Comunità Montana Appennino Piacentino e tale nome persisteva nonostante la chiusura e modifica dell'Ente, ho dovuto modificare io la pagina su sollecitazione di alcuni membri del consiglio. Cosa fatta con le modifiche, ma con la modifica del nome si metteva il tutto in discussione, infatti ho ricevuto un messaggio di avviso sul nome da un consigliere che mi ha fatto notare il minuscolo e mi ha pregato di intevenire subito. Potevo anche non scriverti una discussione, ma ho voluto avvertirti anche per le modifiche ad altri Enti pubblici del nominativo e delle conseguenze--Trebbia (msg) 13:51, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Trebbia!

Grazie per aver caricato File:Stendardo millenario.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché copyviol da http://www.corocattedralebobbio.com/.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

-- Vegetable MSG 13:40, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Un mio errore dato che la mia foto è stata ovviamente inserita anche sul sito del coro di cui faccio parte e a cui avevo dato la foto.--Trebbia (msg) 13:31, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Marco Bellocchio

Ho notato che la trama inserita nella voce non è farina del tuo sacco. Per caso viene da una fonte che si può utilizzare oppure il materiale sull'Ultimo vampiro è già stato pubblicato altrove? Grazie. --Ruthven (msg) 13:38, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

La trama era già nota dal 2013 con le modifiche del 2014 con la scheda fornita dalla produzione alla stampa e ripresa da molti siti cui hanno dedicato la pagina del nuovo film, mi sono limitato alla scheda pari pari al testo fontito anche alla stampa nazionale e locale del film senza aggiungere di più alla trama di cui lo stesso Bellocchio ha poi raccontato in seguito alla stampa (vedi intervista a Il Secolo XIX). Se ho fatto un errore ad inserire pari pari la trama sintetica (che fra l'alktro non dice molto) se non rielaborarla, me ne scuso, ma la prima nota scritta appena dopo la fine delle riprese dopo mesi e dichiarazioni alla stampa riprese da vari siti occorreva una piccola aggiunta vista la grande attesa e l'enorme segretezza e misteri legati ali film fino alla fine delle riprese con un nome sibillino "Vampiro" ripreso da un soprannome di uno dei personaggi dei film che vive di giorno chiuso in casa e gira solo di notte, ma neppure io voglio svelare chi sia, perché dalle dichiarazioni alla stampa di Bellocchio e Ciprì hanno fornito il perchè del nome del film che dovrebbe essere provvisorio, ma non il nome del personaggio e quindi neppure io voglio svelare il mistero di questa nuova produzione che si è distinta per la segretezza, con attori e comparse che non potevano fare dichiarazioni, cast quasi nascosto fino all'ultimo, giornalisti e fotografi che si cimentavano in gincane per scoprire i set e gli attori e la produzione che forniva false informazioni ad arte o blindava i set cittadini con guardie giurate e scortando attori e comparse con anonimi pulmini dagli uffici al set e ritorno. quasi due mesi di segreti e misteri svelati per primi alla televizione svizzera RSI con un filmato dal set del monastero e le interviste finali alla stampa nazionale. L'unico particolare il nome Vampiro con la V maiuscola che stà ad indicare il soprannome del personaggio e non un vampiro qualunque... in alcuni ti vi è indicato il titolo corretto, in altri no; ma tanto per ora è provvisorio... o forse no... Non vorrei che tanta segretezza e mistero ancora oggi prevalgano nel non parlare del film. --Trebbia (msg) 14:14, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Aggiungo altri siti con la stessa scheda o simile: - http://www.filmtv.it/film/60174/l-ultimo-vampiro/ - http://www.cinemaitaliano.info/lultimovampiro - http://cinema.ilsole24ore.com/film/la-prigione-di-bobbio/ - http://film.virgilio.it/film/57705/la-prigione-di-bobbio.html - http://www.filmitalia.org/p.aspx?t=film&l=it&did=73637 - http://farefilm.it/produzioni-e-set/la-prigione-di-bobbio-al-il-nuovo-film-di-marco-bellocchio (qui vi era ancora la trama ma il nuovo nome rimaneva segreto) - http://www.tumblr.com/search/l%27ultimo%20vampiro%20marco%20bellocchio - http://cinema-tv.corriere.it/film/la-prigione-di-bobbio/05_77_05.shtml

Spero possa essere di aiuto. --Trebbia (msg) 14:28, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Grazie per tutte le indicazioni fornite e la collaborazione. È comune che la cartella stampa fornita dalla casa produttrice (o da qualsiasi organizzazione) venga pubblicata pari pari su giornali e siti web, foto incluse, senza che gli addetti stampa se ne lamentino. Questo materiale rimane però sotto copyright e l'uso da parte di terzi è autorizzato/tollerato. Su Wikipedia va però inserito solamente materiale privo di copyright e con una licenza adeguata, quindi -purtroppo- non possiamo usare il contenuto di queste cartelle stampa, anche se lo fanno tutti gli altri siti web. Meglio parafrasare in questi casi. Ciao. --Ruthven (msg) 17:00, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Copyviol

--Gac 16:52, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Riprendo ciò che è stato scritto sopra... " ... È comune che la cartella stampa fornita dalla casa produttrice (o da qualsiasi organizzazione) venga pubblicata pari pari su giornali e siti web, foto incluse, senza che gli addetti stampa se ne lamentino. Questo materiale rimane però sotto copyright... " ecco benché di lungo corso non ero al corrente che anche le le brevi cartelle stampa di presentazione dei film fossero coperte da copyright... se no come consigliato parafrasavo il testo e non lo inserivo integralmente... qui si vede che l'anima del giornalista è prevalso sul wikipediano. Mi scuso e spero si possa comunque inserire qualcosa più avanti. --Trebbia (msg) 13:39, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:14, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Bobbio

Ok, ma tieni presente che grosse aggiunte di titoli bibliografici dello stesso autore, tanto più senza una chiara contestualizzazione e correlazione al testo (da esplicitarsi inizialmente perlomeno mediante un messaggio nel campo oggetto, nonché con un uso adeguato del {{cita}}), nonché inserite anonimamente, possono apparire come una forma indebita di promozione di suddetto autore, anche quando non lo sono. Poni pertanto attenzione nel chiarire i tuoi intenti al resto della comunità, evitando malintesi e rollback. Grazie --Vale93b Fatti sentire! 10:00, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]

Stile delle date

Ciao. Lo stile abbreviato delle date prevede che gli zeri superflui non vengano inseriti (1-1-2015, ad esempio). --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:50, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Bobbiocentrismo

Avevo inserito un'osservazione, ma la sposto in Discussione:Longobardi dove vedo che hai aperto un paragrafo. --CastagNa 23:41, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Aggiungo però che anche la crescita abnorme di questa voce e delle correlate è un problema... WP:WNRI. Ogni tanto accade che alcuni utenti, presi dall'entusiasmo e dall'amore per il proprio borgo, perdano di vista l'equilibrio complessivo dell'enciclopedia e le sue esigenze. Spesso accade perché non sono stati messi in guardia per tempo contro queste derive: ecco, ora non si potrà dire che non ti era stato detto... Ciao e buon proseguimento, --CastagNa 23:52, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Infatti... mi sono sempre ispirato agli altri comuni e credo di aver sbagliato, mi hanno fatto notare solo recentemente la cosa, sia la pagina con il modello di voce per i comuni che un esempio di comune appropriato cui ispirarsi corretamente, e quindi sistemerò la pagina in modo corretto pian piano nel poco tempo disponibile. Circa la lunghezza secondo me sono le pagine degli altri comuni spesso non sviluppate e curate, bisognerebbe che in ogni comune ed in ogni frazione qualcuno scrivesse, inserirre immagini, ecc. allora tutto sarebbe equilibrato. Non è certo colpa di Bobbio se ha una ricca storia e monumenti che in altre piccole realtà con una piazza, una chiesa ed il comune esauriscono le architetture storico-religiose-civili, ma neppure magari esse ben esplicitate perché nessuno pensa o voglia scrivere. Anche se ho scritto in molti comuni della Val Trebbia, non posso certo scrivere per tutti. Secondo me la pagina di Bobbio è ancor minima, come sono minime qualle di tutti i comuni se non grandi città (e forse lì c'è troppo), minimo ci vorrebbe una pagina per ogni frazione grande e media (non certo due case, che possono essere citate se mai nella frazione vicina), per ogni monumento, paragrafo storico importante, feste principali tradizionali o folcloristiche, piatto tipico locale (es. maccheroni alla bobbiese e lumache alla bobbiese, spesso indicato con link che portano a voci autorevoli, ma con ricette non conformi alla tradizione del paese), ecc. Spero di sistemare almeno per Bobbio la voce in modo adeguato e corretto, anche se ritengo che la lunghezza non sia un problema. --Trebbia (msg) 14:17, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Devi rispondere nella pagina di discussione dell'utente che ti scrive, non nella tua. --CastagNa 23:38, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Bavastrelli

Le tue integrazioni non aggiungevano niente di rilevante (che senso ha cambiare "Cappella di Sant'Antonio" in una perifrasi come "Cappella dedicata a Sant'Antonio"?) e soprattutto avevi eliminato le note con le fonti. Se si vuole contribuire, inserire allora info enciclopediche come architettura, storia dell'edificio, ecc, ovviamente con le fonti.--Alienautic (msg) 14:17, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non ho eliminato nessuna nota con le fonti, che è bene che ci siano, ho scritto dopo per ovviare a chi leggesse e considerasse che le cappelle siano a Bavastrelli ed invece sono sul sentiero verso il monte Antola, inoltre mi sempra che la dicitura "Cappella della Madonna" non sia molto consono, al massi dedicata alla Madonna o di Santa Maria. Inoltre aggiungevo una cappella non citata, quella sulla strada nei pressi del centro sportivo.--Trebbia (msg) 18:22, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non c'è niente di strano in "Cappella della Madonna", lasciamo eventuali doppi sensi o letture escalamative (Cappella... della Madonna!) a burloni o maliziosi ;). Se vuoi aggiungere un altro edificio di culto, dovresti però citare la fonte, e qualche info, non limtarsi a dire che è vicino al campo sportivo. Ho reinserito le precisazioni circa la posizione delle cappelle che avevo rimosso, eliminando le frasi leggermente POV ("prima cappella che si incontra..." non andava bene, perché Wikipedia non è un sito turistico, non deve proporre itinerari ai lettori). Ciao, e buon lavoro!--Alienautic (msg) 18:50, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

Agilulfo

Ciao! Ho annullato la tua aggiunta alla voce Agilulfo (nome), perché nelle liste di persone delle voci sui nomi vanno inserite solo persone di cui abbiamo la biografia qui su Wikipedia. Se hai dubbi chiedi pure. Ciao,--Syrio posso aiutare? 10:19, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

SS45

Ciao, ho molto apprezzato il lavoro di ampliamento che hai fatto riguardo la statale 45, l'unica cosa che secondo me non ci sta sono alcune foto (Grazzano, il Trebbia a Rivergaro, Travo, Rivalta) che non riguardano direttamente la Statale, ma solo paesi/località limitrofe (Grazzano nemmeno così limitrofa dato che si trova a circa 3 km dalla statale). Se le avevi inserite perché mancano completamente foto della strada nella parte bassa, posso cercare di fare qualche scatto io la prossima volta che mi capiterà di passare in zona, ovvio, una qualsiasi foto alla statale nella parte bassa sarà sicuramente più brutta di una foto della Pietra o del Trebbia o di Grazzano, però, secondo me, sarebbe molto più appropriata alla pagina (ho dato una rapida occhiata alle pagine di alcune strade statali e avevano solo foto della strada in sé e non dei luoghi attraversati o vicini) Aspetto un tuo parere prima di cancellare alcune foto o fare altre modifiche. Ciao --Mattia94raggio (msg) 14:28, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

Esattamente il problema è la mancanza di immagini, specie dalla part bassa in cui si veda strada e paese, immagini come quelle di Bobbio o Ottone, abbastanza panoramiche, anche in quella del Penice ho messo il panorama con la vallata in cui si vede Bobbio e la statale, altre ho messo i monti caratteristici visibili dalla statale, forse ho peccato in piacentinità dimenticando l'Antola ed il Lesima, ho cercato di chiarire lo spostamento dell'inizio del tratto della statale 45 avvenuto per distinguere i tratti di competenza comunale cittadini con quelli di Anas, dato che la manutenzione e in caso di neve la pulizia prima era tutta a carico di Anas ed ora in periferia del comune. Quello che mi stupisce sempre è la diversità del chilometraggio, dopo i pezzi abbreviati genovesi da Gorreto i km della parte piacentina non coincidono più, si arriva con un chilometraggio e se ne parte con uno diverso, quindi anche i cartelli delle distanze da Piacenza a Genova da Bobbio o da Ottone ed altri non sono più esatti. Per le modifiche di uniformità fotografica occorrerebbe più che cancellare sostituire le foto con quelle più conformi. Saluti--Trebbia (msg) 12:09, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Trebbia, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Bobbio.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Nomi in dialetto dei piatti

So che certi nomi dei piatti dell'alta Val Trebbia sono in bobbiese o in ligure, infatti non li ho tradotti in piacentino: li ho solo trascritti secondo l'Ortografia piacentina unificata, un sistema che permette di trascrivere tutti i dialetti della provincia di Piacenza, da Castelvetro a Zerba. Chi si occupa dei nostri dialetti sta andando verso questa soluzione dell'ortografia comune, che non fa certo cambiare i dialetti ma mette ordine nel modo di scriverli, in modo essere comprensibile dappertutto (ad esempio <ä> si usa per le pronunce di <è> ed <a>: sia chi pronuncia mègar che chi pronuncia magar scriverà mägar). Solo nel caso dei maccheroni ho affiancato la dicitura nel più comune dialetto piacentino perchè quel piatto è da sempre molto noto e preparato anche in Val Nure (fino a Ponte dell'Olio e Vigolzone senza ombra di dubbio). --Fil (msg) 18:28, 5 dic 2018 (CET)[rispondi]

Il problema è che il dialetto bobbiese ha già una sua ortografia bobbiese unificata, infatti chi si occupa del dialetto bobbiese Mario Zerbarini e soprattutto Gigi Pasquali, che ha lui fatto codificare assieme ad un team di esperti sia la fonia che l'ortografia nel 2007, ancor prima del dialetto piacentino, oltre che scrivere la grammatica ed il vocabolario e quindi già operava con il bobbiese come dialetto e non come vernacolo o parlata nel contesto dei dialetti piacentini. Quindi non credo rientri nel contesto dell'Ortografia piacentina unificata che non obbligava nessuno, come hanno scritto anche quelli dell'Urtiga, quindi fino a che i responsabili di Bobbio non cambino idea (dubito molto) secondo me i toponimi andrebbero scritti in entrambe le ortografie con l'aggiunta dialetto bobbiese e dialetto piacentino.--Trebbia (msg) 11:38, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Il dialetto bobbiese non ha un'ortografia unificata, ma ha la sua propria ortografia: se è solo bobbiese non può essere unificata, cioè comune ad altri territori. L'Ortografia piacentina unificata si può usare anche per il bobbiese, quindi dire che il bobbiese non rientra in quel contesto ha poco senso. Certo che sull'Urtiga c'era scritto che nessuno è obbligato ad usarla, non esiste un ente che abbia normalizzato ufficialmente l'ortografia. Ma se siamo su un'enciclopedia, vediamo di non usare un'ortografia per paese, veniamoci incontro e mettiamo da parte i campanilismi! --Fil (msg) 19:10, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]

Cucina

Ciao, se intendi il titolo basta cucina, chiaro che si parla di quella di Bobbio, è sottointeso. Sull'avviso è così da modello, tra l'altro io so di picclissimi centri che hanno piatti esclusivamente del paese, nemmeno arrivano al comune: bisognerebbe soffermarsi su quelli, fatto il discorso generale che molti sono comuni alla provincia, e dei comuni limitrofi se ne parlerà nelle rispettive voci. Se si mettono vari piatti di altre zone di provincia la sezione diviene ipertrofica. Addirittura esiste anche Cucina piacentina (per altre province non c'è), che credo sia il massimo, una nuova voce per un solo comune, salvo eccezioni, non è il caso.--Kirk Dimmi! 23:16, 5 dic 2018 (CET)[rispondi]

Molti piatti bobbiesi che rientreranno nel De.co. vengono fatti non solo a Bobbio ma nel territorio (detto "bobbiese" che riprende vari comuni), ma anche nel piacentino ed addirittura in lombardia e nel milanese, scrivendo es. maccheroni alla bobbiese con l'ago, lumache alla bobbiese, ecc. sfoltirò quelli già indicati nella pagina cucina piacentina, ma dovrei indicare anche quelli inseriti nella cucina piacentina, ma a Bobbio con ricetta tipica bobbiese, infatti alcuni piatti nel piacentino sono stati modificati e per alcuni fanno abbinamenti diversi (es. maccheroni alla bobbiese vuol dire per il disciplinare maccheroni fatti a mano con un ricetta tipica e con l'utilizzo del ferro da calza e conditi con sugo di stracotto di carne di manzo e lì altra ricetta tipica, e non maccheroni qualunque o anche se usano i maccheroni bobbiesi fatti a mano però conditi con sugo di funghi o ragù di carne, ecc. questo dal disciplinare del comune di Bobbio).--Trebbia (msg) 11:58, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Non insistere

Nella voce cucina piacentina, ma il criterio è valido per qualunque voce, non insistere con il bobbiocentrismo. Non insistere con ricette famigliari, piccole varianti locali di piatti in uso anche altrove, con inutili dettagli (magari legati a ricette appunto famigliari), con il libro edito dalla locale dei Lyons come fonte suprema quando pubblicazioni più autorevoli (Artocchini, Franchi) nemmeno citano certe ricette. Io sono di Ponte dell'Olio, dove da sempre si fanno i maccheroni alla bobbiese, ma non puntualizzo che i maccheroni bobbiesi si fanno anche a Ponte dell'Olio, Bettola e Vigolzone. Tra parentesi: ho chiesto a bobbiesi doc conferme sulle lasagne bobbiesi e gli anolini alla bobbiese e ne hanno categoricamente smentito l'esistenza.

Se insisti, visto che reiteri da anni certi comportamenti e non ti metti in testa come funziona l'enciclopedia, ti segnalerò un'altra volta ai moderatori. Sei già stato bloccato altre volte, ricordi? Basta, dai. --Fil (msg) 19:28, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]

Qui mi pare che si tu un po' Piacenzacentrista... io affermavo che piatti bobbiesi futuri De.co. con un nome in dialetto bobbiese non possono essere scritti con l'ortografia piacentina, ma con quella bobbiese e se mai la doppia traduzione dialettale indicata chiaramente. Se a Ponte dell'Olio si fanno i maccheroni alla bobbiese vuol dire che sono maccheroni di una certa forma e conditi con sugo di stracotto, perché se sono di forma diversa e non conditi con sugo di stracotto allora non sono maccheroni alla bobbiese, sono maccheroni generici e basta. Se si mangiano le lumache alla bobbiese vi è una ricetta, vi possono essere alcune varianti, ma che siano in umido e la procedura in cui si parte dalle lumache in guscio e come bollirle, pulirle, frollarle, cucinarle con alcuni ingredienti e poi lasciarle ancora un notte al freddo e poi aggiungere altri ingredienti è l'unica prassi e possibilità per cucinarle, anche perchè non esiste un piatto già pronto di lumache alla bobbiese e non possono essere riscaldate.

Poi soprattutto il fatto che affermi di aver parlato con bobbiesi doc e che non abbiano mai sentito parlare degli anvìn al sugo (agnolotti o anolini a cappelletto) e soprattutto delle lasagne al sugo di funghi come primo alla vigilia di Natale e come secondo le lumache, vuol dire molto, cioè che non hai mai parlato con dei bobbiesi, qui vi è la bibbia delle tradizioni bobbiesi. E di questo e molto se ne è parlato con i ristoratori, le associazioni, la Ra Familia Bubièiza che fa i corsi dei maccheroni ed il teatro dialettalee e soprattutto con l'amministrazione sondaco e vicesindaco in testa e del fatto che molte ricette scritte da piacentini, che circolano sul web, immagini di piatti, ecc. spesso non sono conformi al piatto tipico bobbiese. Ed è questo che sta motivando la creazione di un disciplinare per i piatti tipici bobbiesi, anche su come devono essere scritti in bobbiese (se qualcuno lo fa) oltre che su ingredienti e procedure. Che forse con un piatto De.co. allora sarà scritto correttamente anche su wikipedia ?

E poi soprattutto non so come mai, e solo con i piacentini, vi è l'uso di storpiare il nome Lions in Lyons !!! --Trebbia (msg) 00:33, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]

Le risposte, se non l'hai ancora capito, devi darle sulla pagina di chi ti scrive, come hai fatto proprio con me altre volte. Perchè una sì e una no? Questione ortogafia. Nessun piacenzacentrismo. Non vedo perchè dovrebbe essere tale l'impiego di un'ortografia sovracomunale, che va bene tanto per Alseno quanto per Bobbio, tanto per San Giorgio quanto per Pianello, per Ferriere così come per Morfasso. Questa non è l'ortografia di Piacenza.. Non vuoi che si scrivano i nomi dei piatti con l'ortografia sovacomunale perchè sono futuri De.co. Innanzitutto non sono ancora De.co. E se saranno De.co., non si potranno utilizzare le due ortografie, quella più classica bobbiese e quella sovracomunale? Troviamo un compromesso utilizzandole entrambe. La ricetta dei maccheroni alla bobbiese non me la sono fatta dare da mia nonna o dalla vicina di casa, ma l'ho estrapolata dai testi menzionati nella bibliogafia. Non ho mai smentito l'esistenza delle lumache alla bobbiese, soprattutto perchè ero stato io ad inserirle nella voce. Voce inaugurata da me non so quanti anni fa. Anche qui la ricetta proviene dalle fonti bibliogafiche. Ho chiesto solo di non dilungarsi con inutili dettagli. Ribadisco che i bobbiesi ai quali ho chiesto negano l'esistenza di una ricetta tipica bobbiese per gli anolini, così come quella delle lasagne. Loro, come me, non hanno smentito l'esistenza delle lumache alla bobbiese. Vedi almeno d'intendere quello che scrivo o di non inventare cose che non scrivo. Lyons al posto di Lions è evidentemente un refuso, forse condizionato da Rugby Lyons e Lyons Quarto. Ma forse devo farti le pulci perchè hai scritto sondaco, oltre a bibbia e wikipedia con la minuscola? --Fil (msg) 00:32, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]

Rispondo alla domanda sul nome in dialetto delle lumache alla bobbiese e dei maccheroni. A Bobbio dite e lümàś? Bene, l'ho lasciato. Fuori Bobbio sono note come il lümäg ala bubieśa o il lümäg ad Bobbi. Non è piacentino? Se per te è aretino o bergamasco, non so come farti cambiare idea. I maccheroni li chiamate macaron fatt con l'anguccia? L'ho lasciato. Altrove, per brevità, si chiamano macaron cun l'aguccia e nessuno ha mai sospettato che dentro ci fosse un ferro da calza. Il fatto di scrivere fat o fatt, angucia o anguccia è sempre legato al discorso dell'ortografia sovracomunale. Quest'ortografia non corregge i dialetti meno aderenti al modello di Piacenza (infatti non è stata cancellata la n di anguccia e non è stata cambiata la parola lümàś), solo trova un modo pe scrivere univocamente i suoni rispettando le specificità locali. Ad esempio non coregge uno di Cortemaggiore, dove l'uva si chiama üa, portandolo a scrivere üga con la g perchè altrove si dice üga, ma trova un modo comune per scrivere il suono di quella u iniziale, evitando che diventi ua o ûa (ma anche che uno scriva uga o ûga). Quel suono si scrive ü per tutti. Ognuno scrive me o mi, te o ti a seconda della propria provenienza, non si vietano mi e ti, ma e ed i hanno lo stesso valore per tutti. Ognuno pronuncerà andè o andà a seconda della provenienza, ma tutti scriveranno andä perchè hanno trovato il compromesso che quella ä corrisponde a due suoni diversi. In sintesi, non è un modo per cambiare il dialetto, ma per capirci tutti (se Villanova sviluppa un'ortografia, Carpaneto un'altra, Calendasco un'altra ancoa, Castel San Giovanni la sua, che babele ortogrrafica diventa?). Possiamo anche scrivere in due modi i nomi dei piatti. --Fil (msg) 01:04, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao Trebbia, per le statistiche dobbiamo rimanere a quanto ci dicono le fonti. Secondo le linee guida del progetto l'unica fonte autorevole è l'Annuario Pontificio, altre fonti locali non sono prese in considerazione, perché non permettono confronti fra diocesi diverse. Colgo l'occasione per ringraziarti del tuo impegno per la voce, che grazie a te è ricca di contenuti interessanti.--AVEMVNDI 15:36, 12 apr 2019 (CEST) Scusami, pesavo che le informazioni prese dal sito diocesano potessero essere più attuali dopo alcune modifiche territoriali fra Piacenza, Fidenza e Parma, ed inoltre contenevano altri dati.--Trebbia (msg) 09:50, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Torriglia

Ti chiedo scusa. È stato un rb errato. --Pulciazzo 17:33, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Benedetto d'Aniane, riformatore

Rileggiamo con attenzione la frase modificata: "La regola redatta da Benedetto per la sua comunità si diffuse rapidamente ... e venne adottata, spesso accanto ad altre, da numerosi monasteri europei: si affermò definitivamente nell'817, quando il capitolare monastico di Aquisgrana, di cui fu ispiratore e riformatore Benedetto d'Aniane, la impose a tutti i monasteri franco-germanici." La tua modifica non presentava Benedetto d'Aniane come riformatore del monachesimo benedettino (fino a quell'epoca parlare di "Ordine" fa un po' sorridere), ma come riformatore del capitolare di Aquisgrana. Come tutti quelli con un minimo di competenza in materia di storia della vita religiosa sanno, fino all'età carolingia non esistevano Ordini e perché non esistevano vincoli storici e giuridici tra le varie comunità monastiche: ogni monastero seguiva una propria regola, redatta dal fondatore ispirandosi a testi più antichi e autorevoli. La voce sui benedettini è sufficientemente chiara e referenziata. Bisognerebbe, invece, correggere profondamente (a partire dal titolo) la voce sul monachesimo colombaniano. --Mountbellew (msg) 21:24, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao, visto che continui ad inserire il riferimento ai monaci colombaniani nella voce in questione, potresti specificare esattamente dove essi operarono in val Polcevera? A Genova mi risulta che fossero presenti a San Pietro della Porta, in Santo Stefano e nell'alta val Bisagno, oltre che ovviamente nella parte genovese della val Trebbia, ed ancora nel levante della provincia e in valle Scrivia, ma non ho mai sentito di presenze in val Polcevera, ed infatti l'abbazia di San Pietro di Precipiano, che citi, e da cui avrebbero controllato la via Postumia, si trova a Vignole Borbera, in valle Scrivia e in territorio piemontese, quali sarebbero quindi i legami con la val Polcevera?--Bbruno (msg) 18:27, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Attraverso il controllo della Via Postumia gestivano i passi fra le valli e quindi anche una porzione dell'alta val Polcevera, oltre che l'abbazia di Precipiano vi erano i monasteri di Savignone, inoltre tutto l'appennino ed i passi fra la Liguria ed il Piemonte erano gestiti dai monaci di San Colombano fin verso la Francia, come per Precipiano vi erano altri monasteri che gestivano i territori, in seguito si staccarono da Bobbio prima coanche se seguivano ancora la regola colombaniana modificata (regola mista) e poi quella benedettina come per Bobbio. Poi con la creazione dei feudi e delle marche il potere politico si separò da quello religioso che poi rientrò nelle dipendenze diocesane un tempo limitate nei territori cittadini e poco limitrofi ad essi.--Trebbia (msg) 13:31, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Dunque, vedo due cose: uno, che continui a rispondere nella tua pagina di discussione invece che in quella di chi ti scrive, anche se sono anni che te lo fanno notare in tanti, ma questo è solo un dettaglio tecnico; due, scrivi tante parole, tanta fuffa mi verrebbe da dire, ma non hai risposto alla mia domanda, come non hai risposto all'utente [@ Vale93b], che in sostanza ti poneva un quesito simile. Ti chiedo cortesemente di indicare, attraverso fonti attendibili ed evitando risposte fumose, in quali località avrebbero operato i monaci colombaniani in val Polcevera (e anche nell'alta valle Scrivia) e quali passi avrebbero "gestito". Magari sarebbe il caso che chiarissi come avrebbero attuato questa gestione. Grazie--Bbruno (msg) 21:01, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
mi associo alle riserve di [@ Bbruno], invitandoti nuovamente a chiarire in merito alle fonti dalle quali stai attingendo. —Vale93b Fatti sentire! 18:43, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]

“Gestiva”

Ciao, cosa intendi quando usi quel verbo? Riscuotevano pedaggi? Facevano manutenzione? Inoltre la fonte dell’info è già citata in voce? Grazie delle precisazioni —Vale93b Fatti sentire! 13:21, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Nei periodi storici si intende di tutto, dall'epoca longobarda al IX-X secolo l'abbazia di San Colombano di Bobbio e le pertinenze monastiche nel nord Italia gestivano il territorio come un feudo reale e poi imperiale, l'abate era un capo di stato come un conte o un principe e religiosamente i territori che dipendevano dall'abbazia di Bobbio non erano gestiti dalle diocesi (i vescovi estendevano il potere feudale e comitale solo in ambito cittadino e limitrofo) ma attraverso Bobbio dipendevano direttamente dalla Santa Sede. Quindi oltre che la manutenzione, gli ospitali per i pellegrini, anche pedaggi. In seguito con la creazione delle marche e dei feudi laici si separa il potere politico da quello religioso, più o meno con l'imperatore Ottone I.--Trebbia (msg) 13:48, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Abbazie e monasteri senza grandi proprietà terriere, vendita di prodotti (legname, carni, olio, sale) e la riscossione di pedaggi terrestri, commerciali (fiere, vie del sale ed altre vie di transito) o fluviali (magazzini, trasporto su chiatte), non avrebbero potuto avere le grandi ricchezze per gestire gli scriptoria, le biblioteche e le scuole. Erano una specie di università delle epoca per la preparazione di una nuova elite di studiosi, giuristi, scienziati, letterati che avrebbero gestito lo Stato sia amministrativamente che economicamente, dato che Longobardi e Franchi a stento sapevano leggere e/o scrivere. Ovviamente dopo le bonifiche e la buona gestione di immensi territori sfruttati in modo accurato per la sostebilità sia del territorio che dei suoli, dato che i monaci erano in povertà e dovevano vivere e far vivere le genti programmando il futuro. Le ricchezze erano state spese in quella enorme gestione culturale dei manoscritti copiati e ricopiati e diffusi in tutta Europa negli scambi fra monasteri e monasteri. Quindi da parte di potenti, signori, conti, marchesi e vescovi un grazie ed ora facciamo noi. L'alto medioevo era ricco di cultura e di cibo e l'Europa cristianizzata ed unita da Carlo Magno era sicura e civile (nei limiti medievali) ciò lo si deve ai monaci e poi il resto del medioevo diviso fra guerre fra feudi e stati per il controllo di tali possedimenti e pestilenze varie ed inoltre la cultura e le scienze prima libere poi messe all'indice e vietate. I codici di Bobbio furono murati e la biblioteca chiusa, nel rinascimento riaprì e nonostante le dispersioni, distruzioni, riutilizzo di pergamene, vendite o regalie e Napoleone vede più di 750 codici ancora esistenti anteriori al VII secolo di cui 25 copia unica al mondo (non sono più a Bobbio sono in Vaticano a Torino a Milano, Firenze, Verona, ecc. ma anche all'estero) ma verso il mille l'abate Gerberto (futuro papa Silvestro II) monaco e scienziato, consultando la grande e ricca biblioteca di Bobbio (dotata di scritti antichi e copie di testi anche dal greco e dall'arabo tradotti), scrisse i trattati di geometria e del sistema decimale e costruì una sfera armillare sferica per la navigazione marittima nel globo terrestre (e poi fino a Galileo se non dopo... c'è chi dice che la Terra è piatta) fece costruire un osservatorio astronomico a Roma, cambiò il calendario nel mille con i numeri decimali e non romani, cercò di introdurre il sistema decimale nelle scienze e nalla contabilità, voleva andare a Gerusalemme in pellegrinaggio pacifico senza guerre e fare la pace fra le religioni e soprattutto dopo aver da monaco messo in riga il clero romano ed i cardinali che lo odiavano sia dal punto di vista formale di sobrietà dalle ricchezze che in campo alimentare e medico, voleva addirittura trasferire la capitale imperiale a Roma separando il potere politico da quello religioso perché già vedeva i postumi futuri delle guerre in Europa. Una parentesi, lo trovarono morto, ovviamente di morte naturale e poi lo definirono papa mago, papa stregone, papa demoniaco. San Colombano con le centinaia di monasteri fondati in Europa (oltre che a Bobbio) e decine di abbazie in cui era il primo abate era il creatore del nuovo ordine monastico europeo (poi definito colombaniano) che nel massimo splendore vide 15.000 monaci ed alla sua morte la biblioteca già contava 700 codici miniati, arte della scrittura portata dall'Irlanda con il monachesimo irlandese sorto con San Patrizio. Dopo Carlo Magno Bobbio e tutti i monasteri diventarono benedettini e si cercò di cancellarne la storia colombaniana, perché scomoda all'epoca. Spesso la storia conosciuta e citata salta dai romani al medioevo dopo il mille, tralasciando l'alto medioevo che si cita in minor modo. Allora aveva un senso, tralasciare per i potenti chi li aveva preceduti per far si che nessuno poteva vantare dei diritti, facendo scomparire documenti, ma la storia c'è ed è ben documentata anche se spesso conosciuta a pochi (il codice diplomatico di San Colombano di Bobbio con i possedimenti è stato tradotto e scritto nel 1918 e poi altri testi con altri possedimenti ancora negli ultimi anni, e prima quasi il nulla).--Trebbia (msg) 14:56, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Bobbio e Valpolicella

Ciao. Riguardo agli inserimenti che hai fatto sulla voce Valpolicella, ho dei dubbi circa l'opportunità. Dici che il priorato di Bardolino era "autonomo ma dipendente" (un ossimoro??) da Bobbio, ma Bardolino non è in Valpolicella. E non mi risulta che il priorato avesse così vasti possedimenti in zona. Grazie. --Adert (msg) 15:02, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao. Non stai esagerando con tutti questi riferimenti a Bobbio? --Adert (msg) 13:25, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Non credo dato che tutti i monasteri del nord Italia dall'epoca longobarda all'epoca carolingia seguivano la regola di San Colombano di Bobbio, poi divennero benedettini come per Bobbio, ma le fondazioni o erano da perte di monaci di Bobbio, o monaci dei monasteri bobbiesi in Italia o sovrani longobardi con assegnazione a monaci colombaniani. In particolare oltre al monastero di Bardolino di epoca longobarda vi erano altri monasteri colombaniani come San Pietro in Cariano, Santa Maria in Organo ed il Monastero di San Zeno. Dopo un unica gestione longobarda-colombaniana (monasteri regi non dipendenti dai vescovi) vi furono le suddivisioni e divisioni gestionali facente capo verso la metà e fine VII secolo ai vari monasteri veronesi, in epoca carolingia come per Bobbio tutti seguivano la regola benedettina e rientrarono nelle diocesi di riferimento--Trebbia (msg) 14:16, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ordine (?!?) di San Colombano (???)

Ho una certa famigliarità con la storia del monachesimo e della vita consacrata; tale famigliarità si fonda su studi universitari, ecco perché ho annullato la modifica che ha aggiunto un fantomatico "Ordine di San Colombano" al numero degli ordini monastici. Jean Laporte, storico dell'OSB, membro della Commission d'Histoire de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, vol. II (1975), coll. 1228-1236, definisce Colombano "monaco di Bangor, fondatore di Luxeuil e Bobbio". Non iniziatore di un ordine religioso, quindi. Similmente fa Jeorg Schwaiger, ordinario di storia della Chiesa medievale e moderna alla facoltà di teologia cattolica dell'Università di Monaco. Schwaiger (La vita religiosa dalle origini ai nostri giorni, 1997, pp.274-275) parla di "monachesimo iro-scozzese" (precedente a Colombano) di cui Colombano fu il più significativo rappresentante sul Continente dove certe sue osservanze furono adottate, mescolate a quella gallica antica e benedettina, da vari monasteri. D'altronde, quella che solo nel 1895 Seebass battezzò Regula monachorum di Colombano è composta da passi tratti da Basilio e Cassiano, è in massima parte da attribuire a Finian di Clonard ed era già in uso a Bangor (Laporte, DIP II, 1231). Potrei continuare ricordando come solo dopo il capitolare di Aquisgrana sia lecito parlare di ordini, mentre prima ogni casa religiosa seguiva un suo typicon (per usare un'espressione ancora in uso in Oriente), ma questa non mi sembra la sede adatta. Ecco perché l'Ordine di San Colombano non è mai esistito e chi ne parla lo fa per ignoranza e sciatteria intellettuale. --Mountbellew (msg) 19:06, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Prima di Colombano ogni monastero seguiva la "sua" regola, ma dopo Luxeuil vi sono centinaia di monasteri sparsi in tutta l'Europa cristianizzata che seguino la stessa regola e le eventuali riforme fino almeno al capitolare di Aquisgrana. Inoltre se solo dopo Aquisgrana sia lecito parlare di ordini religiosi, allora occorrerebbe modificare quando scritto sempre sull'ordine benedettino che segua la regola di San Benedetto e non quella riformata ed appicata da Benedetto d'Aniane. E comunque prima di cancellare occorre sempre di regola scrivere nelle discussioni ed arrivare ad una decisione condivisa, in molti sostengono che la regola colombaniana si possa considerare come un ordine religioso vista la diffusione pari a quella benedettina, come se in pratica fosse un ordine religioso che avesse anticipato e ceduto il testimone ai fratelli benedettini, fra l'altro sostenuti da Bobbio e Luxeuil--Trebbia (msg) 09:26, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Benedetto d'Aniane non ha "riformato" nessuna regola: ha solo recuperato la regola di Benedetto da Norcia (che si osservava nella sua integrità solo a Montecassino e probabilmente nemmeno nell'unica sua filiazione diretta, cioè Terracina) e l'ha fatta imporre a tutti i monasteri dell'impero carolingio. E nella voce, fino al IX secolo, si parla solo monachesimo benedettino per sottolineare che si tratta solo di un movimento spirituale e culturale, non di un ente giuridico. Che a Luxeuil e nelle sue filiazioni si osservasse la stessa regola è falso (anche che a Luxeuil si sia osservata sempre la medesima regola), così come è falso che esistessero vincoli di qualsiasi natura tra i monasteri di tradizione colombaniana: questo non lo dico io, ma le fonti (Guy Oury, DIP V [1978], col. 790). --Mountbellew (msg) 11:25, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Piacenza-Bobbio

Salve, Trebbia. Oggi è stata creata la pagina Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio e ti vorrei chiedere se, visto l'interesse che hai per la zona della provincia di Piacenza, nel caso in cui tu creassi una voce su una chiesa di quella zona, tu potessi inserire un collegamento ad essa nella pagina sopra citata. Grazie. --Marchetto da Trieste (msg) 16:11, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Molte delle parrocchie da me inserite, specie a Bobbio, sono state già inserite. Avrei sempre da ridire sulla mappa della Diocesi di Piacenza-Bobbio che non è esatta sui confini, specie quelli del Comune di Corte Brugnatella che comprende due enclavi nel Comune di Brallo di Pregòla ed i confini che non coincidono con quelli comunali in quest'area della parrocchia della Pieve di Montarsolo.--Trebbia (msg) 14:35, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Evidentemente non mi sono spiegato bene: ci tenevo a chiederti di inserire i wikilink nel caso tu scrivessi in futuro altre voci. Per quanto riguarda la cartina, non l'ho disegnata io: se i confini sono errati, bisogna rivolgersi al suo autore oppure al laboratorio grafico. Grazie e buon pomeriggio. --Marchetto da Trieste (msg) 14:53, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
ok.Era per far presente la cosa dei confini, comunque vi sono ancora molte parrocchie da inserire nella voce (es. per Bobbio San Cristoforo, Santa Maria e la pagina della chiesa della parrocchia di Vaccarezza) e da fare i collegamenti con le relative chiese, che per la ex diocesi di Bobbio le ho tutte inserire negli anni da tempo nelle pagine dei comuni cui possono essere richiamate nel caso non esistesse la pagina della parrocchia.--Trebbia (msg) 15:00, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie a te, buon lavoro e buon proseguimento di giornata. --Marchetto da Trieste (msg) 15:03, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Community Insights Survey

RMaung (WMF) 18:46, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Distacco frazioni da Coli a Marsaglia

Ciao, ho visto che hai aggiunto alle pagine su Coli e Corte Brugnatella del passaggio dal primo al secondo comune delle due exclave insieme a quello di Ozzola e Metteglia: su internet si trova la legge sul passaggio di Ozzola e Metteglia, ma essa non cita mai le altre località (Lama e Valle); sei sicuro che il passaggio di comune sia stato fatto insieme? Tra l'altro, nella mia ignoranza, mi stupisce un po' che queste due località potessero far parte del comune di Coli, dal quale sono davvero distanti. --Mattia94raggio (msg) 12:00, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

In effetti é un giallo, compaiono come Lama maggiore e Lama minore nella mappa della carta del Borgonio, secolo XVII nei Feudi imperiali, ma non compaiono nella mappa della Contea di Bobbio dei Dal Verme in cui vi è Corte Brugnatella e neppure nella mappa della Provincia di Bobbio nel Regno di Sardegna. Avevo confusione sulla chiesa, che pur dipendendo dalla parrocchia della Pieve di Montarsolo è nel comune di Brallo di Pregola [ mappa più dettagliata: http://www.comune.brallodipregola.pv.it/PGT/BRAL_PGT%20approvato%20completo/BRAL_PGT_tavole/T_6a-BRAL_DdP_Mappa%20vincoli_APPROVAZIONE.pdf (occorre ingrandire molto) ]. L'unico passaggio è stato di Ozzola e Metteglia da Coli a Corte Brugnatella (un tempo Ozzola e Metteglia erano nel Ducato di Parma e Piacenza e nella Diocesi di Piacenza). Però queste due enclavi compaiono in un documento come passedimento di Maria Luigia ?--Trebbia (msg) 13:24, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]