Miami Open 1990 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Miami Open 1990
Doppio maschile
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek
Bandiera della Svezia Anders Järryd
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Rick Leach
Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
FinalistiBandiera della Germania Ovest Boris Becker
Bandiera del Brasile Cássio Motta
Punteggio6–7, 6–4, 6–2
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Miami Open 1990.

Il doppio maschile del Miami Open 1990 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria Grand Prix nell'ambito del Nabisco Grand Prix 1990.

Jakob Hlasek e Anders Järryd erano i detentori del titolo, ma non hanno partecipato in coppia. Hlasek ha fatto coppia con Guy Forget, perdendo in semifinale, mentre Järryd ha partecipato con John Fitzgerald, uscendo al secondo turno.

Rick Leach e Jim Pugh hanno battuto in finale Boris Becker e Cássio Motta con il punteggio di 6–7, 6–4, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Bandiera del Sudafrica Pieter Aldrich / Bandiera del Sudafrica Danie Visser (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach / Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh (campioni)
  3. Bandiera dell'Australia John Fitzgerald / Bandiera della Svezia Anders Järryd (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Scott Davis / Bandiera degli Stati Uniti David Pate (terzo turno)
  5. Bandiera del Canada Grant Connell / Bandiera del Canada Glenn Michibata (terzo turno)
  6. Bandiera della Francia Guy Forget / Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek (semifinali)
  7. Bandiera dell'Australia Darren Cahill / Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann (semifinali)
  8. Bandiera del Messico Jorge Lozano / Bandiera degli Stati Uniti Todd Witsken (terzo turno)
  1. Bandiera del Regno Unito Neil Broad / Bandiera del Sudafrica Gary Muller (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Curren / Bandiera del Sudafrica Christo van Rensburg (secondo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Tim Pawsat / Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Australia David Macpherson / Bandiera della Francia Éric Winogradsky (terzo turno)
  5. Bandiera della Germania Ovest Boris Becker / Bandiera del Brasile Cássio Motta (finale)
  6. Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach / Bandiera del Messico Leonardo Lavalle (secondo turno)
  7. Bandiera degli Stati Uniti Kelly Jones / Bandiera degli Stati Uniti Robert Van't Hof (terzo turno)
  8. Bandiera della Spagna Javier Sánchez / Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
7 Bandiera dell'Australia Darren Cahill
Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann
3 3
13 Bandiera della Germania Ovest Boris Becker
Bandiera del Brasile Cássio Motta
6 6 13 Bandiera della Germania Ovest Boris Becker
Bandiera del Brasile Cássio Motta
7 4 2
6 Bandiera della Francia Guy Forget
Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek
7 6 3 2 Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
6 6 6
2 Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
6 7 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti
1  Bandiera del Sudafrica P Aldrich
 Bandiera del Sudafrica D Visser
5 6 1
 Bandiera degli Stati Uniti S Cannon
 Bandiera degli Stati Uniti G Van Emburgh
4 7 62  Bandiera dell'Australia B Dyke
 Bandiera della Nigeria N Odizor
7 1 6
 Bandiera dell'Australia B Dyke
 Bandiera della Nigeria N Odizor
6 68 7  Bandiera dell'Australia B Dyke
 Bandiera della Nigeria N Odizor
7 1 6
 Bandiera degli Stati Uniti J Canter
 Bandiera degli Stati Uniti B Willenborg
68 7 4 15  Bandiera degli Stati Uniti K Jones
 Bandiera degli Stati Uniti R Van't Hof
5 6 1
 Bandiera dell'Australia P Doohan
 Bandiera dell'Australia L Warder
7 62 6  Bandiera dell'Australia P Doohan
 Bandiera dell'Australia L Warder
65 2
15  Bandiera degli Stati Uniti K Jones
 Bandiera degli Stati Uniti R Van't Hof
7 6
 Bandiera dell'Australia B Dyke
 Bandiera della Nigeria N Odizor
4 5
7  Bandiera dell'Australia D Cahill
 Bandiera dell'Australia M Kratzmann
6 7
9  Bandiera del Regno Unito N Broad
 Bandiera del Sudafrica G Muller
3 3
 Bandiera degli Stati Uniti S DeVries
 Bandiera degli Stati Uniti B Pearce
6 6  Bandiera degli Stati Uniti S DeVries
 Bandiera degli Stati Uniti B Pearce
6 6
 Bandiera della Spagna F Clavet
 Bandiera della Svezia J Windahl
4 3  Bandiera degli Stati Uniti S DeVries
 Bandiera degli Stati Uniti B Pearce
6 2
 Bandiera della Svezia S Edberg
 Bandiera della Germania Ovest U Riglewski
7 6 7  Bandiera dell'Australia D Cahill
 Bandiera dell'Australia M Kratzmann
7 6
 Bandiera del Brasile M Menezes
 Bandiera degli Stati Uniti D Rostagno
6 1  Bandiera della Svezia S Edberg
 Bandiera della Germania Ovest U Riglewski
3 4
7  Bandiera dell'Australia D Cahill
 Bandiera dell'Australia M Kratzmann
6 6

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti
4  Bandiera degli Stati Uniti S Davis
 Bandiera degli Stati Uniti D Pate
 Bandiera degli Stati Uniti J Berger
 Bandiera degli Stati Uniti B Gilbert
 Bandiera degli Stati Uniti J Berger
 Bandiera degli Stati Uniti B Gilbert
 Bandiera della Svezia J Gunnarsson
 Bandiera della Germania Ovest P Kühnen
4  Bandiera degli Stati Uniti S Davis
 Bandiera degli Stati Uniti D Pate
6 2 2
 Bandiera della Cecoslovacchia K Nováček
 Bandiera dell'Austria H Skoff
13  Bandiera della Germania Ovest B Becker
 Bandiera del Brasile C Motta
4 6 6
 Bandiera dell'Argentina M Jaite
 Bandiera dell'Argentina A Mancini
 Bandiera dell'Argentina M Jaite
 Bandiera dell'Argentina A Mancini
4 6 1
13  Bandiera della Germania Ovest B Becker
 Bandiera del Brasile C Motta
6 3 6
13  Bandiera della Germania Ovest B Becker
 Bandiera del Brasile C Motta
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
6 4
11  Bandiera degli Stati Uniti T Pawsat
 Bandiera della Cecoslovacchia T Šmíd
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
7 7
 Bandiera degli Stati Uniti M Davis
 Bandiera degli Stati Uniti J Rive
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
6 7
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini
 Bandiera dell'Uruguay D Pérez
5  Bandiera del Canada G Connell
 Bandiera del Canada G Michibata
3 6
 Bandiera degli Stati Uniti C Beckman
 Bandiera degli Stati Uniti L Jensen
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini
 Bandiera dell'Uruguay D Pérez
5  Bandiera del Canada G Connell
 Bandiera del Canada G Michibata

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti
4  Bandiera degli Stati Uniti S Davis
 Bandiera degli Stati Uniti D Pate
 Bandiera degli Stati Uniti J Berger
 Bandiera degli Stati Uniti B Gilbert
 Bandiera degli Stati Uniti J Berger
 Bandiera degli Stati Uniti B Gilbert
 Bandiera della Svezia J Gunnarsson
 Bandiera della Germania Ovest P Kühnen
4  Bandiera degli Stati Uniti S Davis
 Bandiera degli Stati Uniti D Pate
6 2 2
 Bandiera della Cecoslovacchia K Nováček
 Bandiera dell'Austria H Skoff
13  Bandiera della Germania Ovest B Becker
 Bandiera del Brasile C Motta
4 6 6
 Bandiera dell'Argentina M Jaite
 Bandiera dell'Argentina A Mancini
 Bandiera dell'Argentina M Jaite
 Bandiera dell'Argentina A Mancini
4 6 1
13  Bandiera della Germania Ovest B Becker
 Bandiera del Brasile C Motta
6 3 6
13  Bandiera della Germania Ovest B Becker
 Bandiera del Brasile C Motta
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
6 4
11  Bandiera degli Stati Uniti T Pawsat
 Bandiera della Cecoslovacchia T Šmíd
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
7 7
 Bandiera degli Stati Uniti M Davis
 Bandiera degli Stati Uniti J Rive
 Bandiera degli Stati Uniti G Layendecker
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
6 7
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini
 Bandiera dell'Uruguay D Pérez
5  Bandiera del Canada G Connell
 Bandiera del Canada G Michibata
3 6
 Bandiera degli Stati Uniti C Beckman
 Bandiera degli Stati Uniti L Jensen
 Bandiera dell'Uruguay M Filippini
 Bandiera dell'Uruguay D Pérez
5  Bandiera del Canada G Connell
 Bandiera del Canada G Michibata

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti
6  Bandiera della Francia G Forget
 Bandiera della Svizzera J Hlasek
 Bandiera della Danimarca M Mortensen
 Bandiera dei Paesi Bassi T Nijssen
4 7 6  Bandiera del Sudafrica R Deppe
 Bandiera del Sudafrica B Talbot
 Bandiera del Sudafrica R Deppe
 Bandiera del Sudafrica B Talbot
6 6 7 6  Bandiera della Francia G Forget
 Bandiera della Svizzera J Hlasek
6 6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda K Evernden
 Bandiera del Venezuela N Pereira
4 3 12  Bandiera dell'Australia D Macpherson
 Bandiera della Francia É Winogradsky
3 7 3
 Bandiera degli Stati Uniti T Nelson
 Bandiera delle Bahamas R Smith
6 6  Bandiera degli Stati Uniti T Nelson
 Bandiera delle Bahamas R Smith
12  Bandiera dell'Australia D Macpherson
 Bandiera della Francia É Winogradsky
6  Bandiera della Francia G Forget
 Bandiera della Svizzera J Hlasek
6 6
Q  Bandiera del Brasile N Aerts
 Bandiera del Brasile F Roese
2 2
14  Bandiera degli Stati Uniti K Flach
 Bandiera del Messico L Lavalle
 Bandiera della Spagna T Carbonell
 Bandiera dei Paesi Bassi M Schapers
7 6  Bandiera della Spagna T Carbonell
 Bandiera dei Paesi Bassi M Schapers
 Bandiera dell'Ecuador A Gómez
 Bandiera della Jugoslavia S Živojinović
6 1  Bandiera della Spagna T Carbonell
 Bandiera dei Paesi Bassi M Schapers
 Bandiera della Svezia D Engel
 Bandiera della Svezia F Nilsson
4 6 Q  Bandiera del Brasile N Aerts
 Bandiera del Brasile F Roese
w/o
Q  Bandiera del Brasile N Aerts
 Bandiera del Brasile F Roese
6 7 Q  Bandiera del Brasile N Aerts
 Bandiera del Brasile F Roese
3  Bandiera dell'Australia J Fitzgerald
 Bandiera della Svezia A Järryd

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti
8  Bandiera del Messico J Lozano
 Bandiera degli Stati Uniti T Witsken
 Bandiera della Jugoslavia G Ivanišević
 Bandiera della Cecoslovacchia P Korda
7 3 7  Bandiera della Jugoslavia G Ivanišević
 Bandiera della Cecoslovacchia P Korda
 Bandiera del Regno Unito N Brown
 Bandiera del Regno Unito N Fulwood
5 6 6 8  Bandiera del Messico J Lozano
 Bandiera degli Stati Uniti T Witsken
3 4
 Bandiera della Spagna S Casal
 Bandiera della Spagna E Sánchez
6 7  Bandiera della Spagna S Casal
 Bandiera della Spagna E Sánchez
6 6
 Bandiera della Francia Y Noah
 Bandiera degli Stati Uniti S Stewart
4 6  Bandiera della Spagna S Casal
 Bandiera della Spagna E Sánchez
10  Bandiera degli Stati Uniti K Curren
 Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
 Bandiera della Spagna S Casal
 Bandiera della Spagna E Sánchez
6 6
2  Bandiera degli Stati Uniti R Leach
 Bandiera degli Stati Uniti J Pugh
7 7
16  Bandiera della Spagna J Sánchez
 Bandiera dell'Ungheria B Taróczy
 Bandiera della Svezia R Båthman
 Bandiera della Svezia R Bergh
7 6  Bandiera della Svezia R Båthman
 Bandiera della Svezia R Bergh
 Bandiera degli Stati Uniti P Chamberlin
 Bandiera degli Stati Uniti T Wilkison
6 3  Bandiera della Svezia R Båthman
 Bandiera della Svezia R Bergh
1 7 3
Q  Bandiera del Venezuela A Mora
 Bandiera degli Stati Uniti B Page
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti R Leach
 Bandiera degli Stati Uniti J Pugh
6 5 6
 Bandiera della Germania Ovest C Saceanu
 Bandiera degli Stati Uniti S Warner
2 4 Q  Bandiera del Venezuela A Mora
 Bandiera degli Stati Uniti B Page
2  Bandiera degli Stati Uniti R Leach
 Bandiera degli Stati Uniti J Pugh

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis