Pazzo di lei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pazzo di lei (singolo))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pazzo di lei
singolo discografico
ArtistaBiagio Antonacci
Pubblicazione20 maggio 2005
Durata4:15
Album di provenienzaConvivendo - Parte II
GenereFolk pop
EtichettaIris
ProduttoreSteve De Maio
Registrazione2001 - 2002
FormatiCD, Download digitale
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Biagio Antonacci - cronologia
Singolo precedente
(2005)
Singolo successivo
(2007)

Pazzo di lei è un brano di Biagio Antonacci estratto come secondo singolo discografico dall'album Convivendo - Parte II del 2005.

Il brano[modifica | modifica wikitesto]

Il brano, scritto da Biagio Antonacci e prodotto da Steve De Maio[2], è stato reso disponibile per vendita e per l'airplay a partire dal 20 maggio 2005[3]. Al suo apice, il brano ha raggiunto la quarantottesima posizione dei singoli più venduti in Italia.[4]

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Il videoclip del brano stato diretto da Gaetano Morbioli.[5] Nel video fa la sua comparsa anche Ilaria D'Amico nel ruolo di concubina e le figlie di Adriano Celentano, Rosalinda e Rosita, e sua nipote Alessandra.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

CD Single Remix
  1. Pazzo di lei (Remix)
  2. Pazzo di lei (Cut Remix)
  3. Pazzo di lei (Extended Remix)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2005) Posizione
massima
Bielorussia[6] 24
Italia[7] 48

Cover di Giovanna[modifica | modifica wikitesto]

Pazzo di lei
singolo discografico
ArtistaGiovanna
Pubblicazione2013
Tracce1
GenerePop
EtichettaKicco

Pazzo di lei è un singolo di Giovanna, cover dell'omonimo brano di Biagio Antonacci, pubblicato nel 2013 dalla Kicco.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Pazzo di lei (Biagio Antonacci)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pazzo di lei (certificazione), su FIMI. URL consultato il 26 giugno 2023.
  2. ^ Italiancharts
  3. ^ Musicsite.it[collegamento interrotto]
  4. ^ Hit Parade Italia
  5. ^ http://www.universalmusic.it/pop/album/?ida=12339
  6. ^ https://web.archive.org/web/20051220212626/http://unistar.by:80/hits
  7. ^ https://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/aa.htm

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica