Pradal Serey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kun khmer)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pradal Serey
Combattimento di Pradal Serey
InventatoImpero Khmer, Cambogia
Contatto
Generemaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor e outdoor
Campo di giocoring
OlimpicoNo

Pradal serey (ប្រដាល់សេរី) o Kbachkun Pradal Khmer (abbreviato in Kun Khmer) è uno stile cambogiano di arti marziali.

Originariamente utilizzato per la guerra, il pradal serey è oggi uno sport nazionale cambogiano. Le sue movenze furono leggermente modificate per poter essere praticato appunto come sport su un ring.

La storia del Pradal Serey inizia con l'Impero Khmer . L'Impero Khmer fu fondato nell'802 d.C. in un'epoca in cui molti paesi moderni del sud-est asiatico non esistevano ancora. Le arti marziali erano usate dai militari dell'Impero Khmer. Il Pradal Serey ha le sue radici nell'uso del combattimento corpo a corpo da parte dei militari dell'Impero Khmer. Nell'era di Angkor, i Khmer praticavano arti marziali sia armate che disarmate. Le prove mostrano che uno stile simile a pradal serey esisteva nel IX secolo, il che potrebbe essere uno dei motivi per cui l'Impero Khmer era una tale potenza militare nel sud-est asiatico.

I match di Pradal erano organizzate per grandi eventi come i festival. A volte, c'erano incontri per selezionare le guardie del corpo per il Palazzo Reale . Le gare di solito si svolgevano durante la stagione secca, quando i contadini finivano di lavorare nei loro campi. [Durante il periodo coloniale , le arti marziali come il pradal serey erano considerate dai coloni europei brutali e incivili. I francesi trasformarono l'arte in uno sport aggiungendo round a tempo, un ring di pugilato e guantoni da boxe occidentali nel tentativo di ridurre gli infortuni. Originariamente le partite venivano combattute in ring sterrati con regole limitate mentre le mani erano avvolte nella corda.

Il termine pradal serey in lingua khmer significa "combattimento libero", da pradal che significa "combattimento", mentre serey può essere tradotto come "libero".

Lo sport consiste nel combattimento in piedi e in clinch, dove l'obiettivo è mettere fuori combattimento un avversario, per knockout tecnico o ai punti. Il Pradal Serey è noto soprattutto per le sue tecniche di calci, che sono generati dalla potenza della rotazione dell'anca piuttosto che della gamba. Il Pradal Serey è composto da quattro tipi di colpi: pugni, calci, gomitate e ginocchiate. Il clinch serve per logorare l'avversario. In clinch, gli avversari combattono per la posizione dominante per colpi a corto raggio tramite gomitate e ginocchiate. I combattenti cambogiani tendono a utilizzare più colpi di gomito rispetto a quelli di altre arti marziali nella regione. Nel Pradal Serey, la tecnica del gomito ha più vittorie di qualsiasi altro colpo.

Promotori del Pradal Serey

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ [1], ch5cambodia.com (retrieved November 5, 2006).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]