Lophostoma carrikeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lophostoma yasuni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lophostoma carrikeri
Immagine di Lophostoma carrikeri mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaPhyllostominae
GenereLophostoma
SpecieL.carrikeri
Nomenclatura binomiale
Lophostoma carrikeri
Allen, 1910
Sinonimi

L.yasuni

Areale

Lophostoma carrikeri (Allen, 1910) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 66 e 99 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 50 mm, la lunghezza della coda tra 9 e 15 mm, la lunghezza del piede tra 14,5 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 24 e 25,9 mm e un peso fino a 20 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga e soffice. Le parti dorsali sono nero-brunastre con la base dei peli giallo-brunastra, mentre il petto e l'addome sono bianchi. Il muso è privo di peli, la foglia nasale è lanceolata e bruno-nerastra, con la porzione anteriore completamente fusa al labbro superiore. Sul mento è presente un solco mediano contornato da file di piccole verruche. Le orecchie sono grandi, arrotondate, unite anteriormente alla base da una membrana, con i bordi bianchi e con delle macchie chiare alla base posteriore. Il trago è ridotto, con una proiezione a circa metà del bordo anteriore e una alla base di quello posteriore. Le membrane alari sono corte, larghe e nerastre. La coda è corta ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è più lungo del piede. Il cariotipo è 2n=26 FNa=46.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia nei termitai abbandonati sugli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti e probabilmente anche di frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine gravide sono state catturate nel Suriname nel mese di novembre, mentre altre che allattavano sono state osservate in maggio ed ottobre, il che suggerisce due periodi riproduttivi annuali.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella Colombia centrale e meridionale, Venezuela meridionale, Guyana, Suriname, Guyana francese, Perù nord-orientale, Ecuador orientale, Bolivia settentrionale e negli stati brasiliani settentrionali del Pará e Piauí.

Vive nelle foreste pluviali, savane boscose e frutteti fino a 400 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica L.carrikeri come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Sampaio, E., Lim, B. & Peters, S. 2008, Lophostoma carrikeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lophostoma carrikeri, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ dos Reis & Al., 2007.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nelio R.dos Reis & Al., Morcegos do Brasil, Londrina, 2007. ISBN 9788590639510
  • Camacho MA, Chavez D & Burneo SF, A taxonomic revision of the Yasuni Round-eared bat, Lophostoma yasuni (Chiroptera: Phyllostomidae), in Zootaxa, vol. 4114, n. 3, 2016, pp. 246-260.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi