Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Piamartini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth (in latino Congregatio Sacrae Familiae a Nazareth) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Piamartini, pospongono al loro nome la sigla F.N.[1]

Giovanni Battista Piamarta, fondatore della congregazione, canonizzato nel 2012

La congregazione venne fondata da Giovanni Battista Piamarta (1841-1913). Ordinato sacerdote nel 1865, si interessò al problema dei giovani che lasciavano le campagne per cercare un lavoro in città: iniziò, quindi, un'opera per offrire un'educazione religiosa e una formazione professionale a questi ragazzi.[2]

Nel 1886 aprì a Brescia l'Istituto Artigianelli, che crebbe rapidamente sia nel numero di ragazzi accolti che nella varietà della formazione offerta (corsi di tipografia, sartoria, forneria, meccanica...); con l'aiuto di un altro sacerdote, Giovanni Bonsignori, fondò anche una colonia agricola e una scuola agraria a Remedello (il futuro Istituto Bonsignori).[2]

L'opera nel 1900 era gestita da una comunità di sei sacerdoti, tre chierici e tre fratelli coadiutori e, per garantire continuità al suo istituto, Piamarta decise di trasformare il sodalizio in una nuova famiglia religiosa: la pia società della Sacra Famiglia venne approvata dal vescovo di Brescia Corna Pellegrini.[3]

Inizialmente i membri erano legati solo da voti privati, ma il 15 maggio 1939 si organizzarono come istituto religioso; la congregazione delle Sacra Famiglia di Nazareth ricevette il pontificio decretum laudis il 10 gennaio 1948.[3]

La prima missione all'estero venne aperta in Brasile nel 1957.[4]

Attività e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

I piamartini si dedicano all'assistenza e all'educazione religiosa, scolastica e professionale dei giovani, specialmente di quelli poveri e bisognosi, e al servizio pastorale in parrocchie, centri di spiritualità e vocazionali.[4]

A essi si deve anche la fondazione e lo sviluppo della casa editrice Queriniana di Brescia.[5]

Oltre che in Italia, sono presenti nelle Americhe (Brasile, Cile) e in Africa (Angola, Mozambico);[6] la sede generalizia è a Brescia.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 23 case e 130 religiosi, 93 dei quali sacerdoti.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1457.
  2. ^ a b Giovenale Dotta, in G. Schwaiger, op. cit, p. 399.
  3. ^ a b D. Bettinzoli, DIP, vol. VIII (1988), col. 142.
  4. ^ a b D. Bettinzoli, DIP, vol. VIII (1988), col. 143.
  5. ^ Giovenale Dotta, in G. Schwaiger, op. cit, p. 400.
  6. ^ Piamartini... nel mondo, su piamarta.org. URL consultato il 13 aprile 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo