Grande moschea di Salé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Grande Moschea di Salé)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grande Moschea di Salé
Minareto della Grande Moschea di Salé
StatoBandiera del Marocco Marocco
RegioneRabat-Salé-Kenitra
LocalitàSalé
Coordinate34°02′24″N 6°49′39″W / 34.04°N 6.8275°W34.04; -6.8275
ReligioneIslam
FondatoreTamim ibn Ziri
Stile architettonicoAlmoravidi e Almohadi
Inizio costruzione1028
Completamento1196

La Grande Moschea di Salé (in arabo المسجد الأعظم?, Masjid Al Aadam) è la principale moschea di Salé, in Marocco. Copre un'area di 5.070 m² ed è stata costruita per la prima volta tra il 1028 e il 1029.[1] È stata distrutta e ricostruita più volte negli anni. È stata costruita seguendo lo stile architettonico degli Almoravidi e degli Almohadi, e include ben nove archi.[2] È stata gravemente danneggiata dai bombardamenti dalle forze francesi nel 1851 ed è rimasta brevemente chiusa, durante il protettorato francese in Marocco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Grande Moschea di Salé fu costruita su ordine di Tamim ibn Ziri tra il 1028 e il 1029 ed è stata restaurata e allargata nel 1196 su ordine del califfo almohade Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Mansur. È stata distrutta e ricostruita molte volte dalla sua fondazione.[1]

Secondo lo storico Abd Al-Mun'im al-Hasidi, 700 schiavi francesi furono impiegati nella ricostruzione, su ordine di al-Mansur e nei lavori fu aggiunta una madrasa. Nel 1260 Salé fu occupata dalle forze castigliane e 3.000 tra donne, bambini e anziani abitanti della città furono riuniti nella città e poi portati come schiavi a Siviglia.[1] Nel 1851 Salé fu bombardata dalle forze francesi e la moschea fu gravemente danneggiata, dopo essere stata colpita da sei palle di cannone.[3]

Durante il protettorato francese in Marocco, la moschea è stata utilizzata per le riunioni dei nazionalisti nel 1930, guidati da Said Hajji, Ahmed Maâninou, Boubker el-Kadiri e Abu Bakr Zniber. Il protettorato francese chiuse la moschea per evitare che venisse utilizzata come luogo sede in cui sviluppare i sentimenti nazionalisti, tuttavia successivamente fu riaperta.[4]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (FR) Mrini, Driss; e Alaoui, Ismaïl, Salé: Cité Millénaire, Rabat, Edition Eclat, 1997, ISBN 9981-9995-0-4.
  2. ^ (FR) Wassila, La grande mosquée de Salé, su wassila.ma (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2014).
  3. ^ (AR) Muḥammad bin 'Alī Dukkālī, Al-Ithaf Al Wajiz, Tarikh Al-Adwatayn, 1986.
  4. ^ (FR) ʻAbd al-Raʼūf ibn ʻAbd al-Raḥmān Ḥajjī, Saïd Hajji : naissance de la presse nationale Marocaine, Lebonfon Inc, 2007, ISBN 9780973223613.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]