Cliona patera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Poterion neptuni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calice di Nettuno
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumPorifera
ClasseDemospongiae
SottoclasseTetractinomorpha
OrdineHadromerida
FamigliaClionaidae
GenereCliona
SpecieC. patera
Nomenclatura binomiale
Cliona patera
(Hardwicke, 1822)
Sinonimi
  • Cliona amphitritae
    (Harting, 1870)
  • Poterion amphitritae
    Harting, 1870
  • Poterion neptuni
    Schlegel, 1858
  • Poterion patera
    (Hardwicke, 1822)
  • Rhaphiophora patera
    (Hardwicke, 1822)
  • Spongia patera
    Hardwicke, 1822

Il calice di Nettuno o coppa di Nettuno (Cliona patera (Hardwicke, 1822)) è una spugna appartenente alla famiglia delle Clionaidae.[1]

Deve il suo nome alla forma simile ad un vaso, e alla divinità marina Nettuno della mitologia romana.

La specie era stata considerata estinta dal 1900, a causa di sovrasfruttamento, ma degli esemplari vivi sono stati scoperti nel 2011 al largo della costa di Singapore[2]. Vive nelle acque del Pacifico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ World Porifera Database - Cliona patera, su marinespecies.org. URL consultato il 17 novembre 2011.
  2. ^ Scientific American - Extinction Countdown blog, su blogs.scientificamerican.com. URL consultato il 17 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2011).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) R.W.M. Van Soest et al., Cliona patera, in World Porifera Database. URL consultato il 25.09.2008.
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali