Pseudocheilinops ataenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pseudocheilinops)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudocheilinops ataenia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenerePseudocheilinops
SpecieP. ataenia
Nomenclatura binomiale
Pseudocheilinops ataenia
Schultz, 1960

Pseudocheilinops ataenia Schultz, 1960, unica specie del genere Pseudocheilinops è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Habitat e Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline del nord ovest dell'oceano Pacifico; è stato localizzato in Indonesia, Celebes, Palau, ed a sud delle Filippine[3]. Vive quasi esclusivamente nelle acque costiere, dove vive la maggior parte dei coralli[1].

Presenta un corpo compresso lateralmente, alto e non particolarmente allungato, con la testa dal profilo appuntito e gli occhi grandi. La livrea è prevalentemente arancione a strisce orizzontali più scure, anche se sulla gola è presente un'area rosa-grigiastra. Le pinne hanno i raggi molto allungati, in particolare lo sono i primi 8-9 della pinna dorsale ed i primi 2-3 della pinna anale; non supera i 6,5 cm[3].

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Di solito nuota in piccoli banchi di pochi esemplari[1]. È una specie dipendente dai coralli in quanto lì trova tutte le sue fonti di nutrimento. di solito si trova con il corallo Anacropora.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentemente carnivora, composta soprattutto da varie specie di invertebrati marini, soprattutto crostacei anfipodi[4].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

È classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché non è minacciato da particolari pericoli, ma lo sbiancamento dei coralli potrebbe danneggiarlo[1].

  1. ^ a b c d (EN) Bertoncini, A. & Stockwell, B, Pseudocheilinops ataenia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Pseudocheilinops ataenia, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b (EN) P. ataenia, su FishBase. URL consultato il 19 novembre 2013.
  4. ^ P. ataenia, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 19 novembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci