Coordinate: 45°08′16.5″N 10°01′15.3″E

Museo civico Ala Ponzone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pinacoteca Civica di Cremona)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo civico Ala Ponzone
Scalinata dell'ingresso
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCremona
IndirizzoVia Ugolani Dati
Coordinate45°08′16.5″N 10°01′15.3″E
Caratteristiche
Tiposculture marmoree, dipinti, strumenti musicali
FondatoriGiuseppe Sigismondo Ala Ponzone
Apertura1928
Visitatori3 244 (2021)
Sito web

Il Museo civico Ala Ponzone è un museo di Cremona, ubicato in via Ugolani Dati.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Ospitato dal 1928 nel palazzo Affaitati, il museo deve il suo nome al marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, entomologo in pensione e collezionista, che lasciò in eredità alla sua città natale le sue collezioni d'arte, costituite tra il 1877 e il 1888.

Collezioni[modifica | modifica wikitesto]

Pinacoteca[modifica | modifica wikitesto]

Tra le opere esposte si segnalano, in particolare, un Caravaggio (San Francesco in meditazione) e un Arcimboldo (L'ortolano).

Sale della Pinacoteca:

Contiene anche elementi del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

Oggetti decorati[modifica | modifica wikitesto]

Sale della porcellana orientale.

Mobili decorati[modifica | modifica wikitesto]

  • Armadio del Duomo di Cremona nella Sala del Platina: armadio della sacrestia del Duomo decorato con intarsi di legni diversi (1477), 2,66 × 7,74 m, opera dall'artista mantovano Giovanni Maria da Piadena, detto il Platina
  • Raccolta dei pannelli del soffitto in legno dipinto (tardo gotico), opera del laboratorio di Bonifacio Bembo, dalla Casa Meli (29 della serie originale, restaurate nel 2002).
  • Le tavolette da soffitto di casa Aratori a Caravaggio, in deposito presso il Museo dal 2005.

Strumenti musicali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ GUERRINI, Giacomo in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 1º febbraio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN144873621 · ISNI (EN0000 0001 2336 8703 · SBN SBLV175929 · BAV 494/19758 · ULAN (EN500306229 · LCCN (ENn50065725 · GND (DE1029763-7 · BNF (FRcb12303408j (data) · J9U (ENHE987007440502505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50065725