Let It Rock (Great White)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Let it Rock (Great White))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Let it Rock
album in studio
ArtistaGreat White
Pubblicazione21 maggio 1996
Durata54:25
Dischi1
Tracce11
GenereHard rock
Heavy metal
Blues rock
EtichettaImago
ProduttoreMichael Lardie, Jack Russell, Dito Godwin
RegistrazioneTotal Access Recording, Redondo Beach, California, ottobre 1995
FormatiCD, MC
Great White - cronologia
Album precedente
(1995)

Let It Rock è l'ottavo album in studio del gruppo musicale statunitense Great White, pubblicato nel maggio del 1996 dalla Imago Records.

È il primo album registrato dal gruppo senza lo storico manager e produttore Alan Niven.

Dopo la parentesi acustica del precedente Sail Away, con questo disco i Great White decidono di ritornare alle loro radici hard rock.[1]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. My World – 5:28 (Don Dokken, Eric Johnson, Mark Kendall, Michael Lardie, Jack Russell)
  2. Lil Mama – 4:27 (Kendall, Lardie, Russell, Dave Spitz)
  3. Where Is the Love – 4:22 (Lardie, Russell)
  4. Hand on the Trigger – 5:17 (Lardie, Russell)
  5. Easy – 4:26 (Kendall, Lardie, Russell)
  6. Pain Overload – 4:41 (Kendall, Lardie, Russell, Audie Desbrow)
  7. Lives in Chains – 6:20 (Kendall, Lardie, Russell, Spitz)
  8. Anyway I Can – 6:07 (Kendall, Lardie, Russell, Desbrow, Teddy Cook)
  9. Man in the Sky – 4:38 (Russell, Todd Griffin)
  10. Ain't No Way to Treat a Lady (cover di Helen Reddy) – 2:45 (Harriet Schock)
  11. Miles Away – 5:32 (Kendall, Lardie, Russell)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Great White
Altri musicisti
Produzione

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Great White - Let it Rock, su sleazeroxx.com, Sleaze Roxx. URL consultato il 28 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]