Coordinate: 54°51′21.24″N 1°34′19.09″W

Cade's Road

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cade's Road
Coordinate54°51′21.24″N 1°34′19.09″W
Informazioni generali
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Cade's Road è il nome dato a una presunta strada romana che avrebbe attraversato l'Inghilterra nordorientale. Deve il suo nome a John Cade, un commerciante e antiquario che, una volta ritiratosi dagli affari, cominciò a studiare le rovine romane della Contea di Durham. Proprio in seguito a questi studi Cade arrivò a teorizzare nel 1785 l'esistenza di una strada che avrebbe collegato fra loro l'Humber e la foce del Tyne.

La Cade's Road è tuttora oggetto di discussione: sebbene, infatti, in alcuni punti del supposto percorso esistano effettivamente le tracce di una strada romana, l'esatto tragitto risulta ancora ignoto, così come ignoto è il nome che essa avrebbe avuto in epoca romana. Sarebbe dunque più corretto considerarla non una singola strada, ma un sistema viario composto dalla giustapposizione di tronconi di strade differenti.

La Cade's Road avrebbe attraversato le due contee storiche dello Yorkshire e di Durham, separate fra loro dal fiume Tees.

Dall'Humber al fiume Tees

[modifica | modifica wikitesto]

Nello Yorkshire la Cade's Road avrebbe preso il via dalla città di Brough, dove nei pressi di un punto di attraversamento convivevano un preesistente insediamento celtico e il castrum romano di Petuaria. La strada si sarebbe diretta poi verso nord attraverso i villaggi di Thorpe le Street e Market Weighton, prima di piegare verso occidente (seguendo probabilmente il tracciato di un'altra strada romana, quella attualmente conosciuta come Ermine street), fino a raggiungere York (la romana Eburacum). Da York avrebbe proseguito poi verso nord fino a Thornton-le-Street nei pressi di Thirsk e poi ancora oltre fino ad attraversare il fiume Tees nei pressi dei villaggi di Middleton St George and Middleton One Row su di un ponte di pietra i cui resti sono in parte visibili nelle facciate degli edifici locali.

Dal fiume Tees al fiume Tyne

[modifica | modifica wikitesto]

Attraversato il Tees, la strada sarebbe entrata nella Contea di Durham dirigendosi verso nord attraverso i villaggi di Sadberge e Great Stainton (conosciuto anche come Stainton-le-Street) nei pressi Sedgefield. Non si conosce il percorso seguito nel circondario della città di Durham, ma si ritiene che la costeggiasse a est, attraversando il fiume Wear all'altezza dell'attuale quartiere di Kepier. Successivamente la strada avrebbe attraversato il castrum di Concangis, nei pressi di Chester-le-Street, l'unico forte romano attualmente conosciuto fra le due città di York e Newcastle. Da Concangis la strada si sarebbe diretta a nord attraverso Birtley e Wrekenton, un villaggio adesso inglobato nell'area di Gateshead. Da Wrekenton si sarebbe diramata una strada secondaria conosciuta come Wrekendyke, che portava a nordest verso il castrum di Arbeia presso South Shields; secondo alcuni Wrekenton sarebbe stata sede di un ulteriore fortificazione romana, ma tale ipotesi non è mai stata confermata. La Cade's Road avrebbe poi proseguito nel suo percorso a nord di Wrekenton attraverso la strada principale di Gateshead per attraversare il Tyne grazie al Pons Aelius, il ponte romano che sorgeva dove ora è l'attuale Newcastle upon Tyne. L'opinione comune è che la strada, una volta raggiunto il Vallo di Adriano, terminasse il proprio percorso senza andare oltre.

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma