La montagna dell'amore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da La montagna sacra (film 1926))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La montagna dell'amore
Titolo originaleDer heilige Berg
Lingua originaletedesca
Paese di produzioneGermania
Anno1926
Durata105 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaArnold Fanck
SceneggiaturaArnold Fanck
ProduttoreHarry R. Sokal (non accreditato)
Casa di produzioneBerg und Sportfilm, Universum Film A.G.(UFA)
FotografiaSepp Allgeier e Hans Schneeberger (esterni)

Helmar Lerski e Hans Schneeberger (interni)
Albert Benitz e Kurt Neubert (assistenti)

MontaggioArnold Fanck
MusicheEdmund Meisel
ScenografiaLeopold Blonder e Karl Böhm

La montagna dell'amore (Der heilige Berg)[1] è un film muto del 1926 diretto da Arnold Fanck.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Due amici si innamorano della ballerina Diotima: durante una salita in montagna si mettono a litigare e l'uomo più giovane cade su una sporgenza. L'uomo più anziano riesce a malapena a trattenerlo ma non a tirarlo su. Una tormenta fa la sua comparsa e l'uomo più anziano si vede in un'allucinazione insieme a Diotima, davanti ad un altare in un mondo di ghiaccio. Vuole avvicinarsi a lei, ma nel processo, in realtà, conduce se stesso e il suo amico verso la morte. La squadra di soccorso organizzata da Diotima arriva troppo tardi.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film, prodotto dalla Universum-Film AG (UFA) (Berlin) - fu girato in esterni sulle Alpi Svizzere e, per gli interni, negli studi di Staaken di Berlino nell'ottobre 1925[2].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 è stata realizzata (ARD/ARTE) una versione restaurata, a partire da una copia colorata proveniente dal Bundesarchiv-Filmarchiv di Berlino e da una copia in bianco e nero della Cineteca Italiana di Milano, in collaborazione con la Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La traduzione letterale del titolo in italiano è La montagna sacra
  2. ^ Film Portal

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema