Salvatore Vitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Salvatore Vidal)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salvatore Vitale, pseudonimo di Giovanni Andrea Contini, noto anche col nome Salvatore Vidal (Maracalagonis, 1575Roma, 28 gennaio 1647), è stato un religioso e scrittore del Regno di Sardegna appartenente all'ordine francescano, che scrisse in latino, sardo, castigliano e toscano.

Viaggiò molto dimorando in numerosi conventi.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Studiò a Cagliari, dove si laureò in diritto civile e canonico. Fu parroco di Muravera e di Maracalagonis, finché nel 1617 non abbandonò i secolari per passare nell'Ordine dei Frati Minori nella città di Cagliari. Nel 1619 fu inviato dai suoi superiori in Spagna ad Alcaraz e Cartagena, successivamente fu a Roma presso il collegio di San Pietro in Montorio dove studiò lingue orientali. Dal 1631 predicò per 5 anni fra Toscana, Lombardia e Corsica, nel 1636 tornò in Sardegna dove rimase per due anni. Tornò successivamente in Toscana, a Milano ed infine si trasferì definitivamente a Roma. Il Tola lo definisce "oratore fecondissimo" e "scrittore infaticabile" ma ritiene che il frate fosse «l'improvvisatore più mostruoso che fino ad oggi sia stato di scritture istoriche, filologiche, ascetiche, morali e apologetiche, di poesie latine e castigliane di ogni specie, di sermoni, di bisticci e di commedie»[2], per via dell'inattendibilità storica delle sue opere, totalmente permeate di campanilismo.

Ha scritto in lingua sarda, latina, italiana e spagnola.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Chronica Seraphici, Florentiae, 1630[3]
  • Annales Sardiniae, pars I, Florentiae, 1639 (dedicato a Ferdinando II de' Medici, Granduca di Toscana);
  • Annales Sardiniae, pars II, Mediolani, 1645 (dedicato a G. Arias Maldonado, consigliere del Senato di Milano).
  • Chronica sacra santuario di Corsica, Firenze, 1639
  • La vita del B. Salvatore da Orta, Firenze, 1640
  • Clypeus aureus excellentiae calaritanae, Florentiae, 1641.
  • Respuesta al historico Vico, Venetiis, 1644
  • Urania Sulcitana di Salvatore Vidal: classicità e teatralità nella lingua sarda, Civiltà e storia di Sardegna; a cura di Sergio Bullegas, Edizioni Della Torre, Cagliari, 2004. ISBN 887343391X - ISBN 9788873433910,

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pasquale Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, vol. 3, Torino, 1838, p. 308.
  2. ^ Pasquale Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, vol. 3, Torino, 1838, p. 309.
  3. ^ [1]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pasquale Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1837-38, vol. III, pp. 307–314.
  • Giovanni Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, Cagliari, 1843-44.
  • (ES) D. E. Toda y Guel, Bibliografía española de Cerdeña, Madrid, Tipografía de los Huérfanos, 1890, p. 196-197.
  • Francesco Alziator, Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari, Edizioni della Zattera, 1954, pp. 165–168.
  • I. Bussa, La raccolta delle leggi e prammatiche del Regno di Sardegna di Francisco de Vico (1633), Quaderni bolotanesi, XXVIII, 2002.
  • Francesco Manconi, Un letrado sassarese al servizio della Monarchia ispanica. Appunti per una biografia di Francisco Angel Vico y Artea, in B. Anatra-G. Murgia (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al Secolo d'oro, Roma, Carocci, 2004.
  • S. Bullegas, Il frate giramondo: ritratto di Salvatore Vidal, Minore Osservante, che visse tra i secoli 16 e 17, Almanacco di Cagliari, 2003.
  • S. Bullegas, L'Urania Sulcitana di Salvatore Vidal: classicità e teatralità della lingua sarda-lieu=Cagliari, Edizioni della Torre, 2004.
  • F. Manconi, Storia di un libro di storia. Un conflitto nel conflitto: Salvador Vidal contro Francisco Vico, in Historia general de la isla y Reyno de Sardeña, a cura di F. Manconi, Cagliari, Centro di studi Filologici Sardi/Cuec, edizione di M. Galiñanes Gallén, 2004, p. LXVII-LXXVI.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN58583570 · ISNI (EN0000 0000 3892 8526 · SBN BVEV076499 · BAV 495/269034 · CERL cnp00427977 · LCCN (ENnb2001051592 · GND (DE121163911 · BNE (ESXX1430622 (data) · BNF (FRcb10746743v (data)