Discussioni progetto:Guerra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Guerre di Vandea: nuova sezione
Riga 844: Riga 844:


Segnalo [[Wikipedia:Raduni/Archeologia della Grande Guerra editathon a Livo|edit-a-thon sull'archeologia della Grande Guerra]] a [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]] (TN) in programma per sabato 8 dicembre! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:29, 27 nov 2018 (CET)
Segnalo [[Wikipedia:Raduni/Archeologia della Grande Guerra editathon a Livo|edit-a-thon sull'archeologia della Grande Guerra]] a [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]] (TN) in programma per sabato 8 dicembre! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:29, 27 nov 2018 (CET)

== Guerre di Vandea ==

Ciao a tutti. La voce [[Guerre di Vandea]], entrata in vetrina nel 2008, presenta vari problemi, in primis interi paragrafi senza uno straccio di fonte. Ho aggiunto i template NN e W nella bibliografia, che non è formattata correttamente. Se non si sistemeranno, sarà necessario procedere alla rimozione dalla vetrina. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:14, 29 nov 2018 (CET)

Versione delle 19:14, 29 nov 2018

«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.»

Benvenuti al Tavolo delle trattative, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema della guerra, di storia militare e di militaria.

Questo luogo vuol essere il punto d'appoggio del Progetto guerra, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla guerra già presenti nell'enciclopedia e intorno a quelle ancora da scrivere.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda una biografia di militare?
Per questioni riguardanti i singoli militari scrivere nella pagina di discussione del personaggio, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force biografie di militari
(discussione)
Riguarda i gradi militari, decorazioni, onorificenze e ordini al merito?
Per questioni riguardanti i singoli gradi o decorazioni/onorificenze scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sulla armonizzazione del tema allora rivolgersi al
sottoprogetto gradi militari e decorazioni
(discussione)
Riguarda un'arma da fuoco o una munizione?
Per questioni riguardanti le singole armi da fuoco o munizioni scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force armi da fuoco
(discussione)
Riguarda la guerra elettronica?
Per questioni riguardanti singole voci sul tema scrivere nelle relative pagine di discussione. Per questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto guerra elettronica
(discussione)
Riguarda le guerre napoleoniche?
Per questioni riguardanti le singole voci collegate alle campagne militari di Napoleone, scrivere nella pagina di discussione relativa, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force guerre napoleoniche
(discussione)
Riguarda i veicoli militari?
Per questioni riguardanti i singoli carri armati, semoventi, blindati e mezzi militari, scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sul tema allora rivolgersi alla
task force veicoli militari
(discussione)
Riguarda un'arma bianca o un'armatura?
Per questioni riguardanti le singole armi bianche, armature o parti di entrambe, scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto armi bianche
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Quando la dimensione della pagina supera i 225 kb, si possono spostare in archivio le discussioni meno recenti, lasciando al "tavolo delle trattative" 150 kbyte degli interventi più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tavolo delle trattative.
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore guerra nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):


Progetto Guerra
Informazioni generali
Pagina principale Tavolo delle trattative
Convenzioni di stile
Criteri di enciclopedicità
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Voci richieste
 → Cancellazioni
 → Da controllare
 → Voci NNPOV
Collaborazioni
 → Voci in vaglio (archivio)
 → Maratona prima g. m.
Voci migliori
 → Voci in vetrina (0)
 → Monitoraggio
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Canale IRC ##guerra @ libera.chat

Task force

   Biografie di militari talk
      Gradi e decorazioni Bar gallone
   Armi da fuoco talk
   Guerra elettronica talk
   Guerre napoleoniche talk
   Veicoli militari talk
   Armi bianche Taverna degli Armigeri
Strumenti
Elenco delle categorie
Template
 → Arma talk
 → Aeromobile talk
 → bombardamento talk
 → cartuccia talk
 → Conflitto talk
 → militare talk
 → Infobox nave talk
 → sistema d'arma talk
 → struttura militare talk
 → unità militare talk
 → veicolo militare talk
 → Template di navigazione
Biblioteca talk
Sandbox (il "Campo di tiro")
Portali collegati
Portale Guerra
Portale Esercito romano
Portale Crociate
Portale Guerra dei cent'anni
Portale Guerre napoleoniche
Portale Campagna garibaldina del 1866
Portale Grande Guerra
Portale Seconda guerra mondiale
Portale Guerra fredda
Progetti collegati
Progetto Marina bar
Progetto Aviazione bar
Progetto Storia e collegati bar
Progetto Solidarietà bar
Progetto Trasporti bar
 Questo box: vedi  disc.  mod. cron.
 
Archivio

  1. 04/07/06 - 01/09/06
  2. 29/08/06 - 25/09/06
  3. 03/10/06 - 30/11/06
  4. 08/12/06 - 02/02/07
  5. 04/02/07 - 31/03/07
  6. 31/03/07 - 30/09/07
  7. 02/10/07 - 02/04/08
  8. 02/04/08 - 24/07/08
  9. 29/07/08 - 29/10/08
  10. 31/10/08 - 17/11/08
  11. 20/11/08 - 16/12/08
  12. 18/12/08 - 31/12/08
  13. 01/01/09 - 26/01/09
  14. 26/01/09 - 11/02/09
  15. 11/02/09 - 14/03/09
  16. 16/03/09 - 24/05/09
  17. 29/05/09 - 30/08/09
  18. 01/07/09 - 07/11/09
  19. 07/11/09 - 31/12/09
  20. 01/01/10 - 15/01/10
  21. 15/01/10 - 30/01/10
  22. 31/01/10 - 15/02/10
  23. 16/02/10 - 28/02/10
  24. 01/03/10 - 31/03/10
  25. 01/04/10 - 30/04/10
  26. 01/05/10 - 31/05/10
  27. 01/06/10 - 30/06/10
  28. 01/07/10 - 31/07/10
  29. 01/08/10 - 12/08/10
  30. 13/08/10 - 31/08/10
  31. 04/09/10 - 23/09/10
  32. 24/09/10 - 16/10/10
  33. 11/10/10 - 02/11/10
  34. 03/11/10 - 12/12/10
  35. 13/12/10 - 30/12/10
  36. 30/12/10 - 06/02/11
  37. 08/02/11 - 15/03/11
  38. 22/03/11 - 02/05/11
  39. 03/05/11 - 31/05/11
  40. 01/06/11 - 08/07/11
  41. 09/07/11 - 30/08/11
  42. 30/08/11 - 20/10/11
  43. 20/10/11 - 18/01/12
  44. 18/01/12 - 31/01/12
  45. 01/02/12 - 11/03/12
  46. 11/03/12 - 15/04/12
  47. 15/04/12 - 30/06/12
  48. 30/06/12 - 23/09/12
  49. 23/09/12 - 12/12/12
  50. 13/12/12 - 23/05/13
  51. 23/05/13 - 22/09/13
  52. 20/09/13 - 23/01/14
  53. 24/01/14 - 31/03/14
  54. 01/04/14 - 31/05/14
  55. 01/06/14 - 01/12/14
  56. 14/12/14 - 23/02/15
  57. 23/02/15 - 11/06/15
  58. 13/05/15 - 12/11/15
  59. 13/11/15 - 31/12/15
  60. 01/01/16 - 29/11/16
  61. 02/12/16 - 07/03/17
  62. 08/03/17 - 25/12/17
  63. 26/12/17 - 30/06/18
  64. 01/07/18 - 31/12/18
  65. 01/01/19 - 30/06/19
  66. 01/07/19 - 31/12/19
  67. 01/01/20 - 30/06/20
  68. 01/07/20 - 30/12/20
  69. 01/01/21 - 30/06/21
  70. 01/07/21 - 30/12/21
  71. 01/01/22 - 30/06/22
  72. 01/07/22 - 31/12/22
  73. 01/01/23 - 30/06/23

La dimensione di questa pagina è attualmente 162 749 byte


Reggimenti carabinieri "di cavalleria" e "di fanteria"

Ho visto che i reggimenti CC sono inquadrati in due sotto-categorie quali reggimenti "di fanteria" e "di cavalleria". (Curiosamente, e per fortuna, non vige questo regime per i battaglioni CC.)

Trovo abbastanza opinabili queste classificazioni, se non altro perché mai ho sentito ufficialmente chiamare "di fanteria" o "di cavalleria" una qualunque unità dell'Arma.

Peraltro, se queste qualifiche sono, come mi pare, estranee ad una nomenclatura formale ed esplicita approvata dal Comando Generale dei Carabinieri, mi sembrano anche piuttosto artificiose. Passi per il Reggimento carabinieri a cavallo, ma i reparti mobili potrebbero benissimo definirsi "di fanteria" perché eventualmente chiamati a svolgere mansioni di fanteria leggera, o indifferentemente "di cavalleria" in quanto organizzati per compiere missioni tipiche della "cavalleria esplorante" (non a caso, lo scudetto sulla manica sinistra dei carabinieri assegnati ai battaglioni, fino a pochi anni fa, esibiva la sagoma di un'autoblindo, effettivamente in dotazione alla maggior parte delle unità mobili CC). --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 14:42, 26 dic 2017 (CET)[rispondi]

[@ Filippof] Ragionamento sensato, Categoria:Reggimenti dell'Arma dei Carabinieri basta e avanza senza ulteriori suddivisioni. --Franz van Lanzee (msg) 12:42, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ciao ragazzi e ben ritrovati. Sono stato molto assente per via della prossima pubblicazione di un mio libro di storia militare, ma non sono morto :-). Volevo segnalarvi la creazione, grazie in primo luogo al gran lavoro di [@ Arturolorioli], della pagina di cui sopra, della quale personalmente sentivo una gran necessità. La pagina è attualmente abbastanza ben strutturata, ma c'è da fare un gran lavoro sulle assegnazioni delle varie unità di base a quelle di ordine superiore, per cui ogni contributo è il benvenuto. Un saluto a tutti e a presto!Ferdinando Scala (Rubra Mater) 10:30, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Apertura vaglio per voce "Vittoriano"

Per la voce Vittoriano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 23:26, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «SU-100Y», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 20:26, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]

Annullamento della modifica della voce “Comando e controllo”

Ciao a tutti,

nel tradurre dalle en:wiki e fr:wiki le voci riguardanti i Tactical Data Link, mi è capitato più volte di dover linkare il concetto di Comando e controllo (C2) ed ho scoperto che il Redirect ora esistente, dalla voce “Comando e controllo” a “Command and control warfare”, è (secondo me, ovvio) fuorviante: sono due concetti diversi: il C2 è un concetto di teoria militare, il C2 warfare un'altra cosa: è la tecnica bellica che punta a colpirlo per "decapitare" i centri nevralgici del nemico.

Così ho tradotto la voce Command and control dalla en:wiki (c’è voluto un po’... ho anche aggiunto qualche riferimento e due immagini in più) e l’ho pubblicata, eliminando il Redirect e spiegandone il perché (i dettagli qui: Discussione:Comando_e_controllo). Il nuovo testo che ho introdotto tratta anche l’argomento dell’attuale voce “Command and control warfare”, a cui rimanda per approfondimenti su quell'argomento. Per chi vuole darci un'occhiata, eccolo: Jk4u59/Sandbox. Anche nella en:wiki esistono le due voci e c’è un Redirect, ma… al contrario: chi cerca Command and control warfare trova il testo che ho tradotto io (dove si spiega anche il concetto di C2 warfare). Nella it:wiki, invece, abbiamo solo il concetto di C2 warfare.

Solo che, appena cinque minuti dopo, la mia modifica è stata annullata, senza possibilità di discussione, da parte di questo “gentile signore”: Utente:Gac. A quanto vedo sulla sua pagina di discussione, non sono certo il primo a cui sega/blocca/cancella qualcosa senza appello né replica (non mi era ancora capitato un approccio così dispotico su Wikipedia). Alla mia richiesta di spiegazioni si è limitato a rispondere:

«Ho ripristinato il redirect, perché a me sembra la stessa voce.»

A me pare che la sua opinione possa valere quanto la mia, se non fornisce alcun'altra giustificazione oltre “a me sembra”... Anche per questo, temo che non ci saranno repliche: è passato un giorno intero dopo il mio secondo messaggio senza più alcuna risposta.

Cosa ne pensate? Esiste una qualche possibilità di appello? (sempre che concordiate con me che le due voci non sono identiche...) In alternativa, potrei mettere sotto “Command and control warfare” un’integrazione fra il testo esistente e quello nuovo, tradotto dalla en:wiki, anche se la soluzione migliore, dal punto di vista enciclopedico, mi pare quella originale: eliminare il Redirect e separare le due voci, pur inserendovi rimandi da una all’altra.

Ciao e grazie --Ivan (msg) 15:58, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sono sicuramente due concetti diversi ma strettamente legati, non sono sicuro che valga la pena di avere i due concetti separati (salvo enormi ampliamenti della voce). IMHO sarebbe più semplice trattarla come su en.wiki dove "en:Command and control warfare" è un redirect a "en:Command and control". Quindi Comando e controllo come voce principale (e il testo che hai tradotto) ampliato in una sezione con l'attuale Command and control warfare. Pingo [@ Gac] per conoscenza.--Moroboshi scrivimi 16:28, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non mi sarei potuto esprimere meglio :-) --Gac 16:48, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]
Allora provo a riassumere (non vorrei essere nuovamente “annullato”):
  1. Inverto i Redirect (C2 warfare => C2 e non viceversa)
  2. Rivedo tutto il testo (sostanzialmente, aggiungo a quello proveniente dalla traduzione di C2 da en:wiki ciò che eventualmente non c’è e proviene dalla C2 warfare della it:wiki)
  3. Pubblico
  4. NON cambio i puntamenti: rimanendo "i due C2" una voce unica, alla fine punteranno comunque sempre ad un solo testo (ottimo, questo: erano una valanga...).
Grazie a tutti per i vostri utili contributi. --Ivan (msg) 17:00, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sì, ma dovendo fare un'inversione di redirect, o usi il template apposito o aspetti un paio d'ore che sono a casa e lo faccio io.--Moroboshi scrivimi 17:13, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Jk4u59] A posteriore direi che è più semplice gestirle come un'Aiuto:Unione, ho rollbackato alla tua versione, corretto corsivi come da manuale di stile e recuperato alcune fonti con la wayback machine. Hi infine inserito il template {{U}} in entrambe le voci. Buon lavoro :D. --Moroboshi scrivimi 21:25, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]

Voci di squadriglie create da infinitato

Ciao a Tutti, segnalo la discussione aperta all'AvioBar come da soggetto su numerose voci d'interesse. Grazie dell'attenzione--Fernando.tassone (msg) 15:03, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

