Memoria del mondo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Memorie del mondo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Logo del Memory of the world Programme

Memoria del mondo (in inglese Memory of the World) è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.[1] Il programma ha come obiettivi: facilitare la conservazione dei documenti, favorirne l'accesso universale e aumentare la consapevolezza diffusa dell'importanza del patrimonio documentario.[1][2][3]

Il programma e l'IAC[modifica | modifica wikitesto]

Il programma promuove diverse attività di valorizzazione e tutela; la principale è la redazione e il costante aggiornamento di un registro che include documenti di varia natura tra i quali raccolte di testi, manoscritti, spartiti, documenti storici unici, immagini, registrazioni e filmati, tutti segnalati per importanza e caratteristiche di unicità.[1][3] Il programma sfrutta lo stato dell'arte della tecnologia per garantire migliore diffusione e accessibilità dei contenuti inseriti nel registro, attraverso una rete di esperti che si occupano di scambiare informazione e ottenere risorse per la salvaguardia, la digitalizzazione e la divulgazione del materiale.[3]

Ogni organizzazione o individuo ha la possibilità di candidare un bene documentario per essere inserito nel registro del programma. L'International Advisory Committee (IAC), durante i suoi congressi biennali, esamina tutta la documentazione disponibile sulla descrizione del bene, la sua origine, l'importanza nel mondo, nonché l'attuale stato di conservazione.[4][5]

Congressi dell'IAC[modifica | modifica wikitesto]

La tabella seguente elenca i congressi biennali dell'IAC, tenutisi a partire dal 1993 per discutere e inserire nuovi beni documentari all'interno del registro del programma:

Congresso Anno Luogo Data Presidente dell'IAC Numero di beni discussi Numero di beni inseriti nel registro Note
1993 Bandiera della Polonia Pułtusk 12–14 settembre Bandiera del Canada Jean-Pierre Wallot[6] nessuno nessuno [1]
1995 Bandiera della Francia Parigi 3–5 maggio Bandiera del Canada Jean-Pierre Wallot[7] nessuno nessuno [1]
1997 Bandiera dell'Uzbekistan Tashkent 29 settembre–1º ottobre Bandiera del Canada Jean-Pierre Wallot 69 38 [1][7]
Riunione dell'ufficio di presidenza 1998 Bandiera del Regno Unito Londra 4–5 settembre Bandiera del Canada Jean-Pierre Wallot nessuno nessuno [1]
1999 Bandiera dell'Austria Vienna 10–12 giugno Bandiera della Norvegia Bendik Rugaas 20 9 [6]
2001 Bandiera della Corea del Sud Cheongju 27–29 giugno Bandiera della Norvegia Bendik Rugaas 42 21 [8]
2003 Bandiera della Polonia Danzica 28–30 agosto Bandiera della Russia Ekaterina Genieva 41 23 [3][9]
2005 Bandiera della Cina Lijiang 13–18 giugno Bandiera degli Stati Uniti Deanna B. Marcum 53 29 [10][11]
2007 Bandiera del Sudafrica Pretoria 11–15 giugno Bandiera di Barbados Alissandra Cummins 53 38 [12][13]
2009 Bandiera di Barbados Bridgetown 27–31 luglio Bandiera dell'Australia Roslyn Russell 55 35 [14][15]
10º 2011 Bandiera del Regno Unito Manchester 22–25 maggio Bandiera dell'Australia Roslyn Russell 84 45 [16]
11º 2013 Bandiera della Corea del Sud Gwangju 18–21 giugno Bandiera del Ghana Helena Asamoah-Hassan 84 56 [17]
12º 2015 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Abu Dhabi 4–6 ottobre Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Abdulla El Reyes 86 44 [18]
13º 2017 Bandiera della Francia Parigi 24–27 ottobre Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Abdulla El Reyes 132 78 [19]

Elenco dei beni documentari per paese[modifica | modifica wikitesto]

Per una lista completa di tutti i beni documentari presenti nel registro è possibile consultare il Memory of the World Register.[20]

A[modifica | modifica wikitesto]

B[modifica | modifica wikitesto]

C[modifica | modifica wikitesto]

D[modifica | modifica wikitesto]

E[modifica | modifica wikitesto]

F[modifica | modifica wikitesto]

G[modifica | modifica wikitesto]

I[modifica | modifica wikitesto]

K[modifica | modifica wikitesto]

  • Bandiera del Kazakistan Kazakistan
    • 2003 - Raccolta di manoscritti di Khoja Ahmed Yasawi, Biblioteca nazionale, Astana
    • 2005 - Documenti audiovisivi del movimento internazionale anti atomico "Nevada-Semipalatinsk", Semej

L[modifica | modifica wikitesto]

M[modifica | modifica wikitesto]

  • Bandiera del Madagascar Madagascar
    • 2009 - Archivi reali (1824-1897)
  • Bandiera del Mali Mali
    • 2017 - Libro delle cure delle malettie interne ed esterne che colpiscono il corpo (Kitāb Shifā al-Asqām al-Āriḍat min al-Ẓahir wa al-Bāṭin min al-Ajsām)
    • 2017 – Ricordi di coloro che non badano ai danni ceh derivano dalle divergenze di coloro che credono (Tadkirat al gāfilin ‘anqubhihtilāf al- mu’minin)
    • 2017 – Gli interessi dell'uomo sono legati alle religoni e al corpo (Maṣāliḥ al-Insān al-Mutaʿalliqat bi al-Adyānwa al-Abdān) (con la Nigeria)
  • Bandiera della Malaysia Malaysia
    • 2001 - La corrispondenza del sultano di Kedah (1882-1943), Archivio di stato, Alor Setar
    • 2001 - Hikayat Hang Tuah, Biblioteca nazionale, Kuala Lumpur
    • 2001 - Sejarah Melayu - gli annali malesi, Istituto di lingue e letteratura, Kuala Lumpur
    • 2009 - Batu Bersurat Terengganu
  • Bandiera di Mauritius Mauritius
    • 1997 - Atti dell'occupazione francese, Archivi Mauritius, Petite Rivière, Port Louis
    • 2015 – Archivio della servitù debitoria, National Archives Department, Biblioteca nazionale e Mahatma Gandhi Institute
  • Bandiera del Messico Messico
    • 1997 - Raccolta dei codici messicani, Biblioteca Nazionale di Storia ed Antropologia, Città del Messico
    • 1997 - Codici dall'Oaxaca-Tal, Archivio Nazionale, Città del Messico
    • 1997 - Codex Techaloyan da Cujimalpaz, Archivio Nazionale, Città del Messico
    • 2003 - Los olvidados, film del 1950 diretto da Luis Buñuel, Filmoteca della UNAM, Città del Messico
    • 2005 - Biblioteca Palafoxiana, Puebla
    • 2007 - Musica coloniale dell'America (XVI - XVIII secolo), Archivio arcivescovile, Oaxaca de Juárez
    • 2007 - Collezione di libri di lingue indigene, Biblioteca Nazionale di Jalisco, Guadalajara
    • 2009 - Collezione del Centro di Documentazione ed Investigazione della Comunità Ashkenazita in Messico (dal XVI al XX secolo)

N[modifica | modifica wikitesto]

  • Bandiera della Namibia Namibia
  • Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
    • 1997 - Il Trattato di Waitangi 1840, Archivio Nazionale Neozelandese, Wellington
    • 1997 - Petizione per l'introduzione del diritto di voto alle donne del 1893, Archivio Nazionale Neozelandese, Wellington
    • 2015 - Gli archivi di Edmund Hillary, Auckland Museum
  • Bandiera del Nicaragua Nicaragua
    • 2007 - Archivio della Campagna nazionale per l'alfabetizzazione, Managua
  • Bandiera della Nigeria Nigeria
    • 2017 – Gli interessi dell'uomo sono legati alle religoni e al corpo (Maṣāliḥ al-Insān al-Mutaʿalliqat bi al-Adyānwa al-Abdān) (con la Nigeria)
  • Bandiera della Norvegia Norvegia
    • 2001 - Archivio della lebbra di Bergen, Archivio di Stato e Regionale, Bergen, Documenti della ricerca scientifica sulla malattia
    • 2001 - Henrik Ibsen: Casa di bambola, Biblioteca Nazionale Norvegese, Oslo
    • 2005 - Materiale cinematografico sulla spedizione polare 1910-1912 condotta da Roald Amundsen
    • 2011 - L'archivio Thor Heyerdahl (collezione di film, documenti e fotografie), Biblioteca Nazionale Norvegese / Museo Kon-Tiki, Oslo
    • 2013 - La collezione di foto e negativi del 1882/93 "Sophus-Tromholt"

P[modifica | modifica wikitesto]

R[modifica | modifica wikitesto]

S[modifica | modifica wikitesto]

T[modifica | modifica wikitesto]

U[modifica | modifica wikitesto]

V[modifica | modifica wikitesto]

Z[modifica | modifica wikitesto]

  • Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe
    • 2015 - Documenti giuridici del caso contro i due media Nehanda e Kaguvi (Aprile 1897)

Non attribuiti ad alcuno stato[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Dato’ Habibah Zon, UNESCO Memory of the World Programme. The Asia-Pacific Strategy, su geocities.com, UNESCO (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2005).
  2. ^ (EN) Memory of the World, su en.unesco.org, UNESCO.
  3. ^ a b c d (EN) Roni Amelan, Twenty-three new inscriptions on Memory of the World Register of Documentary Collections [collegamento interrotto], su portal.unesco.org, UNESCO, 1º settembre 2003. URL consultato il 6 settembre 2009.
  4. ^ (EN) Memory of the World: general guidelines to safeguard documentary heritage, su portal.unesco.org, UNESCO (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  5. ^ (EN) Ray Edmondson, MEMORY OF THE WORLD. GENERAL GUIDELINES TO SAFEGUARD DOCUMENTARY HERITAGE (PDF), su unesdoc.unesco.org, UNESCO, febbraio 2002. URL consultato il 13 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
  6. ^ a b Fourth Meeting of the International Advisory Committee of the Memory of the World Programme, su portal.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  7. ^ a b Third Meeting of the International Advisory Committee of the Memory of the World Programme, su portal.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  8. ^ Fifth Meeting of the International Advisory Committee of the Memory of the World Programme, su portal.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  9. ^ Sixth Meeting of the International Advisory Committee of the Memory of the World Programme, su portal.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2016).
  10. ^ (EN) Twenty-nine new documentary collections inscribed on the Memory of the World Register, su portal.unesco.org, UNESCO, 21 giugno 2005. URL consultato il 6 settembre 2009.
  11. ^ Seventh Meeting of the International Advisory Committee of the Memory of the World Programme, su portal.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2015).
  12. ^ (EN) Jasmina Sopova, Thirty-eight new inscriptions for Memory of the World Register, su portal.unesco.org, UNESCO, 20 giugno 2007. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2009).
  13. ^ Eighth Meeting of the International Advisory Committee of the Memory of the World Programme, su portal.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2016).
  14. ^ Joie Springer, Thirty-eight new inscriptions for Memory of the World Register, su portal.unesco.org, UNESCO, 20 giugno 2007. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2015).
  15. ^ 2009 Nominations, su portal.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2009).
  16. ^ MotW IAC, 10th Meeting of the International Advisory Committee Memory of the World Programme Manchester, United Kingdom, 22-25 May 2011 REPORT (PDF), su unesco.org, UNESCO, 2011. URL consultato il 10 gennaio 2012.
  17. ^ MotW IAC, 55 new inscriptions on UNESCO Memory of the World Register, su unesco.org, UNESCO, 2013. URL consultato il 5 agosto 2013.
  18. ^ MotW IAC, 12th Meeting of the International Advisory Committee, su unesco.org, UNESCO, 2015. URL consultato il 29 aprile 2016.
  19. ^ MotW IAC, 13th Meeting of the International Advisory Committee (PDF), su en.unesco.org, UNESCO, 2015. URL consultato il 12 luglio 2018.
  20. ^ (EN) Registered Heritage, su unesco.org, UNESCO. URL consultato il 15 maggio 2016.
  21. ^ L'UNESCO segue le Antille Olandesi anche dopo la loro cancellazione dalla lista delle nazioni. vedi
  22. ^ (EN) Universalis Cosmographia Secundum Ptholomaei Traditionem et Americi Vespucii Alioru[m]que Lustrationes,, su loc.gov, Geography and Map Reading Room, Library of Congress).
  23. ^ a b (SE) Silverbibeln utsedd till världsminne av Unesco, su dn.se, Dagens Nyheter, 11 luglio 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN150058772 · ISNI (EN0000 0001 0082 4825 · BAV 494/93569 · LCCN (ENn00021452 · GND (DE4745632-2 · BNF (FRcb16583819v (data) · J9U (ENHE987007265380605171