Mad Max

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mad Max (franchise))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Logo del franchise
Max Rockatansky in una scena di Mad Max: Fury Road

Mad Max è un media franchise nato da una serie cinematografica australiana, ideata e diretta da George Miller, ambientata in uno scenario postapocalittico.

Nel primo film la guerra nucleare non è ancora scoppiata, ma l'ambientazione è comunque distopica.[1] Il film vede come protagonista l'ex poliziotto Max Rockatansky, detto "Mad Max" o "Il guerriero della strada", interpretato dall'attore Mel Gibson e successivamente da Tom Hardy. La serie conta cinque film, a cui si sono aggiunti altri media come fumetti e videogiochi.[2]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Film Data di uscita USA Regia Sceneggiatura Soggetto Produttori
Interceptor 12 aprile 1979 George Miller James McCausland, George Miller George Miller, Byron Kennedy Byron Kennedy
Interceptor - Il guerriero della strada 24 dicembre 1981 Terry Hayes, George Miller, Brian Hannant
Mad Max oltre la sfera del tuono 10 luglio 1985 George Miller, George Ogilvie Terry Hayes, George Miller George Miller
Mad Max: Fury Road 15 maggio 2015 George Miller George Miller, Brendan McCarthy, Nico Lathouris George Miller, Doug Mitchell, PJ Voeten
Furiosa: A Mad Max Saga 24 maggio 2024 George Miller, Nico Lathouris George Miller, Doug Mitchell

Interceptor (1979)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Interceptor.

Titolo originale: Mad Max
Primo film con soggetto Max Rockatansky, un poliziotto del Main Force Patrol (una forza di polizia che tenta di mantenere l'ordine in una società che si sta avviando all'autodistruzione per cause petrol-economiche, dove la legge non ha più alcun valore). Durante il corso del film Max si scontra con una banda di motociclisti capeggiata da Toecutter, che lo porteranno ad abbandonare definitivamente l'uniforme per diventare un guerriero della strada.

Interceptor - Il guerriero della strada (1981)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Interceptor - Il guerriero della strada.

Titolo originale: Mad Max 2
Secondo film, ambientato alcuni anni dopo il primo. La Terra è ormai ridotta ad una landa desolata in seguito alla guerra nucleare e l'acqua e la benzina sono diventati gli elementi più importanti per la sopravvivenza divenendo la causa di una guerra tra i predoni Humungus e gli abitanti di un villaggio dove giunge il protagonista. Nel film Max aiuterà la comunità del villaggio a sbarazzarsi dei predoni.

Mad Max oltre la sfera del tuono (1985)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mad Max oltre la sfera del tuono.

Titolo originale: Mad Max Beyond Thunderdome
Anni dopo gli avvenimenti del secondo film, Max giungerà a Bartertown, dove aiuterà Auntie Entity a prendere il comando del villaggio. Successivamente disobbedisce agli ordini di Auntie Entity e viene esiliato nel deserto, dove trova una piccola comunità di orfani che vivono allo stato brado. Conquisterà la loro fiducia e tornerà a Bartertown per salvare alcuni degli orfani che volevano cercare la città da dove proveniva Max finendo per lottare nuovamente per la propria libertà e quella degli orfani. Finale aperto a un seguito che si concretizzerà solo molti anni dopo con Fury Road, al quale Mel Gibson non volle partecipare.

Mad Max: Fury Road (2015)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mad Max: Fury Road.

In questo film, Max verrà catturato dai Figli di Guerra del tiranno Immortan Joe e, contemporaneamente, le mogli del signore della guerra verranno aiutate a fuggire dalla ribelle Imperatrice Furiosa. Max, in un secondo momento, si unirà a loro e le aiuterà a fuggire dal tiranno e dai Figli di Guerra.

Furiosa: A Mad Max Saga (2024)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Furiosa: A Mad Max Saga.

In un mondo post-apocalittico, Furiosa, rapita da bambina dal Luogo Verde delle Molte Madri in cui viveva, viene accolta sotto l'ala del folle signore della guerra Dementus, il cui esercito di motociclisti arriverà presto a scontrarsi con la potenza rivale di quelle terre desertiche rappresentata da Immortan Joe. Racconta un pezzo della storia di Furiosa antecedente ai fatti di Mad Max: Fury Road.[3]

Cronologia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il regista George Miller, ogni successivo film della saga è un'opportunità per esplorare nuove idee e migliorare aspetti che non ha potuto realizzare nei film precedenti, rendendoli così indipendenti l'uno dall'altro, ma nello stesso tempo collegati in qualche modo. In un'intervista rilasciata ai microfoni di Den of Geek nel 2020, il regista, infatti, ha avuto modo di esprimere il suo punto di vista sulla continuità della saga, un capitolo dopo l'altro, spiegando:[4]

«Non sono realmente collegati in modo rigoroso. Ognuno di essi è un nuovo capitolo di una saga su di un personaggio piuttosto archetipico: il vagabondo nella terra desolata, alla fondamentale ricerca di un significato. Si tratta di un personaggio che vediamo soprattutto nei classici western o nelle storie di samurai, con i ronin. Non si può concretamente mettere insieme una cronologia dei film di Mad Max. Non sono mai stati concepiti in questo modo, perché dopo aver realizzato il primo non avevo alcuna intenzione di girarne un secondo. Mad Max 2 è stato in definitiva un tentativo di fare le cose che non ho potuto fare nel primo e così via. Sono tutti film indipendenti in tanti modi diversi»

Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]

  • La cella grigia indica che il personaggio non è presente nel film
  • A indica che l'attore ha interpretato una versione anziana del personaggio
  • F indica un'apparizione attraverso filmati d'archivio
  • V indica un ruolo di sola voce
Personaggio Film
Interceptor Interceptor - Il guerriero della strada Mad Max oltre la sfera del tuono Mad Max: Fury Road Furiosa: A Mad Max Saga
Max Rockatansky Mel Gibson Tom Hardy Jacob Tomuri
Jessie Rockatansky Joanne Samuel Joanne SamuelF
Toecutter Hugh Keays-Byrne
Jim "Goose" Rains Steve Bisley
Johnny the Boy Tim Burns
Fred "Fifi" Macaffee Roger Ward
Bubba Zanetti Geoff Parry
May Swaisey Sheila Florence
Nightrider Vincent Gil
Pappagallo Michael Preston
Capitano Gyro Bruce Spence
Guerriera Virginia Hey
Kid Emil Minty
Harold BaigentVA
Lord Humungus Kjell Nilsson
Wez Vernon Wells
Aunty Entity Tina Turner
Ironbar Angry Anderson
The Collector Frank Thring
The Master Angelo Rossitto
The Blaster Paul Larsson
Savannah Nix Helen Buday
Jedediah, il pilota Bruce Spence
Ammazza-porci Robert Grubb
Furiosa Charlize Theron Anya Taylor-Joy
Alyla BrowneG
Nux Nicholas Hoult
Immortan Joe Hugh Keays-Byrne Lachy Hulme
Glory la bambina Coco Jack Gillies
Slit Josh Helman
Rictus Erectus Nathan Jones
Organic Mechanic Angus Sampson
Angharad la splendida Rosie Huntington-Whiteley
Toast la sapiente Zoë Kravitz
Capable Riley Keough
Dag Abbey Lee
Cheedo la fragile Courtney Eaton
Il Mangiauomini John Howard
Il Fattore Richard Carter
Doof Warrior iOTA
Valchiria Megan Gale
Custode dei semi Melissa Jaffer
Dementus Chris Hemsworth
Praetorian Jack Tom Burke
Guerriero Daniel Webber
Mary Jo Bassa Charlee Fraser
Scabrous Scrotus Josh Helman

Il personaggio di Max Rockatansky è interpretato da Mel Gibson nei film Interceptor (1979), Interceptor - Il guerriero della strada (1981) e Mad Max oltre la sfera del tuono (1985); a trent'anni di distanza da quest'ultimo film, Tom Hardy interpreta il personaggio nel nuovo film della serie Mad Max: Fury Road (2015).

Hugh Keays-Byrne interpreta due personaggi differenti all'interno della serie, sempre nel ruolo dell'antagonista principale: nel primo film, Interceptor, interpreta il capo della banda dei motociclisti Toecutter, mentre nell'ultimo film della serie, Mad Max: Fury Road, interpreta il crudele tiranno Immortan Joe.

Anche Bruce Spence interpreta due personaggi all'interno della saga: in Interceptor - Il guerriero della strada interpreta il Capitano Gyro, mentre in Mad Max oltre la sfera del tuono interpreta il pilota Jebediah; in entrambi i ruoli è inizialmente avversario per poi divenire aiutante del protagonista.

Il personaggio di Furiosa è interpretato da Charlize Theron in Mad Max: Fury Road del 2015 e da Anya Taylor-Joy nel film prequel Furiosa: A Mad Max Saga del 2024.[5]

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Data di uscita Durata Compositori
Mad Max: Original Motion Picture Soundtrack 30 aprile 1980 31:25 Brian May
Mad Max 2: Original Motion Picture Soundtrack 11 gennaio 1982 35:08 Brian May
Mad Max Beyond Thunderdome agosto 1985 44:27 Maurice Jarre, Terry Britten, Graham Lyle, Holly Knight
Mad Max: Fury Road (Original Motion Picture Soundtrack) 12 maggio 2015 71:01 Junkie XL

Brani di Tina Turner da Beyond Thunderdome[modifica | modifica wikitesto]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Incassi[modifica | modifica wikitesto]

  • La cella grigia indica che il dato non è disponibile
Film Data di uscita USA Incassi ($) Budget ($)
Australia[6]

(incassi in A$)

Nord America Internazionale Mondiale
Interceptor[7] 12 aprile 1979 5355490 8750000 >91250000 >100000000[8] 350000
Interceptor - Il guerriero della strada[9] 24 dicembre 1981 10847491 23667907 2000000
Mad Max oltre la sfera del tuono[10] 10 luglio 1985 4272802 36231360 10000000
Mad Max: Fury Road[11] 15 maggio 2015 21716894 154280290 226138154 380418444 150000000
Furiosa: A Mad Max Saga[12] 24 maggio 2024 1460237 25500000 33300000 58800000 168000000
Totale 43652914 248428416 >350688154 >539218444 330350000

Critica[modifica | modifica wikitesto]

  • La cella grigia indica che il dato non è disponibile
Film Rotten Tomatoes Metacritic CinemaScore[13]
Interceptor 90% (68 recensioni)[14] 73 (14 recensioni)[15]
Interceptor - Il guerriero della strada 93% (60 recensioni)[16] 77 (15 recensioni)[17]
Mad Max oltre la sfera del tuono 79% (56 recensioni)[18] 71 (18 recensioni)[19]
Mad Max: Fury Road 97% (440 recensioni)[20] 90 (51 recensioni)[21] B+
Furiosa: A Mad Max Saga 90% (278 recensioni)[22] 79 (62 recensioni)[23] B+
Media 90% 78 B+

Altri media[modifica | modifica wikitesto]

Fumetti[modifica | modifica wikitesto]

Mad Max: Fury Road (2015)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mad Max: Fury Road (fumetto).

Miniserie a fumetti del 2015 scritta da Mark Sexton e Nico Lathouris su soggetto di George Miller, prequel del film omonimo del 2015.

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Mad Max (1990)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mad Max (videogioco 1990).

Videogioco d'azione a tema postapocalittico sviluppato e pubblicato da Mindscape per Nintendo Entertainment System nel 1990. Il gioco è basato sul secondo film della saga del 1981, Interceptor - Il guerriero della strada.

Mad Max (2015)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mad Max (videogioco 2015).

Videogioco action-adventure del 2015 sviluppato da Avalanche Studios e pubblicato da Warner Bros. Interactive Entertainment per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows. Il gioco si svolge dopo gli eventi narrati nel film Mad Max: Fury Road.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I luoghi di Mad Max, su ilpost.it, 16 agosto 2014. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  2. ^ Tutto sulla serie cinematografica Mad Max, su esquire.com, 31 ottobre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  3. ^ Sky TG24, Furiosa: Mad Max Saga, il primo trailer e cosa sapere sul film, su tg24.sky.it, 1º dicembre 2023. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  4. ^ Mad Max: Fury Road, si tratta di un sequel o di un reboot? Risponde George Miller, su Everyeye Cinema, 30 agosto 2020. URL consultato il 24 maggio 2024.
  5. ^ Perché Charlize Theron è Stata Sostituita Da Anya Taylor Joy Nel Film Di Mad Max Furiosa?, su cinema.everyeye.it, 2 dicembre 2023. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) Top 100 Australian feature films of all time, su Screen Australia. URL consultato il 24 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Interceptor, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 24 maggio 2024.
  8. ^ Sabine Haenni, Sarah Barrow e John White (a cura di), Mad Max (1979), in The Routledge Encyclopedia of Films, Routledge, 2014, pp. 323–326, ISBN 9781317682615.
  9. ^ (EN) Interceptor - Il guerriero della strada, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 24 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Mad Max oltre la sfera del tuono, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 24 maggio 2024.
  11. ^ (EN) Mad Max: Fury Road, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 24 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Furiosa: A Mad Max Saga, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 24 maggio 2024.
  13. ^ (EN) CinemaScore, su CinemaScore. URL consultato il 24 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Interceptor, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 24 maggio 2024.
  15. ^ (EN) Interceptor, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 24 maggio 2024.
  16. ^ (EN) Interceptor - Il guerriero della strada, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 24 maggio 2024.
  17. ^ (EN) Interceptor - Il guerriero della strada, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 24 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Mad Max oltre la sfera del tuono, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 24 maggio 2024.
  19. ^ (EN) Mad Max oltre la sfera del tuono, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 24 maggio 2024.
  20. ^ (EN) Mad Max: Fury Road, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 24 maggio 2024.
  21. ^ (EN) Mad Max: Fury Road, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 24 maggio 2024.
  22. ^ (EN) Furiosa: A Mad Max Saga, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 24 maggio 2024.
  23. ^ (EN) Furiosa: A Mad Max Saga, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 24 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]