Tenodera sinensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mantide cinese)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tenodera sinensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaMantidae
SottofamigliaTenoderinae
TribùTenoderini
GenereTenodera
SpecieT. sinensis
Nomenclatura binomiale
Tenodera sinensis
Saussure, 1871
Nomi comuni

Mantide cinese

Tenodera sinensis Saussure, 1871, comunemente nota come mantide cinese,[1] è una specie di mantoideo originaria dell'Asia e delle isole vicine. Inizialmente descritta come una sottospecie di Tenodera aridifolia (T. aridifolia sinensis) viene ora considerata specie autonoma.[2][1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Può presentarsi come completamente verde, giallastra o marrone con una striscia verde sul margine delle tegmine.[3] Può raggiungere i 13 centimetri.[1][3][4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di altri insetti, anche se le femmine adulte a volte catturano piccoli vertebrati.[1] Possono nutrirsi anche di colibrì e piccoli uccelli.[5]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine depongono le uova in un'ooteca alla fine dell'estate[1] che può contenere fino a 300 uova.[3] Le uova si schiudono in primavera[1] e le neanidi maturano in ottobre.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova in tutto il sud-est asiatico e in Asia orientale.[6] Nel 1896 questa specie fu introdotta accidentalmente da un vivaista a Mount Airy, Filadelfia[1][3] e da allora si è diffusa in tutto il nord America.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Chinese Mantis, su mdc.mo.gov, Missouri Department of Conservation. URL consultato il 16 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, Tenodera sinensis, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato il 21 novembre 2022.
  3. ^ a b c d e (EN) Willis Stanley Blatchley, subfamily I: mantinae, in Orthoptera of northeastern America: with especial reference to the faunas of Indiana and Florida, 1920, pp. 122, 123. URL consultato il 16 novembre 2022.
  4. ^ (EN) The Invasive Mantis Species, su brandywine.org. URL consultato il 16 novembre 2022.
  5. ^ (EN) J. V. Remsen, Martin Nyffeler e Michael R. Maxwell, Bird Predation By Praying Mantises: A Global Perspective, in The Wilson Journal of Ornithology, vol. 129, n. 2, Wilson Ornithological Society, giugno 2017, pp. 331-344. URL consultato il 16 novembre 2022.
  6. ^ a b (EN) Tenodera sinensis Saussure, 1871, su gbif.org. URL consultato il 16 novembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi