Samsung Galaxy A7 (2015)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Galaxy A7 (2015))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Samsung Galaxy A7 (2015)
Smartphone
ProduttoreSamsung
PresentazioneGennaio 2015
Inizio venditaFebbraio 2015
PredecessoreSamsung Galaxy Grand 2
SuccessoreA7 (2016)
Comunicazione
RetiGSM, HSPA, LTE
ConnettivitàWi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot, Bluetooth 4.0 con A2DP, EDR ed LE, GPS con A-GPS, GLONASS, BDS (in base al mercato), NFC, radio FM RDS, ANT+
Antennaintegrata
Software
Sistema operativo
Suoneriepolifoniche, MP3
Fotocamere
Posteriore13 megapixel, f/2.0, AF, HDR, video Full HD@30 fps
Anteriore5 megapixel, f/2.2, video Full HD@30 fps
Hardware
SoCChipset Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615 o Exynos 5430 Octa, CPU octa-core
RAM2 GB
GPUAdreno 405 o Mali-T628 MP6
Archiviazione16 GB, espandibile con microSD
InputAccelerometro, sensore di prossimità, bussola, tasto Home fisico, tasto di accensione fisico, tasti volume fisici e 2 tasti capacitivi, schermo capacitivo, S Voice
Connettoreporta microUSB 2.0, jack audio da 3,5 mm
Batteria
TipoBatteria agli ioni di litio
Capacità2600 mAh
ConsumoDichiarato: in chiamata 3G fino a 17 ore, in riproduzione musicale fino a 54 ore
Display
TipoSuper AMOLED
Rapporto16:9
Diagonale5,5"
RisoluzioneFull HD 1080 × 1920 pixel
Densità401 ppi
Altro
Dimensioni151 × 76,2 × 6,3 mm
Peso141 grammi
Colorazioni
  • Pearl White
  • Midnight Black
  • Champagne Gold
Sito web[1]

Il Samsung Galaxy A7, chiamato A7 (2015) per distinguerlo dagli omonimi modelli usciti nel 2016, nel 2017 e nel 2018, è uno smartphone (per le dimensioni talvolta definito phablet[1]) di fascia media[1] prodotto da Samsung, facente parte della serie Samsung Galaxy A.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Hardware[modifica | modifica wikitesto]

Il Galaxy A7 è uno smartphone con form factor di tipo slate, misura 151 × 76,2 × 6,3 millimetri e pesa 141 grammi.[2][3]

Il dispositivo è dotato di connettività GSM, HSPA, LTE, di Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n con supporto a Wi-Fi Direct ed hotspot, di Bluetooth 4.0 con A2DP, EDR ed LE, di GPS con A-GPS, GLONASS e BDS (solo in alcuni mercato), di NFC, di radio FM e di supporto ANT+. Ha una porta microUSB 2.0 ed un ingresso per jack audio da 3,5 mm.[2][3]

Il Galaxy A7 è dotato di schermo touchscreen capacitivo da 5,5 pollici di diagonale, di tipo Super AMOLED con aspect ratio 16:9 e risoluzione Full HD 1080 × 1920 pixel (densità di 401 pixel per pollice), protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 4. Il frame laterale è in alluminio ed il retro è in plastica. La batteria agli ioni di litio da 2600 mAh non è removibile dall'utente.[2][3]

Il chipset è, in base alla versione, o un Qualcomm Snapdragon 615, con processo di produzione a 28 nanometri o un Exynos 5430 Octa. La memoria interna di tipo eMMC 4.5 o 5.0 è di 16 GB, mentre la RAM è di 2 GB.[2][3]

La fotocamera posteriore ha un sensore CMOS da 13 megapixel, dotata di autofocus, modalità HDR e flash LED, in grado di registrare al massimo video Full HD a 30 fotogrammi al secondo, mentre la fotocamera anteriore è da 5 megapixel.[2][3]

Software[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema operativo è Android, in versione 4.4.4 KitKat,[2][3] aggiornabile ufficialmente fino ad Android 6.0.1 Marshmallow (sebbene non tutte le versioni abbiano ricevuto questo aggiornamento).[4]

Ha l'interfaccia utente TouchWiz e l'assistente vocale S Voice.[2]

Commercializzazione[modifica | modifica wikitesto]

Il dispositivo è stato rilasciato a inizio 2015.[2]

Il blog a tema elettronica di consumo HDBlog ha valutato il Galaxy A7 8.6/10,[5] mentre il sito GSMArena l'ha giudicato come un buon dispositivo, pur criticandone il costo rispetto all'hardware offerto, l'assenza di Android Lollipop di serie e il fatto che la batteria non sia removibile.[6]

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

Sigla Mercato Differenze
A700F EMEA Chipset Exynos[2][7]
A700FD Malesia, Pakistan Chipset Snapdragon[2]
A700K

A700S

A700L

Corea Chipset Snapdragon[8][9][10]
A7000

A7009

A700H

Dual SIM, chipset Snapdragon,

NFC assente[11]

A700YD Dual SIM, chipset Snadragon, NFC[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Davide Raia, Galaxy A7 2015 si aggiorna ad Android Marshmallow anche in Italia, su FocusTECH, 28 luglio 2016. URL consultato il 18 maggio 2020.
  2. ^ a b c d e f g h i j Samsung Galaxy A7 - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  3. ^ a b c d e f (EN) Samsung A7, Samsung Galaxy A7 2015 | SM-A700HZKDMID, su Samsung levant. URL consultato il 18 maggio 2020.
  4. ^ Samsung Galaxy A7 (2015) si aggiorna a Marshmallow in Italia (foto), su AndroidWorld, 28 luglio 2016. URL consultato il 18 maggio 2020.
  5. ^ HDblog.it, Samsung Galaxy A7: la Recensione di HDblog.it, su HDblog.it, 29 marzo 2015. URL consultato il 18 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Samsung Galaxy A7 review: Alpha leader, su GSMArena.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  7. ^ (EN) Samsung Galaxy A7 (4G SM-A700F) - Specs, su phonemore.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  8. ^ (EN) Samsung galaxy a7 sm a700k full specifications, su Mobosdata. URL consultato il 18 maggio 2020.
  9. ^ (EN) Samsung galaxy a7 sm a700s full specifications, su Mobosdata. URL consultato il 18 maggio 2020.
  10. ^ (EN) Samsung galaxy a7 sm a700l full specifications, su Mobosdata. URL consultato il 18 maggio 2020.
  11. ^ a b Samsung Galaxy A7 Duos - Full phone specifications, su gsmarena.com. URL consultato il 18 maggio 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia