Ebrei: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 138.41.6.234 (discussione), riportata alla versione precedente di Titore
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
Riga 59: Riga 59:
|popolazione21 = 250 200<ref name="JVIL2010"/>
|popolazione21 = 250 200<ref name="JVIL2010"/>
}}
}}
Gli '''ebrei''' ({{ebraico|'''יְהוּדִים'''}} '''עברי''', ʿivrîˈ, anche {{ebraico|'''יְהוּדִים'''}}, ''Yhudim'' o ''jehuˈdim''), anche detti '''popolo ebraico''', sono un popolo, o [[gruppo etnoreligioso]],<ref name="Jews-are-ethnoreligious-group">
Gli '''ebrei''' ({{ebraico|'''יְהוּדִים'''}} עברי, ʿivrîˈ, anche {{ebraico|'''יְהוּדִים'''}}, ''Yhudim'' o ''jehuˈdim''), anche detti '''popolo ebraico''', sono un popolo, o [[gruppo etnoreligioso]],<ref name="Jews-are-ethnoreligious-group">
* [http://books.google.co.uk/books?id=V4qhTL61nXEC&pg=PA43&lpg=PA43&dq=jew+ethnic+mandla&source=bl&ots=be8CAG3X3I&sig=WpluA7K2ZA_w54szQrgtLnXmMHk&hl=en&ei=MupJSrjtA8aNjAeYuo3QAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7 Ethnic minorities in English law – Google Books]. Books.google.co.uk. Retrieved on 2010-12-23.
* [http://books.google.co.uk/books?id=V4qhTL61nXEC&pg=PA43&lpg=PA43&dq=jew+ethnic+mandla&source=bl&ots=be8CAG3X3I&sig=WpluA7K2ZA_w54szQrgtLnXmMHk&hl=en&ei=MupJSrjtA8aNjAeYuo3QAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7 Ethnic minorities in English law – Google Books]. Books.google.co.uk. Retrieved on 2010-12-23.
* {{Cita pubblicazione|jstor=2573430|titolo=Jewish Ethno-Religious Involvement and Political Liberalism|autore=Edgar Litt|rivista=Social Forces|volume=39 |numero=4|anno=1961|pp=328–332|doi=10.2307/2573430}}
* {{Cita pubblicazione|jstor=2573430|titolo=Jewish Ethno-Religious Involvement and Political Liberalism|autore=Edgar Litt|rivista=Social Forces|volume=39 |numero=4|anno=1961|pp=328–332|doi=10.2307/2573430}}
Riga 88: Riga 88:
La [[Bibbia]] infatti racconta che l'eroe [[eponimo]] degli ebrei fu [[Eber]]: lui e i [[figli di Eber|suoi figli]] abitavano il territorio della [[Mesopotamia]]. Le parole "ebraico" ed "ebreo" non identificano solo un popolo ma anche chi professa la religione ebraica. Questa professione si fa risalire ad [[Abramo]] (da ''Av Raham'', "padre delle genti"), abitante di [[Ur]] dei [[Caldei]], in [[Mesopotamia]], con cui Dio ([[YHWH]]) fece un patto. YHWH chiese ad Abramo di spostarsi verso [[Harran]] per poi scendere fino a [[Canaan]], la "[[Terra di Israele|terra promessa]]". Va notata l'origine del termine ''Ebreo'', derivante dal verbo ''avar'', che in ebraico significa passare, oltrepassare, andare oltre. Da ''avar'' deriva ''ivrì'', passato oltre, con riferimento al viaggio biblico dalla [[Mesopotamia]] alla [[Terra di Israele|Terra Promessa]] ed alla conversione dal [[politeismo]] al [[monoteismo]] operata da [[Abramo]], considerato il patriarca delle tre grandi religioni monoteiste.<ref name="Webster"/>
La [[Bibbia]] infatti racconta che l'eroe [[eponimo]] degli ebrei fu [[Eber]]: lui e i [[figli di Eber|suoi figli]] abitavano il territorio della [[Mesopotamia]]. Le parole "ebraico" ed "ebreo" non identificano solo un popolo ma anche chi professa la religione ebraica. Questa professione si fa risalire ad [[Abramo]] (da ''Av Raham'', "padre delle genti"), abitante di [[Ur]] dei [[Caldei]], in [[Mesopotamia]], con cui Dio ([[YHWH]]) fece un patto. YHWH chiese ad Abramo di spostarsi verso [[Harran]] per poi scendere fino a [[Canaan]], la "[[Terra di Israele|terra promessa]]". Va notata l'origine del termine ''Ebreo'', derivante dal verbo ''avar'', che in ebraico significa passare, oltrepassare, andare oltre. Da ''avar'' deriva ''ivrì'', passato oltre, con riferimento al viaggio biblico dalla [[Mesopotamia]] alla [[Terra di Israele|Terra Promessa]] ed alla conversione dal [[politeismo]] al [[monoteismo]] operata da [[Abramo]], considerato il patriarca delle tre grandi religioni monoteiste.<ref name="Webster"/>


È in questo patto che si definiscono i caratteri del popolo ebraico: un popolo, una terra, [[Dio (ebraismo)|Dio]], una promessa. Altra figura fondamentale fu il nipote di Abramo, [[Giacobbe]], ribattezzato da YHWH stesso ''[[Israele]]'' (dall'ebraico '''ישראל''', Israel, ''ministro di Dio'', o ''uomo che vide Dio''). Giacobbe-Israele ebbe dodici figli dai quali si svilupperanno le [[dodici tribù di Israele]], quindi, da un gruppo di pastori senza nome, si forma una [[nazione]]. Gli ebrei, professanti il culto di YHWH, diventano '''israeliti''', figli della nazione di Israele.
È in questo patto che si definiscono i caratteri del popolo ebraico: un popolo, una terra, [[Dio (ebraismo)|Dio]], una promessa. Altra figura fondamentale fu il nipote di Abramo, [[Giacobbe]], ribattezzato da YHWH stesso ''[[Israele]]'' (dall'ebraico ישראל, Israel, ''ministro di Dio'', o ''uomo che vide Dio''). Giacobbe-Israele ebbe dodici figli dai quali si svilupperanno le [[dodici tribù di Israele]], quindi, da un gruppo di pastori senza nome, si forma una [[nazione]]. Gli ebrei, professanti il culto di YHWH, diventano '''israeliti''', figli della nazione di Israele.


Per il susseguirsi di diversi avvenimenti, come scismi religiosi e interventi militari di potenze come l'[[Assiria]], tra le dodici tribù assume non solo il potere regale, ma anche l'egemonia religiosa quella di [[Giuda (tribù)|Giuda]] (dall'ebraico יהודי yehudi, pl. יהודים yehudim). È proprio di quest'epoca la redazione dei primi libri della [[Bibbia]], nella quale i giudici al potere affermano che gli altri israeliti si sono allontanati da YHWH, ponendo quindi le basi della fase religiosa detta [[giudaismo]]: gradualmente le parole ''ebrei'' e ''giudei'', [[ebraismo]] e [[giudaismo]] diventano sinonimi, sebbene non lo siano precisamente. Le altre tribù vengono semplicemente considerate ''[[dieci tribù perdute d'Israele|perse]]'', scomparse. In altre lingue si usa la parola corrispondente ad ''ebraico'' (i succitati: inglese ''Hebrew'', francese ''hébreu'', tedesco ''Hebräisch'') per indicare soltanto la lingua (nonché gli ebrei dell'antichità, nell'epoca [[Esilio babilonese|pre-esilica]]) e la parola corrispondente a ''giudaico'' (''Jewish'', ''juif'', ''jüdisch'') per indicare la cultura, la religione, il popolo.<ref>{{Cita web|url=http://education.yahoo.com/reference/dictionary/entry/Jew|titolo=Jew|editore=The American Heritage Dictionary of the English Language|accesso=28 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805210424/http://education.yahoo.com/reference/dictionary/entry/jew|dataarchivio=5 agosto 2011}}</ref>
Per il susseguirsi di diversi avvenimenti, come scismi religiosi e interventi militari di potenze come l'[[Assiria]], tra le dodici tribù assume non solo il potere regale, ma anche l'egemonia religiosa quella di [[Giuda (tribù)|Giuda]] (dall'ebraico יהודי yehudi, pl. יהודים yehudim). È proprio di quest'epoca la redazione dei primi libri della [[Bibbia]], nella quale i giudici al potere affermano che gli altri israeliti si sono allontanati da YHWH, ponendo quindi le basi della fase religiosa detta [[giudaismo]]: gradualmente le parole ''ebrei'' e ''giudei'', [[ebraismo]] e [[giudaismo]] diventano sinonimi, sebbene non lo siano precisamente. Le altre tribù vengono semplicemente considerate ''[[dieci tribù perdute d'Israele|perse]]'', scomparse. In altre lingue si usa la parola corrispondente ad ''ebraico'' (i succitati: inglese ''Hebrew'', francese ''hébreu'', tedesco ''Hebräisch'') per indicare soltanto la lingua (nonché gli ebrei dell'antichità, nell'epoca [[Esilio babilonese|pre-esilica]]) e la parola corrispondente a ''giudaico'' (''Jewish'', ''juif'', ''jüdisch'') per indicare la cultura, la religione, il popolo.<ref>{{Cita web|url=http://education.yahoo.com/reference/dictionary/entry/Jew|titolo=Jew|editore=The American Heritage Dictionary of the English Language|accesso=28 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805210424/http://education.yahoo.com/reference/dictionary/entry/jew|dataarchivio=5 agosto 2011}}</ref>

Versione delle 15:34, 30 mag 2019

Ebrei ((HE) יהודים, yehudim)
1ª riga: Giuda Maccabeo, Flavio Giuseppe, Rabbi Akiva, Mosè Maimonide.

2ª riga: Baruch Spinoza, Sigmund Freud, Sholem Aleichem, Albert Einstein.

3ª riga: Emmy Noether, David Ben Gurion, Marc Chagall, Natalie Portman.
 
SottogruppiSefarditi, aschenaziti, ebrei di Cochin, mizrahì, italkim, romanioti, falascia
Luogo d'origineMedio Oriente, Europa, Americhe
Popolazione13,428,300[1]
Lingualingue parlate maggiormente:
ebraico · russo · inglese · aramaico · lingue dei paesi della diaspora ebraica

lingue storiche:
yiddish · lingua giudeo-spagnola · lingue giudeo-arabe · lingue giudaiche

lingue sacre:
ebraico biblico · aramaico

Religione Ebraismo[2]
Gruppi correlatisamaritani
Distribuzione
Bandiera d'Israele Israele5 703 700[1][3]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti5 275 000[1]
Bandiera della Francia Francia483 500[1]
Bandiera del Canada Canada375 000[1]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito292 000[1]
Bandiera della Russia Russia205 000[1]
Bandiera dell'Argentina Argentina182 300[1]
Bandiera della Germania Germania119 000[1]
Bandiera dell'Australia Australia107 500[1]
Bandiera del Brasile Brasile95 600[1]
Bandiera dell'Ucraina Ucraina71 500[1]
Bandiera del Sudafrica Sudafrica70 800[1]
Bandiera dell'Ungheria Ungheria48 600[1]
Bandiera del Messico Messico48 600[1]
Bandiera dell'Italia Italia35 000[5]
Bandiera del Belgio Belgio30 300[1]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi28 400[1]
Bandiera del Cile Cile20 500[1]
Bandiera della Turchia Turchia20 000[1]
Bandiera del Marocco Marocco8 000[1]
altri stati250 200[1]

Gli ebrei (in ebraico יְהוּדִים? עברי, ʿivrîˈ, anche in ebraico יְהוּדִים?, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,[6] e i fedeli di una religione, che prende origine dagli Israeliti del Vicino Oriente antico. Nazionalità e religione ebraiche sono strettamente correlate e l'ebraismo è la fede tradizionale della nazione ebraica.[7][8][9]

Secondo la tradizione ebraica, l'ascendenza ebraica è fatta risalire ai patriarchi biblici Abramo, Isacco e Giacobbe, che vivevano a Canaan intorno al XVIII secolo a.C. Storicamente, gli ebrei si erano evoluti in gran parte dalla Tribù di Giuda e Simeone, e in parte dalle tribù israelite di Beniamino e Levi, che tutti insieme formavano l'antico Regno di Giuda. Un gruppo strettamente legato è quello dei Samaritani, che sostengono la discendenza dalle tribù israelite di Efraim e di Manasse, mentre secondo la Bibbia la loro origine è dal popolo portato in Israele dall'Impero Assiro e da alcuni Kohanim (sacerdoti ebrei) che avevano loro insegnato come adorare il "Dio nativo".[10] L'etnia, nazionalità e religione ebraiche sono fortemente correlate, dato che l'ebraismo è la fede tradizionale della nazione ebraica.[11][12][13] Coloro che si convertono all'ebraismo assumono una condizione nell'ambito dell'ethnos ebraico pari a coloro che ci sono nati.[14] La conversione non viene incoraggiata dall'ebraismo tradizionale (ortodosso) ed è considerata un'impresa alquanto difficile, principalmente applicabile ai casi di matrimoni misti.[15]

Nello Stato di Israele è in vigore la Legge del ritorno, in forza della quale chiunque sia in grado di dimostrare di essere figlio o nipote di un ebreo per via matrilineare o patrilineare, o sia convertito all'ebraismo, ha diritto alla cittadinanza israeliana. Il fatto che la possibilità di fruire della legge del ritorno non sia riservata ai soli ebrei secondo la legge halachica – ovvero ai figli di madre ebrea o ai convertiti all'ebraismo – ha creato in Israele una grande controversia tra chi – avendo una concezione laica dello stato ebraico – è favorevole ad una definizione più allargata di "ebreo" per quel che concerne il diritto alla cittadinanza, e il rabbinato ortodosso che vorrebbe far coincidere Halakhah e legge del ritorno.[16] Israele è la sola nazione dove gli ebrei siano una maggioranza della popolazione.

Gli ebrei hanno inoltre goduto di indipendenza politica due volte in passato, nella storia antica. La prima volta durò dal 1350[17] al 586 a.C., che comprese il periodo dei Giudici, la Monarchia unita, e la Monarchia divisa dei Regni di Israele e Giuda, finito con la distruzione del Tempio di Salomone. La seconda volta fu all'epoca del Regno Asmoneo dal 140 al 37 a.C. e in qualche misura sotto gli Erodiani dal 37 a.C. al 6 d.C. Dalla distruzione del Secondo Tempio nel 70 d. C., la maggior parte degli ebrei hanno vissuto nella diaspora.[18] Una minoranza in ogni paese in cui vivono (ad eccezione di Israele), hanno subito molte persecuzioni nel corso della storia, cosicché la popolazione ebraica ha oscillato sia nel numero che nella distribuzione demografica nel corso dei secoli.

Nome ed etimologia

Simbolo della Tribù di Giuda

La prima apparizione del termine "ebreo" , risale agli antichi egizi: i khabiri erano un popolo nomade del territorio a ovest del Giordano, una regione alla quale tali documenti si riferiscono come R-t-n-u (pronuncia Rechenu).[19] La parola semitica "ever", da cui deriva la parola ebreo, significa "colui che attraversa" o "colui che passa". Secondo alcuni dietro questa denominazione si potrebbe celare il significato di "nomadi", mentre secondo altri deriverebbe dall'espressione ever a Jarden, "al di là del Giordano".[19][20]

La parola inglese Jew deriva dal Medio inglese Gyw, Iewe. Questi termini a loro volta provengono dall'Antico francese giu, e prima juieu, che aveva eliso (troncato) la lettera "d" dal Latino medievale Iudaeus che, come per il termine in greco neotestamentario Ioudaios (Ιουδαίος), significava giudei.[21]

Il termine greco era originariamente un prestito dall'aramaico Y'hūdāi, corrispondente in ebraico יְהוּדִי?, Yehudi (sing.); in ebraico יְהוּדִים?, Yehudim (pl.), inizialmente il termine per un membro della tribù di Giuda o il popolo del Regno di Giuda. Sia il nome della tribù che quello del regno derivano da Giuda, quarto figlio di Giacobbe.[22]

La parola ebraica "giudeo", in ebraico יְהוּדִי? Yhudi, viene pronunciata jehuˈdi, con l'accento sulla sillaba finale, in ebraico moderno nella sua forma basilare.[23] Il nome ladino è Djudio (sing.), Djudios (plur.); yiddish: Yid (sing.); Yidn (plur.).

L'equivalente etimologico viene usato in altre lingue, per esempio "Yahūd"/"Yahūdī" in arabo يهود/يهودي?, "Jude" in tedesco, "judeu" in portoghese, "juif" in francese, "jøde" in danese e norvegese, "judío" in spagnolo, "jood" in olandese, ecc., ma anche derivazioni della parola "ebreo" sono in uso, certamente in italiano appunto, in in persiano عبری/عبرانی‎ (Ebri/Ebrāni) e in russo (Еврей, Yevrey).[24] La parola tedesca "Jude" è pronunciata (DE) ˈjuːdə, col corrispondente aggettivo "jüdisch" ˈjyːdɪʃ quale origine della parola "Yiddish".[20]

La Bibbia infatti racconta che l'eroe eponimo degli ebrei fu Eber: lui e i suoi figli abitavano il territorio della Mesopotamia. Le parole "ebraico" ed "ebreo" non identificano solo un popolo ma anche chi professa la religione ebraica. Questa professione si fa risalire ad Abramo (da Av Raham, "padre delle genti"), abitante di Ur dei Caldei, in Mesopotamia, con cui Dio (YHWH) fece un patto. YHWH chiese ad Abramo di spostarsi verso Harran per poi scendere fino a Canaan, la "terra promessa". Va notata l'origine del termine Ebreo, derivante dal verbo avar, che in ebraico significa passare, oltrepassare, andare oltre. Da avar deriva ivrì, passato oltre, con riferimento al viaggio biblico dalla Mesopotamia alla Terra Promessa ed alla conversione dal politeismo al monoteismo operata da Abramo, considerato il patriarca delle tre grandi religioni monoteiste.[20]

È in questo patto che si definiscono i caratteri del popolo ebraico: un popolo, una terra, Dio, una promessa. Altra figura fondamentale fu il nipote di Abramo, Giacobbe, ribattezzato da YHWH stesso Israele (dall'ebraico ישראל, Israel, ministro di Dio, o uomo che vide Dio). Giacobbe-Israele ebbe dodici figli dai quali si svilupperanno le dodici tribù di Israele, quindi, da un gruppo di pastori senza nome, si forma una nazione. Gli ebrei, professanti il culto di YHWH, diventano israeliti, figli della nazione di Israele.

Per il susseguirsi di diversi avvenimenti, come scismi religiosi e interventi militari di potenze come l'Assiria, tra le dodici tribù assume non solo il potere regale, ma anche l'egemonia religiosa quella di Giuda (dall'ebraico יהודי yehudi, pl. יהודים yehudim). È proprio di quest'epoca la redazione dei primi libri della Bibbia, nella quale i giudici al potere affermano che gli altri israeliti si sono allontanati da YHWH, ponendo quindi le basi della fase religiosa detta giudaismo: gradualmente le parole ebrei e giudei, ebraismo e giudaismo diventano sinonimi, sebbene non lo siano precisamente. Le altre tribù vengono semplicemente considerate perse, scomparse. In altre lingue si usa la parola corrispondente ad ebraico (i succitati: inglese Hebrew, francese hébreu, tedesco Hebräisch) per indicare soltanto la lingua (nonché gli ebrei dell'antichità, nell'epoca pre-esilica) e la parola corrispondente a giudaico (Jewish, juif, jüdisch) per indicare la cultura, la religione, il popolo.[25]

La parola "ebreo", in ogni caso ha oggi il duplice significato di popolo come gruppo parentale, a cui si aggiunge il significato della comunione religiosa. Tuttavia i convertiti all'ebraismo, il cui status come ebrei nella nazione ebraica è identico a quello di coloro che vi sono nati all'interno, sono stati assimilati al popolo ebraico attraverso i secoli.

Nell'accezione comune moderna, vengono indicati come "ebrei":

  • le persone di origine ebraica (non necessariamente matrilineare) che praticano la religione ebraica;
  • le persone di origine non ebraica convertite all'ebraismo;
  • ogni appartenente alla discendenza ebraica che, pur non praticando l'ebraismo come religione, può considerarsi ebreo in virtù della propria discendenza, identificando nella parola soprattutto un senso familiare, storico o culturale.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia degli Ebrei.

Secondo la Bibbia ebraica (Tanakh), tutti gli Israeliti discendono da Abramo, Isacco e Giacobbe. Si suppone che Abramo sia nato nella città sumera di Ur Kaśdim e sia poi emigrato a Canaan (comunemente nota come la Terra di Israele) con la sua famiglia. Aristotele credeva che gli ebrei venissero dall'India, dove diceva fossero conosciuti come i Kalani.[26] Studi genetici sugli ebrei dimostrano che la maggioranza nel mondo porta un'ereditarietà genetica comune che si origina nel Medio Oriente, con la più forte somiglianza ai popoli della Mezzaluna Fertile.[27][28][29] Tuttavia, secondo gli archeologi, la cultura israelita non permeò la regione, ma piuttosto si ramificò dalla cultura cananita.[30][31][32][33]

Ebraismo

Voce principale: Ebraismo.

L'ebraismo guida i suoi aderenti sia nella vita pratica che nella fede ed è stata chiamata non solo una religione, ma anche un "modo di vivere,"[34] il che ha reso piuttosto difficile tracciare una netta distinzione tra ebraismo, cultura ebraica, e identità ebraica. Nel corso della storia, in epoche e luoghi diversi come l'antico mondo ellenico,[35] in Europa prima e dopo l'Illuminismo (vedi Haskalah),[36] nella Spagna islamica e Portogallo,[37] in Nordafrica e Medio Oriente,[37] India,[38] Cina,[39] o negli Stati Uniti attuali[40] e Israele,[41] si sono sviluppati fenomeni culturali che son in qualche modo caratteristicamente ebraici senza essere specificamente religiosi. Alcuni fattori di ciò provengono dall'interno dell'ebraismo, altri dall'interazione di ebrei o specifiche comunità di ebrei con il loro ambiente circostante, altri dalle dinamiche sociali e culturali interne alla comunità, differentemente dalla religione stessa. Tale fenomeno ha portato a culture ebraiche molto diverse, peculiari delle rispettive comunità, ciascuna autenticamente ebraica come le altre.[42]

Il problema della discendenza

Secondo altri studi storici ed etnologici invece gli ebrei contemporanei discenderebbero solo in minima parte dagli antichi ebrei, essi sarebbero nella stragrande maggioranza discendenti da popolazioni giudaizzate, spesso nemmeno di origine semitica, originarie del bacino del Mediterraneo e delle regioni meridionali dell'ex Unione Sovietica[43][44][45][46][47].

Casi che dimostrerebbero questa tesi sono, fra gli altri, la conversione di massa al giudaismo del popolo dei Cazari[48], storicamente attestata nelle regioni a nord-est del Mar Nero e territorialmente contigui ai Goti, e l'esistenza degli ebrei neri d'Etiopia, i falascia.

Identità

Voce principale: Chi è ebreo?.
Circoncisione di Isacco (Germania, ca. 1300)

L'ebraismo condivide alcune delle caratteristiche specifiche di nazione, etnia,[6] religione e cultura, rendendo la definizione di chi sia ebreo variabile a seconda che si utilizzi un approccio identificativo religioso o nazionale.[49][50] Generalmente, nell'uso secolare moderno gli ebrei includono tre gruppi: persone che sono nate in una famiglia ebraica che segua o meno la propria religione, coloro che hanno una discendenza ancestrale ebraica (a volte anche coloro che non hanno una discendenza strettamente matrilineare), e persone senza alcuna discendenza o lignaggio ebraici ma che si sono formalmente convertiti all'ebraismo e quindi sono seguaci di tale religione.[51]

Definizioni storiche di identità ebraica si sono tradizionalmente basate su definizioni halakhiche di discendenza matrilineare e conversioni secondo la Legge ebraica. Definizioni storiche di chi sia ebreo risalgono alla codifica della Torah Orale nel Talmud babilonese, verso il 200 e.v.. Interpretazioni di sezioni del Tanakh, come in 7:1-5 7:1-5[52], da parte dei saggi ebrei, vengono usate come ammonimento contro i matrimoni misti tra ebrei e cananei perché "[i mariti non ebrei] allontanerebbero i tuoi figli dal seguire Me, per farli servire a dèi stranieri (cioè idoli)". Levitico 24:10[53] afferma che il figlio nato da un matrimonio tra una donna ebrea e un uomo egizio è "della comunità di Israele." Ciò viene complementato da Esdra 10:2-3[54], dove gli Israeliti che ritornano a Babilonia fanno voto di ripudiare le proprie mogli e figli gentili.[55][56] Dai tempi della Haskalah, queste interpretazioni halakhiche di identità ebraica sono state contestate.[57]

Secondo lo storico Shaye Cohen, la condizione dei figli di matrimoni misti è determinata patrilinearmente nella Bibbia. Lo studioso porta due spiegazioni possibili per il cambiamento in tempi mishnahici: in primo luogo, la Mishnah potrebbe avere applicato la stessa logica dei matrimoni misti nel modo che la applicava per le altre mescolanze (kilayim). Veniva così vietato un matrimonio misto come era vietata l'unione di cavallo/a e asino/a, e in entrambe le unioni la prole era giudicata matrilinearmente.[58] In secondo luogo, i saggi Tannaim potrebbero essere stati influenzati dalla legge romana, che stabiliva, quando un genitore non poteva contrarre un matrimonio legale, che la prole seguisse la madre: Mater semper certa est, "la madre è sempre certa" (cioè conosciuta definitivamente) – locuzione latina che può essere completata da pater autem incertus oppure pater numquam.[58]

Col I secolo Babilonia, dove erano migrati gli ebrei dopo la conquista babilonese e anche dopo la rivolta di Simon Bar Kokheba nel 135 e.v., aveva già una crescente popolazione[59] stimata a 1 000 000 ebrei, che aumentò a circa 2 milioni[60] tra gli anni 200 e 500 e.v., sia per crescita naturale che per immigrazione di più ebrei dalla Terra d'Israele, costituendo circa 1/6 della popolazione ebraica mondiale a quell'epoca.[60] A volte la conversione ha rappresentato una parte della crescita della popolazione ebraica. Alcuni hanno sostenuto che nel I secolo dopo Cristo, per esempio, la popolazione sia più che raddoppiata, da 4 a 8-10 000 000 entro i confini dell'Impero romano, in buona parte a causa di un'ondata di conversioni.[61]

Altri storici ritengono che la conversione in epoca romana fosse limitata in numero e non rappresentasse una parte elevata della crescita demografica ebraica, a causa di vari fattori, quali l'illegittimità della conversione maschile all'ebraismo nel mondo romano dalla metà del II secolo. Un altro fattore che avrebbe reso difficile la conversione nel mondo romano fu il requisito halakhico della circoncisione (Brit Milah), un requisito che il proselitismo cristiano abbandonò rapidamente. Anche il Fiscus iudaicus, una tassa imposta agli ebrei nel 70 e.v. e revocata nel 96 ad escludere i cristiani, contribuiva a limitare l'attrattiva dell'ebraismo.[62] In aggiunta, gli storici dibattono che la cifra (4 milioni) stimata per conteggiare la popolazione ebraica durante l'Impero Romano sia un errore e quindi l'assunto che la conversione abbia avuto un grande impatto sulla crescita degli ebrei nell'Antica Roma sia falso.[62] Anche la cifra di 8 milioni è dubbia, siccome potrebbe riferirsi ad un censimento della totale popolazione romana.[63]

Oltre alle comunità ebraiche di Babilonia e Roma, si potevano riscontrare altre comunità ebraiche in quel periodo in Nordafrica, Medio Oriente, Europa settentrionale e altrove.[64]

Divisioni etniche

Ebrei chassidici in preghiera nella sinagoga a Yom Kippur, di Maurycy Gottlieb (1878)

Nell'ambito della popolazione ebraica mondiale ci sono divisioni etniche distinte, la maggior parte delle quali sono principalmente il risultato di ramificazioni geografiche da una popolazione originaria israelita, con successive evoluzioni indipendenti.[65] Una serie di comunità ebraiche fu fondata da coloni ebrei in vari luoghi del Vecchio Mondo, spesso a grandi distanze l'una dall'altra con conseguente mutuo isolamento effettivo e spesso a lungo termine. Durante i millenni della diaspora ebraica, le comunità si svilupparono sotto l'influenza dei loro ambienti locali: politico, culturale, naturale e demografico. Oggi le manifestazioni di queste differenze tra gli ebrei possono essere osservate nelle espressioni culturali di ogni comunità, comprese la diversità linguistica ebraica, le preferenze culinarie, le pratiche liturgiche, le interpretazioni religiose, come anche i livelli e fonti di commistione genetica.[66]

Gli ebrei vengono spesso identificati come appartenenti ad uno di due gruppi principali: gli ashkenazim, o "germanici" (Ashkenaz, in ebraico, identificava anticamente la regione franco-tedesca della valle del Reno per poi, in tempi successivi, indicare la sola Germania), originariamente diffusi in Europa centrale ed orientale ma col tempo stanziatesi anche in altre macroregioni del Vecchio Continente e, per effetto delle grandi migrazioni europee di fine Ottocento ed inizio Novecento, in una buona parte delle Americhe, ed i sephardim, o "ispanici" (Sefarad significa "Spagna/Hispania", o generalmente "Iberia", in ebraico), variamente diffusi in Europa meridionale ed in vari paesi extra-europei affacciati sul Mediterraneo. I Mizrahim, o "Orientali" (Mizrach significa "Oriente", o semplicemente "Est", in ebraico), cioè l'eterogeneo raggruppamento di ebrei mediorientali e nord-africani, costituiscono un terzo grande gruppo, sebbene vengano alle volte aggregati al raggruppamento dei sefarditi per ragioni prettamente liturgiche.[67]

Coppia sefardita di Sarajevo in abbigliamento tradizionale (1900)

Gruppi più esigui includono gli ebrei indiani quali i Bene Israel, Bnei Menashe, ebrei di Cochin e Bene Ephraim; i Romanioti di Grecia; gli ebrei italiani ("Italkim" o "Bené Roma"); i Teimanim dello Yemen e dell'Oman; vari ebrei africani, tra cui i più numerosi sono i Beta Israel (Falascia) d'Etiopia; gli ebrei cinesi, specialmente gli ebrei di Kaifeng, e altre comunità distinte ma ora quasi completamente estinte.[68]

Le divisioni tra tutti questi gruppi sono approssimative ed i loro confini non sono sempre chiari. Il Mizrahim, ad esempio, sono un insieme eterogeneo di comunità ebraiche nordafricane, centroasiatiche, caucasiche e mediorientali, che sono spesso come slegate tra loro come lo sono da qualsiasi altro gruppo ebraico succitato. Nell'uso moderno, tuttavia, i Mizrahim sono a volte chiamati sefarditi a causa di stili liturgici simili, nonostante il loro sviluppo indipendente dai sefarditi stessi. Così, tra i Mizrahim ci sono ebrei egiziani, ebrei iracheni, libanesi, ebrei curdi, ebrei libici, ebrei siriani, ebrei bukhari, ebrei della montagna, ebrei georgiani, ebrei iraniani e vari altri. Vengono a volte inclusi anche i Teimanim dello Yemen e dell'Oman, sebbene il loro stile di liturgia sia unico e si differenzino rispetto alla commistione trovata fra loro e quella dei Mizrahìm. Inoltre si fa distinzione tra gli emigranti sefarditi che si stabilirono in Medio Oriente e Nord Africa a seguito della notoria espulsione in massa degli ebrei dalla penisola iberica del 1490, e le comunità ebraiche preesistenti in quelle regioni.[68]

Nonostante questa diversità, gli ebrei aschenaziti rappresentano la maggior parte dell'ebraismo moderno, con almeno il 70% degli ebrei di tutto il mondo (e fino al 90% prima del Seconda guerra mondiale e l'Olocausto). Come risultato della loro emigrazione dall'Europa, gli ashkenazim rappresentano anche la stragrande maggioranza degli ebrei nei continenti del Nuovo Mondo, in paesi come gli Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia e Brasile. In Francia, tradizionalmente terra ashkenazi, l'emigrazione di ebrei dal Nord Africa li ha portati a superare gli aschenaziti.[69] Soltanto in Israele esiste una popolazione rappresentativa di tutti i gruppi, una melting pot indipendente di ciascun gruppo all'interno della popolazione ebraica mondiale.[70]

Lingue

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua ebraica e Lingue giudaiche.
Pagina del dizionario di Elia Levita in (da destra a sinistra) yiddish-ebraico-latino-tedesco (1542): contiene una lista della nazioni, tra cui la voce "ebreo" - (HE) יְהוּדִי, (YI) יוּד, (DE) Jud, (LA) Iudaeus

L'ebraico è la "lingua liturgica" dell'ebraismo (chiamata l'shon ha-kodesh, "la lingua sacra"), la lingua in cui le scritture ebraiche (Tanakh) furono composte, e per secoli la lingua quotidiana del popolo ebraico. Nel V secolo p.e.v., l'aramaico, lingua strettamente correlata, si unì all'ebraico quale lingua parlata in Giudea.[71] A partire dal III secolo p.e.v., alcuni ebrei della diaspora parlavano il greco.[72] Altri, come le comunità ebraiche di Babilonia, parlavano ebraico ed aramaico, le lingue del Talmud babilonese. In quel tempo, tali lingue venivano anche usate dagli ebrei di Israele.

Ebrei yemeniti in viaggio da Aden verso Israele, durante l'Operazione Tappeto Magico (1949–1950)

Per secoli, gli ebrei di tutto il mondo hanno parlato le lingue locali o dominanti nelle regioni dove erano migrati, spesso sviluppando forme dialettali distintive o ramificazioni che divennero lingue indipendenti. Lo yiddish è la lingua giudeo-tedesca evoluta dagli aschenaziti emigrati in Europa centrale. Il ladino è la lingua dei sefarditi che migrarono nella penisola iberica. A causa di molti fattori, tra cui l'impatto dell'Olocausto sugli ebrei europei, dell'esodo ebraico dai paesi arabi e della diffusa emigrazione da altre comunità ebraiche di tutto il mondo, le antiche e distinte lingue giudaiche di diverse comunità, compresi il giudeo-georgiano, giudeo-arabo, giudeo-berbero, krymchak, giudeo-malayalam e molte altre lingue, sono in gran parte cadute in disuso.[73]

Per oltre sedici secoli l'ebraico fu usato quasi esclusivamente come lingua liturgica e come lingua della maggior parte dei libri scritti sull'ebraismo – in alcuni casi l'ebraico veniva parlato solo durante lo Shabbat.[74] L'ebraico fu rilanciato come lingua parlata dal filologo russo Eliezer Ben Yehuda, che arrivò in Palestina nel 1881. Non era stato usato come lingua madre dai tempi dei Tannaim.[71] L'ebraico moderno è ora una delle due lingue ufficiali dello Stato di Israele insieme all'arabo.[75]

Le tre lingue più diffuse tra gli ebrei odierni sono inglese, ebraico e russo. Anche alcune lingue romanze, in particolare il francese e lo spagnolo, sono ampiamente utilizzate.[73] In Italia si sviluppò, a Roma ma anche nelle comunità toscane (e in particolare a Livorno), il bagitto, molto simile ad un dialetto italiano. Lo yiddish è stato parlato da più ebrei nella storia di qualsiasi altra lingua,[76] ma è molto meno usato oggi, dopo l'Olocausto e l'adozione dell'ebraico moderno da parte del movimento sionista e lo Stato di Israele.

Studi genetici

Organizzazione del DNA mitocondriale umano

Studi dello Y DNA tendono ad implicare un piccolo numero di fondatori in una popolazione vecchia i cui componenti si sono separati e hanno seguito diversi percorsi di migrazione.[77] Nella maggior parte delle popolazioni ebraiche, questi antenati di linea maschile sembrano essere stati soprattutto mediorientali. Ad esempio, gli ebrei aschenaziti condividono lignaggi paterni più comuni con altri gruppi ebraici mediorientali che non con le popolazioni non ebraiche in aree dove gli ebrei vivevano in Europa orientale, Germania e la valle del Reno francese. Ciò è coerente con le tradizioni ebraiche che pongono la maggior parte delle origini paterne nella regione del Medio Oriente.[78][79] I lignaggi materni delle popolazioni ebraiche, studiati esaminando il DNA mitocondriale, sono generalmente più eterogenei.[80] Studiosi come Harry Ostrer e Raphael Falk credono ciò indichi che molti maschi ebrei abbiano trovato nuove compagne provenienti da comunità europee e altre, in luoghi dove erano migrati nella diaspora dopo essere fuggiti dall'antico Israele.[81] In contrasto, il biologo Doron Behar ha trovato evidenza che circa 40% degli ebrei aschenaziti originino maternalmente da sole quattro fondatrici, che erano femmine di origine mediorientale. La popolazione di sefarditi e mizrahi "non mostra nessuna evidenza di un effetto di fondatore stretto."[80] Studi successivi effettuati da Feder et al. confermano la porzione enorme di origine materna non locale tra gli ebrei aschenaziti. Riflettendo sulle loro scoperte riguardanti l'origine materna degli ebrei aschenaziti, gli autori concludono: "Chiaramente, le differenze tra ebrei e non ebrei sono molto più grandi di quelle osservate tra le comunità ebraiche. Quindi, le differenze tra le comunità ebraiche possono essere trascurate quando non ebrei sono inclusi nei confronti."[82] Oltre agli ebrei aschenaziti, evidenza per le femmine fondatrici di origine mediorientale è stata trovata in tutti gli altri principali gruppi ebraici.[83][84]

Studi di DNA autosomico, che analizzano l'intera miscela di DNA, sono diventati sempre più importanti man mano che la tecnologia si sviluppa. Dimostrano che le popolazioni ebraiche tendono a formare gruppi correlati relativamente stretti in comunità indipendenti, con la maggior parte di una comunità che condivide una considerevole ascendenza in comune.[85] Per le popolazioni ebraiche della diaspora, la composizione genetica di popolazioni ebraiche aschenazite, sefardite e mizrahi mostra una quantità predominante di comune ascendenza mediorientale. Secondo Behar, la spiegazione più riservata per questa ascendenza mediorientale condivisa è che sia "coerente con la formulazione storica del popolo ebraico, come discendente da residenti ebrei ed israeliti antichi del Levante" e "la dispersione del popolo dell'antico Israele in tutto il Vecchio Mondo".[86] Nordafricani, italiani e altri di origine iberica mostrano frequenze variabili di miscelazione con storiche popolazioni-ospite non ebree dal lato matrilineo. Nel caso di ebrei aschenaziti e sefarditi (in particolare gli ebrei marocchini), che sono apparentemente strettamente imparentati, il componente non ebreo è principalmente europeo meridionale. Behar et al. hanno sottolineato una relazione specialmente stretta con gli italiani moderni.[86][87][88] Gli studi dimostrano che i Bene Israel dell'India e gli ebrei di Cochin, i Beta Israel d'Etiopia, e una porzione dei Lemba sudafricani, mentre assomigliano più strettamente alle popolazioni locali delle loro terre natie, hanno una discendenza antica ebraica.[89][90][91][84]

Diaspora

Lo stesso argomento in dettaglio: Diaspora ebraica ed Esilio babilonese.
Popolazione ebraica in Europa nel 1939

Nel 607 a.C. parzialmente e nel 587 a.C. in maniera definitiva, i babilonesi, sotto Nabucodonosor II, invadono il regno di Giuda, distruggono per la prima volta il Tempio di Gerusalemme, l'intera città e deportano i notabili: è questo l'inizio della prima diaspora ebraica a cui seguì un tempestivo ritorno in patria. La diaspora rappresenta quindi un evento particolarissimo della storia dell'umanità, in cui sono presenti sia l'esodo sia il ritorno.[92]

La Bibbia ci racconta di come tutto il popolo di Giuda venga deportato a Babilonia, ma in realtà molti rimasero in patria. Le Sacre Scritture quindi considerano il popolo sempre uno, uno solo e sempre unito mentre in realtà le comunità ebraiche sparse per il mondo sono diverse: in Egitto, dai tempi di Giuseppe, in Mesopotamia, in Grecia.[93]

Da Babilonia molti ebrei tornano a Gerusalemme nel 530 a.C. grazie a Ciro II di Persia e ricostruiscono il Tempio e il Regno andati distrutti. Subiscono diverse dominazioni (Siria ellenistica, Roma), durante le quali in seno al giudaismo nascono diverse correnti religiose e politiche. Ne ricordiamo le principali:

  • Farisei: gruppo molto conservatore delle antiche tradizioni religiose;
  • Sadducei: setta che riteneva vincolante solo la Legge scritta e che era molto prudente sotto le dominazioni seleucide e romana;
  • Zeloti: componente completamente ribelle alle dominazioni;
  • Esseni: una sorta di monachesimo la cui legge prevedeva la povertà, la preghiera e l'umiltà dell'anima.
Arco di Tito: il sacco di Gerusalemme. È possibile riconoscere il candelabro a sette bracci, simbolo dell'ebraismo

Nel 70 tuttavia una nuova diaspora segue alla distruzione di Gerusalemme e del Tempio da parte delle truppe di Tito, e di queste correnti persistono principalmente i farisei. In questa frangia si forma la figura del rabbino, capo della sinagoga, nata già durante l'esilio babilonese. Un'altra grande diaspora si verificò nel 135 d.C. a seguito dell'ultima offensiva dell'Impero Romano sotto l'imperatore Adriano. Diaspore minori si verificarono dopo la rivolta contro Gallo nel 351-52 e dopo la rivolta contro Bisanzio nel 602-28, nell'ultimo decennio del settimo secolo, la proibizione araba agli ebrei di lavorare la terra, li indusse al definitivo abbandono e in Israele rimasero solo sparute comunità.

Nuove comunità sparse per il mondo si formano, a fianco delle preesistenti. Con il tempo si sono distinti diversi gruppi di ebrei, in base alla loro residenza, ma anche in base al rito (minhag), alla pratica religiosa e all'uso della lingua:[94]

  • In Germania gli aschenaziti. Per molti secoli hanno parlato yiddish. Esiste un rito (minhag) ashkenazita dell'ebraismo con alcune particolarità dei libri di preghiere e delle cerimonie ("nosakh" ashkenazita).
  • Nell'Ottocento gli ashkenaziti ben assimilati alla cultura tedesca guardano ai loro fratelli più prossimi, gli ebrei residenti nell'Est Europa, come a "fratelli minori" se non proprio come a "gente inferiore". Tali gruppi erano conosciuti come Ostjude o ebrei orientali. Furono i più colpiti dall'Olocausto.[95] Si diressero principalmente nelle Americhe.
  • In Spagna e Portogallo i sefarditi, (da Sefarad, ebraico medioevale per Spagna). Nel 1492 vengono espulsi dalla neonata monarchia iberica e poi dalla monarchia portoghese. Gli ebrei sefarditi quindi migrano in Italia e nei Balcani, nonché in tutto il bacino del Mediterraneo, in Marocco, Egitto, Palestina, Turchia, nei Paesi Bassi, Inghilterra e America.
  • In Vicino Oriente e Africa i mizrahì (da misrach, ebraico per "oriente"), soprattutto in Maghreb, Egitto, Libia, Siria, Mesopotamia, Persia, Yemen, Caucaso, Bukhara ecc. La comunità ebraica in Iran è la più importante in Medio Oriente al di fuori di Israele, con circa 20.000 persone. Essa è concentrata in tre città - Tehran, Esfahan e Shiraz. Come per altre minoranze in Iran, anche gli ebrei sono vittime di discriminazioni, particolarmente evidenti in ambito economico. Tuttavia, secondo la maggior parte delle informazioni accumulate nel corso degli ultimi anni, sembra che la maggioranza della comunità ebraica vanti uno standard di vita medio-alto rispetto al resto della popolazione iraniana.[96]
  • In Etiopia gruppi ebraici conosciuti come falascia, che in realtà fanno risalire le proprie origini a Re Salomone e alla regina di Saba. Tuttavia alcuni studi genetici hanno dimostrato che i falasha sono in gran parte convertiti e non ebrei di stirpe.[97]

Oggi i matrimoni misti tra ebrei e non-ebrei sono in continuo aumento,[98] come i casi di abbandono del proprio retaggio culturale; vi è anche, in misura minore, un certo interesse di non ebrei per l'ebraismo, con alcune conversioni - anche se il proselitismo non è nel costume ebraico, se non in casi particolari (Ghiur).[99] Nel Sud Italia è in atto una rinascita culturale e religiosa da parte di ex marrani che, venuti a conoscenza delle loro origini, si stanno organizzando in numerose comunità in Puglia come in Calabria e Sicilia, mentre altre sono emigrate in Israele.[100]

Il sionismo e lo Stato d'Israele

Lo stesso argomento in dettaglio: Sionismo, Sionismo Religioso e Storia di Israele.
Theodor Herzl, fondatore del Sionismo (1904)

Sionismo è il nome scelto da quella corrente di pensiero fondata nella seconda metà dell'800 dallo scrittore e giornalista ebreo Theodor Herzl che voleva risolvere il "caso ebraico" con il ritorno di tutti gli ebrei in Terra di Israele e quindi con l'istituzione di un novello Stato d'Israele con Gerusalemme per capitale.[101]

In tutte le epoche il senso del ritorno viene rappresentato, in letteratura, come un ritorno al monte di Sion, la collina dove sorse il nucleo più antico di Gerusalemme; Sion è il centro attorno a cui gira la fede, il culto e tutto il mondo ebraico, poiché Sion è il monte di YHWH, la sua casa.[102]

«Perché da Sion è uscita la Torah, e la parola del Signore da Gerusalemme»

Con più detrattori che sostenitori alla sua nascita, dopo la Shoah ha assunto maggior valore agli occhi dei correligionari. Non tutti gli ebrei del mondo erano infatti favorevoli al sionismo: inizialmente la maggioranza degli ebrei era indifferente o contraria. Gran parte del mondo ebraico considerava un'eresia religiosa l'idea di rientrare in massa in Israele prima dell'arrivo del Messia.[102] I molti ebrei socialisti o comunisti credevano che solo attraverso la rivoluzione sociale si potesse far cessare l'antisemitismo e tutte le altre forme di intolleranza razziale. Tuttavia, dopo la Shoah la maggior parte degli ebrei del mondo occidentale si schierò a favore della creazione di Israele ed alcuni cercarono di aiutare finanziariamente il neonato Stato con donazioni filantropiche. Le comunità nordafricane e vicino-orientali rimasero indifferenti, ma in seguito all'ostilità araba nei loro confronti, molti di loro emigrarono in Israele durante gli anni '50 e '60.[102][103]

Dati statistici sulla popolazione

Ebreo che prega al Muro Occidentale

La popolazione ebraica mondiale ha raggiunto un picco di 16,7 milioni prima della Seconda Guerra Mondiale,[1] ma 6 milioni di ebrei sono stati vittime dell'Olocausto. Da allora la popolazione ha ricominciato a crescere e al 2010 la si è stimata a 13,4 milioni secondo la North American Jewish Data Bank,[104] o meno dello 0,2% del totale mondiale (circa uno in ogni 514).[105] Secondo questo documento, circa 43% di tutti gli ebrei risiedono in Israele (6 milioni) e 39% negli Stati Uniti (5,3–6,8 milioni), con la gran parte della rimanenza in Europa (1,5 milioni) e Canada (0,4 milioni).[104] Tali cifre includono tutti coloro che si identificano come ebrei in un dato studio sociodemografico o sono stati così identificati da un membro del rispettivo nucleo familiare.[106] La popolazione ebraica mondiale precisa è però difficile da stabilire. Oltre a problematiche di metodologia del censimento, esistono dispute halakhiche in merito a chi è ebreo e a fattori di identificazione laica, politica e atavica che possono influire sulle cifre in maniera considerevole.[107]

Israele è l'unico paese con una popolazione ebraica che è costantemente in crescita tramite incremento naturale della popolazione, sebbene le popolazioni ebraiche di altri paesi, in Europa e Nord America, siano recentemente aumentate mediante l'immigrazione. Nella diaspora, in quasi tutti i paesi, la popolazione ebraica è generalmente in calo o stabile, ma le comunità ortodosse e haredi, i cui membri spesso evitano la contraccezione per motivi religiosi, hanno manifestato una rapida crescita della popolazione.[108]

L'ebraismo ortodosso e conservatore scoraggia il proselitismo di non ebrei, ma molti gruppi ebraici hanno cercato di raggiungere le comunità ebraiche della diaspora che si sono assimilate, in modo da farle riconnettere alle proprie radici ebraiche. Inoltre, mentre in linea di principio l'ebraismo riformato favorisce la ricerca di nuovi fedeli, questa posizione non si è tradotta in un proselitismo attivo, assumendo invece la forma di impegno a raggiungere quei coniugi non ebrei di coppie miste.[109]

Esiste inoltre una tendenza dei movimenti ortodossi ad avvicinare ebrei laici al fine di dare loro una più forte identità ebraica, in modo che ci sia meno possibilità di matrimoni misti. Come risultato degli sforzi da parte di questi e di altri gruppi ebraici nel corso degli ultimi 25 anni, c'è stata una tendenza (nota come Baal teshuva) degli ebrei laici a diventare più osservanti, sebbene le implicazioni demografiche della tendenza siano sconosciute.[98] C'è anche un crescente tasso di conversione da parte di gentili che prendono la decisione di diventare "ebrei per scelta" (in contrapposizione a "ebrei per nascita").[110]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Sergio DellaPergola, World Jewish Population, 2010 (PDF), su Arnold Dashefsky e Ira Sheskin (a cura di), Current Jewish Population Reports, Storrs, Connecticut, North American Jewish Data Bank, 2 novembre 2010. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2012).
  2. ^ Molti ebrei, in seguito alla perdita di identità ebraica, hanno perduto anche la religione tradizionale ebraica, per quanto per una parte di essi l'ebraismo corrisponde non ad una religione, ma ad un modo di essere, uno stile di vita
  3. ^ Le cifre per Israele includono Gerusalemme Est, la Cisgiordania e le Alture del Golan, come da fonti.
  4. ^ http://www.mosaico-cem.it/ebrei-in-italia
  5. ^ In Italia gli ebrei iscritti alle Comunità sono 35 mila. Rispetto ai circa 60 milioni di italiani rappresentano lo 0,6 per mille della popolazione. Esiste però quella che nelle statistiche si definisce “popolazione ebraica allargata” che sarebbe di almeno 45 mila persone. Nella penisola esistono ufficialmente ventuno Comunità: Ancona, Bologna, Casale Monferrato, Ferrara, Firenze, Genova, Livorno, Mantova, Merano, Milano, Modena, Napoli, Padova, Parma, Pisa, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Vercelli, Verona. A ciascuna di queste fa capo una circoscrizione territoriale che comprende anche piccole Comunità o semplici nuclei che, per la loro esiguità, non possono costituire una Comunità organizzata a sé stante. Le dimensioni delle Comunità sono molto diverse. Due da sole, Roma (15 mila persone) e Milano (7 mila), raccolgono quasi il 70 per cento di tutti gli ebrei italiani. Accanto ad esse vi sono Comunità di media grandezza, con 1000-500 iscritti, come Torino, Firenze, Livorno, Trieste, Venezia e Genova, e altre piccole che comprendono da qualche centinaio a poche decine di iscritti, come Ancona, Bologna, Napoli, Padova, Verona, Mantova, Ferrara, Modena, Pisa, Parma, Merano, Vercelli, Casale Monferrato. Tutte, grandi o piccole che siano, hanno una vita interna organizzata e regolata dallo Statuto dell’ebraismo italiano. Tutte fanno capo all’Ucei (Unione delle Comunità ebraiche italiane), con sede a Roma, che le rappresenta a livello politico interno e internazionale.[4]
  6. ^ a b
  7. ^ Louis Brandeis, The Jewish Problem: How To Solve It, su law.louisville.edu, University of Louisville School of Law, 25 aprile 1915. URL consultato il 2 aprile 2012.
    «Gli ebrei sono una nazionalità distintiva alla quale necessariamente appartiene ogni ebreo, qualunque sia la sua patria, la sua condizione o corrente religiosa»
  8. ^ Edward Henry Palmer, A History of the Jewish Nation: From the Earliest Times to the Present Day, Gorgias Press, 14 ottobre 2002 [First published 1874], ISBN 978-1-931956-69-7, OCLC 51578088. URL consultato il 2 aprile 2012.
  9. ^ Albert Einstein, How I Became a Zionist (PDF), su Einstein Papers Project, Princeton University Press, 21/061921. URL consultato il 28 febbraio 2014.
    «The Jewish nation is a living fact»
  10. ^ G.N. Knoppers, Jews and Samaritans: The origins and history of their early relations, OUP, 2013, p. 127: "Sebbene le interazioni tra ebrei e samaritani fossero diventate controverse dal I secolo e.v., i due gruppi effettivamente condividevano molto in comune... Entrambi i gruppi si trovavano sia nel territorio che fuori dal territorio, nelle comunità diasporiche. Ogni gruppo aveva sviluppato le proprie sinagoghe, che erano così simili architettonicamente che era difficile distinguerle. I membri di entrambi i gruppi professavano un pedigree dello stesso antenato eponimo (Giacobbe/Israele). I Samaritani affermavano di essere discendenti dalle tribù del nord di Giuseppe, che rappresentavano la progenie di Giacobbe scaturita da Efraim e Manasse (ʿeprayim e Manasse), mentre i giudei (Yehudim) affermavano di essere discendenti delle tribù meridionali di Giuda (Yehuda)".[1]
  11. ^ Louis Brandeis, The Jewish Problem: How To Solve It, su law.louisville.edu, University of Louisville School of Law, 25 aprile 1915. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  12. ^ Edward Henry Palmer, A History of the Jewish Nation: From the Earliest Times to the Present Day, Gorgias Press, 14 ottobre 2002 [First published 1874], ISBN 978-1-931956-69-7, OCLC 51578088. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  13. ^ Albert Einstein, How I Became a Zionist (PDF), su Einstein Papers Project, Princeton University Press, 21 giugno 1921. URL consultato il 28 febbraio 2014.
    «La Nazione ebraica è un fatto vivente»
  14. ^ BBC Religions/Converting to Judaism: "A person who converts to Judaism becomes a Jew in every sense of the word, and is just as Jewish as someone born into Judaism.", su bbc.co.uk. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  15. ^ Paul Golin: The Complicated Relationship Between Intermarriage and Jewish Conversion, su huffingtonpost.com. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  16. ^ Un emendamento del 1970 alla Legge del ritorno israeliana definisce "ebreo" quella "persona che sia nata da madre ebrea o si sia convertita all'ebraismo e che non sia membro di un'altra religione." Law of Return, su jewishvirtuallibrary.org.
  17. ^ Jonathan M. Golden, Ancient Canaan and Israel: an introduction, Oxford University Press, 2009.
  18. ^ Johnson (1987), p. 82.
  19. ^ a b Angelo Lepore, La civiltà dell'antico Egitto, Lampi di stampa, 2008, p. 82.
  20. ^ a b c Yiddish, in Merriam-Webster's Collegiate Dictionary, 11th, Springfield, Massachusetts, Merriam-Webster, 2004, p. 1453, ISBN 0-87779-809-5.
  21. ^ Encyclopedia of the Peoples of Africa and the Middle East, Facts On File Inc., Infobase Publishing, 2009, p. 336.
  22. ^ "Jew", Oxford English Dictionary.
  23. ^ Yehoshua M. Grintz, Jew, in Fred Skolnik (a cura di), Encyclopaedia Judaica, vol. 11, 2d, Farmington Hills, Mich., Thomson Gale, 2007, p. 253, ISBN 0-02-865928-7.
  24. ^ Avner Falk, A Psychoanalytic History of the Jews, Madison, N.J., Fairleigh Dickinson University Press, 1996, p. 131, ISBN 0-8386-3660-8.
  25. ^ Jew, su education.yahoo.com, The American Heritage Dictionary of the English Language. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).
  26. ^ Flavio Giuseppe, Contra Apionem, I.176-183, consultato 01/03/2014 a [2]
  27. ^ Jared Diamond, Who are the Jews? (PDF), su ftp.beitberl.ac.il, 1993. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011). Natural History 102:11 (Novembre 1993): 12-19.
  28. ^ Jewish and Middle Eastern non-Jewish populations share a common pool of Y-chromosome biallelic haplotypes, su pnas.org. URL consultato il 1º marzo 2014.
  29. ^ Nicholas Wade, Y Chromosome Bears Witness to Story of the Jewish Diaspora, in The New York Times, 9 maggio 2000. URL consultato il 1º marzo 2014.
  30. ^ Tubb, 1998, pp. 13-14.
  31. ^ Richard Evans, In Hitler's Shadow, New York, NY: Pantheon, 1989, p. 43.
  32. ^ Mark Smith, in "The Early History of God: Yahweh and Other Deities of Ancient Israel", afferma "Nonostante il persistente modello che i Cananei e gli Israeliti fossero popoli di culture fondamentalmente diverse, i dati archeologici ora mettono in dubbio tale interpretazione. La cultura materiale della regione esibisce numerosi punti comuni tra Israeliti e Cananei nel periodo dell'Età del Ferro I (ca. 1200–1000 p.e.v.). I reperti suggeriscono che la cultura israelita in gran parte si sovrapponga e derivi dalla cultura cananea... In breve, la cultura israelita era in gran parte cananea in natura. Tenuto conto delle informazioni disponibili, non si può mantenere una separazione culturale radicale tra Cananei e Israeliti per il periodo del Ferro I. (pp. 6–7). Mark Smith, The Early History of God: Yahweh and Other Deities of Ancient Israel, HarperCollins (& Eerdman Publ.), 2002.
  33. ^ Gary Rendsberg, "Israel without the Bible", in Frederick E. Greenspahn, The Hebrew Bible: New Insights and Scholarship, 2008, NYU Press, pp. 3–5.
  34. ^ Jacob Neusner, Studying Classical Judaism: A Primer, Westminster John Knox Press, 1991, p. 64.
  35. ^ Raphael Patai, The Jewish Mind, Detroit, Wayne State University Press, 1996 [1977], p. 7, ISBN 0-8143-2651-X.
  36. ^ Lonnie R. Johnson, Central Europe: Enemies, Neighbors, Friends, Oxford, Oxford University Press, 1996, p. 145, ISBN 0-19-510071-9.
  37. ^ a b Sharot (1997), pp. 29–30.
  38. ^ Sharot (1997), pp. 42–3.
  39. ^ Sharot (1997), p. 42.
  40. ^ Sylvia Barack Fishman, Jewish Life and American Culture, Albany, N.Y., State University of New York Press, 2000, p. 38, ISBN 0-7914-4546-1.
  41. ^ Baruch Kimmerling, The Israeli State and Society: Boundaries and Frontiers, Albany, N.Y., State University of New York Press, 1996, p. 169, ISBN 0-88706-849-9.
  42. ^ Steven M. Lowenstein, The Jewish Cultural Tapestry: International Jewish Folk Traditions, Oxford, Oxford University Press, 2000, p. 228, ISBN 0-19-513425-7.
  43. ^ Massimo Massara, La terra troppo promessa. Sionismo, imperialismo e nazionalismo arabo in Palestina, Milano, Teti, 1979.
  44. ^ Dalla genetica l’origine degli Ebrei Ashkenaziti, su unipv.eu.
  45. ^ Arthur Koestler, The Thirteenth Tribe, United Kingdom, Hutchinson, 1979.
  46. ^ Shlomo Sand, Comment le peuple juif fut inventé, Librairie Arthème Fayard, 2008.
  47. ^ Marta D. Costa, Joana B. Pereira, Maria Pala, Verónica Fernandes, Anna Olivieri, Alessandro Achilli, Ugo A. Perego, Sergei Rychkov, Oksana Naumova, Jiři Hatina, etc, A substantial prehistoric European ancestry amongst Ashkenazi maternal lineages, su nature.com.
  48. ^ Douglas Dunlop, The History of the Jewish Khazars, New York, Schocken Books, 1967.
  49. ^ Name, What Makes a Jew Jewish?, su chabad.org. URL consultato il 1º marzo 2014.
  50. ^ Rebecca Weiner, Who is a Jew?, su jewishvirtuallibrary.org, Jewish Virtual Library, 2007. URL consultato il 1º marzo 2014.
  51. ^ Jeaneane D. Fowler, World Religions: An Introduction for Students, Sussex Academic Press, 1997, p. 7, ISBN 1-898723-48-6.
  52. ^ 7:1-5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  53. ^ Levitico 24:10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  54. ^ Esdra 10:2-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  55. ^ What is the origin of Matrilineal Descent?, su shamash.org, 4 settembre 2003. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 1996).
  56. ^ What is the source of the law that a child is Jewish only if its mother is Jewish?, su torah.org. URL consultato il 1º marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).
  57. ^ Dosick (2007), pp. 56–7.
  58. ^ a b Shaye J.D. Cohen, The Beginnings of Jewishness, U. California Press, 1999, pp. 305–306, ISBN 0-585-24643-2.
  59. ^ [מרדכי וורמברנד ובצלאל ס רותת "עם ישראל - תולדות 4000 שנה - מימי האבות ועד חוזה השלום", ע"מ 95. (Traduzione: Mordechai Vermebrand & Betzalel S. Ruth - The People of Israel - the history of 4000 years - from the days of the Forefathers to the Peace Treaty, 1981, p. 95)
  60. ^ a b Solomon Gryazel, History of the Jews - From the destruction of Judah in 586 BC to the present Arab Israeli conflict, Penguin Putnam, 1997, p. 137.
  61. ^ Yehuda Bauer, Beyond the fourth wave: contemporary anti-Semitism and radical Islam, su thefreelibrary.com. URL consultato il 1º marzo 2014.
  62. ^ a b MARTIN GOODMAN, Secta and natio, su The Times Literary Supplement, Docs.google.com, 26 febbraio 2010. URL consultato il 1º marzo 2014.
  63. ^ Jews in the Hellenistic and Roman Cities P. 105, su books.google.com, Routledge. Londra e New york, 2002. URL consultato il 1º marzo 2014.
  64. ^ Simon Schama, The Story of the Jews: Finding the Words (1000 BCE - 1492), Bodley Head, 2013.
  65. ^ Dosick (2007), p. 60.
  66. ^ Dosick (2007), pp. 60-62.
  67. ^ Dosick (2007), p. 59.
  68. ^ a b Usiel Oscar Schmelz, Sergio DellaPergola, Demography, in Fred Skolnik (a cura di), Encyclopaedia Judaica, vol. 5, 2d, Farmington Hills, Mich., Thomson Gale, 2007, p. 571, ISBN 0-02-865928-7.
  69. ^ Usiel Oscar Schmelz, Sergio DellaPergola, Demography, in Fred Skolnik (a cura di), Encyclopaedia Judaica, vol. 5, 2ª ed., Farmington Hills, Mich., Thomson Gale, 2007, pp. 571–2, ISBN 0-02-865928-7.
  70. ^ Dosick (2007), p. 61.
  71. ^ a b Jehoshua M. Grintz, Hebrew as the Spoken and Written Language in the Last Days of the Second Temple, in Journal of Biblical Literature, vol. 79, n. 1, The Society of Biblical Literature, marzo 1960, pp. 32–47, DOI:10.2307/3264497, JSTOR 3264497.
  72. ^ Feldman (2006), p. 54.
  73. ^ a b Links, su bh.org.il, Beth Hatefutsoth. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).
  74. ^ T. V. Parfitt, The Use Of Hebrew In Palestine 1800–1822, in Journal of Semitic Studies, vol. 17, n. 2, 1972, pp. 237–52, DOI:10.1093/jss/17.2.237.
  75. ^ Israel and the United States: Friends, Partners, Allies (PDF), su mfa.gov.il, Ambasciata d'Israele a Washington. URL consultato il 2 marzo 2014.
  76. ^ Dovid Katz, "Hebrew, Aramaic and the rise of Yiddish", in Readings in the sociology of Jewish languages, 1985 - vedi anche Katz, Dialects of the Yiddish Language".
  77. ^ Hammer MF, Redd AJ, Wood ET, et al., Jewish and Middle Eastern non-Jewish populations share a common pool of Y-chromosome biallelic haplotypes, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 97, n. 12, giugno 2000, pp. 6769–6774, Bibcode:2000PNAS...97.6769H, DOI:10.1073/pnas.100115997, PMC 18733, PMID 10801975.
  78. ^ Nebel Almut, Filon Dvora, Brinkmann Bernd, Majumder Partha P., Faerman Marina, Oppenheim Ariella, The Y Chromosome Pool of Jews as Part of the Genetic Landscape of the Middle East, in The American Journal of Human Genetics, vol. 69, n. 5, 2001, pp. 1095–112, DOI:10.1086/324070, PMC 1274378, PMID 11573163.
  79. ^ Tony Nick Frudakis, Molecular Photofitting: Predicting Ancestry and Phenotype Using DNA, p. 383
  80. ^ a b Behar DM, Metspalu E, Kivisild T, et al., Counting the Founders: The Matrilineal Genetic Ancestry of the Jewish Diaspora, in Vincent MacAulay (a cura di), PloS ONE, vol. 3, n. 4, 2008, pp. e2062, Bibcode:2008PLoSO...3.2062B, DOI:10.1371/journal.pone.0002062, PMC 2323359, PMID 18446216.
  81. ^ Richard Lewontin, "Is There a Jewish Gene?", New York Review of Books, 6 dicembre 2012.
  82. ^ Jeanette Feder, Ofer Ovadia, Benjamin Glaser e Dan Mishmar, Ashkenazi Jewish mtDNA haplogroup distribution varies among distinct subpopulations: Lessons of population substructure in a closed group, in European Journal of Human Genetics, vol. 15, n. 4, 2007, pp. 498–500, DOI:10.1038/sj.ejhg.5201764, PMID 17245410.
  83. ^ G Atzmon, L Hao, I Pe'Er, C Velez, A Pearlman, PF Palamara, B Morrow, E Friedman e C Oddoux, Abraham's children in the genome era: Major Jewish diaspora populations comprise distinct genetic clusters with shared Middle Eastern Ancestry, in American journal of human genetics, vol. 86, n. 6, 2010, pp. 850–9, DOI:10.1016/j.ajhg.2010.04.015, PMC 3032072, PMID 20560205.
  84. ^ a b H Ostrer e K Skorecki, The population genetics of the Jewish people, in Human genetics, vol. 132, n. 2, 2013, pp. 119–27, DOI:10.1007/s00439-012-1235-6, PMC 3543766, PMID 23052947.
  85. ^ Katsnelson, Jews worldwide share genetic ties, su nature.com, 2010, DOI:10.1038/news.2010.277.
  86. ^ a b Doron M. Behar e et al., The genome-wide structure of the Jewish people (PDF), in Nature, vol. 466, n. 7303, luglio 2010, pp. 238–42, DOI:10.1038/nature09103, PMID 20531471.
  87. ^ Avshalom Zoossmann-Diskin, The Origin of Eastern European Jews Revealed by Autosomal, Sex Chromosomal and mtDNA Polymorphisms, in Biol Direct, vol. 5, n. 57, 2010, p. 57, DOI:10.1186/1745-6150-5-57, PMC 2964539, PMID 20925954. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
  88. ^ Did Modern Jews Originate in Italy?, in Science, 8 ottobre 2013. URL consultato il 2 marzo 2014.
  89. ^ Jews Are a 'Race,' Genes Reveal –, su forward.com. URL consultato il 2 marzo 2014.
  90. ^ Genetics & the Jews (it's still complicated) : Gene Expression, su blogs.discovermagazine.com, 10 giugno 2010, DOI:10.1038/nature09103. URL consultato il 2 marzo 2014.
  91. ^ Sharon Begley, Genetic study offers clues to history of North Africa's Jews | Reuters, su in.reuters.com. URL consultato il 2 marzo 2014.
  92. ^ (EN) Ebrei, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906. - s.v. "NIMROD", di Emil G. Hirsch, Max Seligsohn, Wilhelm Bacher.
  93. ^ Goldenberg (2007), pp. 131, 135–6.
  94. ^ De Lange (2002), pp. 41–3.
  95. ^ Un'autoironica panoramica delle realtà ebraiche esistenti prima della Shoah nei paesi di cultura tedesca è stata scritta da Joseph Roth nel suo Ebrei erranti (Berlino 1927 ISBN 88-459-0608-6)
  96. ^ LA SITUAZIONE FINANZIARIA DEGLI EBREI IRANIANI Doron Peskin, Infoprod 16/03/2009[collegamento interrotto]
  97. ^ Studio genetico dal Ethioguide Archiviato il 26 gennaio 2009 in Internet Archive.
  98. ^ a b Danzger (2003), pp. 495–6.
  99. ^ De Lange (2002), p. 220.
  100. ^ Francesco Terzulli, Una stella fra i trulli. Gli ebrei in Puglia durante e dopo le leggi razziali, Assa, 2002; si vedano anche gli specifici Anacleto Lupo, Gli ebrei in Puglia, Edizioni del Rosone, 2008; John A. Davis, Gli ebrei di San Nicandro, La Giuntina, 2013; Eric Hobsbawm, "Gli ebrei di San Nicandro" PDF, su Internazionale 886, 25 febbraio 2011; "La tribù perduta degli ebrei pugliesi" su La Stampa del 10 giugno 2008.
  101. ^ Theodor Herzl, Lo stato ebraico, Il Melangolo, 2003.
  102. ^ a b c Walter Laqueur, The History of Zionism, Tauris Parke Paperbacks, 2003, s.v. "Aliyah".
  103. ^ Shlomo Avineri, The Zionist Idea and its variations, Am Oved editore, cap. 17: "Rabbi Kook - the dialection in salvation"; vedi anche Vittorio Dan Segre, Le metamorfosi di Israele, Utet, Torino 2008.
  104. ^ a b The Jewish Population of the World (2010), su Jewish Virtual Library., basata su American Jewish Year Book, American Jewish Committee.
  105. ^ Jews make up only 0.2% of mankind, su ynetnews.com, Ynetnews, ottobre 2012.
  106. ^ Jewish Virtual Library, World Jewish Population: "Si riferisce al Nucleo della Popolazione Ebraica. Il concetto di 'Nucleo' di popolazione ebraica include tutte le persone che, quando richieste da un sondaggio socio-demografico, si identificano come ebrei; o che sono identificati come ebrei da un membro del gruppo di appartenenza, e non fanno parte di un'altra religione monoteista" [3]
  107. ^ Anshel Pfeffer, Jewish Agency: 13.2 million Jews worldwide on eve of Rosh Hashanah, 5768, in Haaretz, 12 settembre 2007. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
  108. ^ Gartner (2001), pp. 400–1.
  109. ^ Kaplan (2003), p. 301.
  110. ^ de Lange (2002), p. 220.
  111. ^ Prima della Seconda Guerra Mondiale ca. 40% della popolazione era ebrea. Quando l'Armata Rossa rioccupò la città il 3 luglio 1944, erano rimasti solo pochi sopravvissuti. Simon Schama, The Story of the Jews: When Words Fail (1492 - present day), Bodley Head, 2014.

Bibliografia

  • Encyclopaedia Judaica, ss.vv.[4] & [5].
  • Baron, Salo Wittmayer, A Social and Religious History of the Jews, Volume II, Ancient Times, Part II, Philadelphia: Jewish Publication Society of America, 1952.
  • Bright, John, A History of Israel, SCM Press, 1960-66. ISBN 978-0-334-02046-2.
  • Calimani, Riccardo, Storia del pregiudizio contro gli Ebrei - Antigiudaismo - Antisemitismo - Antisionismo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007 ISBN 88-04-56979-4.
  • David R. Carr, Judaism in Christendom, in Jacob Neusner e Alan J. Avery-Peck (a cura di), The Blackwell Companion to Judaism, Malden, Massachusetts, Blackwell Publishing, 2003 [2000], ISBN 1-57718-058-5.
  • M. Herbert Danzger, The "Return" to Traditional Judaism at the End of the Twentieth Century: Cross-Cultural Comparisons, in Jacob Neusner e Alan J. Avery-Peck (a cura di), The Blackwell Companion to Judaism, Malden, Massachusetts, Blackwell Publishing, 2003 [2000], ISBN 1-57718-058-5.
  • De Lange, Nicholas, An Introduction to Judaism, Cambridge: Cambridge University Press, 2002. ISBN 0-521-46073-5.
  • Dosick, Wayne, Living Judaism, New York: HarperCollins, 2007. ISBN 0-06-062179-6.
  • E più e men che re era in quel caso. La presenza ebraica nella cultura italiana ed europea, Quaderni degli Incontri Internazionali "Diego Fabbri", Tipolitografia Valbonesi, Forlì 2007.
  • Daniel J. Elazar, Judaism as a Theopolitical Phenomenon, in Jacob Neusner e Alan J. Avery-Peck (a cura di), The Blackwell Companion to Judaism, Malden, Massachusetts, Blackwell Publishing, 2003 [2000], ISBN 1-57718-058-5.
  • Louis H. Feldman, Judaism and Hellenism Reconsidered, Leiden, The Netherlands, Brill, 2006, ISBN 90-04-14906-6.
  • Lloyd P. Gartner, History of the Jews in Modern Times, Oxford, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-289259-2.
  • Robert Goldenberg, The Origins of Judaism: From Canaan to the Rise of Islam, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-84453-3.
  • Johnson, Paul, A History of the Jews, HarperCollins, 1988. ISBN 978-0-297-79366-3 (ital.: Storia degli ebrei, trad. E. Heger Vita, TEA, 2006)
  • Küng, Hans, Ebraismo, (tit. orig. Das Judentum, Monaco 1991) Rizzoli, Milano 1993 e succ. ISBN 978-88-17-11229-1
  • Shmuel Katz, Battleground: Fact and Fantasy in Palestine, Taylor Productions, 1974, ISBN 0-929093-13-5.
  • Lewis, Bernard (1984). The Jews of Islam. Princeton: Princeton University Press. ISBN 0-691-00807-8
  • Lewis, Bernard (1999). Semites and Anti-Semites: An Inquiry into Conflict and Prejudice. W. W. Norton & Co. ISBN 0-393-31839-7
  • David Littman, Jews Under Muslim Rule: The Case Of Persia, in The Wiener Library Bulletin, XXXII, New series 49/50, 1979.
  • Neusner, Jacob, A Short History of Judaism, Fortress Press, 1992
  • Poliakov, Léon (1974). The History of Anti-semitism. New York: The Vanguard Press.
  • Potok, Chaim, Wanderings, Fawcett Books, 1982. ISBN 978-0-449-24270-4 (ital.: Storia degli ebrei, trad. M. L. Sgargetta & P. Stefani, Garzanti Libri, 2007)
  • Ruderman, David B. Early Modern Jewry: A New Cultural History (Princeton University Press; 2010) 326 pages. Examines print culture, religion, and other realms in a history emphasizing the links among early modern Jewish communities from Venice and Kraków to Amsterdam and Smyrna.
  • Schama Simon, The Story of the Jews: Finding the Words (1000 BCE - 1492), Bodley Head, 2013. ISBN 978-1-84792-132-1
  • The Story of the Jews: When Words Fail (1492 - present day), Bodley Head, 2014. ISBN 978-1-84792-280-9
  • Stephen Sharot, Religious Syncretism and Religious Distinctiveness: A Comparative Analysis of Pre-Modern Jewish Communities, in Todd M. Endelman (a cura di), Comparing Jewish Societies, Ann Arbor, Mich., University of Michigan Press, 1997, ISBN 0-472-06592-0.
  • Stern, Ephraim, Archaelogy of the Land of the Bible, Vol. II, "The Assyrian, Babylonian, and Persian Periods (732-332 BCE)", Yale University Press (Doubleday), 2001. ISBN 978-0-300-14057-6
  • Stillman, Norman, The Jews of Arab Lands: A History and Source Book, Philadelphia: Jewish Publication Society of America, 1979. ISBN 0-8276-0198-0
  • Veronesi, Alessandra, Gli ebrei nel Medioevo, Jouvence, 2010. ISBN 978-88-7801-419-0

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 905 · LCCN (ENsh85070361 · GND (DE4028808-0 · BNE (ESXX526628 (data) · BNF (FRcb11932167h (data) · J9U (ENHE987007533616205171 · NDL (ENJA00574413