Lycosuchus vanderrieti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lycosuchus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lycosuchus
Cranio parziale di Lycosuchus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
OrdineTherapsida
Sottordine† Therocephalia
FamigliaLycosuchidae
GenereLycosuchus
SpecieL. vanderrieti

Lycosuchus vanderrieti è un terapside estinto, appartenente ai terocefali. Visse nel Permiano medio (circa 265 - 260 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio di questo animale, dalla struttura robusta, poteva superare i 20 centimetri di lunghezza, e si suppone che la lunghezza dell'intero animale adulto potesse raggiungere il metro e ottanta. Lycosuchus (il cui nome significa "coccodrillo lupo") possedeva un cranio piatto, un muso largo e abbastanza corto, orbite piccole e fosse post-temporali ampie e che si aprivano in alto e lateralmente. Lycosuchus, come altri terocefali arcaici, era dotato di lunghi denti caniniformi superiori simili a zanne; erano stranamente presenti due denti caniniformi per ogni ramo mascellare, e sembra che fossero entrambi funzionali. Alcuni studiosi, tuttavia, ritengono che questi "doppi canini" fossero il risultato di sostituzione dentaria. Erano presenti cinque denti incisiviformi lunghi e appuntiti e solo due denti postcanini.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Lycosuchus vanderrieti venne descritto per la prima volta nel 1903 da Robert Broom, sulla base di un cranio rinvenuto nella "zona a Tapinocephalus" (Permiano medio) in Sudafrica, in una zona nota come Groot Vlakte.

Ricostruzione della testa di Lycosuchus vanderrieti

Lycosuchus è un rappresentante dei terocefali, un gruppo di terapsidi specializzati, tipici del Permiano e del Triassico; in particolare, sembra che Lycosuchus fosse una delle forme più basali del gruppo, ancestrale ad altre forme carnivore di grandi dimensioni come Trochosaurus e Hyaenasuchus.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

I caratteristici denti superiori allungati e aguzzi indicano che questo animale era un carnivoro, ed è probabile che si nutrisse di altri terapsidi tipici del periodo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • R. Broom. 1903. On an almost perfect skull of a new primitive theriodont (Lycosuchus vanderrieti). Transactions of the South African Philosophical Society 14(2):197-205
  • R. Broom. 1913. A revision of the reptiles of the Karroo. Annals of the South African Museum 7(6):361-366
  • L. D. Boonstra. 1969. The fauna of the Tapinocephalus Zone (Beaufort Beds of the Karoo). Annals of the South African Museum 56(1):1-73
  • Huttenlocker, A. K. (2014). "Body Size Reductions in Nonmammalian Eutheriodont Therapsids (Synapsida) during the End-Permian Mass Extinction". PLoS ONE. 9 (2): e87553. doi:10.1371/journal.pone.0087553. PMC 3911975. PMID 24498335.
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia