File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Vasi a figure rosse museo Varese.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 216 × 1 844 pixel, dimensione del file: 1,41 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Vasi a figure rosse al Museo Archeologico di Villa Mirabello a Varese. Il cratere a calice apulo, realizzato con la tecnica a figure rosse e modellato al tornio, risale al 330-340 a.C. ed è stato attribuito al pittore di Dario. Esso raffigura la scena di un sacrificio fumante incorniciata da due rami d'alloro. Il personaggio sacrificante, posto sopra un altare fumante, indossa un himation drappeggiato attorno alla spalla sopra una veste a maniche lunghe e calzari ai piedi. Con la mano sinistra regge un bastone, mentre con la mano destra tiene una patera. Con lui vi è una figura anziana (si suppone sia un pedagogo) nell'atto di pregare. Al centro della scena, una Furia alata regge una spada sguainata. Sul lato opposto è rappresentato un giovane nudo mentre insegue una donna, la quale tiene una ghirlanda nella mano destra e nella mano sinistra una phiale contenente oggetti rotondeggianti (probabilmente frutta o uova). Il secondo vaso, realizzato anch'esso mediante la tecnica a figure rosse e risalente al 340-320 a.C., si chiama Hydria Apuria. È stato attribuito al Pittore di Dario. Il vaso raffigura nella parte frontale una scena di culto alla stele: a destra è raffigurato un giovane nudo con un mantello avvolto attorno al braccio, appoggiato ad un bastone mentre impugna una catena. Sul lato sinistro è rappresentata una figura femminile, vestita di un chitone senza maniche e con un kekryphalos indossato sulla testa. Nella mano destra tiene una cista rettangolare e nella sinistra un oggetto rotondo. Infine nel retro del vaso una grande palmetta centrale a ventaglio con foglie, dalle quali si sviluppano girali e palmette di minori dimensioni.
Data
Fonte Opera propria
Autore Orion12

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Questo file è stato creato e/o caricato all'interno di Archeowiki, un progetto di Wikimedia Italia, in collaborazione con Associazione MiMondo, Gruppo Archeologico Ambrosiano, Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco e Fondazione Passaré. Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo.

Italy-MiBAC-disclaimer Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.
Italy

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:28, 6 mar 2014Miniatura della versione delle 16:28, 6 mar 20142 216 × 1 844 (1,41 MB)Orion12{{Information |Description=Vasi a figure rosse al Museo Archeologico di Villa Mirabello a Varese |Source= own |Date= 27 Febbraio 2014 |Author= Orion12 |Permission= {{Template:Archeowiki/Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello}} |other_versions= }}

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati