Cartella (editoria): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SenoritaGomez (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
tolgo la sezione su come impostare la cartella su Microsoft Word perché Wikipedia non è il blog di Salvatore Aranzulla
Riga 15: Riga 15:


Per ricondursi ad altre [[unità di misura]] della lunghezza di un testo scritto, è necessario adoperare dei fattori di conversione. Ad esempio, se si stima che nella scrittura della [[lingua italiana]] la lunghezza media delle [[Parola|parole]] è di 6 caratteri, aggiungendo spazi e punteggiatura risulta che una cartella commerciale equivale all'incirca a 250 parole italiane (la lunghezza media delle parole varia molto da una lingua all'altra).
Per ricondursi ad altre [[unità di misura]] della lunghezza di un testo scritto, è necessario adoperare dei fattori di conversione. Ad esempio, se si stima che nella scrittura della [[lingua italiana]] la lunghezza media delle [[Parola|parole]] è di 6 caratteri, aggiungendo spazi e punteggiatura risulta che una cartella commerciale equivale all'incirca a 250 parole italiane (la lunghezza media delle parole varia molto da una lingua all'altra).

== Come impostarla ==
Su [[Microsoft Word]] è possibile impostare la pagina in modo tale che questa corrisponda precisamente ad una cartella editoriale di 1800 battute<ref>{{Cita news|autore=Alvise Canal|url=https://lancelotcopywriting.it/cartella-editoriale/|titolo=Cartella Editoriale|pubblicazione=Lancelot Copywriting|data=13 giugno 2017}}</ref>. Per poterlo fare è necessario impostare alcuni valori:
* impostare le dimensioni della pagina andando su '''Layout''' > '''Dimensioni''' > '''A4''';
* impostare i margini (superiore/inferiore a 3 cm, sinistro/destro a 2,4 cm) andando su '''Layout''' > '''Margini''' > '''Margini personalizzati''';
* selezionare il carattere ''Lucida Sans Typewriter ''con grandezza 12;
* andare su '''Home''' > '''Paragrafo''' e impostare l’allineamento giustificato e l’interlinea esatta con valore 22.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:01, 23 feb 2019

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cartella (editoria) (disambigua).

La cartella è un'unità di misura usata in campo editoriale per indicare la pagina di testo dattiloscritta di dimensioni standard[1].

Caratteristiche

Internamente le cartelle si misurano in righe di testo e battute. Ogni riga di testo può contenere generalmente dalle 60 alle 70 battute; per battuta si intende ogni tipo di carattere digitato (compresi i caratteri speciali e lo spazio tra una parola e l'altra)[1].

Tipologia

I tipi di cartelle più utilizzati sono[2]:

  • cartella editoriale: pagina composta di 1800 battute (30 righe per 60 battute)[1];
  • cartella commerciale: pagina composta di 1500 battute (25 righe per 60 battute).

Per ricondursi ad altre unità di misura della lunghezza di un testo scritto, è necessario adoperare dei fattori di conversione. Ad esempio, se si stima che nella scrittura della lingua italiana la lunghezza media delle parole è di 6 caratteri, aggiungendo spazi e punteggiatura risulta che una cartella commerciale equivale all'incirca a 250 parole italiane (la lunghezza media delle parole varia molto da una lingua all'altra).

Note

  1. ^ a b c Glossario di Giornalismo ed Editoria, su piccoligiornalisti.it. URL consultato il 9 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  2. ^ Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano 1985.

Voci correlate

Altri progetti