Leonardo Morsut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Leo Morsut)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonardo Morsut
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 196 cm
Pallavolo
Ruolo Schiacciatore
Termine carriera 2006
Carriera
Giovanili
1991-1998Petrarca
Squadre di club
1998-1999Petrarca
1999-2005Sempre Padova
2005-2006Trentino
Nazionale
2001-2005Bandiera dell'Italia Italia16 pres.
Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2019

Leonardo Morsut (Padova, 23 settembre 1980) è un ex pallavolista italiano.

Giocava nel ruolo di schiacciatore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Leonardo Morsut inizia a giocare a pallavolo dalla seconda media[1]. Nel 1991 entra nelle giovanili del Petrarca di Padova, passando in prima squadra, che milita nel campionato di Serie A1 nella stagione 1998-99. Nell'annata 1999-00, dopo la scomparsa del Petrarca, passa al neonato Sempre Padova, sempre in massima divisione, dove resta per sei stagioni.

Per la stagione 2005-06 viene ingaggiato dalla Trentino, in Serie A1: al termine del campionato annuncia il ritiro dalla pallavolo per dedicarsi all'attività di ricercatore presso il laboratorio di embriologia all'Università di Padova[1].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce nella nazionale italiana nel 2001, vincendo nello stesso anno la medaglia d'oro ai XIV Giochi del Mediterraneo, tenutisi a Tunisi. Nel 2005 conquista il bronzo alla XXIII Universiade. Nella sua carriera totalizza 16 presenze in nazionale[1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Punti Comp Pres Punti Comp Pres Punti Comp Pres Punti Pres Punti
1998-1999 Bandiera dell'Italia Petrarca A1 6 5 - - - - - - - - - 6 5
1999-2000 Bandiera dell'Italia Sempre Padova A1 17 55 CI ? ? - - - - - ? ?
2000-2001 A1 25 100 CI 8 52 - - - - - - 33 152
2001-2002 A1 26 212 - - - - - - - - - 26 212
2002-2003 A1 8 21 - - - - - - - - - 8 21
2003-2004 A1 27 277 CI 0 0 - - - - - - 27 277
2004-2005 A1 27 290 CI 2 21 CCEV ? ? - - - ? ?
2005-2006 Bandiera dell'Italia Trentino A1 31 323 CI 2 19 - - - - - - 33 342

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Alessandra Vitali, L'ultima schiacciata di Leonardo basta volley, si torna a studiare, su repubblica.it, 12 giugno 2006. URL consultato il 19 febbraio 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN307342817 · SBN CFIV269819 · WorldCat Identities (ENviaf-307342817