Renzo Pini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Renato Pini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renzo Pini, giocatore della Lucchese
Renzo Pini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1949-1952 Spezia - Sestri Levante e Arsenalspezia
1936-1938Viareggio14+ (3+)
1938-1940Lucchese15 (2)
1940-1944Pisa31 (10)
1945-1948Viareggio27 (3)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Renzo Pini (Viareggio, 5 maggio 1919Viareggio, 9 novembre 1996) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.[2][3]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocò nel ruolo di ala sinistra.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocò in Serie A con la Lucchese. Successivamente al 1948 ha giocato nello Spezia, allenato dal Dott.Scarabello, nel Sestri Levante e nell'Arsenalspezia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Renzo Pini, calciatore italiano noto per la sua militanza nelle serie professionistiche italiane, è personaggio rilevante anche per la sua carriera nella Marina Militare. Laureato in giurisprudenza è abilitato alla professione di procuratore legale nel 1947.

La sua carriera comincia come Ufficiale di Complemento a Livorno nel ‘43, per poi subito essere chiamato a Trani come Comandante Superiore di Porto. Nei giorni successivi all’otto settembre, dopo che Badoglio annuncia l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, il Pini decide di opporsi all’ordine di andare al nord, comanda che tutti i natanti in porto muovano verso sud e lui stesso con un gruppo di militari attraversa le linee nemiche, va a meridione e raggiunge gli alleati.

Diventa tenente e viene chiamato alla divisione generale della Marina mercantile. Da Napoli va a Roma, da Viareggio passa a La Spezia, Porto Torres (in comando della Capitaneria di Porto), per poi andare a Cagliari, Napoli, Monfalcone, Genova, Venezia e ancora Genova. A Venezia è comandante in seconda della Capitaneria e Direzione Marittima mentre a Monfalcone è comandante del Compartimento Marittimo. Tra i suoi incarichi va annoverato quello di Commissario Governativo per la tutela degli emigranti, con vari viaggi in Sud America e Australia su transatlantici di varie nazionalità. A suggellare la sua carriera viene promosso al grado di Contrammiraglio. Da allora, con un po’ di ironia, è diventato famoso come l’Ammiraglio dal gol facile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, ediz. 1946-1948
  2. ^ Renzo Pini, calciatore italiano noto per la sua militanza nelle serie professionistiche italiane, è personaggio rilevante anche per la sua carriera nella Marina Militare. Laureato in giurisprudenza è abilitato alla professione di procuratore legale nel 1947. La sua carriera comincia come Ufficiale di Complemento a Livorno nel ‘43, per poi subito essere chiamato a Trani come Comandante Superiore di Porto. Nei giorni successivi all’otto settembre, dopo che Badoglio annuncia l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, il Pini decide di opporsi all’ordine di andare al nord, comanda che tutti i natanti in porto muovano verso sud e lui stesso con un gruppo di militari attraversa le linee nemiche, va a meridione e raggiunge gli alleati. Diventa tenente e viene chiamato alla divisione generale della Marina mercantile. Da Napoli va a Roma, da Viareggio passa a La Spezia, Porto Torres (in comando della Capitaneria di Porto), per poi andare a Cagliari, Napoli, Monfalcone, Genova, Venezia e ancora Genova. A Venezia è comandante in seconda della Capitaneria e Direzione Marittima mentre a Monfalcone è comandante del Compartimento Marittimo. Tra i suoi incarichi va annoverato quello di Commissario Governativo per la tutela degli emigranti, con vari viaggi in Sud America e Australia su transatlantici di varie nazionalità. A suggellare la sua carriera viene promosso al grado di Contrammiraglio. Da allora, con un po’ di ironia, è diventato famoso come l’Ammiraglio dal gol facile.
  3. ^

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]