Sopot Open 2003 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sopot Open 2003
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera d'Israele Anna Pistolesi
FinalistaBandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová
Punteggio6-2, 6-0
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Sopot Open 2003.

Il torneo di singolare femminile del Sopot Open 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrice Anna Pistolesi che ha battuto in finale Klára Koukalová 6-2, 6-0.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Russia Anastasija Myskina (quarti di finale)
  2. Bandiera della Svizzera Patty Schnyder (semifinali)
  3. Bandiera d'Israele Anna Pistolesi (campionessa)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková (primo turno)
  1. Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova (primo turno)
  2. Bandiera della Slovenia Maja Matevžič (quarti di finale)
  3. Bandiera della Russia Dinara Safina (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
3 Bandiera d'Israele Anna Pistolesi 6 6
Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 2 0

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Russia Anastasija Myskina 6 6
Q  Bandiera della Germania Stephanie Gehrlein 6 6 Q  Bandiera della Germania Stephanie Gehrlein 3 4
 Bandiera della Rep. Ceca Eva Birnerová 2 4 1  Bandiera della Russia Anastasija Myskina 4 0R
 Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 7 6 8  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula 6 3
 Bandiera della Slovacchia Ľubomíra Kurhajcová 5 3  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 4 0
8  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula 6 6 8  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula 6 6
Q  Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer 4 4 8  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula 6 3 0
 Bandiera della Francia S Cohen-Aloro 1 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 4 6 6
4  Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková 6 2 3  Bandiera della Francia S Cohen-Aloro 6 4 1
 Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 62 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 0 6 6
LL  Bandiera della Rep. Ceca Libuše Průšová 7 1 3  Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 6 6
 Bandiera della Svizzera Myriam Casanova 2 6 6 Q  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić 1 0
Q  Bandiera dell'Austria Evelyn Fauth 6 3 4  Bandiera della Svizzera Myriam Casanova 3 6 6(1)
Q  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić 6 6 Q  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić 6 2 7
5  Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova 2 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera della Russia Dinara Safina 6 4 6
WC  Bandiera della Polonia Joanna Sakowicz 4 6 2 7  Bandiera della Russia Dinara Safina 6 7
 Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta 7 6  Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta 1 63
 Bandiera dell'Argentina Clarisa Fernández 5 3 7  Bandiera della Russia Dinara Safina 7 1 1R
 Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová 6 6 3  Bandiera d'Israele Anna Pistolesi 67 6 4
 Bandiera della Croazia Karolina Šprem 0 4  Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová 1 2
3  Bandiera d'Israele Anna Pistolesi 6 5 6 3  Bandiera d'Israele Anna Pistolesi 6 6
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová 3 7 2 3  Bandiera d'Israele Anna Pistolesi 5 6 6
6  Bandiera della Slovenia Maja Matevžič 6 2 6 2  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 7 4 2
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch 2 6 3 6  Bandiera della Slovenia Maja Matevžič 6 7
 Bandiera della Germania Anca Barna 6 6  Bandiera della Germania Anca Barna 3 62
 Bandiera dell'Italia A Serra Zanetti 2 3 6  Bandiera della Slovenia Maja Matevžič
 Bandiera della Croazia Silvija Talaja 7 6 2  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder W-O
WC  Bandiera della Polonia Marta Domachowska 5 3  Bandiera della Croazia Silvija Talaja 6 3 65
2  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 2 6 7

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis