Pribislavo di Meclemburgo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 82: Riga 82:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
* {{interprogetto|s=de:ADB:Pribislaw}}
{{interprogetto|s=de:ADB:Pribislaw}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 16:37, 1 mar 2019

Pribislavo di Meclemburgo
Sovrano Obodrita
Principe di Meclemburgo
Stemma
Stemma
In carica1167 - 1178
PredecessoreNiklot
SuccessoreEnrico Borwin I
MorteLuneburgo, 30 dicembre 1178
Luogo di sepolturaDuomo di Bad Doberan
Religionecattolica

Pribislavo di Meclemburgo, (tedesco: Pribislaw) (... – Luneburgo, 30 dicembre 1178) è stato un sovrano obodrita e Samtherrscher degli obodriti, fondatore della casata di Meclemburgo.

Memoriale di Pribislavo nella cappella dei duchi di Meclemburgo nel Duomo di Bad Doberan.

Biografia

Pribislavo, chiamato Pribizlavus da Helmold di Bosau, era il figlio maggiore del principe obodrita Niklot[1]. Dalla sua prima moglie ebbe un figlio, Enrico Borwin, noto anche come Hinricus Burwy, che gli succederà come signore del Meclemburgo. In seconde nozze sposò la principessa Woizlawa probabilmente figlia di Vartislao I duca di Pomerania.

Non si hanno notizie dei primi anni di vita di Pribislavo, se non fino al 1158 durante la prigionia del padre Niklot a Luneburgo, quando egli cercò di negoziare, senza successo, il conflitto fra Niklot e Enrico il Leone[2].Tuttavia Pribislavo e suo fratello continuarono ad opporsi a Enrico e Niklot venne infine rilasciato dietro pagamento di un forte riscatto e con la firma dfi un accordo di pace.

Nell'estate del 1160 Enrico il Leone, infastidito dalle continue violazioni della pace da parte degli Obodtiti,[3] penetrò nel loro territorio mettendolo a ferro e fuoco.[4] Per evitare di essere accerchiato Niklot dovette abbandonare il castello di Dobin, presso l'attuale Dobin am See nel Meclemburgo settentrionale, rifugiandosi nel castello di Werle, dove fu ucciso da un distaccamento sassone durante una sortita per procurarsi del cibo.[4] Secondo alcune fonti Niklot fu ucciso da un cavaliere sassone di nome Bernardo di Ratzeburg.[5]

Dopo la morte di Niklot i suoi territori vennero assegnati da Enrico a nobili e clero sassone, ma Pribislavo e suo fratello Vratislavo continarono la lotta contro Enrico. Questi, nel 1162, intraprese una nuova campagna contro di Obodtiti che organizzarono le loro forze in due armate: una costituita da cavalieri al comando di Pribislavo che si nascose nelle foreste, l'altra al comando di Vratislavo si arroccò nel castello di Werle. La loro strategia prevedeva che la cavalleria doveva attaccare gli assedianti prendendoli quindi fra due fuochi. Tuttavia questa operazione non riuscì in quanto Enrico prese il castello in tempi rapidissimi costringendo gli occupanti, fra cui anche Vratislavo, alla resa ed alla sottomissione formale.[6]

Agli inizi del 1164 Pribislavo riprese la lotta contro Enrico appoggiato dai duchi di Pomerania Casimiro I e Boghislao I. All'inizio la guerra volse a vantaggio di Pribislavo ed egli conquistò vari castelli compreso quello di Meclemburgo. Qui egli impose alla guarnigtione di arrendersi e al loro rifiuto uccise tutti i coloni fiamminghi che erano stati insediati da Enrico.[7] Enrico consapevole del grave pericolo organizzò immediatamente un esercito dopo essersi nuovamente alleato con il re danese Valdemaro. Nel giugno del 1164 Enrico si trasferì con il suo esercito a Malchow dove impiccò sulla pubblica piazza Vratislavo,[8] quindi mosse incontro all'esercito obodrita-pomerano.

Il 6 luglio 1164 le avanguardie sassoni dell'esercito di Enrico si scontrarono contro gli Obodriti nella battaglia di Verchen costringendo questi ultimi a ripiegare dopo un combattimento molto incerto e sanguinoso. A seguito di questa battaglia Pribislavo si ritirò in Pomerania.

Nel 1166 Enrico cominciò ad avere problemi con una parte della nobiltà sassone che era infastidita dalle sue mire espansionistiche. Questa situazione portò Enrico ad un avvicinamento con Pribislavo che veniva visto come un alleato per contrastare i sassoni. Questo riavvicinamento si concretizzo nel 1167 quando Enrico restituì a Pribislavo le terre degli Obodriti facendone quindi un suo vassallo.[9]

Note

  1. ^ Helmold, Op. citata, LIB I, cap. 92, At Pribizlavus senior natu...
  2. ^ Helmold, Op. citata, LIB II, cap. 98, ...neque prece neque pecunia redimi potuit
  3. ^ Helmold, Op. citata, LIB I, cap. 87
  4. ^ a b Helmold, Op. citata, LIB I, cap. 88, ...igne et gladio
  5. ^ Friedrich Wigger, Berno, der erste Bischof von Schwerin, und Meklenburg zu dessen Zeit, in Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde, vol. 28, 1863, p. 114 (nota 1).
  6. ^ Friedrich Wigger, Op citata, pag. 125-126
  7. ^ Helmold, Op. citata, LIB II, cap. 98
  8. ^ Helmold, Op. citata, LIB II, cap. 100
  9. ^ Helmold, Op. citata, LIB II, cap. 103

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN74589843 · CERL cnp01062913 · GND (DE115805168 · WorldCat Identities (ENviaf-74589843