Franz König (chirurgo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Franz Konig (chirurgo))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franz König

Franz König (Rotenburg an der Fulda, 10 febbraio 1832Grunewald, 12 dicembre 1910) è stato un chirurgo tedesco.

Monumento a Franz König presso l'Ospedale universitario della Charité di Berlino

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1855 conseguì il dottorato presso l'Università di Marburgo, e in seguito lavorò come chirurgo (Amtswundarzt) a Hanau. In seguito fu professore di chirurgia presso le Università di Rostock (dal 1869) e di Gottinga (dal 1875), e, infine, presso il Charité-Berlino, dove nel 1895 succedette Heinrich Adolf von Bardeleben.[1] Nel 1904 successe a Otto Hildebrand presso la Charité.[2]

König è particolarmente ricordato per il suo lavoro sul tema dell'ortopedia e traumatologia. È stato il primo chirurgo ad eseguire una fissazione interna, a causa di una frattura, del femore prossimale. Nel 1887, ha pubblicato un documento sulla causa dei corpi mobili nel giunto.[3]

König chiamò la malattia "osteocondrite dissecante",[4] descrivendolo come un processo infiammatorio subcondrale del ginocchio, con conseguente frammento di cartilagine sciolto dal condilo femorale.

Nel 1892 fornì una descrizione completa dell'emofilia. Egli è accreditato per la formulazione di tre fasi della malattia articolare emofiliaca.[5][6]

Eponimo associato[modifica | modifica wikitesto]

  • Sindrome di König: Vari sintomi addominali causati da un'ostruzione incompleta del intestino tenue.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ König, Franz Hessian Biography
  2. ^ Görres - Hittorp / edited by Rudolf Vierhaus Deutsche Biographische Enzyklopaedie
  3. ^ (DE) König, Ueber freie Körper in den Gelenken, in Deutsche Zeitschrift für Chirurgie, vol. 27, n. 1-2, 1º dicembre 1888, pp. 90–109, DOI:10.1007/BF02792135. URL consultato il 13 marzo 2017.
  4. ^ Osteochondritis dissecans 1887–1987. A centennial look at König's memorable phrase (PDF), vol. 69, PMID 3316236 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
  5. ^ (EN) M. J. Seghatchian e G. F. Savidge, Factor VIII - von WIllebrand Factor, CRC Press, 30 aprile 1989, ISBN 9780849368288. URL consultato il 13 marzo 2017.
  6. ^ Looking Back on X-Rays and Hemophilic Arthropathy Archiviato il 14 marzo 2017 in Internet Archive. Richards Review 05-2011_Layout 1 5/19/11

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN20428123 · ISNI (EN0000 0001 1022 2772 · BAV 495/208084 · LCCN (ENn87137334 · GND (DE11629180X · J9U (ENHE987007433024405171 · NDL (ENJA00851216