Guerra del Kippur

E' sorta una disputa tra me e Nicola Romani sulla definizione dell'esito della Guerra del Kippur, nella voce Conflitto arabo-israeliano, segnalo il mio post di chiarimento inviato all'utente e chiedo cortesemente il parere di altri utenti per evitare sgradevoli edit war. --Stonewall (msg) 11:03, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Il discorso è complesso e in effetti "nuova sconfitta araba" è troppo sintetico per renderlo bene: da un punto di vista militare il conflitto fu una vittoria per Israele, a nord le forze israeliane erano alle porte di Damasco e a sud avevano accechiato il grosso delle unità egiziane (per quanto precariamente, ma non è che gli egiziani avessero la forza per approfittare di questa precarietà); da un punto di vista morale il conflitto fu una vittoria per gli arabi, che dopo gli sfracelli delle guerre precedenti si presero una parziale rivincita mettendo in crisi le invincibili IDF (cosa che portò alle inchieste israeliane che costarono il posto a diversi "pezzi grossi"); da un punto di vista politico la guerra aprì la strada all'accordo di pace israelo-egiziano da cui entrambe le nazioni trassero benefico. Non è facile sintetizzare tutto questo in poche parole. --Franz van Lanzee (msg) 12:27, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Concordo sostanzialmente con Franz; per questo ritengo non soddisfacente la definizione "nuova sconfitta degli arabi"; alcune precisazioni; l'accordo di tregua venne firmato al km 101 e non al km 51 come ripetutamente afferma Nicola Romani; ritenere l'avanzata israeliana oltre il canale una "Caporetto" egiziana non corrisponde assslutamente alla realtà dei fatti; è vero che gli israeliani erano a 40 km da Damasco ma non avevano assolutamente le forze per proseguire; l'accerchiamento a sud della III Armata egiziana venne completato solo dopo la tregua del 22 ottobre 1973 e come giustamente scrive Franz era estremamente precario; il primo attacco a Suez era completamente fallito e la testa di ponte israeliana dipendeva solo da alcuni ponti costruiti in uno stretto imbuto di pochi km a nord del Grande Lago Amaro. Sharon era bloccato a sud di Ismailia. Parlare di "Caporetto" egiziana quindi non mi sembra corretto. E' sicuro comunque che nel mondo arabo e anche a livello internazionale la guerra del Kippur fu considerata una vittoria almeno "morale" degli arabi ed ebbe conseguenze drammatiche nella politica interna di Israele e anche nell'establishment militare israeliano. Invito i gentili amici aproporre altre formule per descrivere sinteticamente l'esito della guerra del Kippur, la mia versione può essere trovata nella cronologia della pagina conflitto arabo-israeliano. Grazie--Stonewall (msg) 12:51, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Hey Caporetto fu una sagacissima mossa italiana per trarre in trappola gli imperial-regi!
Seriamente, se magari si possono pure ignorare i proclami egiziani ma se Israele avesse vinto "politicamente" non sarebbero rotolate tante teste.
Secondo me va sostanzialmente bene la versione attuale: vittoria tattica isrealiana + richiamo alle conseguenze.
--Vito (msg) 13:06, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Anche io ritengo corretta la sintesi presente in guerra del Kippur, la diatriba nasce da un mio intervento nella voce conflitto arabo-israeliano revertato rapidamente da Nicola Romani che preferisce l'indicazione secca "nuova sconfitta degli arabi", continuo a ritenere più aderente ai fatti la mia versione.--Stonewall (msg) 14:04, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ah ok, mi ero perso un passaggio. In quel modo è sbagliato perché dà l'idea di una passeggiata di salute per Isreale e non rende nemmeno l'enormità del gioco fra le superpotenze. --Vito (msg) 14:27, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Proposta riconoscimento

La voce Guerra d'Etiopia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Riöttoso 13:42, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Capolavoro--Tostapanecorrispondenze 14:13, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Esagerato :)--Riöttoso 22:03, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
No :-P --Tostapanecorrispondenze 22:06, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo Discussione:Corazzata#Situazione attuale: redirect

Segnalo la discussione Discussione:Corazzata#Situazione attuale: redirect . --82.56.74.214 (msg) 03:14, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione - Eccidio di Monte Manfrei

La pagina «Eccidio di Monte Manfrei», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 14:03, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Programma nucleare militare italiano

Sgnalo discussione. --Franz van Lanzee (msg) 21:45, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi chiedevo se il numero delle vittime civili in Italia sia corretto, 589 mila mi sembrano esagerate, ma potrei sbagliarmi. La Germania col blocco navale e le enormi difficoltà alimentari nel paese, ha 464 mila come dato, possibile che l'Italia abbia subito così tante perdite civili? --Riöttoso 15:17, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

La nostra versione della voce è una fedele traduzione della versione in inglese, gli aggiustamenti che feci erano solo di formattazione e organizzazione dei contenuti (a parte le brevi aggiunte dal libro di Thompson, che parla comunque di 600.000 vittime civili "per le avversità della guerra"). Il dato è un po' strano ma è fontato, di più non so dire. --Franz van Lanzee (msg) 15:39, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Biografia di militare italiano

La pagina «Raffaele Doronzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 08:55, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Stubbissimo da aiutare (sempre sia enciclopedico)

È stato notato che la voce «Aminto Caretto» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Se non ricordo male però sono enciclopediche solo le bia dal generale in sù...--Threecharlie (msg) 01:08, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi pare sia una medaglia d'oro. Quindi enciclopedico. -- Pulciazzo 08:35, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ok, ho controllato e recuperato la voce che intanto era stata (giustamente in quanto stub indecoroso) cancellata. Ora è poco più che uno stubbone, "pesante" solo per aver copiaincollato la motivazione della MOVM, però credo vi sia ancora molto da scrivere (le fonti on line sembrano abbondare anche se IMO più che altro amatoriali).--Threecharlie (msg) 10:46, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
C'è online il testo in bibliografia. Qualcosa da lì si può inserire. -- Pulciazzo 12:34, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Cambiamento dei valori dei dati di veicoli russi

Salve a tutti, è da un po' che non mi faccio sentire, ed odio dover tornare con delle teorie "complottistiche", ma devo chiedere se qualcuno ha notato niente di strano negli ultimi mesi, riguardo modifiche ai dati di vari veicoli militari (terrestri ed aerei) russi. In particolare si tratta di cambiamenti sempre molto simili: uno o più IP intervengono in una o più pagine di questi veicoli, cambiandone le caratteristiche tecniche.
Faccio l'esempio con questa diff del Sukhoi Su-24. A volte i cambiamenti sono relativamente "lievi", tipo aumentare la velocità massima da 1610 km/h a 1910, altre volte sono piccoli cambiamenti che si aggiungono per cambiare fortemente i valori, tipo piano piano aumentare la tangenza da 11500 m a 17200 m.
Non sono casi isolati però, andate nella crono di qualunque velivolo moderno russo e ne troverete, tipo guardate questo: Speciale:Contributi/2.32.189.127. Un altro trait d'union è che le modifiche sono sempre migliorative, i veicoli diventano più veloci, prodotti in numeri maggiori, più prestanti. Ci sta mi sbagli e che semplicemente la tecnologia avanzi, e la produzione pure, ma facendo controlli incrociati con wp:en la discrepanza è abbastanza evidente. Oltretutto mi sembra... strano, tutto lì; i dati sono troppo precisi, sempre inseriti nello stesso modo, miglioramenti troppo ravvicinati e troppo sostanziosi. Ora ripeto che odio fare il complottista, ma non vi sembra che inizi ad essere più di una semplice casualità?
So che siete oberati di lavoro qui e nella vita reale, ma forse potremmo tenere un occhio aperto verso questi edit e magari verificarli o correggerli via via che ce ne accorgiamo. Comunque attendo la risposta di persone con fonti più aggiornate dei miei vecchi libri, e intanto saluti e buon lavoro, --Amendola90 (msg) 22:43, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Niente fonti, rb immediato, soprattutto se l'infobox riporta la fonte e soprattutto se il modus operandi è sempre lo stesso--Riöttoso 00:30, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Le modifiche di dati numerici inseriti negli infobox, fatte senza citare fonti a sostegno, si annullano sempre senza stare a pensarci troppo. --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Beh i nostri amici continuano imperterriti. Concordo sull'annullare subito, ma vorrei rimarcare quanto è diffuso e sistematico il problema. Per menzionarne solo una parte, guardate la crono di Mil Mi-8, Mil Mi-26, Sukhoi Su-24, Sukhoi Su-27, PAK DA e troverete una o più modifiche simili. Guardate questi ip Speciale:Contributi/93.148.12.99, Speciale:Contributi/2.32.189.30, Speciale:Contributi/2.32.189.211, Speciale:Contributi/2.32.184.81 (tra l'altro gli ultimi sono molto simili), per dirne alcuni. Sto dicendo che è una batteria di edit che ha coinvolto quasi tutti gli aerei militari russi contemporanei (ma anche altre pagine più o meno correlate) fin da almeno ottobre dell'anno scorso. Nella quasi totalità dei casi non c'è stato un revert, e il cielo solo sa quanti altri ci siamo mancati. Ho piano piano iniziato a controllarli manualmente a partire dalle categorie, e ne spuntano sempre di più. Quindi dovremmo riguardare la crono delle pagine che seguiamo, e tenere gli occhi aperti per questi questi edit. Comunque linko a questa discussione anche dall'AvioBar, in quanto più spesso che no tratta di aerei militari. Saluti, --Amendola90 (msg) 17:13, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Consiglio prudenza: qui [1] il valore è corretto (vedi ad es [2]), il metodo no, però non si può classificare come vandalismo.--Demostene (msg) 17:19, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Chiedo venia per quello, mi è scappato il termine vandalismo che non dovevo usare. Comunque come ho detto, non sono un esperto nel settore, ma visto che nessuno stava lavorando direttamente su questa mole di dati spesso evidentemente errati che non sono stati annullati nel corso di ormai 5 mesi, sto annullando a tappeto. Infatti non capisco come mai non siate troppo infastiditi da questa cosa. Lo dico ovviamente senza critica, so che avete tutti un monte di progetti irl e su wp, ma magari prima assicuriamoci che quello che già abbiamo non sia errato. Specie visto che questi IP fanno edit simili anche su wp en: [3], [4]. Scusate se sono monotonico, ma cambiamenti come questi mi infastidiscono da morire, è qualcuno che sta provando ad infilare dati "inflazionati" in maniera lenta e costante, sperando che nessuno se ne accorga. Saluti, --Amendola90 (msg) 17:35, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non ti preoccupare, hai fatto bene ad annullare, la fonte citata in voce riporta quel dato, che però è la tangenza operativa non quella massima.--Demostene (msg) 17:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Non ce ne siamo accorti prima perché le voci maggiormente interessate dal fenomeno sono di aeromobili, e io almeno ne ho pochissime negli osservati speciali perché mi occupo di altro; infatti qualcuno ne ho beccato in diretta pure io, tipo questo che dovrebbe appartenere al cluster di cui ci occupiamo, ma si è trattato di un caso ed essendo l'ip variabile non l'ho ricollegato ad altri vandalismi in corso altrove. Segnalo anche al progetto aviazione dove magari sono più attenti a questi casi specifici.
Tra l'altro, il fenomeno è preoccupante: questo, che ho annullato ora, ce lo stavamo portando dietro da settembre 2017 (notare anche il mischione di info vere e false: è vero che un F-16 è precipitato per guasto tecnico, ma nessun F-22 è stato abbattuto dai siriani, anche perchè se lo avessero fatto a quest'ora Damasco sarebbe un cratere fumante...). Trattandosi di indirizzi ip variabili non credo ci siano sistemi per bloccarli: tocca drizzare le antenne e rafforzare la sorveglianza. --Franz van Lanzee (msg) 19:03, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

La pagina «Template:Partecipanti singoli conflitto arabo-israeliano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 19:51, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo tmp Resistenza

Segnalo che un IP sta inserendo, con intento marcatamente POV, il tmp Resistenza nelle varie voci di eccidi (o presunti tali) compiuti da partigiani. Sono evidentemente aggiunte che hanno l'intendo di associare la Resistenza alle esecuzioni sommarie e agli eccidi per il classico "partigiani=assassini traditori". Ovviamente ho annullato una prima volta e sono stato immancabilmente revertato; niente argomentazioni o discussioni, ci mancherebbe, ma il nostro IP sente già odore di censura comunista. Chiedo al progetto pareri. Segnalo che anche il tmp Template:Resistenza è stato modificato senza consensi o pareri sempre in ottica revisionista--Riöttoso 23:16, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Convenzioni di stile - segnalazione

Salve, volevo segnalarvi la discussione. Grazie. --Sanghino Scrivimi 19:20, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «M1 (carro armato)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 18:36, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Un dubbio

L'Utente:Ghinozzi-nissim ha recentemente lavorato sulla Categoria:Stragi commesse in Italia durante la seconda guerra mondiale creando varie sotto-categorie specifiche subordinate a essa; nulla da dire in generale, salvo che tra queste nuove sotto-categorie vi è anche Categoria:Bombardamenti alleati in Italia: per quanto alcune azioni di bombardamento siano passate alla storia come "stragi" (una delle più celebri, la Strage di Gorla), questa collocazione della categoria è corretta? --Franz van Lanzee (msg) 19:53, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho lo stesso problema anch'io. Non ho causato io il problema. Sono voci che ho trovate nel mucchio e che ho cercato di raggruppare in modo coerente. Anch'io ho il dubbio che le "stragi" di civili conseguenza (non primariamente voluta) di bombardamenti aerei o cannoneggiamenti alleati vadano comprese sotto la voce generale di Categoria:Stragi commesse in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il mio scopo primario e' stato proprio quello di fare un po' di pulizia ed evidenziare il problema di una categoria sotto cui erano elencate cose tra loro assai diverse (e tra loro incompatibili). Sono contento se si apre una discussione.--Ghinozzi-nissim (msg) 20:09, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Gorla fu un tragico errore, che ha avuto eco quasi esclusivamente in Italia. É passata nella nostra storia come "strage", ma non fu un gesto premeditato, condizione questa imo necessaria per far parte della categoria. Nel caso di Gorla imo dovremmo mantenere la categoria Bombardamenti--Riöttoso 21:42, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io intanto sposterei Categoria:Bombardamenti alleati in Italia sotto Categoria:Italia nella seconda guerra mondiale anzichè sotto Categoria:Stragi commesse in Italia durante la seconda guerra mondiale; per le voci sui singoli bombardamenti etichettati, a torto o ragione, come "stragi", una soluzione potrebbe essere invece una doppia categorizzazione della voce stessa sia con Categoria:Bombardamenti alleati in Italia che con Categoria:Stragi commesse in Italia durante la seconda guerra mondiale. --Franz van Lanzee (msg) 13:14, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Quoto però siccome il termine strage è sia l'atto volontario, sia il risultato metterei un vedi anche incrociato in entrambe le categorie.--Pierpao.lo (listening) 13:54, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Tmp da sistemare

Il nuovo tmp Template:Guerra fredda va sistemato, ingloba di tutto, anche episodi che hanno poco o nulla a che fare con la Guerra Fredda se non la contemporaneità. Come muoversi? secondo me andrebbero mantenuti solo gli argomenti strettamente correlati. Pareri?--Riöttoso 15:59, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Come ho segnalato nella parallela discussione al progetto Storia, questo template va sfoltito, anche perché ha più link lui del Portale:Guerra fredda. Una buona parte dei continuti del template potrebbero essere spostati nel portale stesso, tenendo nel template solo i link più importanti. --Franz van Lanzee (msg) 16:09, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Mappe guerra d'Etiopia

Prima battaglia del Tembien

Con Riottoso ci siamo messi a creare le mappe per le voci ancillari della Guerra d'Etiopia, prendendo spunto dal libro di Del Boca.

Purtroppo, mi sono rapidamente imbattuto in tutta una serie di incoerenze, che mi portano a credere che Del Boca si sia inventato le mappe delle battaglie o, comunque, che le abbia ricostruite in base a ricordi vaghi, ma sicuramente non facendo riferimento ai dati geografici. Le strade sono inventate (o sono mulattiere, che non appaiono su nessuna mappa), confonde le posizioni di montagne e fiumi, le città, le distanze, nulla coincide con quanto possano dirci le mappe disponibili in Rete. Ciononostante, grazie alle immagini satellitari, sono riuscito a ricostruire la mappa che vedete qui a lato. So che [@ Longo73] è in possesso del libro e magari avrà dei commenti per aiutarci in quest'impresa.

Per il resto, accolgo volentieri suggerimenti, ma non farei molto conto sui nomi dei villaggi o dei luoghi riportati da Del Boca. Potremmo fare ulteriori mappe come questa, omettendo i nomi e riportando unicamente i dati geografici assodati, le strade di cui conosciamo l'esistenza ed i movimenti delle truppe. --Ruthven (msg) 18:04, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Anch'io molti nomi non li ho trovati, spesso però sono termini italianizzati e, a volte, poco riconoscibili tipo Quoram - Korem, le strade indicate erano mulattiere perchè le strade vere e proprie furono costruite dal genio durante l'avanzata, se hai già le mappe di Del Boca disponibili posso aiutarti a cercare eventuali corrispondenze. --Longo73 (msg) 20:43, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Che Del Boca se le sia "inventate" mi sembra un pò azzardato, sicuramente molti villaggi sono italianizzati, sicuramente sono mulattiere, sicuramente le mappe nel volume sono lì soprattutto per dare un'idea al lettore dei movimenti e delle zone di scontro, però penso che come base possano andare :)--Riöttoso 21:27, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Quello che mi ha messo la pulce all'orecchio è che nella zona fra Abbi Addi e Macallè non ci sono centri abitati (e neanche villaggi) a parte Hagareselam, quindi ho molti dubbi sugli altri nomi riportati nella mappa (ad esempio Melfà non è un centro abitato, bensì un monte). Non dico che li abbia "inventati", ma ricostruiti in base a ricordi non troppo freschi :) Il dubbio mi è sorto perché le distanze fra le città non corrispondevano e le strade che esistono (quelle principali, che all'epoca non dovevano essere mulattiere poiché seguono i passi e i fiumi) non sono riportate, ma, al contrario, altre che tagliano per i monti. Per la questione delle distanze, non possiamo ricostruire mappe con luoghi di cui non abbiamo riferimenti, a meno di trovare i nomi italiani usati all'epoca e vedere a cosa corrispondono oggi. --Ruthven (msg) 22:52, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Consiglio, su google earth ci sono molti riferimenti, sui luoghi ho trovato queste corrispondenza Slehleka Selaclacà controffensiva etiopica Debenguinà Debenguinà controffensiva etiopica no paese località su google earth Hintalo Antalò Nagahè Negaidà TembiénAlhase Endà Micael Alaesa Tembién Melba Melfà Tembién K’ech’emo Cacciamò (quest'ultimo ad esempio è composto da alcune capanne che si vedono a fianco del nome), Melba è una località con capanne sparse, si vede dal satellite. --Longo73 (msg) 23:52, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ciao, se può essere utile nei risultati di questa ricerca ci sono mappe antiche e di libero utilizzo. Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 11:45, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Longo73] Qualche idea su cosa possano essere oggi "Gaelà" e "Ascialacò"? --Ruthven (msg) 14:30, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] La Treccani recita: "...spingendo truppe del III corpo nella conca di Gaela (incrocio della carovaniera proveniente da Scelicot con quella che dal Tembien va a Socotà" quindi presa la strada che da Socotà va ad Abbi Addi, in giallo su Google Earth si vede che entra una strada segnata in bianco quindi secondaria da destra nel villaggio di Yechilay che effettivamente è all'altezza di Hintalò come indicato sulla cartina di del Boca, quindi Gaelà dovrebbe essere Yechilay, Scelicot invece l'ho trovata prendendo come riferimento l'Amba Aradam e il fatto che è su un torrente, nella posizione della cartina c'è un villaggio ma non viene messo il nome, al momento per Ascialacò brancolo nel buio --Longo73 (msg) 22:21, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Longo73] Facciamo che segno "Conca di Gaelà" dove c'è il villaggio di Yechilay, onde evitare di dare nomi a luoghi diversi. Diciamo che va bene così per questa mappa. Magari domani carico una versione aggiornata e se vi va bene, procedo allo stesso modo per le altre. Grazie per la collaborazione. --Ruthven (msg) 22:51, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] Concordo. Basta poi che mi dici qual'è la prossima su cui lavori e cerchiamo il nome delle località.--Longo73 (msg) 22:55, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Ascialacò fa parte dei villaggi che andarono a notificare la loro resa al presidio di Abbi Addi, non so se l'info può essere utile--Tostapanecorrispondenze 23:41, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Vilella dice che era partito un reggimento da Macallè che doveva sbarrare le piste per Ascialacò e Samrè posizionandosi tra Endai e Gaelà.--Tostapanecorrispondenze 23:50, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] per la verità dal satellite si vedono dei villaggi ma non viene specificato il nome. --Longo73 (msg) 00:21, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
Infatti Memorie di un legionario, che cita Ascialacò, dice che si trattava di "villaggi" o addirittura parrocchie...--Tostapanecorrispondenze 12:13, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ho trovato, in un'altra fonte, che Gaelà si trova a 13° 18' 0" N, 39° 11' 0" E. [@ Longo73] Ultima domanda: Reg. Zalcabà è un reggimento o una regione? Nel caso, lo rappresento in arancione come le altre forze etiopi allora? (la prossima mappa dovrebbe essere la controffensiva etiope verso Axum, se ce la faccio col satellite) Grazie --Ruthven (msg) 22:37, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] Quaderno africano e Note di un legionario parlano dell'altipiano di Zalcabà --Tostapanecorrispondenze 23:30, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
Vedo che avete già trovato, non posso che confermare.--Longo73 (msg) 23:57, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Ruthven] per la contoffensiva etiope, come già indicato sopra abbiamo Slehleka Selaclacà dove era stanziata la Gran Sasso, punto più avanzato nello Scirè dela controffensiva di Natale, Dembeguinà è una località a 13.59 di latitudine nord e 38.04 di latitudine est,in realtà la ritirata italiana dai guadi del Tecazzè non seguì l'odierna strada 30 che mi pare viaggi in costa sulle ambe, ma seguì una pista più a ovest, infatti Dembeguina è spostata dalla strada. In realtà guardando la descrizione che da Del Boca del campo di battaglia cioè alture attorno agli italiani disposte a ferro di cavallo, la località dello scontro è leggermente più a nord,vicino ad Addi Decal. La località di Shire nella cartina di del Boca non c'è. Il passo AF Gagà non è nominato ma è sulla strada e si vede bene dalla morfologia del territorio con latitudine 14.04 nord e longitudine 38.24 est. E' sulla strada appena prima di Slehleka. Haidà è una pianura arida prima di Amba madre (non so se è anche il nome di una delle località che si vedono sulla strada ma delle quali il nome non è fornito) ne parla qui quindi il guado del Tecazzè che era controllato dagli italiani è quello dove c'è il ponte della strada 30. Aggiungo lelacà che si chiama allo stesso modo, pare un altopiano longitudine 13.37 N Latitudine 38.32 E a sud del Tekazzè e Addi Rassi villaggio di capanne sparse latitudine 13.46 Nord e longitudine 38.26 est, aggiungo Bejeda che si chiama At'egeba long 13.15 Nord lat 38.16 est --Longo73 (msg) 19:47, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Salve, vista la mole di questo navbox avevo pensato di dividerlo in Template:Onorificenze militari della Germania nazista e Template:Onorificenze politiche e civili della Germania nazista, siete d'accordo?--Tenebroso discutiamone... 10:07, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]

Direi proprio di si. --Franz van Lanzee (msg) 12:14, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
+1--Riöttoso 17:31, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Bir el Gobi

Salve, mi sono accorto che abbiamo Battaglia di Bir el Gobi (4 dicembre 1941) e Battaglia di Bir el Gobi (19 novembre 1941); a parte la disambigua non corretta, non sarebbe il caso di unirle? --Riöttoso 11:28, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sono due battaglie diverse, con diversi partecipanti sia da un lato che dall'altro; anche en.wiki ha voci distinte: en:First Battle of Bir el Gubi e en:Second Battle of Bir el Gubi. --Franz van Lanzee (msg) 13:04, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ah ok, svista mia, pensavo ad un proseguimento della stessa battaglia in due momenti diversi. Sarebbe allora il caso di rinominarle--Riöttoso 14:53, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Lista di guerre per ordine cronologico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 17:57, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Template sui reggimenti delle forze armate

Buongiorno a tutti, avrei un'osservazione da sottoporvi. Sto creando i template sui reggimenti delle forze armate e mi sono imbattuto nel template, già esistente, {{carristi}}. Il concetto di "carristi" è proprio solo per l'esercito italiano ? Da profano mi sembra strano. Tra l'altro, secondo me, il titolo corretto dovrebbe essere {{Reggimenti carri dell'Esercito italiano}}, che però è molto meno completo (discorso analogo per gli altri template che ho creato, dove mancano i dettagli sull'organizzazione, sulle campagne militari, ecc.). Un saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 11:23, 19 mar 2018 (CET).[rispondi]

Dunque, in senso generale "carristi" indica gli equipaggi dei carri armati come "sommergibilisti" indica gli equipaggi dei sommergibili, senza distinzioni di nazionalità; in senso stretto, con "carristi" si indica la specialità dell'Arma di cavalleria dell'Esercito Italiano dedicata alle operazioni corazzate (vedi sul sito dell'EI). Ora, una voce "carristi" sul concetto generale mi pare superflua, è sufficiente trattare il tema in Carro armato cui infatti punta il redirect Carrista (come del resto Sommergibilista è un redirect a Sommergibile); quindi bene la voce Carristi dedicata alla storia della sola specialità italiana (magari, le immagini ora presenti sono fuori luogo visto che si riferiscono a russi e americani).
Per quanto riguarda i template, {{carristi}} mi pare più completo quindi lo preferirei, sebbene come titolo forse era meglio "Reggimenti carri dell'Esercito Italiano". --Franz van Lanzee (msg) 11:59, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ok, direi quindi che i due template conviene unificarli. Poi vedete voi se ampliare anche gli altri template che ho creato e che sto per creare: sarebbe bello avere dei template completi simili a quello dei carristi (sono molto interessanti, soprattutto per i profani: fate conto che i template che creo li trovate linkati nella mia pagina utente). Tra l'altro esiste anche il template {{Alpini}}. Io non mi ci metto perché purtroppo sono troppo ignorante in materia. --LukeWiller [Scrivimi] 14:25, 19 mar 2018 (CET).[rispondi]
Dipende anche dal tipo di template che vuoi fare: se uno deicato ai soli reggimenti, o uno dedicato a tutti gli aspetti del corpo/arma/specialità in questione. --Franz van Lanzee (msg) 23:08, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
Intendevo un template tipo {{Reggimenti carri dell'Esercito italiano}}. Cosa intendi per "aspetti del corpo/arma/specialità" ? --LukeWiller [Scrivimi] 23:26, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
Nel senso: un template "Reggimenti degli alpini" contiene solo rimandi alle voci dei reggimenti, un template "Alpini" oltre alle voci dei reggimenti rimanda alle voci sulle divisioni alpine, sulle brigate alpine, sulle tradizioni del corpo degli alpini, sulle battaglie famose degli alpini etc etc... --Franz van Lanzee (msg) 23:30, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
Un momento, forse mi sfugge qualcosa: quindi il template {{Reggimenti carri dell'Esercito italiano}} è scorretto come denominazione ? Perché anche qui ci sono i fatti d'arme e le brigate. --LukeWiller [Scrivimi] 00:24, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Io direi di no, perché alla fine il contenuto ulteriore rispetto all'elencazione dei reggimenti è minimo (e serve in maggioranza a organizzare meglio l'elenco stesso); all'opposto, non sposterei {{Alpini}} a {{Reggimenti alpini dell'Esercito italiano}}. --Franz van Lanzee (msg) 11:44, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Forse ho la soluzione: creerei il template {{Reggimenti dell'Esercito italiano}} dove riverserei il contenuto di tutti quelli che ho creato (l'elenco più lungo tra l'altro è quello della fanteria) e risposterei il template {{Reggimenti carri dell'Esercito italiano}} a {{Carristi}} in attesa che prima poi qualcuno completi la serie di template analoghi mancanti creando tipo il template {{fanteria}}, ecc (ho visto c'è pure quello sui bersaglieri). Così a lume di naso potrebbe quagliare. --LukeWiller [Scrivimi] 12:08, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
{{Reggimenti dell'Esercito Italiano}} (a proposito, è Esercito Italiano, si chiama proprio così) verrebbe parecchio grosso, una lenzuolata niente male, quindi meglio i template distinti per i reggimenti delle varie armi/specialità; e poiché non ha senso avere due template che contengano entrambi lo stesso elenco di reggimenti, il principio dovrebbe essere: in attesa che qualcuno crei {{Arma di fanteria}} ("fanteria" da solo è troppo ambiguo) ci teniamo {{Reggimenti di fanteria dell'Esercito italiano}}, che poi si riverserà al suo interno quando il template più generale sarà creato. --Franz van Lanzee (msg) 12:36, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Altra cosa: eviterei del tutto di inserire i template sui reggimenti, battaglioni etc nelle voci Esercito Italiano e Regio Esercito, si appesantisce troppo il tutto senza una reale necessità (la regola di Wikipedia:Template di navigazione prevederebbe addirittura un massimo di due template di navigazione per voce). --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ok, grazie della risposta. --LukeWiller [Scrivimi] 14:23, 20 mar 2018 (CET).[rispondi]

Buongiorno a tutti, se qualcuno ha le fonti, le competenze, il tempo e la voglia di dare un'occhiata, segnalo alla vostra attenzione recenti inserimenti nella voce in oggetto che hanno modificato diversi dati. Siccome nelle sezioni interessate non c'erano fonti prima e non ci sono ora, non è del tutto chiaro se si tratti di interventi attendibili. Grazie.--Antenor81 (msg) 07:31, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

valutate un po' che fare della voce, mi sembra un peccato seguire il suggerimento di metterla in cancellazione però.. --37.119.104.230 (msg) 16:10, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

La soluzione migliore è unire tutto alla voce Sminamento. --Franz van Lanzee (msg) 17:21, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ho inserito altra bibliografia utile e unito a en:Hymenoptera training dal momento che parlano della stessa cosa e oltre. Voce da sistemare. --Holapaco77 (msg) 17:34, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]
sì, forse unire sarebbe meglio.. --37.119.104.230 (msg) 19:03, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione - Marco Pedone

La pagina «Marco Pedone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 22:17, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Cluster di nuove voci

Visti i trascorsi di utenze infinitate in evasione, mi permetto di segnalare la produzione di Wikite0 (discussioni · contributi) che traduce pari pari da en.wiki lasciando molte cose da rifinire.--Threecharlie (msg) 00:42, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato Corazza di cintura (ho spostato tutto a Cintura corazzata che già esisteva, termine sicuramente più usato) e Paratia anti-siluro; ci sarebbe da controllare anche Proiettile incendiario. --Franz van Lanzee (msg) 12:18, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Ringrazio per le modifiche che avete apportato al mio lavoro, di traduzioni sono assolutamente un dilettante visto che, oltretutto, mi sono appena cimentato. Non capisco però questa cosa del "tradurre pari pari" visto che NON ho fatto questo, almeno per quanto riguarda il testo. Credo tu intenda la parte dei collegamenti esterni e note varie, vero? Per favore confermamelo e possibilmente indicatemi cosa posso migliorare la prossima volta. Vi ringrazio ancora per i vostri contributi. Buona giornata. --Wikite0 (msg) 13:01, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Napalm

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 18:16, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

In questa voce è da un pò di tempo che un IP sta provando ad inserire la dicitura "Vittoria italiana" nell'infobox, anche se obiettivamente una chiara vittoria non ci fu, anzi, le operazioni sul fronte alpino si stavano svolgendo favorevolmente per i francesi. Ho inserito mesi fa un "inconcludente" specificando che la resa avvenne dopo il crollo francese contro le forze tedesche, anche se la formula probabilmente andrebbe migliorata. Pareri? --Riöttoso 15:07, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Si può anche mettere "inconcludente - stipula dell'armistizio di Villa Incisa". --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]
"Inconcludente" a voler essere generosi. Sia la wiki in francese che quella in inglese parlano di "vittoria difensiva francese". E credo a ragione. -- Pulciazzo 19:25, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Senza voler spezzare lance a favore dell'Italia del 1940, ma alla fine i francesi si arresero. --Franz van Lanzee (msg) 19:44, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Alle "potenze dell'Asse" con l'armistizio. Non certo sul campo. Forse non è importante. Forse lo è. Cosa dice la storiografia ufficiale? -- Pulciazzo 19:46, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]
La Francia chiese l'armistizio perché ormai era praticamente e totalmente sconfitta sul campo, Pètain abbreviò solo i tempi chiedendo anticipatamente l'armistizio. "Vittoria difensiva francese" mi pare POV filo-francese, senza nulla togliere all'efficacia della loro difesa sulle Alpi, nei fatti, in un secondo tempo, si arresero anche all'Italia.--Riöttoso 22:52, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

(rientro) C'è una "vittoria difensiva" quando il difensore, pur non strettamente vittorioso sul campo di battaglia, ottiene delle conseguenze positive dalle sue azioni; qui, alla fine della fiera, i francesi si arresero: non per conseguenza della battaglia, ma si arresero. A questo punto, meglio un secco "|Esito = armistizio di Villa Incisa". --Franz van Lanzee (msg) 23:07, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Salomonico. -- Pulciazzo 10:44, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo--Riöttoso 18:16, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Bene così. --Franz van Lanzee (msg) 23:53, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Guerra civile ucraina

Denominare il conflitto "guerra ucraino-sovietica" significa attribuire una qualche legittimità al solo governo della Repubblica Popolare Ucraina, e non a quello della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Sarebbe molto meglio chiamarla "guerra civile ucraina", come del resto avviene già anche su altre edizioni di Wikipedia Christian Allasino (msg) 14:56, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Prosegue su Discussione:Guerra ucraino-sovietica. --Franz van Lanzee (msg) 16:47, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalazione riconoscimento di qualità per la voce "Vittoriano"

La voce Vittoriano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--LukeWiller [Scrivimi] 22:21, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso proposta qualità: Battaglia di Grado

La voce Battaglia di Grado, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Holapaco77 (msg) 10:09, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Guerra del Vietnam

Segnalo una possibile edit war sulla voce guerra del Vietnam e quindi invito gli amici del progetto ha porre attenzione alla pagina; un IP variabile, sulla base di una informazione trovata in una pagina del noto libro del Karnow, per due volte ha inserito un passaggio in cui enfatizza una nuova teoria da tavolino sulla immancabile vittoria statunitense in caso di adozione di una strategia militare alternativa. Ho recuperato la fonte e inserito correttamento l'informazione; in pratica Karnow riporta l'opinione personale di un colonnello americano sui possibili vantaggi di una strategia piu aggressiva; l'autore peraltro nelle righe successive si dimostra estremamente scettico su queste valutazion post factum. Ho cercato di argomentare il mio comportamento nell'ultima pagina utente dell'IP (Discussioni utente:2.40.49.155)...speriamo bene...--Stonewall (msg) 15:40, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Guerre di religione

Guerre di religione in Europa. A chi è interessato segnalo che forse andrebbe approfondita, tra l'altro nel corpo della voce non ci sono neanche i link alle varie guerre. Infine ho fatto una domanda all'oracolo sulle cause se qualcuno mi potesse rispondere gliene sarei grato--Pierpao.lo (listening) 07:49, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ho inserito l'elenco delle guerre presente nella versione in inglese, di più non riesco a fare. --Franz van Lanzee (msg) 12:40, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Franz van Lanzee Benissimo, grazie lo so che è più materia di altri progetti, ma ero certo che avreste fatto prima voi--Pierpao.lo (listening) 12:09, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbi sull'enciclopedicità di alcuni contenuti da inserire

Ciao a tutti! Pottercomuneo e io abbiamo partecipato al progetto Adotta una voce di Wikipedia al Quadri per il quale una classe si è impegnata a trattare la Prima Guerra Mondiale nel territorio vicentino. Una parte del lavoro riguardava degli eserciti italiano e austro-ungarico. L'obiettivo è quello di concludere il progetto inserendo ciò che è enciclopedico nelle giuste voci di Wikipedia. Avremmo dei dubbi riguardo al contenuto di questo paragrafo (riguardo al resto della sandbox avevamo già chiesto in passato al Tavolo come muoverci):

  1. se è enciclopedico e in quale voce si può inserire;
  2. se si può usare il Template:Albero genealogico o ci sono altri modi per rappresentarlo.

Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2)

Iniziativa certamente lodevole, credo di parlare a nome di tutti se dico che potete contare sul nostro supporto.
Venendo a noi, l'ordine di battaglia di un'unità militare è certamente enciclopedico, e presente nelle relative voci quando non è proprio inserito in una voce apposita (ad esempio, Ordine di battaglia della prima guerra balcanica); per rappresentarlo, eviterei di usare il Template:Albero genealogico perché lo schema viene troppo imponente: io ho un monitor piuttosto grande, ma anche così mi tocca scorrere in orizzontale la visualizzazione per poter vedere tutto lo schema. Io di solito uso un semplice elenco intendato con gli asterischi (come in 11. Armee (Wehrmacht)#Ordine di battaglia), ma si può pensare anche a una tabella o un sistema di tabelle (ad esempio come in Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915).
Sul dove inserirlo, direi di non metterlo nelle voci sugli eserciti (Regio Esercito e Imperial regio Esercito), che sono già abbastanza cariche; vedrei bene di inserirlo in singole voci sulle singole armate: in 1ª Armata (Regio Esercito) ad esempio un paragrafo sull'ordine di battaglia non c'è. --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Franz van Lanzee] per la risposta. Ora ci è chiaro come rappresentarlo, il problema è che non troviamo le voci sulla 3ª armata e sull'11ª armata dell'esercito austro-ungarico: esistono già? Avrebbe senso crearle solo per inserire l'ordine di battaglia? --Da uno, già due (dan1gia2) 23:01, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Le voci sulle due armate non ci sono su it.wiki (ma esistono in altre edizioni linguistiche, vedi 3ª Armata e 11ª Armata su Wikidata), vanno create come 3ª Armata (Imperiale e regio esercito) e 11ª Armata (Imperiale e regio esercito); va bene anche crearle con solo l'incipit, l'{{Infobox unità militare}} e l'ordine di battaglia, il risultato sarebbe uno stub più che accettabile. --Franz van Lanzee (msg) 12:18, 9 giu 2018 (CEST)--Franz van Lanzee (msg) 12:18, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Pagina scomparsa

Salve, ricordo che un po' di tempo fa era presente una pagina che presentava una lista in ordine cronologico di tutte le guerre raggruppate anche per periodo storico;ora purtroppo non trovo più la pagina cercandola con il suo vecchio nome "Lista di guerre in ordine cronologico". Sapete dirmi come mai la pagina è stata eliminata?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Totooo (discussioni · contributi) 19:11, 26 apr 2018‎ (CEST).[rispondi]

La voce è stata cancellata nel marzo 2018, vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista di guerre per ordine cronologico. --Franz van Lanzee (msg) 19:17, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Esiste un'altra pagina che raggruppi le guerre in quel modo?

No, anche perché sarebbe poco utile visto che abbiamo Categoria:Guerra per anno. --Franz van Lanzee (msg) 23:37, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Nuovo tmp

Un utente ha creato Template:GuerreUSA; anche questo come quello sulla Guerra Fredda è stato spammato un pò ovunque. Io sono tendenzialmente contrario a questi tmp generalisti e massivi, imo poco utili. Che ne pensate? Saluti--Riöttoso 21:17, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]

L'utente è [@ DuilioJapanlove]. Sul template mah, non è più colossale di altri che pure abbiamo; mi preoccupa un po' che si adotti questo metro anche per altre nazioni, con il rischio che nelle voci di conflitti molto "partecipati" ci finiscano parecchi template di navigazione. --Franz van Lanzee (msg) 23:40, 26 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo su tutto, sono utili anche perchè stimolano la creazione di nuove pagine, ma non bisogna abusarne--Pierpao.lo (listening) 20:42, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Si ma quale sarebbe lo scopo di un tmp che mischia insieme tutte le guerre in cui ha partecipato un paese? E quale livello di partecipazione deve avere avuto la nazione in un certo conflitto, affinché questo compaia nel tmp? E se per ipotesi dovessimo fare tmp simili per tutti i paesi, sotto seconda guerra mondiale sarebbe opportuno avere una fila sterminata di tmp di questo tipo? E perché USA? e gli altri? --Riöttoso 21:39, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
E ancora; perché copiare pari pari da en.wiki senza badare se le voci avrebbero senso o meno? quale sarebbe l'incentivo a bluificare una ipotetica Durata della partecipazione degli Stati Uniti d'America in guerra (tra l'altro sbagliando completamente la traduzione della corrispettiva voce inglese)? su wiki abbiamo già decine e decine di listoni no sense...perché aggiungerne?--Riöttoso 21:45, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Il problema è esattamente questo: anche limitando i template alle sole nazioni più importanti, voci come seconda guerra mondiale o guerra del Golfo si ritroverebbero con almeno una ventina di template di navigazione, quando la linea guida (Wikipedia:Template di navigazione) dice che "in ciascuna voce dovrebbero pertanto essercene generalmente in quantità limitata (massimo due, se possibile)". --Franz van Lanzee (msg) 11:36, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A quanto pare sta diventando prassi comune creare tmp enormi senza alcuna discussione: ho notato la creazione di Template:Divisioni militari dell'Esercito Italiano che raggruppa insieme divisioni vecchie, nuove, dismesse, attive, alpine, di fanteria e meccanizzate con l'unico denominatore comune di essere italiane. Che il tmp non faccia altro che sovrapporsi ad altri tmp e alle categorie sembra non sia stato tenuto in considerazione. Pareri?--Riöttoso 15:07, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Template di tal genere, secondo me, sono tanto vasti da essere inutili doppioni: per dire, andate a vedere Regio Esercito ed Esercito Italiano. Ci sono così tanti tmp da stare male; addirittura uno sui battaglioni. Si tratta di un modus operandi eccessivo e confusionario, per me.--Elechim (msg) 15:21, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non avevo notato, la situazione, oltre che andare contro le linee guida, è decisamente sfuggita di mano--Riöttoso 18:35, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non solo non se ne percepisce la reale utilità... bisogna proprio mettere un po' d'ordine logico. --Leo P. - Playball!. 19:13, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Io inizierei a cancellare il tmp sulle guerre sostenute dagli Stati Uniti: ha poco senso e crea un precedente pernicioso. Quindi scriverei nelle linee guida che tmp molto specifici vanno solo nelle voci molto specifici. Esempio, il tmp sui battaglioni italiani va solo nelle voci dei battaglioni italiani. Inoltre analizzerei ogni tmp per togliere voci che, ogni tanto, ci vengono buttate per somiglianza. Una cosa del genere era accaduta con i tmp delle armi da fuoco, questa la discussione in merito, e pure con i mezzi militari -- si veda Template:Veicoli blindati romeni dopo la seconda guerra mondiale, dove il 90% delle voci richiamate comprende materiale progettato in URSS (per lo più) e quindi ceduto alla Romania. Non è affatto il corretto metodo di utilizzo.--Elechim (msg) 23:05, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, sia con la cancellazione del tmp Usa sia su un eventuale ripensamento degli altri. Buttare nel mucchio unità senza ordine logico, come fa notare Leo P. non ha senso.--Riöttoso 23:10, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Nuova voce tradotta

Si tratta di Chen Cheng, bio che interessa questo progetto per la parte militare ma che se riuscite a controllare anche per quella politica male non fa. Ora è già meglio della primissima stesura (il tmp messo da me quindi appare IMO più negativo di quanto è ora) ma con i precedenti di utenti pluribannati maniaci della traduzione massiva sono sempre in allarme...--Threecharlie (msg) 05:56, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]

secondo voi è enciclopedica? --2.226.12.134 (msg) 06:14, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Un po' difficile stimare la rilevanza enciclopedica delle spie, ma visto che c'è una fonte che la qualifica come "the most dangerous of all Allied spies" io non mi opporrei alla creazione della voce. --Franz van Lanzee (msg) 12:31, 29 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Ha ricevuto la Distinguished Service Cross (la seconda più alta decorazione USA) ed era considerata dalla Gestapo la più pericolosa delle spie alleate... secondo me l'enciclopedicità ci sta. --Postcrosser (msg) 23:38, 1 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, aggiungo che è protagonista di un libro biografico di Sonia Purnell e i diritti per fare un film sulla sua vita sono stati opzionati dalla Paramount (chissà poi come andrà ma è un segnale)--Tostapanecorrispondenze 00:36, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Campagnabox

Salve, ho notato che per i campagnabox non c'è uno standard per il titolo: alcuni s'intitolano "Campagnabox Guerra X" in maiuscolo, altri "Campagnabox guerra X" in minuscolo, altri ancora non hanno "Campagnabox" a inizio titolo. In che modo si potrebbe uniformare?--Tenebroso discutiamone... 12:26, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

A occhio, la forma più usata è "Template:Campagnabox Guerra X" quindi direi di standardizzare a quella; ma, visto che il lavoro non è poco, ne vale la pena? --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Allarme Vietnam

Invito nuovamente gli amici del progetto a controllare la voce guerra del Vietnam perchè l'IP mobile già segnalato sopra continua una serie di inserimenti, su una voce tra l'altro segnalatà per qualità, promuovendo una serie di tesi minoritarie supportate da fonti discutibili ed estraneee al mainstream storiografico consolidato. Potrebbere forse essere opportuno un provvedimento temporaneo di limitazione alle modifiche della pagina? Grazie per l'attenzione.--Stonewall (msg) 23:10, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto la protezione della pagina. Nel caso l'unica soluzione è discutere in talk--Riöttoso 01:08, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie Riot. Avevo cercato di spiegare qui, ma l'IP insiste con le sue ricostruzioni alternative.--Stonewall (msg) 09:28, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Dubito ci sia qualcosa da salvare ma prima di cancellare chiedo

È stato notato che la voce «Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 15:01, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non c'è praticamente niente da salvare, il titolo corretto è Regno Unito nella prima guerra mondiale è il testo è fatto così male che tanto vale buttarlo e riscriverlo da capo; posso spostare al titolo corretto e scrivere uno striminzito stub, ma a che serve? Sarebbe del tutto una voce nuova. --Franz van Lanzee (msg) 17:03, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, cancello, e dato che era la seconda volta che la voce veniva creata sono andato a vedere che c'era un wikilink in entrata che ora ho corretto con il nome-voce da te suggerito (mai compreso se Prima o prima, ma ho tenuto in minuscolo, quando si creerà poi si faranno gli opportuni redirect). Grazie per la consulenza. :-) --Threecharlie (msg) 17:52, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi pare che lo standard sia il minuscolo, vedi Categoria:Prima guerra mondiale per nazione. --Franz van Lanzee (msg) 18:42, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Proposta riconoscimento qualità Giovanna d'Arco

La voce Giovanna d'Arco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 15:38, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo richiesta di crezione pagina su strage nazista

Discussioni_progetto:Nazismo#Eccidio_nazista_di_Madonna_dell'Albero_(Ravenna)_-_Da_WP:RAA. Link su google Grazie e buon lavoro--Pierpao.lo (listening) 15:18, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non so se la cosa può interessarvi, ma trattandosi di soldati segnalo discussione sull'enciclopedicità dei samurai--Pierpao.lo (listening) 15:47, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Template:Reggimenti carri dell'Esercito italiano

Vorrei modificare il template e procedere come quanto già fatto per i template Bersaglieri ed Alpini. Anche i carristi sono una specialità dell'arma di cavalleria come i bersaglieri e gli alpini lo sono dell'arma di fanteria. In questo modo si potrebbero inserire anche i battaglioni carri, le brigate corazzate e le divisioni corazzate dell' Esercito Italiano oltre alle divisioni corazzate del Regio Esercito. Inoltre i reggimenti carri sono già presenti nel template reggimenti di cavalleria si eviterebbe di avere un template simile. --argo1885 (msg) 21:13, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Va bene: puoi creare un altro template e poi passare a sostituirlo nelle voci che hanno quello vecchio, o spostare il template attuale, passare per le voci a cambiare il link a esso e poi mettere in cancellazione il redirect rimasto dopo lo spostamento. --Franz van Lanzee (msg) 23:32, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Avvisi di cancellazione

La pagina «Camillo Lauri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 19:17, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Alceste Mainardis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:36, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sperando non rimanga uno stubbone

Ciao, vi segnalo la voce Prima battaglia di al-Faw, immagino un tentativo di traduzione da en.wiki, senza una fonte (ma con la dicitura nel sinottico cche sono presenti nel corpo del testo...). Ho dato un'occhiata ai contributi dell'utenza che l'ha creata ma non mi sembra si sia mai occupata di voci a tema, per cui vi chiedo la cortesia di tenerla monitorata, grazie :-) --Threecharlie (msg) 00:12, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Tempo fa lessi un libro sulle tattiche degli eserciti mediorientali dalla seconda guerra mondiale in poi, e nella sezione sulla guerra Iran-Iraq venivano descritte anche la prima e la seconda battaglia di Al Faw. Ma mi venisse un accidente se ne ricordo il titolo. Serve bibliografia, ma quello che c'è ora mi pare corretto. Gli iraniani riuscirono ad evitare la superiorità irachena in mezzi corazzati attaccando in un terreno sfavorevole ai carri e poco difeso, poi trincerandosi. Se trovo il libro... --Pigr8 La Buca della Memoria 00:03, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Interventi sulla voce Luigi Cadorna

Visto che la situazione con l'utente autore delle ultime modifiche sta virando verso il kafkiano, annuncio che mi asterrò dall'intervenire sulla voce per un bel po', onde non rischiare di rispondere a tono e passare dalla parte del torto; se qualcun'altro volesse prendersi in carico il patrolling della voce in questione, gliene sarei grato. --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

L'utente si è qualificato come il nipote di Luigi Cadorna, credo quindi si tratti di Carlo Cadorna, colonnello in pensione. --Riöttoso 13:40, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione Api anti-bomba

La pagina «Api anti-bomba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:47, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Qualità della voce Pasque veronesi

Segnalo. --2.42.39.79 (msg) 16:52, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Iniziativa europea per lo scambio di giovani ufficiali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 12:49, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbio qualità sulla voce Pasque veronesi

Sulla voce Pasque veronesi, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Si evidenziano una generale carenza di note con conseguente scarsa verificabilità delle informazioni riportate e la parzialità delle fonti consultate.

--2.42.39.79 (msg) 19:44, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Template relativi agli attentati terroristici

Salve, ho pensato che sarebbe meglio unire i navbox relativi agli attentati terroristici in modo da averne solo due (uno per decennio) e non ben diciassette, considerato che molti di loro contengono solo uno o due wiklink. Ci sono pareri?--Demiurgo (msg) 17:48, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

+1 alla proposta--Riöttoso 18:52, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Incerto/a La mia perplessità deriva dal fatto che (purtroppo) tra il 2015 e il 2017 sono numerosi gli attentati; non vorrei che per il decennio in corso il template diventasse troppo pesante--Parma1983 19:13, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Il peso non dovrebbe essere un particolare problema, considerato che abbiamo navbox di notevoli dimensioni come Template:Seconda guerra mondiale.--Demiurgo (msg) 13:06, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Un po' incerto, tendente al contrario all'accorpamento: il nostro template degli attentati terroristici nel 2001 continene solo due link, ma secondo en:List of terrorist incidents in 2001 ci sarebbero una sessantina di eventi classificabili come attentati terroristi avvenuti nel medesimo periodo; in assenza di criteri di enciclopedicità dedicati, sono tutti o quasi enciclopedici e quindi tutti potenzialmente creabili come voci. Il sistema del template per anno è stato mutato da quello previsto per gli incidenti aerei, che seguono la medesima struttura; e gli incidenti aerei hanno una frequenza inferiore a quella degli attentati terroristici. --Franz van Lanzee (msg) 14:02, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
In astratto l'obiezione è fondata, ma dubito fortemente che sarà creata una voce per ogni attentato terroristico. Allo stato attuale rimane il fatto che navbox con un solo wikilink come Template:Attentati terroristici nel 2008 non assolvono al loro compito, ossia favorire la navigazione. Secondo me dovrebbe essere fissato un numero minimo di wikilink per creare un navbox.--Demiurgo (msg) 14:28, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Posto che per gli attentati terroristici io prediligo la voce-lista unica alle voci singole sui singoli fatti (come Attentati attribuiti allo Stato Islamico), ma posto anche che non esiste né è facile da definire un criterio di enciclopedicità per gli attentati terroristici (numero di vittime? arbitrario; copertura mediatica? favorisce troppo quelli avvenuti in Occidente a discapito di quelli, anche più gravi, avvenuti nel terzo mondo; copertura storiografica? assurdo per eventi avvenuti ieri l'altro), siamo ancora al punto che teoricamente per ogni attentato terroristico si può creare una voce a parte.
Il numero minimo di link perché sia possibile creare un navbox è due o al limite tre (non si può navigare tra una voce e se stessa, ma si può benissimo navigare tra due voci), come infatti avveniene per molti navbox di classi di navi militari composte da due untà (Template:Classe Scharnhorst, ad esempio). E questo ovviamente conteggiando i link rossi. Per il 2008, en:List of terrorist incidents in 2008 indica 15 attentati con più di 50 vittime, tra cui alcuni di cui sicuramente non è scandaloso creare la voce singola (come en:Islamabad Marriott Hotel bombing o en:2008 Assam bombings); il problema di questo specifico template si risolve inserendo i link rossi opportuni. --Franz van Lanzee (msg) 17:48, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Per quanto scritto prima, propenderei anch'io più per la soluzione proposta da Franz van Lanzee. Non amo infatti particolarmente i template troppo lunghi, perché secondo me con tanti link rischiano di diventare quasi illeggibili--Parma1983 00:11, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio

Per la voce Moti di Milano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Non sono sicuro se la voce rientri in questo progetto, ma nel dubbio segnalo. --M.casanova (msg) 13:48, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina ancillare creata per scorporo dalla pagina principale potrebbe essere di interesse del progetto: Truppe presenti durante i moti di Milano.--CansAndBrahms (msg) 20:46, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo contributi utente da controllare

Periodicamente capita di trovarsi di fronte a nuovi utenti che ignorano totalmente gli avvisi degli altri e tirano dritti con il loro modus operandi problematico finché ad un certo punto non ci tocca correre ai ripari. Vi presento il taciturno [@ MetallaroNero] il quale con molta dedizione si sta prodigando alla scrittura di diverse biografie di militari tedeschi e iracheni senza preoccuparsi di renderle minimamente decenti. Niente note, niente fonti, spesso nemmeno wikificate e con palesi errori di traduzione dalla en.wiki. Dal modo di operare ricorda un infinitato. Apriamo una RdP?--Riöttoso 18:12, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

comunque non vorrei offendere nessuno, però a parte la mia difficoltà a tradurre dall'inglese all'italiano che riconosco, io sono stato l'unico che si è preso la briga di creare pagine che altrimenti su wikipedia italiana non si sarebbero mai viste.

P.S. e poi comunque non inserisco le fonti, poichè non so come inserirle se qualcuno di voi cortesemente potrebbe insegnarmi mi farebbe un favore.

-MetallaroNero

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:57, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso

La voce Moti di Milano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg) 12:51, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Salve! Il lemma in oggetto è oggi un redirect (evidentemente abusivo) ad Armi da assedio medievali. Qualcuno ha voglia di mettere su un debito stubbino? Grazie. pequod Ƿƿ 16:05, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ho ritenuto di cancellare il redirect, ma la richiesta resta valida. ;) pequod Ƿƿ 16:08, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalazione - Wikipedia a èStoria

Ciao a tutti e ben ritrovati. E' molto tempo che non partecipo alle discussioni, ma per una buona ragione: ho dedicato gli ultimi quattro anni alla redazione della biografia del generale Armando Tallarigo, eroico quanto misconosciuto comandante della Brigata Sassari, in uscita nei prossimi giorni. Il libro è stato presentato al Festival Internazionale èStoria di quest'anno, lo scorso 18 maggio. Insieme a me c'era il mio amico Flavio Carbone, che ha presentato una sua opera sugli archivi dei Carabinieri Reali. Durante la discussione abbiamo estesamente parlato di Wikipedia e del nostro rapporto con essa - nel mio caso come motore della scrittura del libro, nel suo come esempio di collaborazione tra l'Ufficio Storico dei Carabinieri e i wikipediani. Spero di farvi cosa gradita riportandovi link dell'intervento, a dimostrazione di quanto la nostra passione online possa impattare la vita reale. Un saluto e a presto rivederci! Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:45, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Ferdinando, complimenti per l'opera in uscita. Se ti interessasse, potremmo segnalarla alla Società Italiana di Storia Militare attraverso Virgilio Ilari, o magari in base a quale sarà l'argomento del Quaderno SISM 2019 potrebbe essere anche compendiata lì. La butto così perché non so quale sarà la tematica del prossimo volume, l'ultimo è stato "Over There In Italy", sulla partecipazione USA alla Grande Guerra in Italia. In ogni caso, saluti. --Pigr8 La Buca della Memoria
Ciao Pigr8, con grande piacere, grazie per l'opportunità! Come faccio a mettermi in contatto diretto con te?Ferdinando Scala (Rubra Mater) 20:58, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Lista di cartucce per calibro

Sulla voce «Lista di cartucce per calibro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 09:10, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Credo che la voce sia rimpiazzabile da un template di navigazione che colleghi le singole voci sui singoli calibri. --Franz van Lanzee (msg) 17:13, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Base NATO Comiso

Questa voce, Base NATO Comiso, e' stata unita a Aeroporto di Comiso senza nessuna discussione preventiva. E' stato opportuno? --93.185.27.191 (msg) 16:28, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

no, è perfetto come redirect, dopotutto la voce per la Base NATO era breve ed andava bene in una sottosezione alla voce principale.. se fosse una voce con una lunga storia allora meritava di essere una voce principale.. ma in questo caso no.. --SurdusVII 16:48, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Variazione perdite

segnalo nuova utenza che ha cambiato in diversi template le perdite di una delle parti indicando fonte, non ho controllato per mancanza di tempo e fonti disponibili--Shivanarayana (msg) 10:38, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Nella maggior parte dei casi ha sostituito un dato senza fonte con uno con fonte, quindi è ok; solo in Guerra d'Etiopia ha sostituito un dato fontato con un altro dato fontato. --Franz van Lanzee (msg) 11:30, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Probabilmente è il solito utente che periodicamente inserisce 275.000 quale dato delle perdite etiopiche durante la guerra. La storiografia afferma unanime che quella cifra è gonfiata, e cmq in voce si trova tutto.--Riöttoso 12:36, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Aeronautica Cobelligerante Italiana

Ciao a tutti. Segnalo le modifiche odierne riscontrabili in crono relativamente a Aeronautica Cobelligerante Italiana. Personalmente non ho molte fonti in merito e quel poco che ho non è di immediata reperibilità. Se qualcuno ha la pazienza di fare un controllo penso sarebbe una buona idea. --Leo P. - Playball!. 22:32, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Rollbackato: le (poche) fonti presenti in voce sembrano contraddire quanto aggiunto, che comunque non ha uno straccio di referenza a sostegno. --Franz van Lanzee (msg) 23:11, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Spedizione dei Mille

Segnalo discussione in corso che riguarda la struttura della pagina stessa. Si sta cercando di alleggerirla attraverso la sintesi e la creazione di pagine collegate.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Risorgimento#Sistemare Spedizione dei Mille (II).

– Il cambusiere CansAndBrahms (msg)

Template di naviazione "chiassoso"

Perdonatemi; avendo visto la creazione della nuova voce Sd.Kfz. 233, a cui dare un'occhiata per cortesia a lei (che è senza fonti) e a chi le sta creando, per disorfanarla sono andato a modificare il {{Veicoli corazzati tra le due guerre}} che ho trovato un po' troppo disordinato, con tutte quelle bandierine piuttosto grandi e che IMO potrebbe essere graficamente migliorabile, o aumentandone le sezioni o scorporandolo in più template; pingo [@ Riottoso] che ne è stato il primo estensore.--Threecharlie (msg) 14:49, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Threecharlie, modifica il tmp come meglio credi, effettivamente va sistemato--Riöttoso 15:10, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Per ora riducendo la grandezza delle bandiere IMO la fruibilità migliora; avevo anche fatto delle modifiche per mettere per ogni nazione una riga ma il template diventava molto lungo e quindi ho lasciato perdere. Se non avete obiezioni io lo lascerei così e opererei per uniformare con le bandierine ridotte se ce ne fossero altri. PS: sono conscio che riducendo la grandezza certe bandiere perdono dettagli riconoscibili ma, sempre IMO, non essendoci bandiere simili a quella italiana, sia con lo stemma sabaudo che senza non credo sia difficile riconoscerla.--Threecharlie (msg) 09:03, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Non so, le bandierine molto piccole non mi convincono affatto, allora meglio sostituire le bandierine con i nomi delle nazioni (come in Template:Classi di navi da guerra Stati del Golfo). --Franz van Lanzee (msg) 12:17, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Sai [@ Franz van Lanzee] che ho fatto fatica a cogliere il nome delle nazioni (a parte EAU)? Non sono convinto nemmeno dalla soluzione "bandierine", però probabilmente fin qui è la soluzione più efficace. --Leo P. - Playball!. 22:59, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Mah, ho fatto varie prove (con bandierine, con nomi sempre con wikilink, con nomi con wikilink solo alla prima occorrenza) e la soluzione migliore alla fine mi pareva questa; comunque, se si scelgono le bandierine, le bandierine si devono vedere, e a dimensione 15 si vedono malissimo. --Franz van Lanzee (msg) 00:07, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Guerra civile siriana Schieramento4

Ciao, è da un po' che sto dando il mio contributo riguardo la pagina in oggetto. Mi sono accorto che gli schieramenti in campo sono 4 sin dal 2013: Governo, Coalizione Nazionale e forze islamiste("ribelli"), Rojava("curdi") ed ISIS. Quest'ultimo attualmente risulta impropriamente dalla stessa parte degli altri ribelli, seppur sin dalla sua nascita sia sempre stato in guerra con essi. Purtroppo non è possibile aggiungere uno schieramento 4 al template infobox conflitto, come è stato fatto sulla pagina in inglese. Chiedevo se ci fossero soluzioni a ciò. Buona giornata, Giuseppe. GiuseppeFichera (msg) 13:40, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Il problema è che l'infobox a quattro schieramenti come su en.wiki è veramente troppo grande, e finisce con lo schiacciare la sezione iniziale della voce verso sinistra (senza ocontare che, se non mi sbaglio, gli infobox su it.wiki hanno una dimensione fissa uguale per tutti). --Franz van Lanzee (msg) 18:24, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso PdC

La pagina «Reichswehreid», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ruthven (msg) 01:25, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo [5] e sopratutto il template C e le obiezioni in talk. Per qualcuno appassionato e sopratutto esperto che riesca a trovare delle fonti e abbia voglia di sistemarla. Se va sistemata ovviamente, io non sono in grado di dirlo e purtroppo non posso aiutare--Pierpao.lo (listening) 13:42, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Io segnalo anche che [6] non hanno indicato l'autore della fotografia utilizzata, ne la sua provenienza, ne la sua licenza. --Bramfab Discorriamo 13:58, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

categoria US National Guard

salve a tutti, che ne dite di una creazione di una categoria: Categoria:Guardia Nazionale degli Stati Uniti d'America?? cosi mettiamo in ordine per ogni Stato come delle voci: Alabama Army National Guard, Alaska Army National Guard, Arizona Army National Guard, Colorado Army National Guard, eccetera.. che cosa ne pensate?? --SurdusVII 12:35, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione. --Franz van Lanzee (msg) 19:52, 15 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Walter Fillak

Ho appena messo un template F sulla voce Walter Fillak (ve lo segnalo anche per valutare se per voi è corretto). Al momentoe questa voce è abbastanza cercata per via della tragedia di Genova. Se qualcuno vuole occuparsene.--Alexmar983 (msg) 21:04, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Il sito dell'ANPI ha una scheda su di lui, un po' sintetica ma utilizzabile come fonte: [7]. --Franz van Lanzee (msg) 23:32, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
L'ho inserito nei collegamenti esterni e convertito in NN la F. Con due fonti (che concordano a una lettura veloce con alcuni elementi in voce) e non una ci si fa sicuramente una figura migliore.--Alexmar983 (msg) 01:51, 17 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] ho inserito un po' di fonti "nobili", tuttavia c'è un legame tra Giorgio Issel, Giacomo Buranello e Fillak nelle relative voci che secondo me è inesistente. Tutti furono allievi del liceo Cassini a quanto dice una lapide ivi apposta ma le fonti non riportano alcun legame tra Fillak e Buranello (che erano molto amici) e Giorgio Issel, né che fossero amici durante il liceo come sostiene la voce su Issel, anzi le fonti sostengono che Fillak e Buranello si conobbero all'università. --Tostapanecorrispondenze 11:10, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Torre di Punta Imbarcatogio

La pagina «Torre di Punta Imbarcatogio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Parma1983 17:50, 28 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Contributi utente MetallaroNero

Sono venuta qui per chiedere un vostro parere sulla contribuzione di Utente:MetallaroNero, ma mi accorgo che era stata già segnalato. Dopo più di due mesi, crea ancora voci come Gottlob Berger, una ennesima pagina mal-tradotta da en.wiki (e senza il template di attribuzione in pagina discussione). Il "male minore" pare sia la minuscola dopo il punto, eppure gli era stato spiegato in talk... Ma grammatica a parte, che ne pensate dei contenuti? Sono affidabili? Grazie, --Euphydryas (msg) 16:14, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Mah, sono traduzioni di voci da en.wiki (e nel caso di Berger, di una voce in vetrina), una ragionevole credibilità dei contenuti c'è; anche perché spesso si tratta solo di brevi stub che non dicono nulla di trascendentale. Certo però che gli errori grammaticali sono alquanto frustranti... --Franz van Lanzee (msg) 17:02, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
L'unica soluzione sarebbe un blocco breve, poi eventualmente a crescere. L'utente fa finta di non capire o fa lo gnorri, il problema è che stargli dietro fa perdere un sacco di tempo. Aprire un RdP o UP?--Riöttoso 19:03, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti era già stato interpellato in proposito mi pare da 3C --Tostapanecorrispondenze 09:58, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Cari, leggendo la voce Moschetto Balilla (il progetto Armi mi pare poco frequentato) mi viene un dubbio quando leggo, nell'incipit: "Il nome ufficiale era Moschetto regolamentare Balilla modello 1891 ridotto e, secondo il volere di Benito Mussolini e degli altri gerarchi del Partito Nazionale Fascista, fu usato per l'addestramento della gioventù italiana all'uso e alla familiarità con le armi[1], imitando quanto andava facendo Adolf Hitler in Germania, nel Partito Nazista tedesco, con i riti di addestramento paramilitare della Hitler-Jugend[2]. [...] L'arma fu voluta dalla presidenza centrale dell'Opera Nazionale Balilla, fondata nel 1926, per un addestramento premilitare dei giovani di età compresa tra gli 8 e i 14 anni." Allora, dato che il moschetto vu voluto nel 1926 e che Hitler andò al potere nel 1933, c'è qualcosa che non mi torna. Non è piuttosto che fu Hitler a "imitare" quanto si stava faaacendo in Italia nell'educazione militare dei giovani? O è un errore nelle date riportate nella voce? Grazie, abbracci.--Paolobon140 (msg) 17:22, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]

IIGM

Segnalo corpose cancellazioni di parti di testo. L'iniziativa di per sè non sarebbe errata, ma così imo si perdono troppe info--Riöttoso 22:08, 1 set 2018 (CEST)[rispondi]

Pensa a quanto sarebbe stato opportuno parlarne... prima. :-( --Leo P. - Playball!. 22:16, 1 set 2018 (CEST)[rispondi]
Un aleggerimento necessario, anche se magari un po' troppo allegro. Vedo nei prossimi giorni di darci un'occhiata più attenta; un vaglio magari non sarebbe male. --Franz van Lanzee (msg) 23:58, 1 set 2018 (CEST)[rispondi]
Peccato perché magari parlarne prima con tutti, oltre ad essere l'atteggiamento migliore, a posteriori gli avrebbe risparmiato un bel po' di lavoro. Concordo sul vaglio, o quantomeno su una discussione nel progetto (anche se forse i progetti coinvolti sono troppi...). Intanto lo pingo, perché non penso ci abbia tra gli os! [@ FlameStorm199]
In ogni caso, da una prima occhiata, mi salta all'occhio che è stato rielaborato l'inizio delle operazioni. Liquidarlo con: "Il 1º settembre 1939 la Germania diede inizio alle operazioni militari contro la Polonia, impiegando l'innovativa tattica militare della guerra lampo o Blitzkrieg. Il 3 settembre il Regno Unito e la Francia le dichiararono guerra." mi sembra abbastanza riduttivo. Non si può semplificare così quei momenti. --CansAndBrahms (msg) 01:25, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
A mio parere procedere a queste massicce rimozioni di testo (per la maggior parte fontato) senza preventiva discussione non è un comportamento corretto; necessario senza dubbio un vaglio preliminare e un accurato coordinamento, Propongo un annullamento generale delle modifiche dell'utente. --Stonewall (msg) 09:19, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Visto che non mi pareva ci fosse un accordo a quelle modifiche, ho ripristinato e risposto al messaggio nella pagina di discussione della voce. --ValterVB (msg) 09:48, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Riottoso, Leo Pasini, Franz van Lanzee, CansAndBrahms, Stonewall, ValterVB]Salve a tutti, solo ora sono online. Mi sa che la fate un po' troppo tragica: un pagina che pesa più di 200 000 byte deve rimanere per forza specifica. Lo so molto bene anche io che sono momenti importantissimi, ma non si può in una pagina enorme come quella mantenere tutto. Ho pensato ch sulla voce principale si manteneva proprio un super riassunto, mentre sulle voci delle rispettive campagne e battaglie si parlava più dettagliatamente... Quella pagina, oltre ad avere l'avviso di sistemarla da 1 anno, non poteva essere fruibile da nessuno, perchè chiunque che viene lì e vede che il computer si rallenta, ci sono tantissime sezioni e cosi via... pensavo che wikipedia fosse un'enciclopedia rivolta proprio a chi o ci capisce poco o anche non ha tempo di leggere tutta la cronistoria dettagliata della seconda guerra mondiale. Forse sì, su questo vi do ragione, sarebbe stato meglio parlarne, ma a sto punto andando avanti secondo questa linea di pensiero alla sarebbe stato opportuno anche avvisarmi o sulla mia pagina di discussione o pingarmi qui e aspettare che mi spiegassi, prima di cancellare tutto. Grazie, --FlameStorm199 (scrivi pure!) 10:22, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro segnalo che h mantenuto le informazioni più importanti, non ho cancellato a caso, perchè prima di cancellare qualunque cosa ho letto. Ero a circa metà del lavoro e la pagina è stata alleggerita da 213 729 byte a 130 800 byte. Andando avanti così la pagina diventava più bella esteticamente, c'era più probabilità che una persona qualsiasi arrivasse a leggere fino in fondo alla pagina e non fermandosi al 1944 europeo perchè non ce la fa più, e inoltre stavo anche per creare quelle sezioni che voi stessi avevate detto che mancavano. Vabbè, tenete così non c'è problema. Se credete che Wikipedia possa essere consultata solo dagli utenti con esperienza ed esperti di guerra o dagli storici, va bene. --FlameStorm199 (scrivi pure!) 10:31, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Caro [@ FlameStorm199] come hai ben visto, è molto semplice fare qualcosa che sarebbe stato meglio fare diversamente. Così come non è molto difficile cancellare e ripristinare versioni di una voce in Wikipedia. La parte più difficile è trovare una base comune su cui lavorare. Perché uno rischia di avere ragione nella teoria ma scivolare sulla classica buccia di banana e mettersi dalla parte del torto solo per difetto di comunicazione. In genere fare il primo passo... aiuta; esprimere concetti permalosi meno. --Leo P. - Playball!. 10:35, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, [@ Leo Pasini] ma io non sono un'IP che ha cancellato mezza voce per scrivere ciao, se qualcuno si degnava almeno di leggere, poteva vedere che era un'idea buona. Che poi anche se aprite un vaglio cosa pensate che vi dicano? Di tenere (o allungare) una pagina di oltre 200 000 byte? È ovvio che si dovrà fare un riassunto, anche se è importante che il 2 settembre 1939 Francia e Gran Bretagna hanno inviato un ultimatum senza risposta, voi scrivete quando le hanno dichiarato guerra, e l'ultimatum e la spiegazione completa su che carta e con che penna è stato scritto la mettete o nella campagna di polonia, o dedicate una voce alla seconda guerra mondiale solo per il 1939, una solo per il 1940, e così via. --FlameStorm199 (scrivi pure!) 10:42, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato [@ FlameStorm199]. Nel merito della questione non ci entro neanche. Stiamo parlando di metodo. Quando dico che potresti avere ragione, non ti sto prendendo in giro. Il problema metodologico parte dal fatto che "un solo utente" si prende in carico di modificare una voce e di stabilire che "io ho ragione" e "voi vi state sbagliando". Volevo solo portarti a ragionare su questo. Il suggerimento di [@ Franz van Lanzee] parte dall'idea che la voce sia migliorabile e che il Wikipedia:Vaglio sia una procedura nella quale ci si concentra su un argomento ed ognuno è libero di esprimere la propria opinione con l'obiettivo di raggiungere il Wikipedia:Consenso sull'argomento. Ovviamente se la tua opinione è l'unica corretta, la vicenda è già chiusa. --Leo P. - Playball!. 11:12, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
No, [@ Leo Pasini] non sto dicendo che la mia opinione è l'unica corretta, ma che (anche secondo le regole di wiki sulla grandezza delle pagine) QUELLO CHE STAVO FACENDO non era sbagliato, ed è stato brutalmente cancellato come fosse un vandalismo. --FlameStorm199 (scrivi pure!) 11:24, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Intervengo solo per spiegare l'annullamento: è stata modifica pesantemente una pagina, ma sul quella modifica, da quanto si legge in questa discussione del progetto, non sembra esserci accordo, quindi ho ripristinato la situazione a prima della modifica. Se si trova l'accordo ripristinare la tua versione è un attimo e può farlo chiunque. --ValterVB (msg) 11:33, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Per fare modifiche del genere prima si discute e quando si ha il consenso si interviene sulla voce. Non è stato fatto perciò le modifiche sono state giustamente annullate. La voce è grande ma non enorme, è leggibile anche da smartphone senza problemi per cui il problema della grandezza non sussiste, con un vaglio potremmo invece bilanciarla meglio senza tagliare di netto parti fontate.--Riöttoso 11:45, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

(rientro) Non mi preoccuperei minimamente del fatto che la voce sia di 200 kB. Anzi: la ritengo una falsa questione. Rimanendo alle principali wiki, noto che la voce tedesca (vetrinata) è di 320 kB, quella inglese (vetrinata) di 223 kB, quella francese di 260 kB, quella spagnola è di 226 kB. Io mi preoccuperei principalmente del contenuto della voce. Se dopo starà fra i 200 e i 300 kB, andrà benissimo così.--Presbite (msg) 12:23, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

[@ FlameStorm199] Mi dispiace che tu ti sia sentito attaccato, ma nessuno hai mai pensato fosse un vandalismo. Solo che per voci così estese e rilevanti è giustamente necessaria una discussione a monte dove trovare consenso. Stiamo parlando di una delle pagine più importanti della storia mondiale! In ogni caso, i tuoi contributi sono sempre qui (diff99431956). Ti invito anche io ad aprire un vaglio per discutere della riorganizzazione della voce, così come hai già fatto per Primiero San Martino di Castrozza. Non è affatto detto che il tuo lavoro venga totalmente sprecato :). Ciao --CansAndBrahms (msg) 13:54, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ CansAndBrahms] Va bene, grazie :). Quindi adesso bisogna aprire un vaglio? --FlameStorm199 (scrivi pure!) 14:11, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una buona idea ;) --CansAndBrahms (msg) 15:20, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso Vaglio

Per la voce Seconda guerra mondiale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--FlameStorm199 (scrivi pure!) 21:24, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Cronologia della Resistenza romana

Credo che sarebbe molto opportuno creare una voce Cronologia della Resistenza romana spostandovi l'enorme sezione Cronologia della voce Resistenza romana, in modo da permettere a quest'ultima di svilupparsi come una normale voce storica. Ci sono pareri? Pingo alcuni utenti non frequentatori del tavolo che hanno partecipato alle pregresse discussioni sull'organizzazione della voce: [@ Caarl 95, Federico Bardanzellu, Gierre]--Demiurgo (msg) 12:50, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Inizialmente la voce era per il 90-95% costituita dalla sola cronologia. Ciò è sembrato riduttivo al sottoscritto e ad altri "volenterosi" che hanno tentato di inserire anche la descrizione dei fatti. Oggi - come era logico e naturale - la parte descrittiva è divenuta la principale. Non ho idea se sia il caso di creare una voce dedicata alla sola "cronologia". Un'altra ipotesi potrebbe essere quella di eliminarla del tutto, magari inserendo in narrativa i fatti ivi non descritti --Federico Bardanzellu (msg) 20:53, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
IMHO è meglio non partire dalla cronologia per completare la parte narrativa, poiché c'è il rischio che la voce, pur formalmente non strutturata come una cronologia, rimanga in sostanza una mera elencazione di fatti cronologicamente ordinati. Inoltre la cronologia è ben fatta e può essere utile conservarla come tale. Voci di questo tipo non mancano: Categoria:Cronologie.--Demiurgo (msg) 21:06, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
In assenza di obiezioni, ho provveduto.--Demiurgo (msg) 22:57, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]

Prigionieri americani in Vietnam

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 15:24, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Problema su gradi militari italiani

Segnalo discussione.--Demiurgo (msg) 20:25, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]

Topolino e la Guerra d'Etiopia

Segnalo discussione: Discussione:Guerra_d'Etiopia#Topolino_e_la_Guerra_d'Etiopia. --Alessandro (msg) 13:47, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]

Arnaldo Lambertini

Sulla voce «Arnaldo Lambertini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ho creato la pagina di questa importantissima figura storica, inserendo fonti autorevoli e dettagli circostanziati. Contesto la messa in dubbio circa l'importanza della pagina e il fatto che manchino le fonti in quanto ho citato ben tre pubblicazioni che rimandano all'importanza del Corpo dei Bombardieri. La figura di Lambertini ha chiara valenza enciclopedica. Si tenga conto che se esiste una pagina Wikipedia "Bombardiere (grado militare)", che citava già prima del mio intervento "...Durante la Prima guerra mondiale, il Regio Esercito italiano schierò il Corpo dei Bombardieri, specializzato nell'impiego di bombarde e mortai da trincea"; non vedo perché non avere la pagina di colui che costituì quel Corpo... --Fabio Pederzoli (msg) 20:40, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

T'ho risposto qui.--Presbite (msg) 10:44, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]
Dopo un paio di interventi miei e dell'autore della voce, mi sono convinto della non enciclopedicità del personaggio e ho intenzione di chiedere la cancellazione della voce. I motivi sono espressi diffusamente nella pagina di discussione, per cui non li ripeto qui. Prego di intervenire per esprimere il proprio parere. Grazie.--Presbite (msg) 18:55, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ho cancellato la pagina, la discussione è sempre lì è dimostra palesemente che non solo il sogetto non è enciclopedico ma che la fonte citata è anche dubbia. Ma se avete dubbi ripristino basta che mi pingate. Grazie--Pierpao.lo (listening) 19:39, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]
Leggete da "Quindi ribadiamo", verso la fine, in tre paragrafi si capisce tutto :)--Pierpao.lo (listening) 19:39, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]
In veste di autore, ho espresso anche io parere favorevole alla cancellazione della pagina. Sottolineo che la voce era chiaramente enciclopedica e che il personaggio Arnaldo Lambertini meritava per questo una pagina Wikipedia. L'evoluzione della discussione mi ha convinto tuttavia ad abbandonare ogni difesa della pagina, per non continuare una estenuante ed inutile schermaglia dialettica. Grazie mille a tutti della cortese attenzione.--Fabio Pederzoli (msg) 21:29, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]

Capitano di vascello e gradi esteri corrispondenti

Segnalo questa discussione. --Ribbeck 13:30, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]

Castello da identificare in Piemonte o Valle d'Aosta

Segnalo Discussioni_progetto:Piemonte#Trova_il_castello. Buona giornata,--Pạtạfisik 12:19, 8 set 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso enciclopedicità

Sulla voce «Sergej Semënovič Chabalov» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Paolobon140 (msg) 12:37, 8 set 2018 (CEST)[rispondi]

La combinazione di governatore dell'Ural Oblast e il suo ruolo nella rivoluzione di febbraio probabilmente lo rendono sufficientemente enciclopedico. --Franz van Lanzee (msg) 13:32, 8 set 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiunte onorificienze, come "richiesto" da TL:E, prendendo dalla fonte di en:wiki. Alzo bandiera bianca per quello C. Concordo, più in generale, con Franz van Lanzee. --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:45, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Voce su Domenico Cicala

Ciao a tutto, la gentile utente [@ Crismary21] ci chiede di dare un aiuto per la pubblicazione della voce a cui ha lavorato nella sua sandbox. Le ho detto che così non va bene (POV e RO, sostanzialmente) spiegandole i problemi della pagina ma voi di sicuro sapete dirmi se quantomeno potrebbe avere una chance di restare una volta sistemata, allora si potrebbe provarci almeno. Sul biografato non ho trovato molto ma una pagina su di lui è presente nel database dell'ANPI. Grazie dell'ascolto e di una cortese risposta --Tostapanecorrispondenze 21:55, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

francamente dubito che ci siano gli estremi per una voce. --Dans (msg) 22:13, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Sarebbe gradito un passaggio o anche un commento

Si tratta della discussione Discussioni progetto:Aviazione#Modifiche su voci di aeroporti e/o aviosuperfici da parte di infinitato (ovvero Voci di squadriglie create da infinitato bis) che riguardano problemi affrontati anche qui.--Threecharlie (msg) 10:32, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]

11 settembre 2001

[@ Franz van Lanzee, Dans] Ritenete che la voce Attentati dell'11 settembre 2001 sia meritevole di un riconoscimento di qualità?--Mauro Tozzi (msg) 17:07, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]

Nuova voce da ricontrollare

La nuova voce Controversie sull'utilizzo dei taser necessita di essere ricontrollata. --Holapaco77 (msg) 17:42, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]

Template:Infobox radar

Salve Sarebbe stata mia intenzione la creazione del template {{Infobox radar}} ma non sono riuscito. Se qualcuno potrebbe aiutarmi. Vorrei che il template possa colorarsi in maniera diversa se navale o terrestre.

Questo più o meno i template che avrei voluto creare.

{{Infobox radar |Nome = |Categoria = |Immagine = |Didascalia = |Origine = |Entrata in servizio = |Numero prodotto = |Tipo = |Frequenza = |Portata massima = |Altitudine = |Dimensioni = |Azimuth = |Elevazione = |Potenza = }}

  • Nome = se non specificato il template utilizzerà il nome della voce
  • Categoria = Specificare se terrestre o navale
  • Immagine = il nome completo di estensione di una immagine significativa o del radar. L'immagine dovrebbe essere nella forma |Immagine= nome.ext . Nel caso un'immagine non fosse disponibile, lasciare vuoto il campo per consentire successivi inserimenti. Qualora la larghezza standard dell'immagine (280x300px) non dia una resa grafica ottimale, è possibile utilizzare un campo Larghezzaimmagine= dove riportare un valore diverso (es. 200px). Non superare 300px. Le voci con template senza immagini, vengono automaticamente inserite nella Categoria:Voci con template infobox radar senza immagini
  • Didascalia = testo da usare eventualmente come didascalia dell'immagine, da inserire solo se se aggiunge informazioni
  • Origine = Stato dove l'arma è stata ideata. In caso di stati moderni utilizzare il codice ISO 3166-1 alpha-3 individuabile in questa tabella
  • Entrata in servizio = anno dell'entrata in servizio
  • Numero prodotto = Numero di pezzi prodotti se noti
  • Tipo = Indicare se radar di navigazione, di ricerca aereari 2D a breve o a media distanza, se 3D a lunga distanza
  • Frequenza = indicare la frequena in 2,9 – 3,10 GHz
  • Portata massima = Indicare la portata massima in Km
  • Altitudine = Indicare la massima altitudine di rilevamento per i radar 3D
  • Dimensioni = (BxH) in metri
  • Azimuth = in gradi
  • Elevazione = in gradi
  • Potenza = in megawatt

{{Infobox Radar |Nome = AN/SPS-52 |Immagine = USS Ramsey (FFG-2) SPS-52.jpg |Didascalia = AN/SPS-52 dell' USS Ramsey (FFG-2) |Origine = {{USA}} |Entrata in servizio = 1963 |Numero prodotto = |Tipo = Ricerca aerea 3D |Frequenza = 2,9 – 3,10 GHz |Portata massima = 450 Km |Altitudine = 30480 m |Dimensioni = 4,2 × 4,3 m |Azimuth = 0-360° |Elevazione = |Potenza = 1 MW }}

Ringraziandovi per la collaborazione spero possiate riuscire--Marinaio56 (msg) 16:29, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

Per me nessun problema, ma per la realizzazione pratica occorre qualche smanettone; li puoi trovare nel bar apposito, Discussioni progetto:Coordinamento/Template. --Franz van Lanzee (msg) 18:08, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Marinaio56], che colori vorresti usare ?--Moroboshi scrivimi 21:08, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]

AN/SPS-52
radar navale
AN/SPS-52 dell' USS Ramsey (FFG-2)
OrigineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
TipoRicerca aerea 3D
Dati tecnici
Frequenza2,9 – 3,10 GHz
Altitudine30480 m
Dimensioni4,2 × 4,3 m
Azimuth0-360°

Un primo test a lato

Su en.wiki ho visto che en:Template:Infobox radar prevede anche altri parametri tecnici (PFR, bandwidht, pulsewidth, RPM), Sono da aggiungere? Inoltre un radar montato su un aereo in che categoria dovrebbe andare ?--Moroboshi scrivimi 07:37, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]

Nuova voce - abbiate pietà ma mi sono divertito molto...

Ciao a tutti. Seguendo una insolita vena creativa, mi sono cimentato con la voce Groupe de Chasse Normandie-Niémen. Chiedendo, preventivamente, di non accanirsi sul pianista... vi informo che troverete certamente magagne e carenze stilistiche e storiche (non ho una gran quantità di fonti, mi sono divertito ma sono consapevole dei limiti). Perdonatemi si vi ho creato lavoro inatteso per le sistemazioni. Siccome ho qualche dubbio anche sul titolo della voce, prima di cominciare la caccia dei link rossi da reindirizzare o delle voci da integrare con il wikilink aspetto qualche suggerimento sull'eventuale "giusto" titolo da dare alla voce. Grazie per le vostre idee. --Leo P. - Playball!. 15:06, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Ipotetica vittoria degli Stati Confederati d'America nella Guerra di secessione americana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 18:46, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo la voce qui perché è il progetto più vicino ma in realtà la motivazione è più generale. All'inizio avevo messo un avviso {{C}} perché la voce sembrava scritta con un traduttore automatico, poi mi sono accorto che l'Utente:Luiz265 che l'ha scritta a quanto pare è proprio brasiliano (la sua pagina utente recita Io sono brasiliano e voglio parlare sulla soggetti militari e sulla historia), da cui l'italiano "maldestro" della voce. Ora, io ho lasciato l'avviso ma di fatto la voce va riscritta di cima a fondo.--goth nespresso 03:50, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

William Howard Arnold

en:William Howard Arnold è un generale. la voce in inglese non ha il disambiguante nel titolo ma c'è anche il figlio omonimo, un accademico . Vi chiedo di valutarlo perché è citato nella voce di Frances Hamilton Arnold se qualcuno volesse inserire un link in questi giorni che è molto visitata, darebbe completezza.

La sua morte fu riportata dai principali giornali USA a giudicare dalla bibliografia, quindi mi sembra una voce di almanacco. Ciao.--Alexmar983 (msg) 17:11, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Tenente generale (quindi generale di corpo d'armata) e comandante di un'armata, due cose che lo fanno sicuramente rientrare nei criteri di enciclopedicità dei militari. Voce più che fattibile. --Franz van Lanzee (msg) 19:15, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Mettto William Howard Arnold (militare) o suggerite un altro disambiguante?--Alexmar983 (msg) 20:59, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Stragi ed eccidi

Oggi argomenti allegri :) d'altro canto è il progetto... Dunque l'eccidio delle forze ardeatine, sta sotto una categoria stragi che sta sotto un'altra categoria stragi, e contemporamente stava sotto crimini. Altri eccidi italiani invece non stanno sotto la categoria stragi italiane. Chiedo conferma. Il titolo eccidio per alcune pagine al posto di strage è stato scelto apposta?--Pierpao.lo (listening) 10:37, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, presumo sia stato scelto in base alla dizione più diffusa--Riöttoso 13:28, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che "eccidio" e "strage" sono sinonimi (Treccani), si segue la dizione maggiormente usata dalle fonti in merito, che a volte usano "strage" e a volte "eccidio". --Franz van Lanzee (msg) 17:12, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
ok perfetto era solo per capire se creare una altra categoria che quindi non serve e come finire di sistemare le voci esistenti--Pierpao.lo (listening) 17:20, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo grazie mille :)--Pierpao.lo (listening) 17:20, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ho quasi finito, spero; un dubbio, strage del pane può essere considerata una strage nazifascista e quindi da mettere in quella categoria?--Pierpao.lo (listening) 17:57, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
No: fu commessa da truppe del Regno del Sud, quindi basta Categoria:Stragi commesse in Italia durante la seconda guerra mondiale. --Franz van Lanzee (msg) 18:20, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Giusto. E la Eccidio di Bari? Forse ho sbagliato--Pierpao.lo (listening) 19:25, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Se intendiamo "stragi nazifasciste" come "commesse dalle truppe tedesche occupanti e/o dai collaborazionisti della RSI", come credo sia giusto, allora per Eccidio di Bari è sbagliato. --Franz van Lanzee (msg) 19:44, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie sistemato--Pierpao.lo (listening) 19:48, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «10º Gruppo artiglieria da campagna semovente "Avisio"», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 17:18, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Vaglio Arma Dei Carabinieri

Ciao a tutti! Oggi ho proposto un vaglio per la voce Arma dei Carabinieri poichè credo che con qualche piccolo aggiustamento possa diventare una buona pagina.--Lucauniverso (msg) 19:54, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalazione voce "Coccarda italiana tricolore" per la vetrina

La voce Coccarda italiana tricolore, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--LukeWiller [Scrivimi] 23:24, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso procedura di cancellazione

La pagina «Giovanni Disegna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Leofbrj (Zì?) 18:35, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Cambio titolo voce

Propongo di spostare Battaglia di Montecassino a Battaglia di Cassino, la storiografia è decisamente chiara in questo senso, il titolo così è fuorviante.--Riöttoso 12:32, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Favorevole--Demiurgo (msg) 13:01, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Penso si possa fare; il redirect comunque è da tenere. --Franz van Lanzee (msg) 13:11, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, d'accordo.--Elechim (msg) 14:17, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Riöttoso 21:30, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, Utente:Riottoso bravo ma avevi dimenticato di controllare i puntano qui e modificare il redirect Bombardamento di Montecassino :)--Pierpao.lo (listening) 10:06, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo voce in eliminazione

Segnalo voce in eliminazione https://it.m.wikipedia.org/wiki/Churchill_Crocodile 5.90.137.142 (msg) 22:23, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo dussussione post cancellazione impropria https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Churchill_Crocodile&oldid=100529143 02:08, 24 ott 2018 (CEST)

Aiuto per separare due voci

Buongiorno! Vengo ad elemosinare un aiuto: a metà giugno, l'utente:Rosso Veneziano, mettendo mano alla voce battaglia di Cembra, l'ha spostata a battaglia di Calliano (1796), trattando quindi nella voce due scontri separati, ancorché successivi, che sono appunto quello della val di Cembra del 2 novembre 1796 e quello di Calliano dei 6-7 novembre seguenti. La cosa mi aveva lasciato perplesso, e parlandone direttamente con lui eravamo rimasti d'accordo che le avrebbe nuovamente separate. Lui però è inattivo da allora, e io non so benissimo dove mettere le mani. Qualcuno potrebbe darmi delle dritte (o procedere allo scorporo direttamente)? --Syrio posso aiutare? 12:57, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Si possono benissimo avere due voci distinte, ma se su Cembra abbiamo solo le informazioni ora contenute in battaglia di Calliano (1796) magari per il momento conviene tenere tutto in una voce con redirect alla sezione: IMHo non ha molto senso fare una micro voce destinata a rimanere tale a lungo. --Franz van Lanzee (msg) 11:50, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
La voce singola si presentava più o meno così; un po' di cose dalla sezione Epilogo sono probabilmente più pertinenti alla battaglia di Calliano che non a quella di Cembra, ma anche senza quelle la voce secondo me non era così microscopica. È stato sicuramente uno scontro minore, ma materiale per fare una voce distinta secondo me ce n'è (poi mi rimetto al progetto, perché dell'argomento non so praticamente nulla). --Syrio posso aiutare? 12:31, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Non ho visto gli altri monti, cito il primo che ho tovato. a se a qualcuno fosse gradita fare la cosa nella sezione storia potrebbe essere interessante aggiungere notizie sui combattimenti che vi furono svolti. Non so se ne avete mai discusso.--Pierpao.lo (listening) 10:47, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Vedi in Guerra Bianca#Il ghiacciaio della Marmolada. --Franz van Lanzee (msg) 11:53, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie poi copio un po' di dati e metto un vedi anche--Pierpao.lo (listening) 11:56, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
molto bella quella pagina non la conoscevo--Pierpao.lo (listening) 12:00, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Tutto merito di Riottoso. --Franz van Lanzee (msg) 12:05, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grande--Pierpao.lo (listening) 12:12, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Giuro che prima o poi quella voce la finisco :) --Riöttoso 12:45, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Forse era in voga qualche strano calendario?--Pierpao.lo (listening) 09:18, 26 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La mappa nell'infobox così come è ora mi sembra sostanzialmente inutile, dato che presenta la situazione alla fine del conflitto. Avrebbe più senso utilizzare questa versione https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/c/cc/20140623214504%21Iraqi_Civil_War_map_%282014%E2%80%93present%29.png con la situazione iniziale, così come è per altre voci di guerre. Tuttavia non so come fare per utilizzare vecchie versioni delle immagino commons --Moxmarco (scrivimi) 09:47, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]

La scarichi la ricarchi con la vecchia licenza con un nuovo nome citando come fonte quella vecchia e vai :)--Pierpao.lo (listening) 11:28, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]

Proposta di spostamento

Premessa: anche se questa discussione riguarda un veicolo corazzato, scrivo qui perché tocca numerose pagine di battaglie. Stavo pensando di spostare il T-34 (carro armato) al più semplice titolo di T-34, dopo aver notato che "T-34" è un redirect alla disambigua T34. Infatti abbiamo la pagina-disambigua T35 che contiene, tra le sue voci, il T-35, carro armato pesante sovietico che (giustamente, a mio avviso) non ha alcun disambiguante. Forse, nei primi anni di Wikipedia, non si è fatto caso a questo arzigogolo e si è ritenuto necessario adoperare un disambiguante per il T-34. Se siete d'accordo io partirei. Pareri?--Elechim (msg) 11:07, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Chiarisco due cosette, nessun arzigogolo, i segni di punteggiatura non disambiguano, quindi T-34 e T34 devono essere considerati equivalenti; se si vuole spostare T-34 al carroarmato allora 1) dimostrare che il carroarmato sia il titolo che prevale perchè 2) bisogna spostare T34 a T34 (disambigua) . Insomma T-34 e T34 (senza parentesi) devono essere uno redirect dell'altro o viceversa come regola generale. Non mi sembra il caso di fare un eccezione. Anche T35 sarebbe da sistemare. Il senso è facilitare la ricerca in modo che chi cerchi t-34 e scriva t34 lo trovi a colpo. Che sia il carrormato se è prevalente o, la disambigua se non si sa. Quindi bisogna comunque decidere per il T35 se spostare la disambigua o il carroarmato.--Pierpao.lo (listening) 11:58, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
IMHO se il trattino non è previsto nel nome corretto delle alternative al carro armato russo si può come minimo rimandare tranquillamente T-34 a T-34 (carro armato) e mettere una nota in cima "T-34 ridirige qui se stai cercando altro vai a T34. A vedere le note mi pare che l'unica delle alternative con il trattino del nome sia l'aereo ma in questo caso da opinione personale il carro è molto più conosciuto.--Moroboshi scrivimi 12:44, 6 nov 2018 (CET) Ed onestamente anche il solo T-34 dedicato al carro armato russo con rimando alla dissambigua in testa mi pare la scelta di tute 54 edizioni linguistiche di wikipedia su 58, tra cui un paio marcate come voci di qualità.--Moroboshi scrivimi 12:49, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Scusa Utente:Moroboshi non ha senso rimandare T-34 a T34 (carroarmato) tanto vale spostarla :) però poi T34, disambigua e T-34, carroarmato, anche con una nota disambigua, come nel caso di T35 e T-35, non è il massimo; in genere non si fa perchè, se il carroarmato è più importate è probabile che qualcuno cerchi quello e se non si ricorda, come spesso accade, se c'è la lineetta e scrive T35 ,trova la disambigua. Quello che ho detto non me lo sono inventato è scritto nelle linee guida, sperimentato, è serve come tutto il sistema dei redirect/disambigua a facilitare le ricerche.--Pierpao.lo (listening) 13:18, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Stavo per scrivere che non lo trovavo, poi ho visto la tabella Aiuto:Disambiguazione#Da_mettere_insieme. E' uno di quei casi su cui IMHO farei un'eccezione alla regola vista la diffusione del T-34 (del T35 non mi pare sia così conosciuto ed è stato prodotto in pochi esemplari quindi ti darei ragione su quest'ultimo.).--Moroboshi scrivimi 13:31, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Nel caso del T-34 il significato prevalente è sicuramente quello del carro armato sovietico (anche a guardare gli altri significati presenti in en:T34); quindi dobbiamo avere:

  • T-34 come voce sul carro armato;
  • T34 come redirect alla precedente;
  • T34 (disambigua) come voce di disambiguazione, richiamata da un "nota disambigua" in cima a T-34.

Per il T-35 direi che il ragionamento è analogo (il mezzo ha una certa notorietà per via delle sue mastodontiche dimensioni). --Franz van Lanzee (msg) 15:21, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Grazie delle pronte risposte. Sì, mi ero dimenticato di specificare due cose e di ciò, Moroboshi e Pierpaolo, mi scuso: la prima è che il nome corretto del carro sovietico è T-34, sempre e solo con il trattino; tutte le altre varianti di questo nome sono errate. In secondo luogo, la celebrità del T-34 è tale che ho pensato di dargli la "precedenza" tra gli altri significati di T-34. Lo schema proposto da Franz mi sembra buono.--Elechim (msg) 17:08, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Grazie Pierpaolo per aver proceduto. Mi occupo ora dei redirect T-34 (carro armato).--Elechim (msg) 12:47, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]
Elechim Tieni presente che T34 e T35 non vanno cancellati anche se errati, per due motivi 1) per questioni mnemoniche per facilitare la ricerca 2) perchè i redirect errati che però correggono un errore comume si tengono in modo che se uno sbaglia a scrivere passa il bot e sistema. Quindi se vuoi puoi scriverci tra il redirect e la categoria: Redirect errato che corregge un errore comume. Per voi è facile ricorda quali sigle hanno i trattini e quali no, per l'utente medio no. Ricordatelo se trovare sigle errate se l'errore può essere comune di creare il redirect e metterlo nella categoria:Redirect da grafia errata--Pierpao.lo (listening) 13:44, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]
Bene, ricevuto! Metterò solo in cancellazione "T-34 (carro armato)".--Elechim (msg) 13:47, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

Spostamento errato?

Buongiorno a tutti. Dai miei OS vedo che Ellinikós Laïkós Apeleftherotikós Stratós è stato spostato al nome italiano corrispondente. Io mi ricordavo che su it.wiki i nomi delle forze armate, nei titoli delle voci, si lasciano in lingua estera. Oppure in questo caso non vale, perché si tratta di forza armata del passato? Grazie, un caro saluto --Ribbeck 15:30, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho sempre saputo, e sempre agito di conseguenza, che le forze armate/le unità/i raggruppamenti resistenziali etc. si lasciavano nella lingua del paese d'appartenenza: quindi Luftwaffe (Wehrmacht), Marine nationale, United States Army, 51st (Highland) Infantry Division e così via. Vero che abbiamo anche Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, ma credo che ciò sia dovuto alla scarsa dimestichezza dell'utente medio italiano (me compreso) con il serbo, il croato e altre lingue balcaniche pur geograficamente vicine. Secondo le Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia la voce dell'ELAS andrebbe con il titolo in greco e pertanto sarei per annullare, ma aspettiamo altre idee.--Elechim (msg) 17:17, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Nelle fonti che ho io (non molte per la verità), l'organizzazione è sempre indicata con in nome greco o con l'acronimo ELAS che ne deriva. In caso di dubbi, la regola è di lasciare il nome ufficiale in lingua originale (la traduzione letterale solo nel csaso di paesi bilingui). --Franz van Lanzee (msg) 18:03, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Era stato concordato nella procedura di questa voce che la voce fosse unita e trasformata in reinvio alla voce madre, ma la voce è stata incredibilmente cancellata, senza tener conto della discussione. Eliminazione non andava fatta per come detto si era concordato di fare nella discussione e perché essendo Wikipedia una enciclopedia con caratteristiche sia generaliste che specialiste, il carro armato è presente si due enciclopedie specializzate https://books.google.it/books?id=MuGsf0psjvcC&pg=PA29&lpg=PA29&dq=Churchill+Crocodile+encyclopedia&source=bl&ots=K7VFDdUC6E&sig=9bz_-Nm37xE-L74O1mSsYdAPx98&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjS7JbL55HeAhUG2CwKHdprDAYQ6AEwCnoECAMQAQ#v=onepage&q=Churchill%20Crocodile%20encyclopedia&f=false in armi e seconda guerra mondiale. Chiedo a chi di dovere e a chi è in grado di farlo di recuperare la voce, di reintegrare il contenuto che vi era presente e trasformarla poi in reinvio alla voce madre del carro armato. 5.90.109.58 (msg) 09:39, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

Pingo [@ Pierpao] e [@ Syrio] che mi sembra fossero favorevoli a unire la voce a Mk IV Churchill e credo possano recuperare il contenuto della voce --goth nespresso 10:35, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]
La ringrazio per la risposta, credo che la cosa più logica che va fatta e che andava fatta era la combo unire+reinvio e aggiungo che in molti enciclopedie del settore riguardanti armi o guerre inerenti alla seconda guerra mondiale https://www.google.com/search?client=firefox-b&biw=360&bih=302&tbm=bks&ei=-6vsW9rdNo7ZwAKJnbXADA&q=Churchill+Crocodile+encyclopedia&oq=Churchill+Crocodile+encyclopedia&gs_l=mobile-gws-serp.3...4726.5068.0.5505.2.2.0.0.0.0.210.345.0j1j1.2.0....0...1c.1j4.64.mobile-gws-serp..0.1.208...41j33i10k1.0.TN5c63D3EE0 il carro è presente; le informazioni erano rilevanti ai fini della comprensione degli armamenti della seconda guerra mondiale. In ultimo, con quali tempistiche verranno reinserite le informazioni? 5.90.109.58 (msg) 00:19, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
La questione non è se il Churchill Crocodile è enciclopedico o no (lo è, non c'è dubbio); la questione è se vale la pena tenerne una voce o anche un redirect appositi, il che è eccessivo per un mezzo così particolare e poco noto. Sufficiente la descrizione all'interno della voce Mk IV Churchill, da fontare (e mica sono contrario) con le enciclopedie cui tu fai riferimento.--Elechim (msg) 14:17, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Proprio il fatto che è così particolare lo stingue dagli altri carri ed il fatto che sia poco noto è errato, perchè oltre la ricerca su google libri basta andare anche sul web per rendersi conto che non è finito nel dimenticatoio https://www.google.com/search?client=firefox-b-ab&q=crocodile+churchill&sa=X&ved=0ahUKEwirvdClvdfeAhVNsaQKHROJCnYQ7xYIKSgA&biw=1267&bih=637 https://www.youtube.com/results?search_query=Churchill+Crocodile e vi sono anche molti video storici su Youtube del carro in questione https://www.youtube.com/watch?v=0rpEO3oiuos; la voce ormai è stata cancellata, quello che si deve fare ora è prendere atto di questo, fare un passo indietro e fare ciò che si era detto e concordato in discussione (unire e redirect al MkVI) e attuarlo, perchè qui le fonti (a cui ci si deve attenere, che sono in questo caso molto autoritarie e affidabili) parlano chiaro (essendo citato in varie enciclopedie di settore) ed è tranquillamente almanaccabile come da pilastri di wikipedia ("Wikipedia ha le caratteristiche di un enciclopedia specialista e di un almanacco"); il Crocodile non è stato un carro dimenticato da Dio, ma è persino presente in un videogioco del 2018 a tema della seconda guerra mondiale https://www.google.com/search?client=firefox-b-ab&q=battlefiled+V+crocodile+curchile nonchè ha una sua voce autonoma nella wiki inglese e spagnola. Il redirect è utile proprio a chi va a ricercare questo carro e a rendirizzarlo meglio su wiki; oltremodo la voce era stata pure allungata e ampliata decentemente dal microabozzo che era all'inizio della cancellazione. La tua è una mera opinione personale che non trova riscontro nei fatti oggettivi e nelle fonti.--5.90.139.52 (msg) 23:55, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
La voce in inglese en:Churchill Crocodile sembra ok e come dice [@ Elechim] è un soggetto enciclopedico (o quanto meno almanacabile). Probabilmente la traduzione italiana su it.wiki era forse fatta in maniera approssimativa o senza note (in tal caso il problema era risolvibile). --Holapaco77 (msg) 08:38, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]

La voce era lunga direi come abbozzo e tradotta decentemente con qualche essere grammaticale o lessicale, comunque comprensibile anche ai profani. Il problema è non si è preso minimamente atto della discussione come se non ci fosse stata e si è andati a cancellare senza ne leggere la voce in che condizioni fosse ne la relativa discussione. 5.90.139.52 (msg) 08:56, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]

Rifaccio il ping [@ Elechim], che prima non era venuto fuori. La voce cancellata può essere visionata qua: https://it.everybodywiki.com/Churchill_Crocodile --Holapaco77 (msg) 13:13, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]
È enciclopedico sì come argomento, ma ciò che contesto è il volerne fare una voce separata: non ha senso, si ha un'inutile dispersione di pochi dati, vale a dire l'aggiunta di un rimorchio con il liquido infiammabile e di un lanciafiamme in casamatta, più le poche azioni salienti. Infatti, vista la natura particolare del Churchill Crocodile e la sua maggiore vulnerabilità al tiro nemico, era un mezzo da utilizzarsi solo in determinate condizioni tattiche. Tutto qui. Se volete faccio io stesso le dovute integrazioni con fonti.--Elechim (msg) 12:55, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con Elechim, basta una integrazione nella voce principale--Riöttoso 13:32, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

Innanzitutto ritaggo [@ Pierpao] e [@ Syrio] che evidente non hanno visto la menzione; quello che dici te va contro sia le fonti (per ennesima volta lo ripeto enciclopedie di settore autorevoli), sia il buon senso sia i pilastri (wiki ha le caratteristiche di almanacchi e di enciclopedie specialistiche), nonchè è un ossimoro dire "è enciclopedico ma non merita una voce"; quindi riconoscendo che chi ha proposto per cancellare ritiene che ciò che è stato cancellato è encicloepdico (e cancellare informazioni encicloipediche non va bene), sono favorevole se viene ripristinata la voce con tutta la cronologia (per correttezza di chi vi aveva contribuito in essa e per tenere traccia dello storico) e viene subito trasformata in redirect e che poi si proceda a un unione dei contenuti al MK IV visto che oramai il danno è stato fatto e la voce non esiste più. --5.90.133.249 (msg) 00:18, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

La voce originale aveva seri problemi di referenziazione, sia come quantità (vi erano solo tre note riferite a un paio di passaggi) che come qualità (come fatto notare nella PdC). Invece di perdere tempo a recuperare materiale non fontato, si vada in Mk IV Churchill#Modelli speciali, si ampli la sezione citando fonti adeguate, e si crei poi il redirect a essa. --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]
Se sia enciclopedico o meno o se sia degno di una voce autonoma o meno non lo so perché non mi occupo dell'argomento. Ma se si decide di parlarne all'interno di un'altra voce, non c'è alcun motivo per cui non debba avere un redirect. --Syrio posso aiutare? 21:13, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Nuovo Vaglio

Per la voce Battaglia di Cassino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Riöttoso 17:03, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

dp:armi bianche

Se lo seguite tolgo quell'avviso inutile--Pierpao.lo (listening) 11:03, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

Qualcuno sa che arma è? Sarebbe quella con cui è stato ucciso San Pietro da Verona. Però secondo la Treccani e il dizionario che trovate in voce tra le note, il falcastro era un arma a guisa di falce rovesciata ed in asta. Nella pagina c'era un copyviol da due anni, non deve essere molto seguita. Aggiungetela tra gli OS. grazie--Pierpao.lo (listening) 11:09, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

Il Dizionario militare della Zanichelli dice: "Falcastro: 1. (arma bianca lunga) arma di medie dimensioni a forma di falce, formata da un lungo ferro a un taglio al convesso, provvista di due raffi laterali. Venne impiegata diffusamente in età antica come arma da installare sui carri da guerra; 2. (arma in asta) altro termine per indicare il roncone".
Di certo, quindi, l'arma nella foto non è un falcastro. All'inizo avevo pensato a un kopis o falcata, ma la lama della spada in foto è quasi dritta e non curva. --Franz van Lanzee (msg) 12:29, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Grazie.Teoricamente dovrebbe essere un 'arma medioevale. Come arma per assassinare sembrerebbe piuttosto efficace, non troppo lunga per poterla nascondere, suppongo pesante per rendere la vittima all'impotenza con un colpo ad un'articolazione e la punta per finirlo trafiggendolo all'addome.--Pierpao.lo (listening) 12:45, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
In tutta sincerità mi sembra un artifatto, costruito con una foggia per impressionare i fedeli. Non dimentichiamoci che a quei tempi la fabbricazione di reliquie legate a martiri e santi in generale era abbondantissima. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bramfab (discussioni · contributi) 13:05, 15 nov 2018 (CET).[rispondi]
Si anche--Pierpao.lo (listening) 13:46, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Prima o poi passo dal Museo Stilbert o da quello di Monteriggioni, vediamo se estorco qualche mail a cui sottoporre la foto--Pierpao.lo (listening) 08:52, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]

Battaglia di Ascoli (209 a.C.)

Segnalo questa discussione inerente i dubbi sull'effettivo luogo della battaglia.--3knolls (msg) 10:18, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Infobox conflitto

Non mi ricordo se la questione era già stata discussa ed eventualmente risolta; nell'infobox conflitto gli attaccanti e i difensori hanno una disposizione specifica? Io ho sempre messo i difensori a sinistra, ma noto che non c'è uniformità in tutte le voci--Riöttoso 00:09, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Non c'è una regola e non mi pare se ne sia mai discusso; per me è indifferente. --Franz van Lanzee (msg) 00:14, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Prima Armata

Stavo guardando per aggiungere la Prima Armata giapponese alla disambigua Prima armata, le due voci (relative all'esercito russo) non dovrebbero essere Prima Armata di cavalleria russa ("A" di Armata maiuscola anzichè minuscola) e Prima Armata russa ("r" di russa minuscola) ? (assumo che il nome italiano sia prepondeante nelle fonti rispetto alla traslitterazione russa)--Moroboshi scrivimi 11:44, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]

Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Guerra: solo "Prima" va in maiuscolo. --Franz van Lanzee (msg) 11:47, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
Huh non avevo guardato nel posto più semplice e avevo guardato se c'era convenzioni nel progetto, ma avevo trovato Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari dell'Esercito Italiano che a questo punto sarebbe in contrasto con le linee guida generali.--Moroboshi scrivimi 11:49, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
In contrasto no, perché (come da convenzione specifica) nelle unità italiane l'ordinale è sempre espresso in cifre arabe o romane (1ª Armata (Regio Esercito)) e quindi siamo sempre nel caso "i nomi di specifiche unità militari citate in italiano vanno con solo il primo termine in maiuscolo se il nome è preceduto da un numero ordinale in cifre arabe o romane".
Più che altro, bisogna regolare il caso delle disambigue 1ª Armata e Prima armata. --Franz van Lanzee (msg) 11:55, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
Infatti imo, la cosa più strana è vedere "Prima" al posto di "1ª"--Riöttoso 13:04, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
La pagina «Francia e l'australian expedition force», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 23:08, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Editathon sull'archeologia della Grande Guerra a Livo

Segnalo edit-a-thon sull'archeologia della Grande Guerra a Livo (TN) in programma per sabato 8 dicembre! --Jaqen [...] 20:29, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Guerre di Vandea

Ciao a tutti. La voce Guerre di Vandea, entrata in vetrina nel 2008, presenta vari problemi, in primis interi paragrafi senza uno straccio di fonte. Ho aggiunto i template NN e W nella bibliografia, che non è formattata correttamente. Se non si sistemeranno, sarà necessario procedere alla rimozione dalla vetrina. Grazie--Parma1983 18:14, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]