Coordinate: 41°17′29.13″N 14°32′58.73″E

Ponte di Annibale (Cerreto Sannita): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia e leggenda: Nel libro non si collegano tali monete all'epoca delle guerre puniche
specifico, onde evitare confusione tra i due ponti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19: Riga 19:
}}
}}
Il '''ponte di [[Annibale]]''' è un ponte di [[epoca romana]]<ref name=ponte>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.cerretosannita.bn.it/citt%C3%A0difondazione.htm Il ponte di Annibale e le Forre di Lavella] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> sito sul corso del [[Titerno]], nel comune di [[Cerreto Sannita]] in [[Campania]].
Il '''ponte di [[Annibale]]''' è un ponte di [[epoca romana]]<ref name=ponte>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.cerretosannita.bn.it/citt%C3%A0difondazione.htm Il ponte di Annibale e le Forre di Lavella] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> sito sul corso del [[Titerno]], nel comune di [[Cerreto Sannita]] in [[Campania]].

Esso non deve essere confuso con un antico ponte omonimo (di cui rimangono alcuni ruderi) ubicato anch'esso in Campania, lungo il corso del [[Calore Irpino]] tra i comuni di [[Luogosano]] e [[San Mango sul Calore]] in [[Irpinia]], nell'attuale [[provincia di Avellino]].<ref>{{cita web|url=http://www.obiettivoirpinia.it/ponti-irpini-di-eta-romana/|titolo=Ponti irpini di età romana|data=16 novembre 2015|accesso=14 aprile 2019|citazione=[...] il Ponte di Annibale o dei Diavoli (I sec. a.C.) nei pressi di Luogosano lungo il tracciato della Via Napoletana (lungo 52 m con un'unica arcata) [...]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.irpinia.info/sito/towns/smango/history.htm|titolo=San Mango sul Calore – Storia|accesso=14 aprile 2019}}</ref>


==Storia e leggenda==
==Storia e leggenda==

Versione delle 20:56, 14 apr 2019

Ponte di Annibale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàCerreto Sannita
Coordinate41°17′29.13″N 14°32′58.73″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialepietra
Lunghezza13 m
Luce max.9,15 m
Larghezza1,40 m
Realizzazione
Costruzione...-III secolo a.C. (?)
Intitolato aAnnibale
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte di Annibale è un ponte di epoca romana[1] sito sul corso del Titerno, nel comune di Cerreto Sannita in Campania.

Esso non deve essere confuso con un antico ponte omonimo (di cui rimangono alcuni ruderi) ubicato anch'esso in Campania, lungo il corso del Calore Irpino tra i comuni di Luogosano e San Mango sul Calore in Irpinia, nell'attuale provincia di Avellino.[2][3]

Storia e leggenda

Secondo la leggenda[1] sul ponte sarebbe passato il celebre condottiero cartaginese Annibale assieme ai suoi elefanti durante la discesa della penisola al tempo della seconda guerra punica per nascondere un suo bottino di guerra sul vicino monte Cigno.

Sulla venuta di Annibale o meno in queste zone gli storici dell'antichità hanno opinioni controverse: Tito Livio narra che a toccare la Cominium Cerritum sannita fu Annone, generale di Annibale[4] mentre Polibio dice che fu Annibale a passare per queste terre.

Il ponte venne edificato in epoca romana e successivamente ristrutturato più volte specie dopo il terremoto del 5 giugno 1688 anche se ha conservato nel corso dei secoli la sua fisionomia originaria[5].

Descrizione

Il ponte fotografato dal corso del fiume Titerno
Il monumento moderno che segnala la strada per il ponte.

Lungo la strada provinciale Cerreto Sannita-Cusano Mutri un monumento in ferro (2004) raffigurante alcuni elefanti segna l'inizio della strada che porta al ponte. Questa strada termina in un'area parcheggio dotata di panchine e dalla quale comincia il sentiero che conduce all'antica architettura.

Il ponte, costruito interamente con l'uso di pietra locale, è costituito da una sola arcata a tutto sesto che sovrasta il corso del fiume Titerno.

Il ponte è lungo 13 metri, ha una larghezza di circa 1,50 metri e ha una luce di 9,15 metri.

Presso il comune di Cerreto Sannita è stato da anni presentato un progetto per recuperare un sentiero che dal ponte, attraversando il bosco di Monte Erbano, giunge alle Forre del Titerno.

Omonimia

Un altro ponte di Annibale sorge lungo il corso del fiume Melandro in Campania.

Note

  1. ^ a b Il ponte di Annibale e le Forre di Lavella[collegamento interrotto]
  2. ^ Ponti irpini di età romana, su obiettivoirpinia.it, 16 novembre 2015. URL consultato il 14 aprile 2019.
    «[...] il Ponte di Annibale o dei Diavoli (I sec. a.C.) nei pressi di Luogosano lungo il tracciato della Via Napoletana (lungo 52 m con un'unica arcata) [...]»
  3. ^ San Mango sul Calore – Storia, su irpinia.info. URL consultato il 14 aprile 2019.
  4. ^ Livio, Ab urbe condita, XXV.14 [1]
  5. ^ ANCeSCAO Sez. di Cerreto Sannita, Guida di Cerreto Sannita 2009, ANCeSCAO, 2008.

Bibliografia

  • ANCeSCAO Sez. di Cerreto Sannita, Guida di Cerreto Sannita 2009, ANCeSCAO, 2008.
  • Vincenzo Mazzacane, Memorie storiche di Cerreto Sannita, Liguori Editore, 1990.
  • Flavio Russo, Dai Sanniti all'Esercito Italiano: La Regione Fortificata del Matese, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 1991.
  • Nicola Rotondi, Memorie storiche di Cerreto Sannita, manoscritto inedito conservato nell'Archivio Comunale, 1870.
  • Touring Club Italiano, Campania antica; Guide archeologiche, Touring Editore, 2006.

Voci correlate

Altri progetti