MS 2137-2353

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da MS2137-2353)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
MS 2137-2353
Ammasso di galassie
MS 2137-2353 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCapricorno
Ascensione retta21h 40m 15.2s
Declinazione-23° 39′ 40″
Distanza3,405 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0,313
Velocità radiale93.835 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
ClG 2137-2353, MS 2137.3-2353, ClG 2137.3-2353, BAX 325.0533-23.6574, MACS J2140.2-2339, MCS J2140.2-2339, MCXC J2140.2-2339, 1RXS J214015.3-233946
Mappa di localizzazione
MS 2137-2353
Categoria di ammassi di galassie

MS 2137-2353 (o ClG 2137-2353) è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione del Capricorno alla distanza di oltre 3,4 miliardi di anni luce dalla Terra (light travel time).

È stato uno dei 25 ammassi di galassie studiati con il Telescopio spaziale Hubble nel corso di una campagna di osservazioni denominata Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH)[1][2] nel corso di un periodo di tre anni e mezzo (2010-2013).

L'effetto di lente gravitazionale ha permesso di individuare una serie di galassie remote situate alle spalle dell'ammasso con un redshift, calcolato con metodo fotometrico, compreso tra 5,7 e 6,7[3].

Galassie remote individuate dal lensing gravitazionale[modifica | modifica wikitesto]

La tabella riporta la lista di galassie remote "candidate". Il redshift è stato calcolato con metodo fotometrico.

Nome R.A. DEC Distanza (Miliardi a.l.)(*) Redshift (z)
MS2137-0207 21h 40m 13.4s -23° 38′ 44″ 12,493 6,7
MS2137-0300 21h 40m 12.6s -23° 38′ 39″ 12,307 5,7
MS2137-0450 21h 40m 20.6s -23° 39′ 08″ 12,329 5,8
MS2137-0593 21h 40m 17.9s -23° 38′ 40″ 12,307 5,7
MS2137-0830 21h 40m 12.1s -23° 39′ 39″ 12,350 5,9
MS2137-1555 21h 40m 18.1s -23° 40′ 38″ 12,389 6,1

(*) ("light travel time")

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH), su archive.stsci.edu. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  2. ^ (EN) Marc Postman, Dan Coe e Narciso Benítez, The Cluster Lensing and Supernova Survey with Hubble: An Overview, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 199, n. 2, 1º gennaio 2012, p. 25, DOI:10.1088/0067-0049/199/2/25. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2016).
  3. ^ (EN) L. D. Bradley, A. Zitrin e D. Coe, CLASH: A Census of Magnified Star-forming Galaxies at z 6-8, in The Astrophysical Journal, vol. 792, n. 1, 1º gennaio 2014, p. 76, DOI:10.1088/0004-637X/792/1/76. URL consultato il 26 luglio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari