Mielopatia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mielopatie)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Mielopatia
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD013118

Per mielopatia in campo medico, si intende una qualunque malattia che interessa il midollo spinale, ma il termine indica anche le malattie del tessuto mielopoietico.

Può essere sia acuta, sia cronica. La forma acuta comprende anche mielopatia di tipo compressivo.

Forme acute compressive:

  • Compressione neoplastica del midollo spinale
  • Ascesso spinale epidurale
  • Ematoma epidurale
  • Ematomielia.

Forme acute non compressive:

Forme croniche compressive e non:

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi cambiano a seconda della patologia, ma la perdita costante di forza muscolare (ipostenia) e di sensibilità, causati da pressione sui nervi e stenosi (restringimento) del canale spinale, sono la caratteristica principale. A questi sintomi si aggiunge il dolore cronico.

Terapie e prognosi

[modifica | modifica wikitesto]

La terapia varia a seconda della mielopatia interessata. A livello generale, nelle mielopatie di forma cronica il trattamento non risulta sufficiente.

Fra le somministrazioni farmacologiche vengono utilizzati soprattutto i glucocorticoidi.

Possono essere presi in considerazione la decompressione chirurgica e laminectomia, soprattutto nel caso di forme compresse, non in quelle stabilizzate cronicamente (nelle quali il trattamento chirurgico può essere poco utile).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22269
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina