Coordinate: 36°34′48″N 117°09′36″E

Pianura della Cina del Nord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pianura Settentrionale (Cina))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La pianura della Cina del Nord comprende l'area attorno al corso inferiore del fiume Giallo e dei suoi affluenti e la zona di steppe più a nord.

La pianura della Cina del Nord (cinese: 华北平原; pinyin: Huabei Pingyuan; romanizzazione Wade-Giles: Hua-pei P'ing-yüan), nota anche come pianura Gialla oᚫ pianura Huang-Huai-Hai, è una vasta pianura alluvionale della Cina settentrionale, formatasi lungo le coste del mar Giallo a partire dai depositi trasportati dallo Huang He (fiume Giallo), dallo Huai, dallo Hai e da pochi altri fiumi minori della Cina settentrionale. Con una superficie di circa 409.500 km² e per la maggior parte situata al di sotto dei 50 m di altitudine, è una delle aree più densamente popolate del mondo; già nell'antichità costituiva uno dei centri principali della cultura cinese (han). La pianura è delimitata a nord dai monti Yan, a ovest dai monti Taihang e dagli altopiani dello Henan, e a sud-ovest dai monti Tongbai e Dabie. A sud si fonde con la pianura dello Yangtze. Da nord-est a sud-est è delimitata dal Bo Hai (golfo di Chihli), dalle colline della penisola dello Shandong e dal mar Giallo. La maggior parte dei fiumi scorre attraverso la pianura in letti elevati situati al di sopra delle aree circostanti. Per gran parte della sua storia, ogni due o tre anni circa la pianura veniva devastata da estese inondazioni. A partire dal 1949, tuttavia, sono stati intrapresi progetti su larga scala per tenere sotto controllo le piene e per l'irrigazione. Nell'area vengono coltivati frumento, cotone, semi di sesamo, arachidi (noccioline americane) e tabacco, mentre il sale marino viene ricavato dalle saline lungo la costa. Pechino, capitale del Paese, è situata nell'angolo nord-occidentale della pianura, e Tianjin, importante città industriale e porto commerciale, è situata presso la costa nord-orientale. Il Gran Canale, che ha inizio a Pechino, attraversa la parte orientale della pianura e poi prosegue verso sud e sud-est fino a Suzhou e Hangzhou.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Istituto Geografico De Agostini. Il Milione, vol. VIII (Regione cinese - Regione indocinese), pagg. 25-62. Novara, 1962.
  • (EN) China: a Country Study, su loc.gov, Library of Congress Country Studies, 1987. URL consultato il 19 giugno 2015.
Controllo di autoritàVIAF (EN239624187
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina