Rhea pennata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nandù di Darwin)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nandù di Darwin
Rhea pennata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineRheiformes
FamigliaRheidae
GenereRhea
SpecieR. pennata
Nomenclatura binomiale
Rhea pennata
d'Orbigny, 1834
Sinonimi

Pterocnemia pennata

Sottospecie
  • Rhea pennata pennata
  • Rhea pennata garleppi
  • Rhea pennata tarapacensis
Areale
Areale del nandù di Darwin e distruzione delle sottospecie

Il nandù di Darwin (Rhea pennata d'Orbigny, 1834) è un uccello della famiglia Rheidae.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nell'Argentina centro-occidentale e meridionale (Introdotto in Terra del Fuoco in epoca relativamente recente) e nel Cile sud-orientale.[1]

Popola steppe e praterie, dal livello del mare fino a 2.000 m di altitudine.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

In passato inquadrata in un genere a sé stante (Pterocnemia) è oggi inserita nel genere Rhea.[2]
La specie comprende 3 sottospecie:[2]

  • Rhea pennata pennata d'Orbigny, 1834 - sottospecie nominale, diffusa in Cile settentrionale e Argentina centro-occidentale e meridionale
  • Rhea pennata garleppi (Chubb, 1913) - diffusa in Perù sud-orientale, Bolivia sud-occidentale, Argentina nord-occidentale
  • Rhea pennata tarapacensis (Chubb, 1913) - diffusa in Cile settentrionale

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica Rhea pennata come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2014, Rhea pennata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 settembre 2016.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Rheidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • J. L. Cajal The Lesser Rhea in the Argentine Puna Region: present situation (1988)
  • M. E. Cannon, Carpentern R. E., R. A. Ackerman Synchronous hatching and oxygen consumption of Darwin's Rhea eggs (Pterocnemia pennata) (1986)
  • M. A. Plenge The distribution of the Lesser Rhea in South Perù and North Chile (1982)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Rhea pennata, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532368805171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli