François Petit (arrampicatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Francois Petit (arrampicatore))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
François Petit
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 173 cm
Peso 58 kg
Arrampicata
Specialità Difficoltà, Boulder
Termine carriera 2004
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali lead 1 0 1
Europei lead 0 2 0
Francesi lead 3 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del mondo lead 2 Trofei

Vedi maggiori dettagli

 

François Petit (Albertville, 27 marzo 1975) è un arrampicatore francese. Ha praticato le competizioni di difficoltà e boulder, l'arrampicata in falesia, il bouldering e le vie lunghe.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato ad Albertville, nel cuore del Parco nazionale della Vanoise, ha cominciato ad arrampicare fin da piccolo grazie alla passione trasmessagli dai genitori. Ha condiviso la passione col fratello maggiore Arnaud Petit. Entrambi hanno vinto delle Coppe del mondo: due per François e una per Arnaud.

Ha salito fino all'8c+ lavorato, anche se col tempo ha prediletto l'arrampicata indoor. Ha lasciato le competizioni nel 2004 e dal 2010 è l'allenatore della nazionale francese di boulder.[1] È direttore del Le Mur de Lyon, la palestra per arrampicata indoor più grande di Francia, sita a Lione.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del mondo lead[modifica | modifica wikitesto]

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Lead 25 7 2 5 1 2 3 6 1 - 13 5 33 39
Boulder 5 23

Campionato del mondo[modifica | modifica wikitesto]

1993 1995 1997 1999 2001 2003
Lead 4 10 1 14 3 14

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Podi in Coppa del mondo lead[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Podi totali
1992 1 1
1993 1 1 2 4
1994 1 1
1995 2 1 3
1996 1 1 1 3
1997 2 2
1999 1 1
2002 1 1
Totale 4 5 7 16

Falesia[modifica | modifica wikitesto]

Ha scalato fino all'8c+ lavorato.

Vie lunghe[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Rencontre avec François Petit, su ffme.fr, 1º marzo 2011. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Orgon Canal [collegamento interrotto], su climbingaway.fr. URL consultato il 7 gennaio 2012.
  3. ^ (FR) Stéphanie Bodet, Voie Bonignton, su vagabondsdelaverticale.com. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  4. ^ (FR) Arnaud Petit, Eternal Flame, su vagabondsdelaverticale.com. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]