Prix Femina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Premio Femina)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prix Femina
Riconoscimento assegnato ad un'opera di lingua francese di poesia o prosa da una giuria esclusivamente femminile
PaeseBandiera della Francia Francia
Anno inizio1904

Il Prix Femina è un premio letterario francese creato nel 1904[1] da 22 scrittori della rivista La Vie heureuse (oggi conosciuta come Femina). Il premio viene assegnato ogni anno da una giuria esclusivamente femminile. Il vincitore viene annunciato il primo giovedì di novembre di ogni anno presso l'hôtel de Crillon di Parigi.

Il Prix Femina viene spesso scritto Prix Fémina ma la grafia ufficiale è priva di accento anche in francese.

Lista dei vincitori[modifica | modifica wikitesto]

Esistono quattro categorie: Prix Femina, Prix Femina Essai, Prix Femina Étranger (romanzi stranieri), Prix Femina des lycéens.

Prix Femina[modifica | modifica wikitesto]

Régis Debray nel 1977.
Jorge Semprún nel 2009.
Jean-Louis Fournier nel 2008.

Prix Femina Essai[modifica | modifica wikitesto]

Prix Femina Étranger[modifica | modifica wikitesto]

Prix Femina de lycéens[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Numero di vincitori per paese Prix Femina Étranger
Paese Numero di vincitori
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 11
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 8
Bandiera della Spagna Spagna 3
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2
Bandiera dell'Italia Italia 2
Bandiera d'Israele Israele 2
Bandiera dell'Australia Australia 1
Bandiera della Cina Cina 1
Bandiera della Finlandia Finlandia 1
Bandiera del Giappone Giappone 1
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1
Bandiera del Portogallo Portogallo 1
Bandiera della Svezia Svezia 1
Bandiera della Svizzera Svizzera 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1
Bandiera della Turchia Turchia 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Alisonne Sinard, Contre un Goncourt misogyne : le Femina, un prix tour à tour militant, volcanique et collabo, su radiofrance.fr, 7 novembre 2017. URL consultato il 22 settembre 2023.
  2. ^ (FR) Le prix Femina du roman français décerné à Serge Joncour, su lemonde.fr, 2 novembre 2020. URL consultato il 5 novembre 2020.
  3. ^ (FR) Le prix Femina 2021 récompense Clara Dupont-Monod pour son roman "S'adapter", su francetvinfo.fr, 25 ottobre 2021. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  4. ^ (FR) Valérie Marin La Meslée, Le prix Femina 2022 à Claudie Hunzinger, su lepoint.fr, 7 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  5. ^ (FR) Neige Sinno remporte le prix Femina 2023, su lemonde.fr, 6 novembre 2023. URL consultato l'8 novembre 2023.
  6. ^ (EN) A retrospection on history, love, memory, and mortality., su thegreatminds.com. URL consultato il 9 aprile 2023.
  7. ^ (EN) Frederick M. Holmes, Julian Barnes, Macmillan Education UK, 2008. URL consultato il 10 aprile 2023.
  8. ^ (FR) Théophile Pedrola, Le prix Femina des lycéens remis à "Ce que je sais de toi" d'Eric Chacour à Rouen, su francebleu.fr, 28 novembre 2023. URL consultato il 19 maggio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNF (FRcb13566338n (data)
  Portale Premi letterari: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di premi letterari