Rem tene, verba sequentur

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Rem tene verba sequentur)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La locuzione latina Rem tene, verba sequentur può essere tradotta in italiano come «possiedi[1] l'argomento e le parole seguiranno [da sé]».

La paternità di questa sententia viene attribuita a Catone il Censore da parte del retore Gaio Giulio Vittore, il quale lo cita all'interno della sua opera didascalica denominata Ars rhetorica[2].

Tale massima, il cui significato può essere espresso come «abbi chiaro l'argomento del tuo discorso e le parole verranno da sole» è una novità nell'ambito dell'arte forense: secondo Catone, difatti, al fine di poter elaborare un discorso gradevole, convincente ed equilibrato, non è necessario prepararne a priori la struttura e gli artifici linguistici, poiché chi ne conosce a fondo gli argomenti, è automaticamente capace di svilupparli in qualsiasi discorso, in maniera del tutto spontanea[senza fonte].

La massima di Catone è in antitesi con la teoria sostenuta da Aristotele (Retorica, III, 1): secondo lo Stagirita, infatti, non è sufficiente conoscere a fondo l'argomento che si vuole esporre, bensì è necessario che anche il discorso stesso venga preparato in una buona forma espositiva.

Il concetto, espresso con parole simili, si ritrova in Cicerone (De oratore, 3.125: Rerum enim copia verborum copiam gignit).

L'espressione è moderatamente nota ed utilizzata anche nel linguaggio italiano contemporaneo[senza fonte].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nel senso di «sii padrone di».
  2. ^ (LA) Gaio Giulio Vittore, Ars rhetorica, su digiliblt.uniupo.it, De inventione, p. 374. URL consultato il 12 aprile 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]