Presbytis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=''Presbytis''
|nome = Presbiti surili
|statocons=
|statocons =
|statocons_versione=
|statocons_versione =
|immagine=Presbytiscom.jpg
|immagine = Presbytiscom.jpg
|didascalia=''Presbytis'' sp.
|didascalia = ''Presbytis'' sp.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|regno= [[Animalia]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|microphylum =
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|nanophylum =
| microphylum=
|superclasse = [[Tetrapoda]]
| nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe = [[Mammalia]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse = [[Theria]]
|sottoclasse= [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
|ordine = [[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|sottordine = [[Haplorrhini]]
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superfamiglia = [[Cercopithecoidea]]
|superfamiglia = [[Cercopithecoidea]]
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|famiglia = [[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=[[Colobinae]]
|sottofamiglia = [[Colobinae]]
|tribù=[[Presbytini]]
|tribù = [[Presbytini]]
|sottotribù=
|sottotribù =
|genere='''Presbytis'''<br /><small>[[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]], [[1821]]</small>
|genere = '''Presbytis'''<br /><small>[[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]], [[1821]]</small>
|sottogenere=
|sottogenere =
|specie=
|specie =
|sottospecie=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome =
|biautore=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|binome=
|triautore =
|bidata=
|trinome =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|triautore=
|sinonimi =
|trinome=
|nomicomuni =
|tridata=
|suddivisione = [[Specie]]
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = *''[[Presbytis chrysomelas]]''
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Presbytis chrysomelas]]''
*''[[Presbytis comata]]''
*''[[Presbytis comata]]''
*''[[Presbytis femoralis]]''
*''[[Presbytis femoralis]]''

Versione delle 18:17, 30 ago 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Presbiti surili
Presbytis sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaColobinae
TribùPresbytini
GenerePresbytis
Eschscholtz, 1821
Specie

Presbytis (Eschscholtz, 1821) è un genere di scimmie del Vecchio Mondo della famiglia Cercopitecidi, sottofamiglia Colobinae, noti anche con il nome indonesiano di surili.

Tassonomia

Descrizione

I presbiti sono primati piuttosto piccoli e di costituzione esile. Il loro mantello è di colore marrone, grigio o nero sul dorso, e biancastro, o talvolta perfino arancio, sul ventre; in alcune specie sono inoltre presenti ciuffi di pelo sulla testa o sui fianchi. Il nome tedesco con cui vengono indicati questi animali, «langur crestati», deriva infatti proprio dai ciuffi presenti sulla testa, che spesso formano delle vere e proprie creste. Si differenziano dagli altri langur per la forma della testa (soprattutto per la mancanza dei rigonfiamenti sopra gli occhi), per i denti e per le piccole dimensioni dei pollici. I presbiti adulti sono lunghi tra i 40 e i 60 cm (oltre a 50–85 cm di coda) e pesano dai 5 agli 8 kg.

Distribuzione e habitat

Vivono nella parte meridionale della Penisola Malese, a Sumatra, nel Borneo, a Giava e in alcune isole vicine più piccole. Gli habitat sono foreste, sia primarie che secondarie.

Biologia

L'attività è diurna e trascorrono quasi tutta la vita sugli alberi. Vivono soprattutto in gruppi di sei-otto esemplari, costituiti da un maschio, da alcune femmine e dai loro piccoli. Più recentemente sono state osservate coppie monogame (soprattutto nei presbiti delle Mentawai), nonostante queste possano essersi sviluppate in risposta alla diminuzione del loro habitat. I gruppi sono organizzati gerarchicamente e i vari membri comunicano tra di loro sia con richiami vocali che con particolari posture.

La dieta dei presbiti consiste di foglie, frutta e semi.

La gestazione dura tra i cinque e i sei mesi, dopo i quali nasce generalmente un solo piccolo. I neonati sono di colore bianco ed hanno una striscia nera sul dorso, anche se alcuni presentano un segno a forma di croce. Ad un anno di età i piccoli sono svezzati e a quattro-cinque anni sono pienamente maturi. Si stima che vivano intorno ai 20 anni.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Presbytis, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 170-172, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi