De viris illustribus (Petrarca)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Gli uomini illustri (Petrarca))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le vite degli uomini illustri
Titolo originaleDe viris illustribus
AutoreFrancesco Petrarca
1ª ed. originaleiniziato 1337 e terminato poco dopo 1351
Genereopera in prosa
Lingua originalelatino

Il De viris illustribus (Vite degli uomini illustri) è un'opera in prosa latina composta da Francesco Petrarca, contenente 36 biografie di uomini illustri.

Petrarca cominciò a lavorarvi a partire dall'estate del 1337, durante il suo soggiorno a Valchiusa. La redazione fu rallentata già nel 1338 a causa del nuovo progetto di un poema epico in latino, intitolato Africa. Il poeta continuò a lavorare sul De viris illustribus fino alla sua morte, ma l'opera rimase incompiuta.

Il progetto originario contemplava una serie di biografie di antichi eroi romani, a partire da Romolo e verosimilmente fino a includere i primi imperatori romani (forse fino a Tito). Entro il 1343 erano state composte le prime 23 biografie, fino a Catone il Censore. Le biografie sono di lunghezza diseguale: alcune piuttosto brevi, altre più lunghe; quella di Scipione l'Africano, personaggio caro a Petrarca, era considerevolmente ampia. Petrarca ricominciò a scrivere nell'estate del 1351, di nuovo a Valchiusa: ma invece di continuare con la successione cronologica dei personaggi, ampliò il piano dell'opera includendo figure anteriori a Romolo: perciò ripartì scrivendo dodici nuove biografie, da Adamo ad Ercole.

Fonte privilegiata di Petrarca fu l'opera storiografica di Tito Livio.

Schema dell'opera[modifica | modifica wikitesto]

Proemio[modifica | modifica wikitesto]

Libro I[modifica | modifica wikitesto]

Libro II[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Petrarca, De viris illustribus [ita], rure Polliano, Felice Feliciano, Innocenzo Ziletti, 1476. URL consultato il 9 aprile 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]