Coordinate: 41°23′03.5″N 2°10′38.1″E

Saló del Tinell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Salón del Tinell)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saló del Tinell
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonomaCatalogna
LocalitàBarcellona
IndirizzoPlaça del Rei, 9
Coordinate41°23′03.5″N 2°10′38.1″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1359-1370
Stileromanico
Realizzazione
ArchitettoGuillem Carbonell
CommittentePietro IV d'Aragona
Il Palau Reial Major con il Saló del Tinell al centro, la Cappella di Santa Ágata a destra e il Palazzo del Lloctinent a sinistra.

Il Saló del Tinell è uno dei tre edifici che compongono il Palau Reial Major e si trova nella Plaça del Rei nel Barri Gòtic di Barcellona.

Il Saló è stato costruito tra il 1359 e il 1370 dal capomastro Guillem Carbonell su incarico di Pietro il Cerimonioso[1] ed era la sala delle cerimonie dell'antico palazzo reale, che era la residenza dei conti di Barcellona e successivamente dei re della Corona di Aragona. Nel XVI secolo ed è diventato sede dell'Inquisizione[2] per poi essere trasformato in chiesa nel 1718 dalle monache del convento di Santa Chiara.[3] È stato restaurato nel 1936, dopo che le monache smisero di utilizzarlo come chiesa.

Secondo la tradizione è in questo salone che avvenne il colloquio tra i Re Cattolici e Cristoforo Colombo, dopo il ritorno di quest'ultimo dal suo primo viaggio in America.[4] Secondo altre versioni però l'incontro si sarebbe tenuto nel Monasterio de san Jeronimo de la Murtra a Badalona.[5]

L'edificio[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio ha una pianta rettangolare con 33 metri di lunghezza e 18 di larghezza. Il soffitto è alto 12 metri ed è sorretto da una trave e da sei grandi archi a tutto sesto, che poggiano su pilastri prismatici con capitelli scolpiti. Trasversalmente agli archi ci sono delle strette volte a botte accanto ai muri laterali.

La facciata sulla Plaça del Rei è di epoca anteriore come dimostrano le finestre che si intravedono tra i contrafforti, in cui sono presenti trifore del XIII secolo e rosoni del XIV secolo. La facciata posteriore che si affaccia sul cortile del Museo Frederic Marés, anche se è stata molto trasformata, risale al periodo romanico.

Oggi il Saló del Tinell, insieme alla contigua Cappella di Santa Ágata, fa parte del Museo di storia di Barcellona[6] e viene affittato dal Comune di Barcellona per lo svolgimento di concerti, mostre, conferenze ed eventi e ha una capacità di 400 persone.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (CA) Saló del Tinell - Barcelona | Barri de la Catedral - Pobles de Catalunya, su www.poblesdecatalunya.cat. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  2. ^ Il salone di Tinell | Guies de Catalunya - Servicios turísticos, su guiesdecatalunya.com, 15 marzo 2020. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  3. ^ (CA) Equip d'Endrets, Saló del Tinell - Endrets - Geografia Literària dels Països Catalans, su www.endrets.cat. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  4. ^ (ES) Palacio Real Mayor (Barcelona). Salón del Tinell, su web.archive.org, 15 gennaio 2011. URL consultato il 3 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2011).
  5. ^ (ES) Monserrat Rico Góngora, Bajo un cielo púrpura, EDAF, 2004, ISBN 978-84-414-1495-2. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  6. ^ (ES) Saló del Tinell - MUHBA Museu d'Història de Barcelona - Plaça del Rei, su Barcelona Metropolis. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  7. ^ (CA) Lloguer d'espais - ESPAIS - Saló del Tinell - MHC, su web.archive.org, 27 giugno 2009. URL consultato il 3 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2009).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN150131690 · ISNI (EN0000 0001 2111 7820 · LCCN (ENn83033391 · J9U (ENHE987007267679505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83033391
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura