Mena (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Menna (nome))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mena è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile.

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Il nome maschile e quello femminile hanno origini differenti:

  • Il femminile era portato da Mena, la dea romana che regolava il flusso mestruale nelle donne; alcune fonti attestano un nome "Mena" femminile di origine greca, passato in latino come Menas, con il possibile significato di "Luna" o di "mese"[1]. Ad oggi, tuttavia, occorrenze del nome femminile "Mena" sono dovute, soprattutto nel Sud Italia[2], ad abbreviazioni di nomi quali Filomena[3] o Domenica; con questa derivazione, il nome conta alcune forme alterate come "Menina", "Menuccia", e maschili, "Meno" o "Menuccio". In inglese, "Mena" può anche risultare come variante del nome Mina[4][5].
  • Al maschile, ormai desueto, è il nome di un antico santo eremita, Mena d'Egitto, e di altre figure storiche e della tradizione cristiana. In questo frangente, il nome conta alcune varianti come "Menna" e "Mina" (sempre maschili), adattate dalle forme latine Menas, Mennas e Minas. L'origine è dibattuta; alcune fonti rimandano al greco[1][6], come ipocoristico di nomi contenenti l'elemento μενος (menos, "forza"), come Menemaco, Menecrate[6], Filomena e Menelao; in tal senso, il significato attribuitogli da alcune fonti è "forzuto"[7]. È altresì possibile un'origine semitica, ipotesi rafforzata dalla variante "Menna", che appare nel Vangelo di Luca (3:31[8]) nella genealogia di Gesù[6]; in tal caso potrebbe significare "uomo nato con la luna nuova"[6], mentre alcune fonti lo riconducono al nome ebraico Menahem[9].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

A seconda dei casi, l'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno dei nomi di cui costituisce un'abbreviazione, oppure in memoria di uno di questi santi:

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Femminile[modifica | modifica wikitesto]

Maschile[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, pp. 679, 680.
  2. ^ Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, p. 260, ISBN 88-04-48074-2.
  3. ^ Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 26, ISBN 88-7938-013-3.
  4. ^ Thomas W. Sheehan, Dictionary of Patron Saints' Names, Huntington, Our Sunday Visitor, 2001, p. 200, ISBN 0-87973-539-2 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  5. ^ (EN) Mena, su Think Baby Names. URL consultato l'8 gennaio 2012.
  6. ^ a b c d e f g h i (PL) Menas, su DEON.pl. URL consultato l'11 agosto 2013.
  7. ^ a b Menna, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 agosto 2013.
  8. ^ Lc 3:31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Mena, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 gennaio 2012.
  10. ^ San Mena, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 agosto 2013.
  11. ^ Charles-Louis Richard, Jean Joseph Giraud, Ranieri Fanfani, 1833, pp. 469, 470, http://books.google.it/books?id=sQ1NAAAAcAAJ&pg=PA470&lpg=PA470&dq=menna+di+poussay&source=bl&ots=iwU9U_nlc9&sig=Fg6splWKXFSXZ2PTMdGikP1N-j8&hl=it&sa=X&ei=v6gHUqCENKO74ATRnIHYCg&ved=0CDsQ6AEwAg#v=onepage&q=menna%20di%20poussay&f=false.
  12. ^ (EN) Saint Menna, su CatholicSaints.info. URL consultato l'11 agosto 2013.
  13. ^ San Menna d'Egitto, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 agosto 2013.
  14. ^ (EN) Saint Menas Kallikelados, su CatholicSaints.info. URL consultato l'11 agosto 2013.
  15. ^ San Menna del Sannio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 agosto 2013.
  16. ^ (EN) Saint Mennas of Santomenna, su CatholicSaints.info. URL consultato l'11 agosto 2013.
  17. ^ (EN) The Holy Martyrs Menas, Hermogenes, and Eugraphus, su Greek Orthodox Archdiocese of America. URL consultato il 2 agosto 2013.
  18. ^ Alban Butler, Butler's Lives of the saints, Volume 4, su Burns & Oates, 1981, p. 529.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi