Coordinate: 45°15′24.82″N 9°24′24.85″E

Palazzo Maggi Pizzagalli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Palazzo Maggi (Castiraga Vidardo))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Maggi Pizzagalli
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCastiraga Vidardo
IndirizzoViale Roma, 4
Coordinate45°15′24.82″N 9°24′24.85″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stileneoclassico
Usoappartamento

Il palazzo Maggi Pizzagalli, noto anche come villa Castelli,[1] è un edificio posto nel centro storico di Vidardo, nel comune di Castiraga Vidardo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio fu fatto costruire dalla contessa Luigia Castelli; passò in seguito alle Fatebenesorelle, quindi alla famiglia Pizzagalli e infine ai Maggi.[1] Attualmente è frazionato in appartamenti.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzo, di maestose forme neoclassiche, è posto nel centro storico del paese di Vidardo, in posizione dominante le bassure del Lambro.[1] L'edificio ha pianta a «U» che contorna una corte d'onore, oggi in gran parte occupata da piccole costruzioni recenti. Al centro dell'edificio un portico a tre fornici conduce al cortile retrostante, di carattere più rustico, che dava accesso al giardino.[1]

L'interno è stato fortemente modificato e non presenta più elementi di particolare interesse; anche lo scalone, di forme molto modeste, è con ogni probabilità un rifacimento recente di quello originario.[1] Immediatamente ad ovest del palazzo si estendeva un grande giardino; sull'area sorge oggi l'oratorio parrocchiale.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Langé (1972), p. 313.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  • Santino Langé, Ville della provincia di Milano. Lombardia 4, Milano, SISAR, 1972, pp. 313-314, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0194097.

Testi di approfondimento[modifica | modifica wikitesto]

  • Laura Vignati, Castiraga Vidardo. Le origini, la storia, il territorio, Castiraga Vidardo, edito dal Comune, 1999, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\UBO\3622193.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]