File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:The Lute Player by Dirck van Baburen Centraal Museum 11481.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 084 × 3 736 pixel, dimensione del file: 3,25 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Dirck van Baburen: The Lute player  wikidata:Q24066032 reasonator:Q24066032
Artista
Dirck van Baburen  (1594/1595 circa–1624)  wikidata:Q380708 s:nl:Hoofdportaal:Beeldende kunst/Schilderkunst/Nederland/Barok en Rococo/Dirck van Baburen
 
Dirck van Baburen
Nomi alternativi
Dirck Jaspersz. van Babueren, Dirk van Babueren, Dirck Jaspersz. van Baburen, Theodor van Baburen, Biervliech
Descrizione pittore,

abbozzatore e

incisore dei Paesi Bassi
Data di nascita/morte 1594-1595 circa 21 febbraio 1624 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Utrecht Utrecht
Luogo di attività
Utrecht (1611), Italia (1612), Parma (1615), Roma (1617-1620), Utrecht (tra il 1621 e il 1624 circa
date QS:P,+1621-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1621-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1624-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
)
Authority file
artist QS:P170,Q380708
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
inglese:
The Lute Player Modifica su Wikidata
title QS:P1476,en:"The Lute Player Modifica su Wikidata"
label QS:Len,"The Lute Player Modifica su Wikidata"
label QS:Lfr,"Le Joueur de luth"
label QS:Lde,"Der Lautenspieler"
label QS:Lnl,"De luitspeler"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere pittura di genere Modifica su Wikidata
Descrizione
A young man, singing en playing on his lute. He is waering a feathered beret and a yellow and blue striped jacket, that would have seemed oldfashioned in the time of Baburen. Attached to his earring is a piece of string with a ribbon.
Data 1622
date QS:P571,+1622-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 71,2 cm; larghezza: 58,5 cm
dimensions QS:P2048,71.2U174728
dimensions QS:P2049,58.5U174728
institution QS:P195,Q260913
Numero d'inventario
11481
Luogo di creazione Utrecht
Provenienza XVIII sec.
date QS:P,+1750-00-00T00:00:00Z/7
(?): S. Layton, Rugby

1º dicembre 1954: vendita anonima presso W.E. Coe & Sons, Londra (casa d'aste)

1954: acquisito da Marshall Spink ( commerciante d'arte), Londra

1955: acquistato da Museo Centraal, Utrecht, presso Marshall Spink, Londra

Together with The Merry Drinker by Hendrick ter Brugghen
Esposizioni

Jubileumtentoonstelling Vereeniging Rembrandt, Centraal Museum, Utrecht, 11 ottobre 1958–18 ottobre 1958, no catalogo.

Holland's golden age. Paintings, drawings, silver of the XVIIth century. Lent by Dutch museums and private collections, Tel-Aviv Museum/Helena Rubinstein Pavilion, Tel Aviv, 18 febbraio 1959–7 aprile 1959, OCLC 6649354, cat. 5.

Keuze uit tien jaar aanwinsten 1951-1961, Centraal Museum, Utrecht, 9 marzo 1961–28 maggio 1961, p. 10, cat. 5, ill. 13.

L'art et la musique, Galerie des beaux-arts, Bordeaux, 30 maggio 1969–30 settembre 1969, p. 13, cat. 17, ill. 15.

Strijk- en tokkelinstrumenten, Gemeentelijke Muziekschool, Utrecht, 1972, no catalogo.

Honderd jaar Vereniging Rembrandt, Centraal Museum, Utrecht, 2 settembre 1983–16 ottobre 1983, cat. 34, ill. 34.

Die Utrechter Malerschule. Caravaggisti des Nordens. Museen zu Gast, Centraal Museum Utrecht, Wallraf-Richartz Museum, Colonia, 14 marzo 1984–20 maggio 1984, p. 35, 39-40, cat. 9.

Nieuw licht op de Gouden Eeuw. Hendrick ter Brugghen en tijdgenoten, Centraal Museum, Utrecht, 13 novembre 1986–12 gennaio 1987, cat. 36, p. 185-186.

Holländische Malerei in neum Licht. Hendrick ter Brugghen und seine Zeitgenossen, Herzog Anton Ulrich-Museum, Braunschweig, 12 febbraio 1987–12 aprile 1987, ISBN 3922279074, p. 185-186, cat. 36.

Groeten uit Utrecht, Centraal Museum, Utrecht, 20 maggio 1989–18 giugno 1989, no catalogo.

La pintura holandesa del siglo de oro. La escuela de Utrecht, Banco Bilbao Vizcaya, Madrid, Banco Bilbao Vizcaya, Bilbao, Banco Bilbao Vizcaya, Barcellona, ottobre 1992–febbraio 1993, ISBN 8486022681, p. 72-73, cat. 5.

The Hoogsteder Exhibition of Music & Painting in the Golden Age, Hoogsteder & Hoogsteder, L'Aia, 11 maggio 1994–10 luglio 1994, Hessenhuis Museum, Anversa, 29 luglio 1994–30 ottobre 1994, cat. 1, p. 128-131.

De keuze van Simon Levie. Oude meesters in de collectie van het Centraal Museum, Centraal Museum, Utrecht, 17 giugno 1995–10 settembre 1995, no catalogo.

Törnrosmadonnan och andra mästerverk från Utrecht/Madonna met wilde rozen en een selectie van 16de- en 17de-eeuwse meesterwerken uit Utrecht, Nationalmuseum, Stoccolma, 7 febbraio 1997–11 maggio 1997, Sinebrychoffs Museum, Helsinki, 4 giugno 1997–17 agosto 1997, ISBN 9171005404, p. 13-16, cat. 2.

Maestros holandeses del Siglo de Oro, Museo Nacional de Bellas Artes, Santiago del Cile, 6 novembre 1997–4 gennaio 1998, cat. 1, p. 10, ill. 1.

Mestres do século de ouro na pintura holandesa, Pinacoteca do Estado, San Paolo, 13 marzo 1998–26 aprile 1998, p. 10, 25, cat. 1, ill. 1.

Utrechts Gouden Eeuw. Caravaggisten en Italianisanten uit Nederlands bezit, Centraal Museum, Utrecht, 28 giugno 2001–23 settembre 2001, ISBN 9073285836.

Caravaggio e l'Europa. Il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti, Palazzo Reale, Milano, 15 ottobre 2005–5 febbraio 2006, Liechtenstein Museum, Vienna, 5 marzo 2006–9 luglio 2006, ISBN 8876244751.

Utrechters dromen van Rome, Centraal Museum, Utrecht, 5 luglio 2008–2 settembre 2012, no catalogo.

Caravaggio in Holland. Musik und Genre bei Caravaggio und den Utrechter Caravaggisten, Städel Museum, Francoforte sul Meno, 1º aprile 2009–26 luglio 2009, ISBN 9783777480657, cat. 20.

Dit is het Centraal Museum! Topstukken uit vijf collecties, Centraal Museum, Utrecht, 29 settembre 2012–1º settembre 2015, ISBN 9789059830295.

Frans Hals. Oog in oog met Rembrandt, Rubens en Titiaan, Frans Hals Museum, Haarlem, 23 marzo 2013–28 luglio 2013, ISBN 9789462080522, p. 112, cat. 16.

De wereld van Utrecht. Topstukken uit vijf collecties, Centraal Museum, Utrecht, 23 aprile 2016–30 aprile 2021, no catalogo.

Utrecht, Caravaggio and Europe, Centraal Museum, Utrecht, 15 dicembre 2018–24 marzo 2019, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, 17 aprile 2019–21 luglio 2019, ISBN 9783777431338, p. 173, cat. 34.
Iscrizioni

Firma e data in alto a sinistra:

Teod Babu fecit / Anno 1622
Riferimenti Liesbeth M. Helmus (1999) De verzamelingen van het Centraal Museum Utrecht. 5 Schilderkunst tot 1850, Utrecht: Centraal Museum, ISBN 90-73285-61-5, vol. B, p. 583-584, cat. 10, come De luitspeler, altezza: 71,2 cm; larghezza: 58,5 cm
dimensions QS:P2048,71.2U174728
dimensions QS:P2049,58.5U174728
.
Centraal Museum online catalogue, as De luitspeler, altezza: 71,2 cm; larghezza: 58,5 cm
dimensions QS:P2048,71.2U174728
dimensions QS:P2049,58.5U174728
.
RKDimages, Art-work number 20223, as Singing lute player, altezza: 71,2 cm; larghezza: 59 cm
dimensions QS:P2048,71.2U174728
dimensions QS:P2049,59U174728
Vereniging Rembrandt, come De luitspeler, altezza: 71,2 cm; larghezza: 58,5 cm
dimensions QS:P2048,71.2U174728
dimensions QS:P2049,58.5U174728
.
Fonte/Fotografo zgGkaVAGk9q5mAGoogle Arts & Culture
Altre versioni
File:Dirck van Baburen - de luitspeler 1622.jpg

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

L'autore è deceduto nel 1624, quindi quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:53, 5 gen 2013Miniatura della versione delle 11:53, 5 gen 20133 084 × 3 736 (3,25 MB)DcoetzeeBot=={{int:filedesc}}== {{Google Art Project |commons_artist={{Creator:Dirck van Baburen}} |commons_title= |commons_description= |commons_date= |commons_medium= |commons_dimensions= |commons_institution= |commons_location= |commons_references= |commons_ob...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file