Lampetra planeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Petromyzon planeri)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lampreda di ruscello
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumAgnatha
SuperclasseCyclostomata
ClasseCephalaspidomorphi
OrdinePetromyzontiformes
FamigliaPetromyzontidae
SottofamigliaPetromyzontinae
GenereLampetra
SpecieL. planeri
Nomenclatura binomiale
Lampetra planeri
Bloch, 1784
Sinonimi

Petromyzon bicolor, Petromyzon fluviatilis larvalis, Petromyzon niger, Petromyzon planeri, Petromyzon plumbeus, Petromyzon septoeuil

La lampreda di ruscello[1] (Lampetra planeri (Bloch 1784)), è una specie appartenente alla classe degli Agnati.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, al contrario della congenere L. fluviatilis, che è migratrice anadroma, dimora stabilmente in acqua dolce e corrente, soprattutto in ambienti di risorgiva, fossati e ruscelli; sembra tuttavia prediligere quelli a fondo sabbioso e melmoso, purché ossigenati, dove le larve (ammoceti) possono dimorare infossati nel sedimento fino alla metamorfosi.
La distribuzione comprende l'Europa atlantica e le coste del Mediterraneo occidentale, compresa l'Italia tirrenica. La specie è presente ma molto rarefatta in Italia lungo il versante tirrenico, dal Magra fino al fiume Lao[2], anche a quote superiori a 600 m s.l.m. È nota anche una popolazione isolata nel fiume Aterno-Pescara, sul versante adriatico.

Corpo lungo fino a 20 cm, cilindrico affusolato, compresso nella parte posteriore; pinne dorsali contigue; denti disposti come nella Lampetra fluviatilis, ma più piccoli ed ottusi. Gli esemplari adulti hanno una colorazione grigio-verde con riflessi bluastri sul dorso, giallo tenue sui fianchi e bianco sul ventre.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

A differenza delle altre lamprede, non parassita gli altri pesci: i giovani si nutrono di piccoli organismi animali che trovano nel sedimento, mentre gli adulti non si nutrono, in quanto dopo la metamorfosi, il canale alimentare degenera in un filamento di tessuto non funzionante. Nel giro di pochi mesi, dopo essersi riprodotte, muoiono.

Si riproduce tra Marzo e Giugno. Gli adulti non hanno molta cura nel preparare il sito di riproduzione; le uova di 1 mm si schiudono in circa 3 settimane; la vita nello stadio larvale si protrae per 3-5 anni e termina con il raggiungimento della maturità sessuale; la vita da adulto dura solamente pochi mesi durante i quali non si nutre; la morte avviene dopo la riproduzione.

  1. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato l'8 maggio 2018.
  2. ^ (EN) Emilio Sperone, Mariacristina Filice e Gianni Giglio, New southernmost record of the European Brook Lamprey, Lampetra planeri (Bloch, 1784) (Agnatha, Petromyzontidae), in Check List, vol. 15, n. 1, 1º febbraio 2019, pp. 131–134, DOI:10.15560/15.1.131. URL consultato il 13 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2013001546 · GND (DE4143851-6 · J9U (ENHE987007570441305171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci