Wikipedia:Redirect: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 100915778 di Pequod76 (discussione) bruttissimo
Etichetta: Annulla
Riga 24: Riga 24:
#'''redirect da grafia errata''': portano chi compie un comune errore di ortografia alla voce corretta. Ad esempio:
#'''redirect da grafia errata''': portano chi compie un comune errore di ortografia alla voce corretta. Ad esempio:
#:la forma "[[Val Sesia]]" (per [[Valsesia]]), pur se comunemente usata, è scorretta.
#:la forma "[[Val Sesia]]" (per [[Valsesia]]), pur se comunemente usata, è scorretta.
#'''redirect da grafia non conforme''': usano grafie utilizzate nelle fonti e non strettamente errate, ma da evitare secondo le linee guida di it.wiki.
#'''redirect da grafia non conforme''': usano grafie utilizzate nelle fonti e non strettamente errate, ma da evitare secondo le linee guida di it.wiki;
#'''redirect da grafia senza caratteri speciali''': portano da una grafia semplificata, priva di [[Aiuto:caratteri speciali|caratteri speciali]], alla voce corretta. Ciò è particolarmente importante nel caso di [[Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione|traslitterazioni da alfabeti non latini]] o per titoli che usano l'[[:en:Latin script in Unicode|alfabeto latino esteso]], perché consente di giungere alle voci senza bisogno di digitare lettere non presenti nelle tastiere italiane. Ad esempio:
#'''redirect da grafia senza caratteri speciali''': portano da una grafia semplificata, priva di [[Aiuto:caratteri speciali|caratteri speciali]], alla voce corretta. Ciò è particolarmente importante nel caso di [[Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione|traslitterazioni da alfabeti non latini]] o per titoli che usano l'[[:en:Latin script in Unicode|alfabeto latino esteso]], perché consente di giungere alle voci senza bisogno di digitare lettere non presenti nelle tastiere italiane. Ad esempio:
#:la grafia [[Luis Bunuel]] è scorretta, ma rimanda al nome corretto [[Luis Buñuel]].
#:la grafia [[Luis Bunuel]] è scorretta, ma rimanda al nome corretto [[Luis Buñuel]].
#'''redirect da sostituire con altro redirect''': sono redirect che vanno sostituiti non con la pagina di destinazione, ma con altro redirect, in modo da garantire varietà stilistica, senso delle frasi e correttezza formale.
#'''redirect da sostituire con altro redirect''': sono redirect che vanno sostituiti non con la pagina di destinazione, ma con altro redirect, in modo da garantire varietà stilistica, senso delle frasi e correttezza formale;
#'''redirect a pagine di disambiguazione''': sono redirect che puntano a sezioni di pagine di disambiguazione (vedi anche [[Aiuto:Disambiguazione#Wikilink e pagine di disambiguazione]]).

==== Redirect a pagine di disambiguazione ====
{{Vedi anche|Aiuto:Disambiguazione#Wikilink e pagine di disambiguazione}}
I redirect alle [[WP:Disambigua|pagine di disambiguazione]] sono ammessi in quanto possono essere utili esattamente come tutti gli altri. Tuttavia devono essere mantenuti [[WP:Orfana|orfani]] come avviene per le disambigue, perché, non puntando direttamente alle voci specifiche che riguardano l'argomento trattato, rendono Wikipedia meno funzionale.


== Quando non è utile un redirect ==
== Quando non è utile un redirect ==

Versione delle 18:21, 10 nov 2018

Per questa linea guida è disponibile una pagina di aiuto.

Sportello informazioni

Un redirect o rinvio è una pagina che contiene un rimando automatico a un'altra pagina. La pagina di redirect non ha quindi un contenuto autonomo, ma solo il codice che permette al software MediaWiki di reindirizzare automaticamente l'utente alla pagina desiderata, nella forma #RINVIA[[Titolo dell'altra pagina]].

Quando è utile un redirect

Un redirect può essere utile in diversi casi, elencati di seguito. Quando un redirect rientra in detti casi, non va cancellato neppure se risulta orfano.

  • Quando è una denominazione alternativa al titolo scelto, comunemente utilizzata. Ad esempio:
    rettorica è lo stesso che retorica; quest'ultimo è il titolo della voce, mentre "rettorica" è un redirect;
    Pelè è lo pseudonimo del calciatore brasiliano Edson Arantes do Nascimento: il vero nome è redirect allo pseudonimo.
  • Quando porta a un titolo che corrisponde a più voci. Ad esempio:
    se si è deciso che la coppia di attori Stanlio e Ollio vanno trattati in un'unica voce, i lemmi Stanlio e Ollio reindirizzeranno alla voce Stanlio e Ollio.

Redirect dal particolare al generale

La funzione di redirect può essere utile anche nel caso di un argomento che, pur avendo un presumibile interesse per il lettore (si veda Wikipedia:Enciclopedicità), non è adatto ad avere una voce specificamente dedicata. È il caso, tra gli altri, di frazioni minori di un comune, di personaggi minori di una serie televisiva ecc. In questi casi, è possibile creare redirect "dal particolare al generale", di modo che sia facile rintracciare informazioni su un dato tema, anche se non esiste una voce interamente dedicata ad esso.

Questo genere di redirect può puntare genericamente alla voce di destinazione o a una sua specifica sezione (se ne esiste una che tratta esattamente il tema). Ad esempio, San Giacomo di Cerzeto è una frazione del comune di Cerzeto (in Calabria): San Giacomo di Cerzeto è un redirect a Cerzeto e in quest'ultima voce esiste una sezione espressamente dedicata alla frazione, cui il redirect punta.

Può avvenire che tali redirect vengano a un certo punto trasformati in voci autonome, quando uno o più utenti raccolgono un buon quantitativo di informazioni e le necessarie fonti che dimostrino la rilevanza del tema e quindi la necessità di trattarne in una voce indipendente.

Redirect da mantenere orfani

Alcuni redirect risultano utili perché agevolano la ricerca, ma è preferibile che non appaiano nel corpo del testo delle voci. Essi vanno quindi mantenuti orfani.

Vi sono diversi tipi di redirect da mantenere orfani:

  1. redirect da grafia errata: portano chi compie un comune errore di ortografia alla voce corretta. Ad esempio:
    la forma "Val Sesia" (per Valsesia), pur se comunemente usata, è scorretta.
  2. redirect da grafia non conforme: usano grafie utilizzate nelle fonti e non strettamente errate, ma da evitare secondo le linee guida di it.wiki;
  3. redirect da grafia senza caratteri speciali: portano da una grafia semplificata, priva di caratteri speciali, alla voce corretta. Ciò è particolarmente importante nel caso di traslitterazioni da alfabeti non latini o per titoli che usano l'alfabeto latino esteso, perché consente di giungere alle voci senza bisogno di digitare lettere non presenti nelle tastiere italiane. Ad esempio:
    la grafia Luis Bunuel è scorretta, ma rimanda al nome corretto Luis Buñuel.
  4. redirect da sostituire con altro redirect: sono redirect che vanno sostituiti non con la pagina di destinazione, ma con altro redirect, in modo da garantire varietà stilistica, senso delle frasi e correttezza formale;
  5. redirect a pagine di disambiguazione: sono redirect che puntano a sezioni di pagine di disambiguazione (vedi anche Aiuto:Disambiguazione#Wikilink e pagine di disambiguazione).

Quando non è utile un redirect

Innanzitutto, non ha alcun senso creare un redirect a voci non ancora esistenti: tali redirect sono da sottoporre a cancellazione immediata.

Inoltre i redirect non sono utili nei seguenti casi:

  • Redirect radicalmente errati: redirect con errori formali estremi (spaziatura assente o raddoppiata tra le parole, lettere in un ordine scorretto o sgrammaticato, nomi con iniziali minuscole), in quanto presentano errori di battitura non comuni e non agevolano quindi la ricerca di una voce, nei termini illustrati in Quando è utile un redirect; per esempio, non è utile creare un redirect come "LaSapienza" che punti alla voce "Sapienza - Università di Roma" (corretto invece "La Sapienza", per il suo uso comune) ed è scorretto anche un rimando da "areoporto" alla voce "aeroporto".
  • Redirect fuorvianti: redirect che istituiscono una falsa coincidenza tra due temi o che sono muniti di un disambiguante tra parentesi che definisce in modo errato l'oggetto della voce.
  • Redirect tra categorie: i redirect tra categorie (compresi i soft redirect) sono deprecati; anche se fare un redirect dalla categoria A alla categoria B sarebbe tecnicamente possibile, in questo modo le pagine categorizzate nella categoria A non sarebbero automaticamente reindirizzate alla categoria B.

Tutti i redirect non utili secondo questo elenco vanno resi orfani (se non sono già tali) e successivamente proposti per la cancellazione immediata. È anche possibile inserirli nella Categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare, in modo da ottenere aiuto da altri utenti e da manovratori di bot.

Redirect a sezione

I redirect a sezioni sono ammessi ma è necessario pianificarli con cura. Per le problematiche tecniche, si veda Aiuto:Redirect a sezione.

Redirect con maiuscole

I redirect con maiuscole sono ammessi se possono facilitare la navigazione interna in Wikipedia (ad esempio alcuni utenti possono essere indecisi se linkare a Museo archeologico nazionale di Atene o Museo Archeologico Nazionale di Atene, perché entrambe le dizioni sono corrette e utilizzate comunemente). Invece è sconsigliabile creare redirect che abusano delle maiuscole al solo fine di facilitare la ricerca, essendo il motore di ricerca di MediaWiki progettato per ignorare la differenza tra maiuscole e minuscole (case insensitive).

Redirect tra namespace diversi

I redirect tra namespace diversi sono in genere deprecati, in particolare quelli da e verso il namespace principale, nonché quelli tra namespace 100 (i portali) e 102 (i progetti), in quanto hanno funzioni diverse. Sono poi deprecati i redirect tra i namespace 1, 11 e 15 (cioè le pagine di discussione rispettivamente delle aiuto:voci, dei template e delle categorie), in quanto deviano l'apertura di una discussione dal suo luogo naturale (cioè la pagina di discussione della pagina interessata).

È possibile creare dei redirect tra namespace diversi solo qualora siano utili a favorire l'accessibilità di linee guida, pagine di discussione e strumenti di editing (template, pagine di aiuto e così via). I casi tipici di redirect ammessi tra namespace diversi sono:

  • i redirect tra le pagine dei namespace "Aiuto" e "Wikipedia";
  • i redirect da una discussione al bar (namespace 4, "Wikipedia") a una pagina di discussione di un altro namespace;
  • le cosiddette abbreviazioni, redirect costituiti da acronimi o singole parole che rimandano a pagine di istruzioni dal titolo particolarmente lungo in modo da facilitarne la citazione;
  • i redirect da sottopagine di progetto, per far confluire le discussioni nel bar tematico del progetto, piuttosto che disperderle;
  • i redirect dal namespace "Utente" al namespace "Discussioni utente" creati da utenti che, non volendo sfruttare lo spazio della pagina utente per presentarsi, scelgono di rendere però maggiormente accessibile la propria pagina di discussione.

Categorizzare i redirect

Abbreviazioni
WP:Categorizzare i redirect

Di norma i redirect non vanno categorizzati, perché servono per intercettare dizioni alternative del titolo della voce, che invece deve comparire nella categoria nella sua dizione più diffusa e in maniera univoca.

Esistono però delle eccezioni, come ad esempio per garantire l'omogeneità dei titoli delle voci presentate in una determinata categoria (Amedeo VIII di Savoia fu anche antipapa: in questo caso viene categorizzato in categoria:Antipapi il redirect "Antipapa Felice V", cioè il nome assunto da Amedeo VIII come antipapa). Tuttavia, prima di procedere a categorizzare un redirect, è fortemente consigliato discuterne nel progetto tematico di riferimento.

Sono inoltre ammesse le categorie di servizio, da implementare previa discussione e consenso; quelle attuali si trovano nella Categoria:Gestione redirect.

Cancellare un redirect

I redirect possono essere cancellati in immediata col criterio C9, se non rispettano palesemente le regole stabilite, o mediante WP:Cancellazione ordinaria. Prima però devono essere stati resi orfani. Se la cancellazione è urgente, si può fare richiesta che vengano orfanizzati ad un bot nella pagina apposita. In alternativa, negli stessi casi della cancellazione immediata, possono essere inseriti nella categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare, dove verranno orfanizzati e cancellati da un bot, in modalità però semiautomatica; potrebbe perciò passare del tempo prima della cancellazione.

Attenzione: la categoria o i template di cancellazione devono sempre essere inseriti dopo il comando che determina il reindirizzamento, pena l'interruzione del funzionamento dello stesso. Se si tratta di un redirect ad un template, è necessario impostare la non inclusione tramite il codice apposito:

<noinclude>{{cancella subito|c9}}</noinclude>

oppure

<noinclude>{{cancellazione|parametri}}</noinclude>

Se non si opera così, tutte le pagine contenenti il redirect vengono inserite nelle categorie di cancellazione. Anche correggendo l'eventuale errore, lo svuotamento della categoria dalle pagine inserite erroneamente non sarebbe affatto altrettanto immediato, a causa del funzionamento della cache di Mediawiki.

Pagine correlate

Strumenti

  Progetto Connettività: collabora a Wikipedia sull'argomento Connettività